Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: Urra

Il filosofo influencer. Togliersi i paraocchi e pensare con la propria testa

Il filosofo influencer. Togliersi i paraocchi e pensare con la propria testa

Simonetta Tassinari

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il pensiero è la nostra caratteristica più preziosa, quella che ci connota. Eppure, subissati dagli infiniti influencer della nostra vita - social e no, famiglia, amici, partner e le Giurie invisibili che sanno sempre "come si fa" e "quel che va fatto" -, è difficile mantenere il baricentro e pensare realmente in modo autonomo, originale e creativo, dando il meglio di noi. Perciò ci accade di provare un senso di estraniamento e di frustrazione: perché il pensiero inibito inibisce l'azione, il pensiero timido ci rende timidi, il pensiero incompiuto ci rende incompiuti. "Perdiamo tre quarti di noi stessi per diventare simili agli altri," scrive Schopenhauer. Ma il rimedio c'è. Immaginiamo di entrare in una delle scuole filosofiche dell'antichità, nelle quali l'obiettivo non era formare i discepoli, bensì trasformarli in persone migliori. Troveremmo subito lo stoico Epitteto, il quale ci direbbe che per diventare l'influencer di noi stessi occorre una "magia" filosofica. Come quella della bacchetta magica di Ermete, che trasformava ogni cosa in oro, ogni svantaggio in un vantaggio. Il primo effetto sarebbe convertire la nostra insoddisfazione nella volontà di rimuovere i "paraocchi", esterni e interni, che ci impediscono la lucidità e la libertà di pensiero, e poi via via, attraverso l'esercizio, di allenare il pensiero critico. Avvalendoci dell'arma del dubbio, dell'arte di ascoltare e di porre domande, di interrogarci e di scolpirci come "una statua", direbbe Plotino, giorno dopo giorno ci abitueremo a pensare out of the box e risulteremo, anche per questo, più autorevoli per noi stessi e per gli altri. "Se vuoi, sei libero." Se vuoi, sei influencer. Dall'autrice de "Il filosofo che c'è in te", un nuovo viaggio filosofico per esercitare il pensiero critico e diventare i migliori influencer di se stessi.
16,00

Il flusso dell'amore. Ristabilire relazioni autentiche con noi stessi e gli altri

Il flusso dell'amore. Ristabilire relazioni autentiche con noi stessi e gli altri

Krishnananda, Amana

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Senza rendercene conto siamo noi che spesso intralciamo l'amore nei confronti di noi stessi e degli altri. Krishnananda e Amana ci portano a scoprire come ciò avvenga e ci forniscono gli strumenti affinché, dalla consapevolezza, possa aprirsi la strada al tipo di amore e relazione che molti di noi stanno cercando. Gli autori condividono ciò che hanno compreso e l'esperienza maturata e collaudata dalla loro lunga unione di coppia e dall'attività seminariale e di counseling che li impegna in tutto il globo da oltre venticinque anni. Con il loro aiuto impareremo a conoscere più in profondità i nostri schemi comportamentali in amore; ad accettarci e ad amarci a vicenda, con le nostre naturali differenze; a trovare appagamento nello stare da soli; a interpretare ed esprimere quello che sentiamo, diventando più chiari e assertivi nel determinare i nostri confini e bisogni. Con un solo obiettivo: imparare ad amare per vivere nella gioia.
14,00

Mutuo soccorso a quattro zampe. Il potere rigenerante dei legami con i nostri animali

Mutuo soccorso a quattro zampe. Il potere rigenerante dei legami con i nostri animali

Carol Novello, Ginny Graves

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 272

Superare un trauma, un lutto, una malattia, trovare coraggio, costruire fiducia, prendere forza ed energia, acquisire resilienza, guarire da una dipendenza e molto altro: tutto sarà più facile con l'aiuto del nostro amico a quattro zampe. Per le persone che soffrono di una crisi emotiva, una malattia fisica o un dolore spirituale: l'adozione di un animale può portare a trasformare e persino salvare le loro vite. Carol Novello, presidente della Humane Society Silicon Valley - associazione americana che dal 1929 si occupa di animali abbandonati e che nel 2017 è diventata il primo modello mondiale di rifugio per gli animali -, parla con cognizione di causa e competenza, e ci illustra, con uno sguardo commovente e scientificamente supportato, il potere benefico della relazione uomo-animale. Pensate che a Fido manchi solo la parola e che sarebbe pronto a farvi felici in ogni modo? Sentite che non potreste fare a meno della compagnia del vostro micio? Ebbene, la loro forza vivificante non è solo una vostra impressione. Mescolando aneddoti a osservazioni e risultati derivati dalla ricerca scientifica, questo libro esplora la complessità e la profondità del ruolo benefico - a livello emotivo, fisico e spirituale - che gli animali domestici svolgono nella nostra vita. E se state pensando di allargare la vostra famiglia aggiungendo un animale, fatelo! E scoprirete anche voi l'impatto trasformativo che gli animali domestici hanno sugli esseri umani.
16,00

