Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita

Massimo Sandal

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 336

Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che i mostri non esistono: prima di noi, una miriade di altri esseri viventi abitava il nostro pianeta, e ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre. Massimo Sandal racconta di ambienti scomparsi, oceani di fuoco e meteoriti precipitati dal cosmo, ere abitate da microscopici organismi, piante spaventose e animali straordinari come il dodo, il tilacino, la tigre dai denti a sciabola, i dinosauri. Ci narra la grande storia delle estinzioni, da quella del Permiano fino alla "sesta", quella che coinvolgerà ogni forma di vita sulla Terra oggi, noi inclusi. Ma ci accompagna anche alla scoperta delle ricerche che stanno provando a riportare in vita specie scomparse da anni o addirittura secoli. Assistiamo dunque alla resurrezione di uno stambecco dei Pirenei scomparso cento anni fa attraverso campioni di cellule conservate in azoto liquido, alla "costruzione" di un antico uro per mezzo di incroci tra specie simili a quella estinta, all'inaugurazione di un vero e proprio Jurassic Park in Russia e ai tentativi ambiziosi, talvolta folli, di riportare in vita il nostro animale preistorico preferito: il mammut, fonte di ispirazione per scrittori e artisti, idolo dei bambini e oggetto dei desideri degli scienziati. Nell'ultima sala di questo bizzarro museo ci siamo noi, la specie che si crede dominante e invincibile; molto probabilmente, soltanto la prossima a scomparire.
14,00

Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele

Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una città crudele

Paola Caridi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Gerusalemme è una città dilaniata da millenni di guerre, scontri tra religioni, conflitti tra politiche contrapposte, che ne hanno fatto di volta in volta un simbolo, un avamposto strategico, un luogo da conquistare e controllare all'interno di un mercato di territori e popolazioni. Paola Caridi ha vissuto per dieci anni a Gerusalemme. Le sue pagine ci restituiscono una città vissuta intimamente, indimenticabile per la bellezza delle mura antiche, delle pietre bianchissime, della sua umanità dolente. Ma ci restituiscono anche una città crudele, dove israeliani e palestinesi fanno talvolta la spesa negli stessi supermercati, per poi rinchiudersi nei confini dei rispettivi quartieri, invisibili gli uni agli altri. Una città costellata di posti di blocco che controllano gli spostamenti di donne e uomini, merci e idee, nemici e potenziali attentatori. Una città densa di segni e memorie antiche e recenti, in cui ogni stagione politica porta con sé nuovi vincitori, nuove versioni della storia passata, nuove ripartizioni degli spazi urbani, nuove abitudini di vita. Gerusalemme si è aperta per un breve periodo alla modernità, per poi rinchiudersi dentro i propri muri. Rimane comunque un laboratorio, in cui si scontrano politica e vivere quotidiano. Sopravvive la speranza: che Gerusalemme, una e condivisa da tutti, torni a essere una città per gli uomini e le donne che lì vivono.
12,00

L'altra metà di Dio

L'altra metà di Dio

Ginevra Bompiani

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo libro nasce dall'ansia. Seguendo tre figure, tre ombre del contemporaneo, Ginevra Bompiani ferma il tempo della nostra storia per tornare indietro e avventurarsi nel nostro immaginario e, soprattutto, nelle sue ferite. "La prima è la distruzione. Nel momento in cui la terra sembra occupata a distruggere e distruggersi per mano dei suoi abitanti, mi è sembrato urgente cercare di capire dove è nata questa corsa suicida. La seconda è la punizione. La nostra storia nasce da una punizione. Da dove ci viene questo bisogno di punire ed essere puniti? La punizione ha sostituito il destino, vediamo perfino la malattia e la morte come punizioni ineluttabili. La terza è la mistificazione. Mentre il mondo sembra aver definitivamente confuso la verità con la menzogna, e aver smarrito entrambe le nozioni per perdersi in una grande nuvola di significati e insignificanze, mi sono chiesta: qual è la grande mistificazione così necessaria da fare della storia, del mondo e dell'immaginario il suo nascondiglio?" Percorrere questi sentieri scoscesi nel passato, inseguire le sorgenti delle grandi narrazioni che hanno formato la civiltà occidentale, significa avventurarsi in un viaggio che scivola nel silenzio. È il silenzio della preistoria: un mondo lunare nel quale Bompiani ci guida, aprendo i nostri occhi a una nuova conoscenza del femminile. Un femminile che non abbiamo mai visto, l'altra metà di dio. "È la possibilità che sia esistito un mondo in cui i valori maschili non sopraffacevano quelli femminili, e a lungo andare non si trovassero a 'combattere e uccidersi a vicenda', come succede alla fine dell'età dell'argento raccontata da Esiodo; e come succede a noi."
12,00

