Feltrinelli: Elementi
Donne in quota. È giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 200
E' giusto e utile che si introducano trattamenti di favore per i gruppi svantaggiati? E che rapporto c'è tra la diseguaglianza e la differenza? Otto studiosi discutono i pro e i contro dell'istituzione di quote garantite in chiave filosofica, giuridica, politologica.
Soggetti eccentrici
Teresa De Lauretis
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Un nuovo campo del sapere si è venuto costituendo negli ultimi trent'anni; quello degli studi sul genere o "gender". Ne sono oggetto e tematiche portanti i rapporti tra genere, corpo, sessualità e soggetto riarticolati e ridefiniti con strumenti di analisi interdisciplinari. I saggi qui raccolti, scritti tra il 1987 e il 1998, riattraversano momenti e testi fondanti del pensiero sul genere, soffermandosi in particolare sui punti di snodo, di impasse e di svolta.
L'economia italiana. Evoluzione, problemi e paradossi
Giovanni Balcet
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 164
I paradossi, le radici storiche e i dilemmi di un sistema economico articolato e differenziato, in cui aree industriali dinamiche e nicchie di alta tecnologia coesistono con una pubblica amministrazione arcaica e con vasti settori sommersi o illegali. Questo libro propone le chiavi di lettura e gli strumenti per affrontare i problemi dell'economia italiana di oggi.
Filosofia ed emozioni
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 200
Nel saggio sono compresi testi di: Remo Bodei, professore di Storia della Filosofia e di Estetica all'Università di Pisa e Recurrent Visiting Professor alla Università di California, a Los Angeles; Clotilde Calabi, studiosa di filosofia della mente e psicologia filosofica; Simone Gozzano, professore a contratto all'Università dell'Aquila; Eugenio Lecaldano, professore di Storia delle dottrine morali presso l'Università "La Sapienza" di Roma; Titto Magri, professore di Antropologia filosofica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. In breve il saggio intende presentare lo stato attuale della ricerca filosofica sulle emozioni in cinque testi originali: un reading fuori dai provincialismi e dagli accademismi.
La conquista dell'identità. Essere se stessi, essere diversi
Giovanni Jervis
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 168
Il tema dell'identità è oggi al centro di problemi psicologici, sociali, politici. Questi problemi riguardano sia le identità individuali sia le identità collettive. Il mondo della "tarda modernità", in cui viviamo, invita ciascuno a determinare liberamente, cioè a re-inventare, la propria identità, rompendo i vincoli delle tradizioni. Ma ci scopriamo limitati dalle nostre caratteristiche personali e dalle particolarità delle culture. Le "nuove identità" che nel mondo si legano all'aumento della mobilità sociale (tra l'altro, attraverso i fenomeni migratori) incontrano ostacoli inattesi. La psicologia e la sociologia hanno elaborato una nuova teorizzazione dell'identità personale, che nel libro viene presentata.
Diritti umani e democrazia cosmopolitica. Con un'appendice delle dichiarazioni storiche
Daniele Archibugi, David Beetham
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1998
pagine: 168
Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Il tema dei diritti umani di natura universale è al centro di un dibattito tanto nel mondo accademico quanto in quello delle associazioni e delle organizzazioni non governative. In particolare, ci si interroga sulla necessità di superare il sistema delle Nazioni Unite e sul rapporto tra diritti umani e democrazia. I diritti umani possono essere intesi come l'applicazione di un sistema di governo democratico? Se la democrazia è diventata un sistema di valori universale, sono adeguati i dispositivi finora esistenti per concertare le scelte politiche dei singoli stati? E' forse necessario estendere la democrazia anche ai rapporti tra stati?
Sulla televisione
Pierre Bourdieu
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 128
L'autore, mediante un'analisi diretta e pungente, dai toni talore paradossali e aggressivi, affronta il delicato tema dell'informazione radiotelevisiva. Il libro nella prima parte smonta pezzo per pezzo i meccanismi della censura invisibile esercitata sulla televisione e svela alcuni segreti della fabbricazione di quelle opere d'arte che sono le immagini e i discorsi televisivi; nella seconda parte spiega in che modo la televisione, che domina il mondo del giornalismo, abbia profondamente alterato il funzionamento di ambiti molto diversi, quali l'arte, la letteratura, la filosofia, la politica, la giustizia e la scienza.
Ex absurdo. Riflessioni di un fisico ottuagenario
Giuliano Toraldo di Francia
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1997
pagine: 112
Il volume raccoglie dodici brevi parabole, che mettono in gioco lo scarto che si viene a creare nella formazione delle idee dall'introduzione di una prospettiva "assurda", non prevista dalle regole e dai principi universalmente accettati. La fecondità dell'assurdo può essere sorprendente: non era forse assurda per i contemporanei di Newton la sua idea di azione a distanza? I temi toccati sono quelli dell'identità, del linguaggio, della trasmissione del sapere, e della nostra finitezza.
L'idea di libertà
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Il termine libertà ricorre continuamente nel discorso politico. La forte connotazione positiva che lo contraddistingue ne fa uno strumento di grande efficacia persuasiva. Per questo vi si appellano esponenti di diversa collocazione politica. Quali definizioni di libertà essi sottendono? In quale rapporto tali definizioni stanno con le diverse posizioni politiche? Quale appare essere la più convincente?
Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia
Eva Cantarella
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Le leggende, i culti, gli aneddoti. Le storie di dee, regine mitiche, eroine e donne realmente esistite. L'agiografia delle donne modello e le disavventure delle ribelli, le poesie di Sulpicia. Le regole giuridiche e le pratiche sociali: Il controllo del "ventre", la cessione dell'utero. La storia di un lungo silenzio, delle circostanze che consentirono il mutare delle leggi e dei costumi, le reazioni maschili, l'emancipazione femminile. Ma anche la nascita della complicità tra i sessi. Il formarsi a Roma di un modello di rapporto tra uomini e donne destinato a lasciare tracce sino alle soglie del Duemila. Il tutto reso accessibile a un pubblico ampio, senza rinunciare al rigore della ricerca storica e filologica.
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1996
pagine: 168
Molti psichiatri hanno avvertito la grave evanescenza della dimensione umana nella cultura psichiatrica italiana, rivolta verso l'orientamento biologico e classificatorio d'oltreoceano. A testimonianza della vitalità e dell'autonomia della psichiatria italiana, il volume intende ribadire l'importanza dell'ambito psicopatologico. La psicopatologia è la disciplina che dà la priorità al mondo interno, alle esperienze vissute dai pazienti, e non solo ai loro comportamenti esteriori o ai correlati biologici dei sintomi. Nei vari contributi della raccolta vengono trattati sia temi metodologici, sia argomenti più specifici, come il delirio, le fobie, la psicosi, il suicidio.
Dire la verità. Gli intellettuali e il potere
Edward W. Said
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1995
pagine: 128
E' nel dissenso che l'avventura, l'interesse, la sfida della vita intellettuale vanno cercati. E se è vero che gli mancano regole stabilite alle quali ispirarsi per sapere cosa dire o fare, è altrettanto certo che l'intellettuale che non voglia tradire la sua missione non ha né cariche da difendere, né territori da consolidare o custodire: è un esiliato e un emarginato, un dilettante che possiede la capacità di sfruttare appieno le rare opportunità di discorso concesse, sa conquistare l'attenzione del pubblico, è pronto alla battuta e al dibattito più dei suoi avversari. E' soprattutto, autore/attore di un linguaggio che dice la verità al potere.