Da vicino nessuno è normale. Paranoie quotidiane e psicotrucchi per uscirne vincenti

Da vicino nessuno è normale. Paranoie quotidiane e psicotrucchi per uscirne vincenti

Kristina Fisser, Carina Heer

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Avete rimandato di nuovo quel lavoro importante? Siete andati su tutte le furie e avete litigato come dei matti con il vicino? Non riuscite a staccare mai e vi sentite sull'orlo di una crisi di nervi? Non riuscite proprio a rinunciare a un bicchierino di vino tutte le sere? Vi ripetete "vorrei, ma..." e alla fine non osate mai? Probabilmente vi starete chiedendo se sia normale tutto ciò o se avete effettivamente qualcosa che non va. In quanto psicologa, Kristina Fisser è costantemente in contatto con persone che sembrano avere perso il controllo su alcuni aspetti della loro vita. Ma lei lo sa bene: il confine tra normalità e patologia, tra sano e malato, non è così netto come si pensa. Anche noi "normali", infatti, ogni tanto entriamo in paranoia, abbiamo qualche fissa o perdiamo la testa. È normalissimo dubitare di sé, a volte arrivare pure a disperarsi. Non dobbiamo tuttavia ignorare questo nostro atteggiamento, bensì vederlo per quello che realmente è: un segnale che ci mette in guardia e ci ricorda che non possiamo andare avanti così, anche se ciò non significa dovere entrare in terapia il giorno dopo. L'importante è capire cosa fare, una volta che ne abbiamo preso atto. Con un approccio chiaro e pragmatico, esercizi pratici e consigli, Kristina Fisser ci riappacifica con la parte di noi un po' fuori dalle righe e ci indica inoltre come riprendere il controllo della situazione o quando, invece, sia il caso veramente di preoccuparci della nostra salute psichica e rivolgerci a un terapeuta.
15,00

La magica virtù di misurare le parole. Quando tacere, come parlare

La magica virtù di misurare le parole. Quando tacere, come parlare

Jean-Cristophe Seznec, Laurent Carouana

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 192

Mai come oggi è stato facile comunicare e dare voce ai nostri pensieri attraverso l'uso delle parole. Twitter, sms, e-mail, post si moltiplicano e rimbalzano, circolano a una velocità tale da diventare irrecuperabili già pochi minuti dopo averli pubblicati - quelli aggressivi e tossici, trasmessi con la stessa impulsiva facilità di quelli amichevoli. La semplicità e la rapidità con cui possiamo esprimerci, insieme all'idea che esistiamo solamente se comunichiamo, ci hanno fatto dimenticare le virtù del silenzio e il potere delle parole. Sopraffatti da questo vortice compulsivo e comunicativo, dobbiamo imparare di nuovo a stare zitti, per acquisire la consapevolezza di ciò che proviamo prima di esternarlo, e a scegliere parole che restituiscano valore alla nostra comunicazione, per non rimpiangere di aver parlato. Saper tacere è la forza nascosta della persona che agisce in piena coscienza, che sa ascoltare prima di dire e, poi, è in grado di esprimersi con saggezza, a ragion veduta, in modo pertinente. Che usa le parole giuste al momento giusto, ma sa anche non usarle affatto.
15,00

Bambini difficili. Ciò che tuo figlio sa, senza essere in grado di dire

Bambini difficili. Ciò che tuo figlio sa, senza essere in grado di dire

Virginie Megglé

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

A volte esplodono in crisi di rabbia, disobbediscono o sono eccessivamente remissivi, oppure incontrano difficoltà a farsi degli amici e nell'adattarsi alla vita scolastica; talvolta sono iperattivi, ipersensibili, o precoci... Quando i bambini manifestano comportamenti problematici, mandano in crisi gli equilibri dell'intera famiglia, ma possono anche mettere in luce le falle al suo interno. Infatti, un bambino che "non entra nello stampo", e non risponde alle aspettative, molto spesso è sintomo di disfunzioni che non sono necessariamente personali, ma sono piuttosto espressione di conflitti familiari inconsci. Dietro un bambino che soffre può nascondersi talvolta anche un bambino "terapeuta", che cerca di curare il dolore di uno dei suoi genitori, a costo di ammalarsi lui stesso. È quindi essenziale, al di là delle etichette di una diagnosi, prestare ascolto alle sofferenze di ciascuno. Quali sono i non detti della storia dei genitori che bussano alla porta? Liberare la parola attorno a queste questioni e ripensarle insieme aiuta ad allentare le tensioni e col tempo permette di vedere il problema scomparire. Ridando un significato al dolore, decodificando ciò che vuole trasmettere, comprendendo le interdipendenze sistemiche o transgenerazionali, il sintomo del bambino può essere un'opportunità per una famiglia di crescere e per tutti di trovare il proprio posto.
14,00