Storia culturale della canzone italiana

Storia culturale della canzone italiana

Jacopo Tomatis

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 816

Tutti pensiamo di sapere che cos'è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o entrambe le cose insieme. Ma che cosa rende "italiana" una canzone? Quali sono le tematiche, le melodie che la rendono tale? Felicità, siamo tutti d'accordo, suona come una tipica "canzone italiana". E allora Via con me di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca? Da fine conoscitore della storia musicale, Jacopo Tomatis parte dalla canzone napoletana per percorrere tutta la strada fino alla trap e, scavando negli archivi storici e analizzando non solo il fenomeno culturale ma anche l'industria nel suo insieme, ne scrive una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke-box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità. Storia culturale della canzone italiana ripercorre i generi e le vicende della popular music in Italia ribaltando la prospettiva: osservando come la cultura abbia pensato la canzone, quale ruolo la canzone abbia avuto nella cultura e come questo sia mutato nel tempo - dal Quartetto Cetra agli Urlatori, da Gino Paoli al Nuovo Canzoniere Italiano, da De Gregori a Ghali.
18,00

Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI

Roma non perdona. Come la politica si è ripresa la RAI

Carlo Verdelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 232

I cittadini italiani sono azionisti di maggioranza della Rai, una delle più grandi televisioni pubbliche d'Europa: 13 canali televisivi, 10 canali radio, 11 sedi all'estero, per un totale di 13.000 dipendenti. In anni in cui sembra che ci siano solo internet, social e app, la Rai resta una delle principali fonti di informazione del Paese. Eppure, nel corso dei suoi quasi settant'anni, questa proprietà è stata gestita senza cura, ha perso colpi sul mercato, non si è rinnovata e oggi ha i conti in rosso. Dal novembre 2015 al gennaio 2017 Carlo Verdelli è stato il primo direttore dell'informazione del Servizio pubblico. Il progetto era ambizioso: un piano di riforma di 470 pagine suddivise in cinque volumi di analisi, confronti internazionali e proposte per "svecchiare la Rai, disinfestarla dai parassiti della politica e proiettarla nel mondo di oggi". Ma qualcosa non ha funzionato. Quali sono gli interessi che hanno impedito un rinnovamento così indispensabile e urgente? Perché e a chi conviene che le cose non cambino? Verdelli ci spiega perché riformare il Servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano è impossibile, confermando che il problema dell'informazione è più che mai cruciale per la nostra democrazia. Ci illustra quello che dovremmo sapere sulla Rai ma non abbiamo mai osato chiedere prima e, nella nuova prefazione, ci mostra con chiarezza come la sua esperienza personale sia, a distanza di anni, tuttora valida per descrivere un'azienda che, nel succedersi di governi e dirigenze diverse, persevera nella propria immobilità e impermeabilità al cambiamento. Un viaggio senza precedenti nei corridoi di viale Mazzini, dove si sta giocando la partita della nostra democrazia.
11,00

Biocentrismo. L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto

Biocentrismo. L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto

Robert Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il Novecento è stato il secolo della fisica. Le scoperte sull'atomo, le sue particelle e l'architettura del cosmo hanno prodotto la nostra concezione di universo e tutta la tecnologia che plasma la vita quotidiana. Eppure, proprio la fisica non è stata capace, e non lo è ancora, di rispondere alle antichissime domande dell'uomo, invocando come risolutiva quella teoria del tutto che ha a lungo inseguito e mai raggiunto. Che cosa c'era prima del Big Bang? Perché l'universo sembra costruito perfettamente su misura per l'uomo? E se chiudiamo gli occhi, l'universo esiste ancora? Esistono lo spazio e il tempo? Che cosa succede dopo la morte? "Biocentrismo" accoglie queste domande in una prospettiva inedita e affida alla biologia l'onere di far progredire le risposte: ciò che percepiamo come realtà non è che un prodotto della coscienza, scoperte scientifiche incluse. È la creatura biologica a modellare il racconto. Soltanto quando la materia diviene cosciente di sé e comincia a osservare l'esistente, l'universo intero muta la propria natura dallo stato indeterminato di probabilità - così come definito dalla teoria quantistica - a quello di misteriosa, concreta presenza: a partire dal fotone, dal petalo di una margherita, dal vento, per arrivare alle nebulose più remote.
12,00

