Florestano Edizioni: Ipotesi di studio
Le variazioni del repertorio ballettistico. Analisi stilistica, strutturale e musicale
Giuseppe Stoppiello, Carmen Ventrice
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo testo nasce dal desiderio e dall’esigenza didattica di avere un punto di riferimento per l’insegnamento-apprendimento della disciplina Laboratorio coreografico. Fornire quindi un valido supporto teorico a quei danzatori e studenti di danza che si apprestano ad intraprendere lo studio delle Variazioni estratte dai Balletti di repertorio. L’interpretazione di tali momenti danzati non può limitarsi alla sola esecuzione dei passi tecnici tramandati dalla tradizione ballettistica, ma al contrario deve essere supportata da uno studio delle peculiarità stilistiche e caratteriali del personaggio scenico legate alla Variazione e ad una conoscenza musicale adeguata di ciò che si andrà a danzare.
La poesia che il mondo non cambia. Il mondo salvato dai ragazzini da Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini e una conversazione con Carlo Cecchi
Irene Gianeselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
È la poesia che cambia il mondo o è il mondo a cambiare la poesia? Questa la domanda che pone "Il mondo salvato dai ragazzini" di Elsa Morante. Il saggio si basa sull'analisi del manoscritto morantiano (Mss. V. E. 1622) e dei Cahiers di Simone Weil studiati dalla poeta. Nel maggio 2018, esattamente cinquant'anni dopo la pubblicazione, l'incontro con l'attore e regista Carlo Cecchi, amico ed erede di Elsa Morante, ha indicato una preziosa linea di studio del rapporto tra Weil e Morante ed ha rappresentato una testimonianza attorale per una analisi della resa scenica de "La serata a Colono" (di cui Cecchi fu protagonista nel 2013) parallela a quella poetica. Se Morante reagisce con il gioco favoloso e sapienziale della dissacrazione sacralizzante alla violenza dei nuovi poteri atomici per preservare una speranza iniziale destinata a spegnersi e ad essere letta con moderatismo, Pasolini non crede e non cede alla comodità dell'Angelo del Falsetto e rimane fedele alla sua sacralizzazione profanante.
Vertigini e maschere. Il Carnaval di Robert Schumann
Stefania Argentieri
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 52
La musica ricercata. Studi d'una nuova generazione di musicologi pugliesi
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
Mihi quoque spem dedisti. Cesare Franco e la musica sacra in terra di Bari tra pedagogia e riforma ceciliana
Anita Piscazzi
Libro
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il gioiello tra arte, moda e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
Un viaggio nel mondo del gioiello come simbolo, istanza conoscitiva e "distintivo", particolare di stile ma anche memoria identitaria, al di là delle banalizzazioni a cui questo oggetto viene costantemente sottoposto nell'ambito del "mito del futile". Una raccolta di saggi che presenta da diverse angolazioni il gioiello come prodotto innanzitutto culturale.
Aspra soave. Figure dell'anima e qualità umane da Omero a Seneca
Michele Balice
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 320
"Come faceva intendere Michel Foucault nell'ultimo periodo della sua ricerca, noi occidentali siamo gli eredi di Omero e Ulisse, ma anche di Platone e degli Stoici; oggi più che mai siamo chiamati a interrogarci su questo punto di inizio del nostro percorso".
E nostra guida sia la stravaganza. Giuseppe Corsi da Celano musicista del Seicento
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 280
Il contenuto ben rispecchia la vita "movimentata" del musicista nato a Celano (nella Marsica), studente a Roma presso i padri gesuiti sotto la guida di Carissimi ed attivo come insigne maestro a Gallese, Città di Castello, Napoli, Roma, Loreto (dove fu ordinato sacerdote), Parma e Ancona. Accusato dall'Inquisizione per aver "deflorato" una zitella, venne torturato a Roma e recluso per alcuni anni su ordine di papa Innocenzo XI nella rocca dell'Albornoz di Narni.
Oltre le colline. Gustav Mahler, kindertotenlieder
Adele Boghetich
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 166
Nel 1901, alla svolta del nuovo secolo, congedato il fantastico mondo del Wunderhorn, Mahler si rivolge al lirismo elegiaco di Friedrich Ruckert, permeato di delicata mestizia. Nei Kindertotenlieder, il musicista percepisce la segreta armonia del canto della morte e dà prospettiva metafisica alla visione dell'azzurro regno dell'aldilà per tentare di svelare la risoluzione ultima agli enigmi della vita.
Gustav Mahler e il mondo incantato del Wunderhorn
Adele Boghetich
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 388
È il mondo del Lied che palpita fantasioso nel Des Knaben Wunderhorn, Il Corno meraviglioso del fanciullo, la vasta raccolta romantica di canti popolari tedeschi, curata negli anni 1806-1808 dai giovanissimi poeti Achim von Arnim e Clemens Brentano, nel raffinato clima culturale di Heidelberg. Un mondo letterario incantato, intriso di spiritualismo e storicismo, di medioevo e romanticismo, di ebraismo, di cristianesimo, di storie terrestri e visioni celesti. Un mondo di Natura, Vita e Poesia nel quale Gustav Mahler, musicista irrequieto e solitario, si rifugia sul finire del XIX secolo per comporre i 24 piccoli capolavori liederistici, raccolti nei Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit, nei Lieder aus Des Knaben Wunderhorn e nelle prime Sinfonie. Nella cornice del Romanticismo letterario tedesco ed attraverso l'analisi dei testi e della musica dei 24 Lieder mahleriani dal Wunderhorn, questo saggio - frutto di attenta indagine storica - vuole condurre il lettore tra i paesaggi del liederismo mahleriano, in quel regno di luoghi e visioni proteiformi, di atmosfere arcane, dove Poesia e Musica si fondono e si confondono in un'unica, "meravigliosa" Arte.
No me interesa ser sólo pianista. Fausto Zadra: l'interprete, il didatta, l'uomo
Alessandra Torchiani
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 136
Un musicista crepuscolare: Niccolò Van Westerhout
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 408
Niccolò van Westerhout fu un compositore irrequieto, dalle molteplici sfaccettature, un personaggio crepuscolare per la sua ambigua sospensione tra passato e futuro, tra alterità e tradizione. La ricca inventariazione di fonti che viene qui proposta, costituisce un punto di arrivo significativo per la conoscenza della figura e dell'opera di questo importante compositore.