Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Felici: Itinerari

Pisa. Le trasformazioni della città storica

Pisa. Le trasformazioni della città storica

Riccardo Ciuti

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2021

pagine: 132

Nella suoi duemila anni di storia Pisa ha subìto diverse radicali discontinuità, con conseguenti trasformazioni importanti della struttura e del paesaggio urbano. In particolare nei secoli dal XVI al XX viene cancellata - in parte semplicemente occultandola - l'immagine della città medievale e attraverso successivi apporti di progressiva trasformazione e arricchimento, prende forma un nuovo agglomerato urbano, prima con gli interventi medicei, poi con quelli lorenesi, per finire con i tentativi di modernizzazione dell'Ottocento (le nuove piazze, il rifacimento dei lungarni, lo sviluppo verso la stazione ferroviaria), che danno luogo a quella città stratificata che per convenzione chiamiamo città storica, su cui si abbatterà l'immane distruzione della guerra, seguita da una infelice ricostruzione. Il libro documenta le principali trasformazioni della città storica degli ultimi cinque secoli e il recente avvio dei processi di recupero edilizio e urbanistico, auspicio di una adeguata trasmissione al futuro del suo ancora grande e irriproducibile patrimonio culturale.
18,00

Pisa nel Novecento. La città e il litorale 1900-1943

Pisa nel Novecento. La città e il litorale 1900-1943

Riccardo Ciuti

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 156

Il volume ripercorre, inquadrandola nella più generale vicenda sociale ed economica della città e del suo litorale, la produzione urbana del periodo compreso tra la fine del secolo XIX e la Seconda Guerra Mondiale, riverificandone le caratteristiche di qualità e di valore culturale attuale. Il Primo Novecento qui considerato, a differenza di altri periodi, è costituito sostanzialmente da due momenti politici e culturali distinti: il primo corrisponde allo stato liberale e comprende la Grande Guerra e il secondo coincide con il Regime Fascista. Pur trattandosi di una città di provincia, vedremo come Pisa, per la presenza della sua prestigiosa Università e del suo importante Ospedale, sia stata al centro di grandi investimenti dello stato fascista finalizzati al riassetto territoriale e alla realizzazione di sedi più consone per le istituzioni che il Regime andava rinnovando. Interventi che tutt'ora costituiscono gran parte dell'impalcatura urbana e territoriale di Pisa.
22,00

Pisa nel Medioevo. Produzione, società, urbanistica: una lettura archeologica

Pisa nel Medioevo. Produzione, società, urbanistica: una lettura archeologica

Gabriele Gattiglia

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2011

pagine: 152

Il volume, attraverso l'analisi dei dati archeologici, ricostruisce le trasformazioni della città a partire dall'Altomedioevo fino alla presenza longobarda e alla precoce ripartenza economica tra IX e X secolo, favorita da una fitta rete di porti marittimi e fluviali e dalle relazioni commerciali. E' in quel periodo che la città diventa un importante centro di crescita economica che porterà allo sviluppo di una classe mercantile sempre più intraprendente e alla conseguente trasformazione urbanistica avvenuta tra XI e XIII secolo con la costruzione delle case-torri, delle mura comunali e dei grandi edifici religiosi.
22,00

Pisa nell'Ottocento. Le trasformazioni della città tra granducato e Stato unitario

Pisa nell'Ottocento. Le trasformazioni della città tra granducato e Stato unitario

Riccardo Ciuti, Barbara Leoni

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2010

pagine: 158

Il volume ripercorre la vicenda delle trasformazioni sociali, economiche ed urbanistiche di una città come Pisa, dalla storia gloriosa e dalla importante posizione geografica, nel passaggio dal Granducato Lorenese allo Stato nazionale, evidenziandone gli elementi di continuità tematica e le dinamiche evolutive, nel quadro della cultura del tempo. Esso si articola in due parti: la prima descrittiva della vicenda socioeconomica generale e la seconda comprendente la descrizione delle più rilevanti trasformazioni urbane, ambedue dotate di un ricco apparato iconografico storico. Chiude una raccolta di documenti di riferimento degli eventi narrati, assai significativi dei modelli di comunicazione istituzionale dell'epoca.
22,00

Un capolavoro senza tempo. La Basilica di San Piero a Grado: la sua arte e la sua storia

Un capolavoro senza tempo. La Basilica di San Piero a Grado: la sua arte e la sua storia

Francesco Crisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2007

pagine: 63

Un'agile e interessante guida alla Basilica di San Piero a Grado di Pisa. Capolavoro dell'architettura romanica. Dagli scavi archeologici che testimoniano la fondazione della Basilica ai bacini ceramici, dagli affreschi di Deodato Orlandi sino all'analisi dell'impianto, questa guida rappresenta una semplice porta di accesso per scoprire un itinerario al di fuori dei canonici percorsi turistici di Pisa e, al contempo, fornire alcune notizie sulla storia, l'arte e curiosità di questa splendida chiesa di millenaria esistenza.
10,00

La costruzione del litorale pisano. Contributi per la storia e l'identità di un territorio
18,00

Itinerari medievali: le case torri di Pisa

Itinerari medievali: le case torri di Pisa

Riccardo Ciuti, Simona Lunatici

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2006

pagine: 130

12,00

Pisa medicea. Itinerario storico artistico tra Cinque e Seicento
25,00

Pisa medicea

Pisa medicea

Riccardo Ciuti

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2002

pagine: 156

25,00

Il comune di Càscina

Il comune di Càscina

Guido Gianni, Carlo Quercioli

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2001

pagine: 104

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.