Fisica e filosofia

Fisica e filosofia

Werner Heisenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell'epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie della fisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l'uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l'influenza politica della scienza su scala planetaria? Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l'osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l'oggetto della conoscenza - vero nodo della filosofia di ogni tempo -qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant. "Fisica e filosofia" getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l'inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile.
12,00

Breve storia della Terra. Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni

Breve storia della Terra. Dalla polvere di stelle all'evoluzione della vita. I primi 4,5 miliardi di anni

Robert M. Hazen

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

La Terra si evolve. Dal primo atomo ai minerali, dal magma al verdeggiante paesaggio vivente, il nostro pianeta si trasforma senza sosta. In "Breve storia della Terra" Robert M. Hazen - mentore di una nuova generazione di scienziati - sposta più in là le frontiere della geologia, raccontando il profondo intreccio che unisce le vicende della geosfera e della biosfera - delle rocce e della materia vivente -, e che ha trasformato il globo in qualcosa di unico nel Sistema solare, se non nel cosmo intero. Con l'immaginazione di un astrobiologo, la prospettiva di uno storico e la passione per i dettagli di un naturalista, Hazen compone una biografia della Terra nei suoi primi 4,5 miliardi di anni: l'origine degli elementi, nati dalla polvere cosmica; le primissime ere geologiche, quando il Sole sorgeva ogni cinque ore e la Luna si alzava in cielo 250 volte più spesso di oggi; la «giovinezza» del globo, ricoperto dai mari prima dell'emersione dei continenti; la misteriosa comparsa della vita e il Grande Evento Ossidativo che dipinse le terre di rosso; il vulcanismo, che ha alterato ogni cosa ed è forse laverà causa dell'estinzione dei dinosauri. Ma in queste pagine c'è anche la storia delle scoperte e degli esseri umani che la biografia della Terra hanno contribuito a scriverla. Incontreremo così i frammenti di meteoriti del Sahara venduti alle bancarelle degli ambulanti, l'agente armato che sorveglia la polvere lunare delle missioni Apollo, l'ufficiale di marina della seconda guerra mondiale la cui bomba super-pressurizzata simulò la fusione delle rocce nel mantello terrestre, gli avventurosi pionieri che stanno rivoluzionando la geologia. Per Hazen, sono le reazioni tra molecole organiche e minerali ad aver generato i primi organismi terrestri, a loro volta responsabili di oltre due terzi delle varietà minerali sul pianeta: una varietà che non potrebbe esistere in un mondo senza vita.
16,00

23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo

23 cose che non ti hanno mai detto sul capitalismo

Ha-Joon Chang

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Ventitré miti economici, quelli che gli economisti neoliberisti ci propongono da decenni e i cui risultati disastrosi sono sotto gli occhi di tutti. Ha-Joon Chang, uno dei più rispettati economisti al mondo, li individua, li analizza e li sfata uno per uno, mostrandoci come funziona davvero il sistema e quali sono gli interessi che vi si nascondono. Perché non sono entità astratte come i mercati a far andare le cose nel modo in cui vanno, ma le decisioni umane, specialmente quelle prese da chi stabilisce le regole. Qualche esempio? "I mercati devono essere liberi." - No, il libero mercato non esiste. "Il mondo è cambiato da quando c'è internet." - No, l'introduzione della lavatrice ha avuto conseguenze più significative. "Dobbiamo creare la ricchezza prima di distribuirla." - No, rendere le persone ricche ancora più ricche non ci rende ricchi a nostra volta. "L'Occidente è più intraprendente per natura." - No, i paesi poveri sono più intraprendenti di quelli ricchi. In questo libro dai toni ironici, ricco di spiegazioni accessibili a ogni tipo di lettore sul funzionamento dei mercati e del mondo del lavoro, sull'uguaglianza e la globalizzazione, Chang distrugge i più ingombranti di quei miti. E ci spiega come non esserne schiavi, aiutandoci a capire quali possano essere i modi per plasmare un capitalismo con fini più umani.
12,00

