Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Francesco D'Amato: Le Pleiadi

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Natale a occhi chiusi. Dieci racconti per una notte speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 185

Immersi nello svolgersi dei giorni, ai grandi confini delle nostre città e del mondo intero, di fronte al misterioso succedersi della vita, avvertiamo ogni anno come nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, il Natale corrisponda al nostro intrinseco bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita, del tessuto vivo che anima le nostre relazioni più profonde. E se è pur vero che il racconto di Natale, come abbiamo ribadito nelle raccolte degli anni precedenti, è una felice favilla dell'immaginario di Dickens che diventa nell'Italia Unitaria un prodotto di consumo, e come tale, resiste fino alla metà del Novecento, nondimeno la mano del curatore ha deciso di accarezzare la superficie di racconti che, nella loro coerenza e limpidezza, non fossero alieni dai contrasti sociali e dagli spaccati di verità che animavano il dibattito culturale e politico di quegli anni. Abbiamo cercato di enucleare e portare alla luce una sorta di geologia del racconto di Natale. Una geologia complessa e a più strati: a faglie trascorrenti l'una sull'altra e con improvvise eruzioni ed emersioni di quella sotterranea su quella che più facilmente si lascia afferrare a livello letterale. Ci guideranno alcune parole d'ordine: il dono, l'infanzia, le città, la fiaba, la favola.
12,00

Storie di uomini e di briganti dalla Sila

Storie di uomini e di briganti dalla Sila

Nicola Misasi

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2022

pagine: 278

«Per conoscere un paese nella sua indole e nelle sue tendenze, fa d'uopo studiar non le classi colte ed educate, ma quelle in cui la natura è mantenuta affatto primitiva ed affatto vergine; e perciò i protagonisti dei miei racconti saran poveri contadini, e spesso servi di contadini, che son come il basso fondo della società calabrese» così scrive Misasi in Pria d'incominciare. Protagonista di questi racconti è una Calabria popolata da contadini, pastori e briganti descritti minuziosamente nei costumi e nelle tradizioni. Natura e paesaggio calabrese sono protagonisti nelle vicende narrate, sopratutto la Sila, proscenio prediletto dove ambientare le vicende raccontate con molti riferimenti romantici in cui agiscono non solo brutali briganti e ignoranti contadini ma anche ingenue e innocenti fanciulle da conquistare o da difenderne l'onore con un pathos da commedia greca.
14,00

A'Vita nova. Testo napoletano

A'Vita nova. Testo napoletano

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 208

Dante non è mai stato a Napoli, questo lo sapevamo, anche se in un passo della sua Commedia vi accenna, in riferimento al luogo di sepoltura di Virgilio. Da oggi però entra a far parte della letteratura napoletana con questa inedita traduzione de ‘A vita nova, realizzata da Carlo Avvisati. Dint’ a cchella parte d’‘o libbro d’‘e ricorde mieie, ca primma ’e tanno poco se putarria lèggere, ce sta nu nomme ’e libbro screvuto cu gnosta rossa ca dice: «’A cca accummincia cchesta Vita Nova». Sotto a chisto nomme stanno signate ’e pparole ca tengo ntenzione ’e mettere dinto a stu libbretiello; e si nun tutte, ammacaro ’o ccuntenuto lloro – recita il primo brevissimo capitolo del “libello”, come Dante stesso lo definisce, in cui si enuncia il tema dell’opera e il proposito di voler narrare gli eventi della sua gioventù registrati nel “libro della memoria”, rigorosamente in lingua napoletana questa volta.
14,00

Questioni d'amore. Poesie, lettere e racconti sull'amore della letteratura italiana

Questioni d'amore. Poesie, lettere e racconti sull'amore della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2021

pagine: 160

Una piccola e non esauriente guida tra le infinite sfumature dell'amore, inteso ora come amicizia e condivisione di ideali, ora nel suo carattere di passione violenta e inarrestabile, ora come forza in grado di annullare tempi e distanze. Dalla lettera alla pagina di diario, alla poesia, emerge l'amore come atto di profonda sovversione individuale o affermazione di sè, in grado di ribaltare tutti i codici e le ideologie con cui si confronta, e di promuovere un rinnovato protagonismo femminile. Un modo originale di festeggiare la festa degli innamorati senza triti cliché contemporanei.
12,00

