Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Florestano Edizioni: Ipotesi di studio

Il tango. La storia, i protagonisti, la musica e la danza

Il tango. La storia, i protagonisti, la musica e la danza

Raffaella Passiatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 460

Il libro ha come obiettivo di colmare un vuoto nell'ambito della letteratura specialistica dedicata al Tango argentino. Esistono infatti varie pubblicazioni, che tuttavia risultano limitate ad ambiti strettamente teorici e talvolta risultano piuttosto sommarie. Quest'opera cerca di raccogliere e collegare le origini storico-geografiche e culturali, tutte le declinazioni musicali e gli stili di danza in ordine cronologico, le biografie dei massimi compositori e le implicazioni socio-politiche di un fenomeno affascinante quanto complesso come quello del Tango. L'autrice - musicista, ballerina e didatta - basandosi sugli studi dei più autorevoli musicologi argentini, su ricerche personali e interviste ai grandi protagonisti, fornisce anche approfondimenti musicali e coreutici originali. Non mancano riferimenti al contemporaneo, alla discografia e alle serate danzanti, per cui questo Saggio può essere un utile strumento propedeutico per chi si accinge ad entrare nel mondo del tango, quanto un approfondimento, una relazione propositiva - se non una fonte d'ispirazione - per ballerini, musicisti e chi opera in ambito didattico.
30,00

Robert Schumann. Una musica letteraria

Robert Schumann. Una musica letteraria

Elisabetta Pani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 496

Robert Schumann, in una celebre frase, riconosce la letteratura come la sua vera, prima, maestra di musica. Questo testo vuole mettere a fuoco i rapporti tra l'arte dei suoni e quella della parola, per come si svolsero e influenzarono la vita e l'opera del compositore di Zwickau, un approfondimento che cerca nelle sue opere pianistiche tutte le più piccole tracce di riferimenti letterari alla scoperta di un rapporto tra musica e letteratura che supera la vecchia catalogazione della musica a programma. Una nuova categoria, quella di "musica letteraria", spiegherà le interconnessioni di Schumann e Jean Paul, Hoffmann e altri grandi scrittori come Schlegel, Hebbel, Shelley, Goethe, alla ricerca di similitudini non solo nei titoli, ma anche nelle modalità di costruzione dell'opera d'arte.
30,00

L'Italia asimettrica. Diseguaglianze, sperequazioni, ingiustizie. Una democrazia incompiuta nei diritti e nei doveri

L'Italia asimettrica. Diseguaglianze, sperequazioni, ingiustizie. Una democrazia incompiuta nei diritti e nei doveri

Francesco Lettieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Le asimmetrie distributive sono un dato storico dell'umanità, crescono nel mondo contemporaneo e l'Italia non fa eccezione. La polarizzazione nella distribuzione di redditi e ricchezze genera danni all'economia con diffuse ricadute sociali. L'Autore propone talune ragioni delle diseguaglianze che, più di altre, hanno riflessi sulla vita quotidiana, sul benessere collettivo, sulla struttura della società italiana, e specularmente passa in rassegna gli squilibri del Paese, in cui da tempo non tornano i conti, etici, equitativi e di bilancio pubblico, per molti anche quelli personali.
20,00

La costruzione triadica dell'immagine: corpo, materia e suono. Prospettive e punti di vista per un'indagine

La costruzione triadica dell'immagine: corpo, materia e suono. Prospettive e punti di vista per un'indagine

Rocco Anelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 156

L’universo delle immagini si apre dinnanzi agli occhi dello spettatore come un vasto e misterioso panorama costellato di stelle. Alzare lo sguardo a questo cosmo pone l’osservatore dinnanzi ad una moltitudine di domande: chi crea le immagini? Qual è la loro funzione? Da cosa son composte? Così, come uomini antichi in cerca di risposte negli astri misteriosi, questo saggio prova ad agire nella stessa condizione d’incertezza per indagare le trame intricate e nascoste che compongono l’Immagine. In particolare, partendo dall’atto Creatore, identifica nell’Immagine un nucleo triadico, una sorta di costruzione visibile ed invisibile presente in tutte le sue tipologie, tre categorie: il corpo, inteso come fisicità o intelletto, la materia, lo spazio nelle sue varie declinazioni, ed il suono, rumore, voce e musica. Il saggio, pertanto, le esplora in tre rispettivi capitoli, prendendo in esame svariati settori dell’arte: figurativa, scultorea, musicale e soprattutto cinematografica, unione dinamica di diversi ambiti di applicazione artistica.
18,00

Mozart. Icona senza tempo

Mozart. Icona senza tempo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 162

