Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Formamentis: Instant books

Le grandi epidemie della storia. Dalla peste di Atene al coronavirus

Le grandi epidemie della storia. Dalla peste di Atene al coronavirus

Corinna Zaffarana

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2020

pagine: 44

Fragili, spaventate, sgomente molte grandi civiltà hanno assistito loro malgrado all’arrivo di un invisibile nemico, che ha sospeso il respiro della storia e annullato il patto sociale. Panico; ostinata negazione e fake news; disperata ricerca di un “capro espiatorio” e violazione delle norme di contenimento: dalla peste biblica alla febbre “spagnola”; dal flagello di Atene alla peste del Trecento fino al Covid-19, i popoli di ogni tempo hanno mostrato ricorrenti meccanismi di risposta. Le grandi epidemie hanno messo in evidenza la verità interiore dell’Uomo e, con il loro irrompere improvviso, hanno contribuito a mutare il corso degli eventi, giocando un ruolo determinante nella storia.
6,90

I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma

I delitti associati all'uso delle armi chimiche e batteriologiche. La giurisprudenza fantasma

Valeria Giacometti

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2020

pagine: 52

Dal XIX secolo all’epoca moderna sono proliferati trattati internazionali e leggi che, in vario modo, hanno cercato di fermare il proliferare della fabbricazione e dell’uso delle armi chimiche e batteriologiche. Questo breve trattato ripercorre la storia del diritto sul tema, come si è giunti a considerare l’utilizzo di questi armamenti come attuazione di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, e di come la legislazione internazionale ha cercato di fermarlo. Senza riuscirci.
6,90

I gironi dell'inferno. Breve storia dell'uso della armi chimiche e batteriologiche

I gironi dell'inferno. Breve storia dell'uso della armi chimiche e batteriologiche

Rossana Carne

Libro

editore: Formamentis

anno edizione: 2020

pagine: 40

“Scienziati cinesi creano un supervirus polmonare da pipistrelli e topi. Serve solo per motivi di studio, ma sono tante le proteste”: è l’incipit del famoso servizio del TG3 datato 16.11.2015 in cui viene reso noto che un laboratorio cinese stava compiendo un esperimento che preoccupava gli scienziati. Il test sarebbe stato l’innesto di una proteina presa dai pipistrelli sul virus della SARS, ricavato a sua volta dai topi. Sebbene il servizio non faccia alcun riferimento a un nuovo virus, quello che desta inquietudine è il fatto che la manipolazione dei virus possa avvenire con estrema facilità anche nei laboratori. Questa pratica è, effettivamente, qualcosa di ultra-moderno? Oppure affonda le proprie radici nel passato? Questo instantbook ci conduce in un viaggio alla scoperta dell’uso di armi chimiche e batteriologiche dalla storia antica fino, purtroppo, ai giorni nostri. Al suo interno, anche un ampio capitolo dedicato all’ormai tristemente noto COVID-19 e alle varie teorie che si sono avvicendate in queste settimane; sia l’autrice che l’editore tengono tuttavia a sottolineare che l’analisi qui condotta prende come punto fermo la storia e non vuole essere un’accusa a nessuno.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.