La rabbia delle donne. Perché esplode e come sfruttare il suo potenziale nascosto

La rabbia delle donne. Perché esplode e come sfruttare il suo potenziale nascosto

Almut Schmale-Riedel

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Da sempre la rabbia ha una cattiva fama, è considerata un'emozione sgradevole e deprecabile. In generale, quindi, tendiamo a provare nei suoi confronti una certa paura e a non concederle spazio, che si tratti della nostra o di quella altrui. Questo vale in particolare per le donne: di fatto, una donna che esprime liberamente la propria rabbia viene definita stizzosa, isterica o eccessivamente drammatica. Per questo, le donne più degli uomini hanno la tendenza a rimuoverla e a nasconderla, in primis a se stesse, dietro il volto dell'amarezza, della delusione, del dolore. In realtà, ogni arrabbiatura vuole manifestare un bisogno non soddisfatto e, sovente, un potenziale non sfruttato, che sarebbe invece molto più conveniente saper comprendere e accogliere. Almut Schmale-Riedel ha indagato come la rabbia si declina nell'universo femminile, per scoprire le peculiarità con cui le donne la vivono e come possono trasformarla in un loro punto di forza. Questo libro e gli esercizi pratici che propone vi aiuteranno a riconoscere e sciogliere le diverse tipologie di collera e a sfruttarle per la crescita personale, come prezioso orientamento verso la vostra vera identità e i vostri reali bisogni.
14,00

Tutti bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi

Tutti bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi

Domenico Barrilà

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

"Bullismo", di fatto, è un semplice nome, eppure è il primo di mille passi che daranno forma, scheletro, membra a una storia, a una trama non ancora scritta di cui saremo coautori, prima con i bambini e poi con i ragazzi. Andare oltre il nome è necessario, per addentrarci nei fantasmi che si intravedono dietro i comportamenti violenti, sopportabili solo come eccezioni, perché se divenissero la norma non ci sarebbe né presente né futuro, per nessuno, a cominciare da quella gioventù che troppo spesso ci illudiamo di educare, ma che stiamo solo compiacendo o trascurando. Domenico Barrilà, con la profondità di sguardo che gli è consueta, dimostra quanto sia necessario far crescere il "sentimento sociale", farlo divenire materia centrale di ogni percorso educativo, soffocando - questa sì che è una violenza buona - gli eccessi di quella "volontà di potenza" che induce troppi a credere che solo schiacciando l'altro potranno sentirsi elevati e che sminuendo il prossimo potranno accrescere la propria autostima. Barrilà sollecita una "sterzata culturale" che contrasti tali illusioni, pericolose perché, quando avremo annientato la personalità del nostro simile, saremo solo più disperati, non avendo generato nessun progresso reale, ma solo diminuito il grado di umanità.
13,00

La scienza della personalità. Come cambiare quello che non ci piace di noi

La scienza della personalità. Come cambiare quello che non ci piace di noi

Gigi Vorgan, Gary Small

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 171

Psichiatri e psicologi per molto tempo hanno nutrito la convinzione che la nostra personalità si formasse essenzialmente nella prima infanzia e rimanesse coerente per tutta la vita. Tuttavia recenti scoperte pionieristiche hanno infranto la falsa convinzione che ci troviamo bloccati nei tratti negativi della nostra personalità, che sono spesso ostacoli gravi alle nostre potenzialità in termini di felicità e successo. Da soli, con l'aiuto di un terapeuta o con una combinazione dei due possiamo infatti ottenere un cambiamento significativo della nostra personalità in pochissimo tempo, già in soli trenta giorni. Leggendo questo libro acquisirete una migliore comprensione di chi siete ora, di come vi percepiscono gli altri e di quali aspetti di voi stessi vorreste cambiare. Se pensate che una reazione emotiva indesiderata, un modello di interazione con gli altri o schemi di pensiero radicati vi imprigionano da tutta una vita, qui apprenderete gli strumenti per evitare anni di psicoterapia, autoesplorazione o rimuginazioni per ogni singolo evento negativo che vi sia capitato. Con un po' di impegno a cambiare, acquisirete le tecniche utili per raggiungere i vostri obiettivi e migliorare voi stessi.
14,00

