Forum Edizioni: Lezioni e letture
Cercatori di bellezza e ordine. La letteratura ceca di orientamento cristiano nella prima metà del XX secolo
Jan Wiendl
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Nella conferenza presentata, tenuta presso l'Università di Udine nella primavera del 2002, Jan Wiendl individua le peculiarità della letteratura ceca di orientamento cristiano nella Boemia della prima metà del Novecento e le relazioni di questa con gli indirizzi e le tendenze coevi.
Tessitori di parole. I traduttori al parlamento europeo
Barbara Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 52
Da macchina da scrivere e correzioni con il bianchetto a gigantesche basi di dati interistituzionali che consentono l'archiviazione e il recupero di segmenti testuali: dagli anni Ottanta ad oggi, il servizio della traduzione al Parlamento europeo è profondamente cambiato, come il mondo che lo circonda. Il volume propone un panorama succinto e aggiornato dei principali aspetti del lavoro di traduzione, presentati anche in una serie di lezioni universitarie. Tra i vari temi, le diverse fasi del lavoro quotidiano dei traduttori, i loro imperativi professionali e le soluzioni trovate per consentire al servizio di rispondere a circostanze in continua evoluzione.
L'ingranaggio e la macchina. Il traduttore al parlamento europeo
Barbara Tosi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 52
La pubblicazione illustra l'attività dei traduttori del Parlamento europeo nel contesto della struttura e delle azioni legislative di questa istituzione, dando particolare rilievo agli aspetti connessi alla politica del multilinguismo. Scritta in italiano e nelle altre 19 lingue delle istituzioni europee, presenta la lezione tenutasi nel 2006 all'Università di Udine nell'ambito di un ciclo di incontri destinati agli studenti della laurea specialistica in 'Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale'.
La traduttologia. Concetti e termini
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 52
Frutto di una serie di esperienze didattiche e di riflessioni avviate con gli studenti dell'ateneo udinese, la pubblicazione propone un percorso attraverso i termini della traduttologia, con taglio volutamente asistematico, mira ad essere una sorta di "viaggio' all'interno di un sapere complesso e ricco di suggestioni.
L'incontro con l'altro: la sfida del XXI secolo
Ryszard Kapuscinski
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 24
La pubblicazione presenta la "lectio magistralis" tenuta da Ryszard Kapuscinski all'Università di Udine il 16 maggio 2006, in occasione del conferimento della laurea magistrale "honoris causa" in "Traduzione e mediazione culturale. Lingue dell'Europa centrale e orientale. Con la consueta "verve', in uno stile chiaro e incisivo, il grande scrittore polacco propone un agile "excursus' nella secolare storia del rapporto dell'uomo con l'altro e con l'altrove: proprio nella necessità di rinnovare il nostro modo di concepire l'incontro con l'altro consiste la sfida del nuovo secolo.
Tradurre Dante in polacco. Testo polacco a fronte
Jaroslaw Mikolajewski
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 32
Mikolajewski ha tradotto in lingua polacca molti importanti scrittori italiani (Dante, Leopardi, Pasolini, Pavese) ed è scrittore lui stesso; in questa pubblicazione affronta il problema delle motivazioni e delle metodologie da utilizzare nella traduzione di Dante in polacco.
La traduzione totale
Bruno Osimo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 48
Tendenze della letteratura russa contemporanea. Breve rassegna di movimenti, temi e problemi
Tomás Glanc
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Studioso di letteratura russa contemporanea e di teoria della letteratura, l'autore propone, nella lezione tenuta presso l'Università di Udine nella primavera del 2002 e presentata nel volume, un'analisi sintetica dell'attuale panorama letterario russo, oggi estremamente articolato e differenziato e tale da rendere arduo ogni tentativo di tracciarne un quadro d'insieme.
La letteratura ceca medievale. Il contributo di Roman Jakobson alla medievistica ceca
Jan Lehár
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Il volume raccoglie le conferenze tenute presso le Università di Udine e di Padova nella primavera del 1999 da Jan Lehár, illustre medievista e autore di fondamentali opere critiche e storiografiche sulla letteratura ceca antica.