Aspettando la vigilia. Dieci racconti di Natale

Aspettando la vigilia. Dieci racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 190

Dieci racconti di dieci grandi scrittori italiani quali sono Camillo Boito (Notte di Natale), Contessa Lara, alias Evelina Cattermole (Miracolo di Natale), Emilio De Marchi (Due scarpe vecchie), Carlo Dossi (Il Natale), Evelyn, alias Evelina Franceschi Marini (Strana vigilia di Natale), Luigi Pirandello (Natale sul Reno), Marchesa Colombi, alias Maria Antonietta Torriani (Chi prima non pensa in ultimo sospira), Cordelia, alias Virginia Tedeschi Treves (Da un Natale all’altro), Giovanni Verga (Il Carnevale fallo con chi vuoi, Pasqua e Natale falli con i tuoi), Luciano Zuccoli (Il Miracolo), sempre con un solo filo conduttore: il Natale. Nell’intreccio di significati e codici stilistici che danno forma alla nostra antologia di racconti, la Vigilia di Natale impregna di sé l’intera narrazione, illuminandosi secondo le sfumature della poetica di alcuni scrittori dell’età del Realismo e del primo Novecento. Piccoli racconti, o appena un po’ più estesi, disseminati come tanti cortesi e miti inviti a soffermarsi e a pensare ad una ricorrenza che sempre più, nelle nostre società, indossa gli stessi abiti della crisi dell’umano.
12,00

Quattro novelle

Quattro novelle

Elizabeth Gaskell

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 264

Scrittrice tra le più significative della grande e prestigiosa tradizione narrativa britannica dell’Ottocento, Elizabeth Gaskell (1810-1865) riuscì del pari nella composizione del romanzo di grande respiro, come Mary Baston (1848), North and South (1855), Sylvia’s Lovers (1863), e del racconto breve, come testimoniano le quattro novelle che qui si propongono alle lettrici e ai lettori italiani, e nelle quali non si sa se ammirare di più l’armoniosità del ritmo narrativo, la capacità di delineazione del personaggio o il controllo dell’intreccio narrativo.
10,00

Napoli ad occhi aperti

Napoli ad occhi aperti

Renato Fucini, Mario Jessie White, Pasquale Villari

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il volume intende ripercorrere, in forma antologica e in una veste destinata al grande pubblico, uno spaccato del percorso che la letteratura e il dibattito politico italiano di fine Ottocento hanno dato relativamente alla definizione dell’identità geografica e culturale di Napoli e del Mezzogiorno come territorio di frontiera e realtà problematica, su cui si sperimentavano i limiti di un intervento ancora tutto da sviluppare da parte del nuovo Stato Unitario. L’origine del dibattito si fa risalire al libro dello storico Pasquale Villari Lettere meridionali (1875): il meridionalismo di Villari, indubbiamente nutrito di una forte dimensione analitica, di una volontà di disamina dei problemi di un mondo arcaico in termini sociali ancor prima che economici, fece scaturire l’idea di una nuova testualizzazione della città che condusse, per sollecitazione e sostegno dello stesso studioso, alla pubblicazione della Miseria di Napoli (1877) di Jessie White Mario, singolarissima e spesso misconosciuta documentarista inglese, e di Napoli a occhio nudo (1878), opera ben più nota del verista toscano Renato Fucini.
12,00

Le amanti: La grande fiamma-Tramontando il sole-L'amante sciocca-Sogno di una notte d'estate

Le amanti: La grande fiamma-Tramontando il sole-L'amante sciocca-Sogno di una notte d'estate

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 278

Quattro racconti in cui la Serao esplora i rapporti di coppia. Quattro storie in cui i rapporti di coppia non sono mai deteriorati da un solo evento, ma da una serie di fattori e hanno come tratto distintivo il protrarsi nel tempo, anche in presenza di un accadimento prorompente più o meno destabilizzante quale la scoperta di un tradimento. Un malessere che dura nel tempo e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non hanno mai un esito positivo ma si trasformano in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo, facendo crescere così lo stato di disagio, di pesantezza del clima relazionale. Ed è in questa fase che uno dei due, o entrambi, cerca un aiuto esterno facendo capitolare il tutto: solo in pochissimi casi questo aiuto riesce a riportare indietro il tempo.
10,00