Strategie per contrastare l'odio. Una rivoluzione a piccoli passi

Strategie per contrastare l'odio. Una rivoluzione a piccoli passi

Beniamino Sidoti

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 223

"Strategie per contrastare l'odio" è un metodo per una rivoluzione gentile e leggera, una rivoluzione fatta con il sorriso e con la voglia di condividere. La si compie nei gesti di tutti i giorni, che ci permettono di giocare la nostra partita contro l'odio, scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto o sostenibile, quello che più ci appartiene. E sapendo che il superlativo di "buonisti" è "ottimisti". Come una sorta di atlante, con capitoli che alternano teoria ed esercizi, barzellette e poesia, film, quadri e pubblicità, "Strategie per contrastare l'odio" porta a costruire un ragionamento complessivo intorno all'odio e suggerisce come disintossicarsene, concretamente, irreversibilmente. Una singola battaglia d'odio può essere vinta con altro odio, con tattiche di contrasto colpo su colpo. Ma da una prospettiva strategica è un passo indietro, è una sconfitta - perché consentiamo all'odio di dilagare e proliferare. Contrastare l'odio non è essere buonisti o santi. È rifiutare una dialettica basata sulla sopraffazione. Per questo è qualcosa che si può imparare, e che si può migliorare: con azioni pratiche e condivise, cioè mediante delle strategie.
15,00

Educhiamoli alle regole. Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Educhiamoli alle regole. Istruzioni per crescerli responsabili e felici

Andrea Maggi

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 160

La supponenza, l'aggressività, talvolta l'apatia dei nostri figli, diversamente da quanto è avvenuto anche solo con la generazione precedente, sono sintomi di un grande disorientamento, che li rende permeabili e vulnerabili a nuove e pericolose minacce, dell'oggi e del domani. La vita che li aspetta, come e più di un collegio - dove almeno tutto è moderatamente prevedibile -, sarà ricca di complessità, di imprevisti, di frustrazioni e di fatica. Molti genitori, di fronte agli insuccessi, scolastici e no, dei figli, si schierano a prescindere in loro difesa, finendo così per minare l'autorevolezza di insegnanti e educatori e per accrescere le debolezze dei ragazzi. È invece quanto mai urgente ridare importanza alle regole, che sono necessarie per aiutare i nostri figli a costruirsi una coscienza di sé, a superare smarrimenti e frustrazioni, così da renderli capaci di affrontare con coraggio e un po' di disciplina le sfide che la vita porrà loro. Ecco il merito di questo volume del professor Andrea Maggi: un decalogo essenziale, dove il rigore si accompagna alla sensibilità, per far riscoprire ai ragazzi il valore di ciò che rende possibile vivere in società e l'importanza di quelle scelte consapevoli che un domani li renderanno cittadini affidabili, sicuri di sé e, soprattutto, donne e uomini felici.
14,00

Lezioni di fiducia per diffidenti. Quando il controllo è il problema e non la soluzione

Lezioni di fiducia per diffidenti. Quando il controllo è il problema e non la soluzione

Olga Chiaia

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 170

In un periodo storico in cui sembra impossibile poterci fidare del prossimo e ci sentiamo sempre più soli, finiamo per lasciare che la diffidenza proietti ombre sinistre persino su figure un tempo rispettate, addirittura amate. Non ci salva l'impressione di essere padroni del nostro micromondo. Il sollievo dalla faticosa battaglia per controllare tutto da soli, e il balsamo sulla ferita che la vita infligge all'idea di sé come persone forti e indipendenti, è la resa a uno spazio più ampio e potente del nostro io. Per arrenderci, per non impantanarci, occorre uscire dall'angustia di noi stessi, accettare di aprirci agli altri e al mistero dell'essere vivi. Bisogna poter immaginare che ci sia un oltre, e accoglierlo a occhi, cuore e braccia aperti. Occorre lasciar andare la paura, che ci costringe a un eccesso di controllo, e coltivare la fiducia nella vita, che ne sa più di noi come individui isolati. La ricompensa è la leggerezza. Liberare l'energia dalle trappole emotive, dai circoli viziosi, dalle ruote di criceto, dal rimuginio sfinente. Posare a terra zaini pesanti, decontrarre i muscoli, respirare finalmente!
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.