La figura di Mozart è stata durante il corso degli anni oggetto di numerosi studi, in moltissimi hanno scritto di lui cercando di ricostruire dettagliatamente le sue imprese.
Cosa ha allora di diverso questa biografia? Gli autori non si sono limitati solamente ad un’analisi della sua vita basata sulla sterminata corrispondenza di cui oggi disponiamo, ma hanno voluto esaminare il contesto storico dell’epoca attingendo ad alcune informazioni derivanti da lettere e diari di Conti, Imperatori e Regine senza corona, che hanno condizionato il flusso storico del loro tempo.
Per delineare un ritratto di Wolfgang più accurato hanno riesaminato alcuni studi delle più importanti Università del mondo (Cambridge University, University of California, ecc.) scoprendo nuovi personaggi “secondari” presenti nella vita del compositore, ma non meno importanti.
L’introduzione di alcuni “backstage” dei concerti da lui tenuti (presenti nel diario del conte Ludwig von Bentheim-Steinfurt), i cast delle prime assolute e brevi analisi armoniche delle Sinfonie più importanti, rendono questo libro prezioso per delineare ulteriormente la figura del più grande genio della musica di tutti i tempi.
20,00

La Bohème. Puccini e Leoncavallo a confronto

La Bohème. Puccini e Leoncavallo a confronto

Cinzia Dimatteo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 244

Due Bohème a confronto, nate nello scenario di una controversia pubblica, presentate dagli articoli di critica che ne hanno accompagnato il debutto sulla scena. Due opere diverse analizzate attraverso la genesi dei libretti e l'analisi musicale delle partiture.
30,00

L'improvvisazione nella didattica del liuto tra ieri e oggi

L'improvvisazione nella didattica del liuto tra ieri e oggi

Patrizia Gelsomina Di Lorenzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 64

15,00

Dialogo tra fotografia e musica nella didattica della composizione oggi

Dialogo tra fotografia e musica nella didattica della composizione oggi

Patrizia Gelsomina Di Lorenzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 48

10,00

Dapprima l'architettura

Dapprima l'architettura

Michele Balice

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 60

Un cultore della letteratura raccoglie alcune riflessioni sul senso della casa e dell'architettura, dopo averlo affrontato per lungo tempo, nelle pagine degli studiosi, negli spazi vissuti e visitati, le immagini progettuali, le voci e le abitudini di architetti e scrittori. Si tratta di un recupero riparativo di una scelta mancata nel percorso personale, in cui alla trama del costruire è stato preferito lo studio del retroscena immaginario e simbolico di questa trama. Ma si tratta anche del desiderio di offrire dei suggerimenti o delle suggestioni circa l'esperienza dell'abitare, in una realtà attuale in cui molti modelli sono destinati a scomparire, altri si profilano all'orizzonte, secondo un processo generale di inquieta metamorfosi.
12,00

La liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna. Una guida alla lettura e all'ascolto. Volume Vol. 1

La liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna. Una guida alla lettura e all'ascolto. Volume Vol. 1

Gianluca Di Donato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume è dedicato agli otto cicli liederistici del catalogo ufficiale. Ogni numero d’opera contiene una breve introduzione generale a cui segue la guida alla lettura del testo e all’ascolto del relativo Lied. Il volume si apre con un’ampia introduzione di carattere storico e si chiude con un’appendice che comprende i dati dei poeti, l’ordine cronologico di tutti i Lieder (anche quelli senza numero d’opera), la traduzione in italiano dei testi, il fondamentale scritto dello stesso Schönberg, “Il rapporto con il testo”, un breve apparato iconografico e la bibliografia.
18,00

No me interesa ser sólo pianista. Fausto Zadra: l'interprete, il didatta, l'uomo

No me interesa ser sólo pianista. Fausto Zadra: l'interprete, il didatta, l'uomo

Alessandra Torchiani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 174

Il rispetto e l'ammirazione per la figura di Fausto Zadra, pianista, musicista e didatta di grande valore, sono le motivazioni principali che hanno ispirato questo lavoro. La mancanza a tutt'oggi di studi approfonditi su di lui hanno reso, per l’autrice, la ricerca più impegnativa ma certamente stimolante. Questo libro vuole essere un contributo al valore e alla grandezza di un artista innamorato della musica e della vita.
20,00

Sua maestà Cerere I e le principesse del grano

Sua maestà Cerere I e le principesse del grano

Antonella Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Florestano Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 54

Un evento sorprendente travolse Foggia nella primavera del 1910, quando vennero elette la Regina del Grano e le sue Principesse, in quel primo e unico concorso di bellezza che ebbe tanto successo ma fece altrettanto scalpore. Come altre importanti città d’Europa anche Foggia esibì la sua reginetta, un insieme di virtù fisiche e soprattutto morali a personificazione della nota dea. A seguito della frenesia per i fastosi preparativi e i lussuosi allestimenti, il salotto buono della città si aprì ai festeggiamenti che durarono più di un mese, durante i quali tutta la Corte Reale fu la principale protagonista di questo straordinario evento storico fatto di spettacoli e concerti, cene di gala, gare sportive e grandiosi fuochi d’artificio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.