Ho visto i ricci fare la raccolta delle mele

Ho visto i ricci fare la raccolta delle mele

Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 176

Sono in pochi a sapere che, durante la prigionia, alcuni tra i più bei racconti dei Grimm furono tradotti da Antonio Gramsci, con la mente rivolta ai figli nipoti e ai suoi figli che non aveva più visto da quando avevano l'uno due anni e l'altro due mesi. Ventiquattro fiabe che chiamava "novelline elementarissime", alle quali lavorava per amore, per combattere l'abbrutimento carcerario e perfezionare lo studio della lingua. Le lettere ai figli raccolte in questo volume rivelano la dimensione più intima e pedagogica di uno dei più importanti pensatori del ventesimo secolo. Gramsci era un padre che discuteva con i piccoli dei grandi scrittori, in particolare di Puskin, Gorki e Tolstoj in quella maniera dimessa e naturale che hanno le famiglie abituate a farne argomento di vita. Molto commovente la lettera in cui raccontava in riflessivo dettaglio le sue ventiquattro ore in una cella di tre metri per quattro e mezzo.
12,00

Amori dell'altro mondo. Storie di fate e cavalieri del Medioevo francese

Amori dell'altro mondo. Storie di fate e cavalieri del Medioevo francese

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2020

pagine: 138

Il volume raccoglie alcuni "lais" anonimi medievali, composti tra il XII e il XIII secolo nel nord della Francia da autori anonimi, sulla scia dell'opera di Marie de France. Gli uomini del Medioevo erano più di noi coscienti di vivere in un mondo a metà, una faccia della medaglia del tutto: il trascendente sembrava loro molto più presente nel quotidiano di quanto non ci appaia oggi. La dimensione magica, divina, meravigliosa era componente tangibile del mondo e parte integrante dell'immaginario artistico del tempo. Si trattava spesso di un altro mondo riconducibile alla codificazione della religione rivelata dominante, segnatamente dunque di stampo cristiano: le vetrate delle cattedrali, le miniature dei manoscritti, i testi in latino, slavo o volgare popolavano il mondo europeo medievale di santi, demoni, visioni, miracoli e reliquie. Gli oggetti e i personaggi provenienti dall'altrove non costituivano una novità neppure per le numerose aree del mondo arabo che in quello stesso periodo mostravano interesse per i passi del Corano più ricchi di suggestioni ultraterrene. Nei "lais" però domina la contaminazione culturale. Il Cristianesimo riscopre e si ricopre del fascino delle leggende celtiche e più generalmente precristiane, dando vita a un mondo fatato destinato a durare in letteratura ben oltre il Medioevo.
12,00

Odissea. In napoletano del Settecento

Odissea. In napoletano del Settecento

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 500

La traduzione in napoletano di Elvira Garbato dell’Odissea rende vivi e attuali i sentimenti non solo di Odisseo eroe ma anche di Odisseo uomo. E ciò grazie alla scelta accurata degli aggettivi che riescono a penetrare negli anfratti più nascosti dell’animo umano. Quegli aggettivi che la lingua (e non dialetto) napoletana offre: a ciò si aggiunge la bravura della Garbato che non è solo traduttrice del testo ma di esso esegeta.
18,00

Storia di una capinera

Storia di una capinera

Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Francesco D'Amato

anno edizione: 2019

pagine: 162

"Storia di una capinera" è il primo romanzo di Verga. Pubblicato nel 1871 e scritto due anni prima, tramite una forma epistolare dominata alla perfezione ci tuffa nel cuore pulsante di un'anima prigioniera. Maria, una ragazza costretta dal padre a chiudersi in convento in assenza di qualsiasi vocazione, trova il modo durante una fugace vacanza in campagna di intrattenere con l'amica Marianna una corrispondenza che diviene per lei l'unico modo di dar sfogo ai suoi molti turbamenti. Respirando finalmente un'aria non compressa all'interno delle mura del convento, Maria scopre l'esistenza di un mondo più ampio, più inebriante, più vivo. E, soprattutto, scopre l'esistenza e l'essenza dell'amore, un sentimento che, costretto a nuotare controcorrente, la sconvolgerà per sempre.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.