420 grammi. Storia di una nascita difficile

420 grammi. Storia di una nascita difficile

Peter Durante, Elide Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

27 settimane di gestazione e solo 420 grammi di peso alla nascita – troppo pochi per iniziare a vivere. Eppure è così che è incominciata la storia di Federico. Cosa significa avere un piccolo prematuro? Quali sono le battaglie che deve affrontare un genitore costretto ad accudire a distanza un figlio che si trova intubato in una incubatrice? Quante complicazioni possono intervenire a mettere in difficoltà una piccola vita da subito in pericolo? E quali imprevisti si potrebbero verificare, una volta approdati a casa con un bambino che ha già dovuto superare enormi difficoltà? Se la scienza oggi può aiutare a salvare una vita messa a rischio da una nascita estrema, le sfide restano ancora moltissime. Peter Durante ed Elide Esposito hanno deciso di raccontare la loro storia di genitori di un piccolo nato prematuramente e che oggi è un ragazzo con alle spalle anni in cui non sono mancate paure e incognite. La loro è una scelta di condivisione, per offrire a tutte le famiglie che ogni giorno affrontano questo difficilissimo percorso uno specchio in cui riconoscersi, un supporto e un orizzonte di speranza, e a ogni lettore uno stimolo a interrogarsi e a riflettere, perché in futuro casi come quello di Federico possano trovare una comprensione sempre più informata e una via di soluzione più facile e meno dolorosa. Gli autori devolveranno il compenso derivato dalla vendita di questo libro a sostegno di Insuperabili Onlus che, attraverso il calcio, promuove la socializzazione e l'integrazione di ragazzi con disabilità cognitiva, relazionale, affettivo emotiva, comportamentale, fisica, motoria e sensoriale.
11,00

Il corpo del reato. Il caso Cucchi: una storia di violenza del potere

Il corpo del reato. Il caso Cucchi: una storia di violenza del potere

Carlo Bonini

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 336

La morte di Stefano Cucchi è uno di quei fatti di cronaca che segnano una generazione e un pezzo di storia italiana. Perché vicenda simbolo, carica di significati pesantissimi: la violenza del Potere, la fragilità dello Stato di diritto, l'incapacità delle istituzioni di fare i conti con le responsabilità dei propri servitori. Carlo Bonini per più di dieci anni ha seguito da vicino il caso Cucchi - attraverso la lettura degli atti giudiziari, i colloqui con i familiari, lo studio delle perizie e controperizie medico-legali sulle cause della morte - e in questa inchiesta civile, raccontata con gli strumenti della narrazione più incalzante, mette al centro il testimone primo e ultimo della verità su quanto accaduto: il corpo del reato. Il cadavere di Stefano. Nell'edizione aggiornata del libro, Bonini ci accompagna negli sviluppi degli ultimi anni: dai nuovi processi a medici e carabinieri all'inaspettata svolta della confessione che ha sparigliato le carte. Perché è tempo di far parlare quel cadavere martoriato, di fargli raccontare quello che sa e che alcuni non avrebbero voluto che dicesse, e di spiegare a tutti noi, che forse non vorremmo ascoltare, quanto i nostri corpi siano alla mercé del Potere, dello Stato, della Storia.
13,00

Non basta diventare grandi per essere adulti. Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita

Non basta diventare grandi per essere adulti. Come smetterla di essere figli e prendere in mano la nostra vita

Emily Mignanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Finché non prendiamo in carico la nostra infanzia, finché non la guardiamo, curiamo, risarciamo, ascoltiamo, adulti non lo diventeremo mai. Prenderla in carico non significa tenere in vita il bambino che siamo stati, al contrario. Significa guardare con lucidità indietro, nel viaggio iniziale che ha formato quello che siamo ora, ridando i giusti pesi e restituendo ciò che non ci appartiene. Questo non è un lavoro interiore riservato a chi ha figli, tutt'altro, è un'immersione necessaria a chiunque, perché l'infanzia è una condizione umana imprescindibile per tutti noi. Solo così scopriamo chi siamo ora, se siamo padroni della nostra vita, e capiamo come metterci al suo timone. Questo è il modo per smascherare e disinnescare copioni tossici che creano sofferenza e rendono prigionieri. Questo è il modo, perché il segreto delle nostre esistenze è nell'infanzia, scatola nera e quartier generale del nostro esserci. Da lì tutto è cominciato e, quando ci perdiamo, è esattamente lì che dobbiamo tornare. Se qualcuno vi chiedesse quando si diventa adulti, cosa rispondereste? Siamo sicuri che indipendenza economica, lavoro, tetto sopra la testa, razionalità di pensiero siano condizioni per potersi definire adulti? In questo libro Emily Mignanelli traccia il confine di dove finisce l'infanzia e inizia l'adultità, oltre il quale si apre la strada verso una vita pienamente nostra. Per noi, e per i figli che dobbiamo crescere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.