Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Clinica psicoanalitica dei legami sociali

Il bambino reale. Psicodramma analitico e istituzioni della cura infantile
32,00

Gli affetti lacaniani

Gli affetti lacaniani

Colette Soler

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 146

Quanti affetti Jacques Lacan non ha commentato e illuminato di nuova luce? Angoscia, dolore di esistere, amore, odio, ignoranza, lutto, tristezza, "gay sçavoir", noia, malumore, collera, pudore, vergogna, entusiasmo e... soddisfazione di fine. Ogni volta per arrivare a dire che cosa li produca, per discutere della struttura, del reale dell'etica del soggetto, per precisare quel che renda possibile il cambiamento di fine analisi. La questione degli affetti di una psicoanalisi circa "l'impossibile da sopportare", che cosa porti un soggetto in analisi, è in effetti cruciale. Di contro al verdetto di uno scacco avanzato da Freud, Jacques Lacan ha messo in valore la possibilità di un cambiamento di affetto, e - ancor più che la possibilità - il dovere analitico e l'urgenza di produrlo. In questo testo l'Autrice mette in evidenza quel che Lacan è pervenuto a costruire di una concezione inedita degli affetti e delle loro conseguenze sulla pratica.
20,00

Lacan, l'inconscio reinventato

Lacan, l'inconscio reinventato

Colette Soler

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

Si è misurata fino in fondo l'incidenza di Jacques Lacan nella psicoanalisi? La sua formula dell'inconscio freudiano, "strutturato come un linguaggio", è famosa, ma non è che una porta d'entrata_ Ad essa ha poi fatto seguito un'altra tesi, quella de "l'inconscio reale", inaudita rispetto a quel che la precede. Perché un simile passo? Cercando il filo d'Arianna di questa traiettoria in quel che restava impensato in ciascuna tappa di un insegnamento sempre in movimento, questo libro elucida le questioni implicite che, ad ogni passo, animano e fondano il cammino; traccia le nuove linee che ne conseguono per la clinica del soggetto, dei sintomi, degli affetti, e per la pratica della cura, il suo fine e la sua portata politica. Se molti, dopo Freud, hanno pensato di reinventare la psicoanalisi, in questo lavoro Colette Soler fa valere ciò che a Lacan di questa reinvenzione è riuscito.
28,50

Vite di confine. La psicoanalisi e le nuove patologie dell'adolescenza

Vite di confine. La psicoanalisi e le nuove patologie dell'adolescenza

Piero Feliciotti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

Il volume propone un'analisi in chiave psicoanalitica e sociale del malessere contemporaneo che si leghi immediatamente alla pratica delle diverse figure professionali che lavorano con casi di dipendenza patologica; muovendo dagli assunti della psicoanalisi, suggerisce una clinica nel legame sociale e fondata sull'integrazione degli interventi. Se l'adolescenza è sempre stata un dramma che si gioca tra famiglia e società, oggi lo scenario di questo dramma è cambiato: l'erosione delle strutture familiari e la crisi della funzione paterna mettono l'adolescente davanti a interlocutori più sfuggenti e meno affidabili; la società capitalista, poi, offre risposte troppo anonime ed omogenee. Piero Feliciotti è medico, psicoanalista e psichiatra.
24,00

Ritrovare il futuro. Per una lettura psicoanalitica dell'adolescenza

Ritrovare il futuro. Per una lettura psicoanalitica dell'adolescenza

Graziano Senzolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il volume affronta in maniera approfondita la categoria di "separazione" che la lettura psicoanalitica dell'adolescenza, di qualsiasi orientamento essa sia, ha sempre individuato come una nozione chiave per descrivere il movimento soggettivo essenziale dell'adolescente. La separazione è vista però in questo caso in senso strutturale, alla luce dell'opposizione dialettica con la nozione di alienazione. Alla parte teorica segue un'ampia trattazione nella quale vengono affrontate in dettaglio le problematiche cliniche dell'adolescenza come il suicidio, le dipendenze, le psicosi, le condotte devianti, le depressioni, e l'insuccesso scolastico.
24,00

Il legame instabile. Attualità del dibattito psicoanalisi-scienza
22,50

La soglia del transfert. Temi strutturali nella consultazione analitica

Maria Teresa Maiocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Il colloquio, il cum loqui, lo scambio tra parlanti – a tutt’oggi campo della clinica – da dove trae le ragioni della sua efficacia? E prima ancora, che cosa spinge chi soffre a varcare la soglia di un luogo estraneo, per prender parola sul proprio malessere, articolandolo in un discorso, di solito non senza pieghe imbarazzanti? Operazione di sincerità, il cui affronto non può mai esser dato per scontato, né da chi chiede aiuto, né da chi offre ascolto. È il punto su cui si articola questo testo: dove si radica questo prender parola? Su quali basi poggia il suo operare? Quale efficacia sperare dal flatus vocis, dal bla bla, dal “solo parole” con cui lo psicologo spesso viene messo all’angolo? Perché e come il parlare si lega alla relazione? È fattore efficace di cambiamento? Lo straordinario è che – malgrado il declino del credito accademico di cui la psicoanalisi oggi soffre – l’invenzione di un ascolto efficace, di una parola capace di incidere a livello del corpo, di una pratica fondata sulla funzione della parola e nel campo del linguaggio, non venga messa in questione, restando base generalizzata del lavoro dello psicologo. Non c’è angolo di un setting psicologico che non ne risenta, anche quando non sia “illuminato” da interrogativi che vadano a stanare i fondamenti su cui poggia, le ragioni per cui parlare e ascoltare siano strumenti di cambiamento. Interrogativi d’obbligo in una pratica scientifica. Quale valore ha potuto prendere il parlare, perfino al di là della consapevolezza dell’operatore? Quale segreto si cela nel discorso, tale da toccare l’organo? “Discorso d’organo” dice subito Freud… E in che modo entra in gioco l’operatore e il legame che la sua offerta crea? È qui che la pratica freudiana è stata decisiva. Con Lacan se ne possono interrogare le condizioni discorsive.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.