Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Clinica delle dipend. e dei comp. d'abuso

La valutazione nel trattamento delle dipendenze

La valutazione nel trattamento delle dipendenze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 256

31,50

Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi nella «doppia diagnosi»
24,50

Alcologia oggi. Nuove tendenze tra clinica ed ecologia

Alcologia oggi. Nuove tendenze tra clinica ed ecologia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 144

Il testo, curato dal Dipartimento delle Dipendenze di Arezzo, raccoglie gli interventi dei relatori del workshop in Alcologia recentemente organizzato ad Arezzo. Durante il seminario sono stati affrontati aspetti epidemiologici, psicosociali e genetico-clinici e sono state evidenziate le eventuali correlazioni con altri tipi di comportamenti a rischio, come il gioco d'azzardo. Ad integrazione della proposta teorica, nell'ultima parte del testo vengono presentate alcune esperienze pratiche effettuate in ambito alcologico.
19,00

Operare nelle dipendenze patologiche. Mission dei servizi e specializzazione dell'intervento
32,00

Minori e sostanze psicotrope: analisi e prospettive dei processi riabilitativi. La Total Quality negli interventi sulle tossicodipendenze in ambito penale minorile

Minori e sostanze psicotrope: analisi e prospettive dei processi riabilitativi. La Total Quality negli interventi sulle tossicodipendenze in ambito penale minorile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume prende in considerazione i casi di tossicodipendenza conclamata e quelli in cui è stata osservata la presenza di elementi problematici legati all'uso di sostanze psicotrope nel triennio 1998-2000. I minori che costituiscono il campione selezionato hanno come caratteristica comune l'applicazione del provvedimento di inserimento in comunità o strutture d'accoglienza pubblica o privata. I tre obiettivi perseguiti sono: la realizzazione di un prospetto dell'utenza minorile sotto la tutela dei Servizi, l'indagine dei processi decisionali di allocazione dei minori nelle strutture del territorio e, infine, l'individuazione di strumenti di analisi e di indicatori utilizzabili per una valutazione dei risultati raggiunti.
25,00

Giovani e nuove droghe: sei città a confronto. Il progetto Mosaico come modello d'intervento

Giovani e nuove droghe: sei città a confronto. Il progetto Mosaico come modello d'intervento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 160

30,50

Prevenzione delle dipendenze e multimedialità: il quinto livello. Uno strumento al servizio degli operatori

Prevenzione delle dipendenze e multimedialità: il quinto livello. Uno strumento al servizio degli operatori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 96

"Il Quinto Livello" si rivolge agli adulti che operano e si relazionano con i giovani: genitori, educatori, insegnanti, animatori, istruttori e allenatori, operatori sociali e sanitari, per: sviluppare una riflessione culturale sui costrutti sociali del fenomeno droghe; proporre un approccio meno evitante o troppo preoccupato sul problema; consolidare le competenze educative necessarie a mettersi in relazione con il mondo giovanile sull'area delle droghe; imparare ad utilizzare criticamente le nuove tecnologie. L'opera è composto dal volume e da due cd rom: Film e Percorsi. Il testo descrive le esperienze che hanno portato a individuare la strategia e i percorsi educativi suggeriti nei cd rom.
32,00

L'uso della buprenorfina nel trattamento della tossicodipendenza. Due anni di esperienze nei Ser.T.
38,00

La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze

La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 448

42,00

Il gruppo nelle dipendenze patologiche

Il gruppo nelle dipendenze patologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 304

Qual è l'efficacia del gruppo terapeutico nella cura delle dipendenze patologiche? A questa domanda cercano di dare una risposta i contributi qui presentati, fondati sull'osservazione e sull'esperienza clinica di diversi autori che operano sia nel pubblico sia nel privato. Sebbene i curatori, nella loro operatività, siano particolarmente vicini alla conduzione del gruppo così come intesa da Bion e da Corrao, nel volume si propongono anche differenti prospettive teoriche, che gli conferiscono un pensiero clinico plurale e sfaccettato. Dai diversi contributi emerge che lo spazio gruppale si configura come un luogo fisico e mentale che promuove l'attivazione di diversi fattori terapeutici e consente di accedere a funzioni mentali riorganizzatrici dell'esperienza cognitiva ed emotiva compromessa dal comportamento patologico; il gruppo terapeutico permette quindi la costruzione di uno "spazio" in cui le risonanze fra le esperienze dei pazienti favoriscono nuovi processi di pensiero, promuovendo il dialogo e contenendo l'ansia attraverso il mutuo sostegno. Il testo rappresenta uno strumento di lavoro e un'occasione di confronto scientifico per tutti i professionisti che, a vario titolo, operano nel campo dell'intervento sulle dipendenze patologiche.
32,00

Manuale sulla sexual addiction. Definizioni, diagnosi, interventi

Manuale sulla sexual addiction. Definizioni, diagnosi, interventi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell'ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente. Il manuale introduce innanzitutto all'individuazione degli elementi caratteristici della sexual addiction con il confronto dei diversi modelli interpretativi; la seconda parte è orientata alla diagnosi e alle proposte terapeutiche, mentre nella terza parte, sono colti alcuni riverberi sociali, come il piacere, l'omosessualità maschile e la pericolosità sociale, in cui cause ed effetti s'intrecciano e si potenziano sinergicamente. Nell'appendice, infine, vengono pubblicati i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall'Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS). Per fornire un panorama interpretativo e di prassi clinica più ampio possibile sono stati chiamati a collaborare specialisti di ambiti diversi, che con il loro apporto hanno contribuito a illuminare il complesso fenomeno della sexual addiction.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.