Florestano Edizioni: Ipotesi di studio
Ce que je sui. Mistica ed etica rosacrociana nella vita e nelle opere di Erik Satie
Teresa Caricola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 84
Molta della produzione Satieana, inequivocabilmente ispirata all’esoterismo, è portatrice di segretezza ,cela una sua Verità, custodisce un messaggio a cui non tutti, per volere dello stesso compositore, possono accedere. La musica di Satie, a lungo ritenuta bizzarra, banale e senza rilevanza, è contrariamente espressione della forma divina, arte colma di significati elevatissimi, manifestazione della cabala, esempio di cristallina bellezza, e l’esistenza di Erik Satie modello vivo di cammino Rosacrociano.
Baharam Gor. Dal mito alla storia per uno studio della cultura musicale Romanì
Clelia Sguera
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 113
La vita musicale di oggi sta cambiando vertiginosamente tanto che sono sempre più frequenti le commistioni di generi all’interno delle programmazioni degli enti preposti alla sua diffusione, e il segno di tale mutamento è dato dalla loro programmazione che si arricchisce di proposte musicali in cui la “contaminazione” è presente ai livelli più diversi.
Ernest Bloch. La voce della memoria. Un violinista e didatta tra due mondi
Clelia Sguera
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 54
In questo libro si vuole approfondire un aspetto poco noto e tuttavia estremamente interessante del musicista ginevrino, ovvero la sua dimensione didattica e l’influenza che ha avuto una figura come quella di Jaques Dalcroze, maestro di composizione di Bloch e uno dei padri della pedagogia scientifica musicale del Novecento, sul nostro e sulle sue composizioni didattiche, con particolare riferimento alle Enfantines, raccolta di dieci brani per pianoforte concepita a uso didattico e scritta negli stessi anni dei Notturni.
Come vento dagli Elisi. La vita e l'opera di Sergio Nigri. Raccontata da lui medesimo
Clelia Sguera
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 56
L’idea di presentare il flautista e virtuoso Sergio Nigri in forma di autobiografia immaginaria mi è venuta sulla base di uno studio che ormai ho condotto da diversi anni ma anche verificando in prima persona quanto sia attuale la vita di Sergio Nigri rapportandola a quella che è oggi la vita di un giovane musicista di provincia che, dotato di straordinario talento, è costretto a fare i conti con una localizzazione geografica che lo costringe a spostamenti anche faticosi fin dalla più tenera età.
Percorsi di didattica della musica
Clelia Sguera
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 62
Musica e letteratura. Percorsi interdisciplinari
Clelia Sguera
Libro
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 62
Sviluppare la tematica “musica e letteratura” significa sviluppare una argomentazione quanto mai ampia ed articolata, in particolare nel contesto che abbiamo scelto di approfondire, vuol dire saper individuare in quali modi e attraverso quali canali l’elemento musicale entra nel testo letterario e, di converso, con quali modalità il testo letterario interpreta l’elemento sonoro e lo contestualizza in prospettiva «letteraria».
Poesia romantica e virtuosismo ungherese. Le Ballate di Chopin e Liszt
Angelo Nasuto
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 82
Omnichannel Marketing: strategia e gestione nell'era digitale
Marco Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 102
Johannes Kreisler. Amori e amicizie del giovane Brahms
Gianluca Di Donato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 118
Nel 1853 Brahms incontra le tre figure fondamentali della sua vita: Joseph Joachim, Robert Schumann e Clara Wieck. I tre gli apriranno le porte di un mondo fantastico, del quale il giovane compositore era in parte già a conoscenza, attraverso le tante letture di quegli anni ed in particolare delle opere di E. T. A. Hoffmann, il cui Kapellmeister, Johannes Kreisler, diventerà il suo alter ego e pseudonimo. L'incontro con Robert Schumann, che di quegli ideali rappresentava l'incarnazione in musica, e del quale vivrà in prima persona il dramma della malattia, l'amore intenso, sofferto e per molti versi ambiguo con Clara, il rapporto fraterno, costruttivo e musicalmente fondamentale con Joachim, ma anche la preziosa amicizia con Dietrich e Grimm creeranno, tra il 1853 e il 1859, quelle fondamenta nelle quali Brahms crescerà umanamente e musicalmente e allo stesso tempo, le basi di un'identità artistica che rappresenterà un unicum nella storia della musica. Ma per quanto la sua opera si muoverà, da lì a poco, in direzioni diverse, recuperando formalmente le soluzioni classiche, prima e anticipando la Seconda Scuola di Vienna poi, essa resterà debitrice fino alla fine di quegli anni straordinari che, in questo libro, vengono raccontati attraverso ritratti, lettere, pagine di diario, fonti storiche e riflessioni personali.
The role of territorial marketing in the local economic development. Ediz. italiana e inglese
Dario Savino Doronzo
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il presente volume ha l'intento predominante di esaminare, nell'ottica del marketing territoriale, le differenti sfaccettature e identità degli eventi culturali e musicali. Lo scopo dell'indagine parte dall'analisi delle varie tipologie di impatti generati dai grandi eventi culturali sul territorio ospitante, per poi focalizzare l'attenzione sull'osservazione precipua di un caso studio.
Il pROTAgonista tra le righe. Analisi teorica sulla musica di Nino Rota da concerto e per film
Sara Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 78
Lo stile compositivo di Nino Rota è notoriamente eclettico e camaleontico, ma vive anche e soprattutto di tratti stilistici specificamente rotiani. Questa attenta analisi finalmente svela e definisce ciò che rende la musica di Nino Rota così distinta, accattivante, unica.
Le variazioni del repertorio ballettistico. Analisi stilistica, strutturale e musicale
Giuseppe Stoppiello, Carmen Ventrice
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo testo nasce dal desiderio e dall’esigenza didattica di avere un punto di riferimento per l’insegnamento-apprendimento della disciplina Laboratorio coreografico. Fornire quindi un valido supporto teorico a quei danzatori e studenti di danza che si apprestano ad intraprendere lo studio delle Variazioni estratte dai Balletti di repertorio. L’interpretazione di tali momenti danzati non può limitarsi alla sola esecuzione dei passi tecnici tramandati dalla tradizione ballettistica, ma al contrario deve essere supportata da uno studio delle peculiarità stilistiche e caratteriali del personaggio scenico legate alla Variazione e ad una conoscenza musicale adeguata di ciò che si andrà a danzare.