Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Cultura della comunicazione

Il modello partecipativo nella moda. Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Il modello partecipativo nella moda. Personalizzazione e velocità grazie all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 142

Questo libro si propone di raccontare il settore Moda che da sempre è uno tra i primi a percepire e ad adattarsi alla modernità. Il suo modello tradizionale “interpretativo”, basato su segmenti di mercato rigidi, sembra non funzionare più. I clienti sono diventati volatili, i loro bisogni non sono più definibili. Il concetto tradizionale di cliente/target è morto. Ma questa crisi apre nuove opportunità: trasformare i clienti; non più destinatari passivi di azioni pensate altrove, ma protagonisti dell'azione stessa, coinvolgendoli come co-creatori attraverso l'intelligenza artificiale. Con l'aiuto della AI, i clienti possono personalizzare i prodotti, partecipare e influenzare la comunicazione del brand, creare valori e significati nuovi. Si può aprire l'era del modello partecipativo. Oltre al cliente, diventano centrali il coinvolgimento e la soddisfazione del personale dell'azienda. La AI aiuta a mappare le competenze, migliorare il clima aziendale e offrire formazione continua. I dipendenti si sentono valorizzati e parte di un progetto comune. Anche il negozio, il punto di contatto diretto tra brand e cliente, si trasforma in luogo di esperienza che unisce tecnologia e umanità. I clienti vivono esperienze adattate alle loro specificità e ai loro tempi. Con il nuovo modello partecipativo tutto il processo produttivo e distributivo viene coinvolto rendendo la supply chain più corta e reattiva grazie all'AI. I prodotti vengono realizzati su richiesta, riducendo i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità. Il volume è arricchito da diversi contributi che ampliano la prospettiva di lettura di questo fenomeno per tutti gli operatori coinvolti nella moda, così da avere nuove basi per affrontare le sfide con coraggio e visione. Contributi di: Marco Crisci, Paolo A. Catti, Luca Bottero, Emanuele Morelli, Federica Berti, Silvia Marone, Francesco Morace, Andrea Tozzi, Rinaldo Rinaldi, Giovanni Di Salvo, Edy Micheli poi Micaela Le Divelec Lemmi, Giuliano Torelli, Giulio Santrolli, Carolina Mirandola, Roberto Pancaldi, Sylwia Szymczyk, Lorenzo Montagnani, Matteo Galli, Giulio Secchi, Alessandro Bracci, Stefania Benigni, Marco Pavarini.
22,00

La scienza secondo i TED talk. Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

La scienza secondo i TED talk. Storia, ideali e tecniche di una rivoluzione comunicativa

Elettra Pogliaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 134

TED: Technology, Entertainment, Design. Dai palchi di Monterey e Vancouver fino ai nostri schermi, i TED Talk dal 1984 a oggi hanno cambiato il modo di raccontare la scienza, le idee e l'innovazione. Questo libro esplora il fenomeno TED Talk nella sua interezza - dalla storia alla filosofia, dall'organizzazione degli eventi alle tecniche retoriche degli speaker - con un'attenzione particolare alla divulgazione scientifica. Un viaggio dentro la “macchina TED”, che indaga il modo in cui la scienza diventa racconto e raggiunge la società civile: tra rigore e semplificazione, dati e retorica, ragione e affabulazione. Il volume esplora come, grazie a una comunicazione efficace, gli scienziati possano raggiungere la società civile e costruire nuove forme di dialogo e partecipazione attorno alla scienza. In quest'ottica, è un utile strumento per studenti e studiosi di Semiotica, Analisi del discorso, Storytelling e Sociologia della scienza, nonché per divulgatori e comunicatori professionisti. Ma anche chi, per interesse o curiosità, desideri esplorare più a fondo il fenomeno TED e le sue strategie di narrazione della scienza potrà scoprirne meccanismi e aspetti meno noti. Prefazione di Paolo Braga.
21,00

Controcomunicazione. Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Controcomunicazione. Sopravvivere all'intelligenza artificiale

Guido Bosticco, Giovanni Battista Magnoli Bocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nel campo della comunicazione vince spesso la regola del fare prima del pensare. Forse, nell'era dell'intelligenza artificiale, che sarà sempre più brava a fare, occorre tornare a pensare con mente fresca che cosa sia e a che cosa serva la comunicazione. Pensare prima di fare. Questo non è un manuale. Non troverete scenari, strategie, quadri normativi, analisi sociologiche, né prontuari per aspiranti professionisti o elenchi di trucchi del mestiere. Il libro vuole semplicemente essere un esercizio di pensiero, in contropelo alla comunicazione e, allo stesso tempo, uno strumento di comunicazione, proprio in quanto esercizio di pensiero. Vuole riflettere sui concetti base della comunicazione: vero e falso, credibile e non credibile, efficace e non efficace; pensare a che cosa sta cambiando nella società: la politica, il giornalismo, l'impresa, la finanza, il marketing, la comunicazione istituzionale, la crisi dei media tradizionali; analizzare le dinamiche dominanti: i social media, l'intelligenza artificiale, il framing, lo storytelling, il politicamente corretto, l'informazione on demand. In mezzo a tutto ciò, ognuno di noi è ormai diventato un comunicatore, con un proprio pubblico. Conviene pensarci. Anche andando contro la corrente.
20,00

Pubblicità potenziata. Come l'Intelligenza Artificiale e la pubblicità personalizzata stanno cambiando il marketing

Pubblicità potenziata. Come l'Intelligenza Artificiale e la pubblicità personalizzata stanno cambiando il marketing

Gian Mario Infelici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 126

Il marketing e la pubblicità stanno attraversando una trasformazione epocale, guidata dall'Intelligenza Artificiale e dalla crescente centralità della personalizzazione. "Pubblicità potenziata" offre un'analisi approfondita delle principali innovazioni nel settore, combinando approfondimenti strategici e schemi illustrativi per esplorare come le tecnologie moderne stiano rivoluzionando il mondo della comunicazione. Dal potenziale della comunicazione personalizzata alla promozione avanzata degli e-commerce, dalle Connected TV alla data monetization, questo libro analizza con chiarezza le sfide e le opportunità del marketing contemporaneo. Particolare attenzione è dedicata alla figura emergente del “pubblicitario potenziato”: un professionista che, sfruttando l'AI generativa, è in grado di progettare campagne innovative, ottimizzate e orientate al successo in un panorama in continua evoluzione. Il libro si rivolge sia ai professionisti già attivi nel settore – marketer, pubblicitari, freelance e team aziendali – sia a chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della comunicazione digitale. Non solo approfondisce le basi storico-culturali che hanno plasmato il marketing moderno, ma prepara i lettori a comprendere e affrontare la prossima rivoluzione comunicativa, resa possibile dai progressi della Generative AI. Con uno sguardo al passato, una visione sul presente e una prospettiva sul futuro, "Pubblicità potenziata" è la guida indispensabile per chi vuole comprendere e padroneggiare il futuro prossimo del marketing e della pubblicità.
21,00

Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Benedetta Cicognani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l'insulto a mo' di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate? Il libro traccia un filo conduttore che parte dal ventennio fascista, attraversa l'era della Milano da bere di Bettino Craxi, fino alla Seconda Repubblica, con Umberto Bossi, ambasciatore del 'Celodurismo', e Silvio Berlusconi, autore di memorabili barzellette osé. E ancora Beppe Grillo che ha fatto della parolaccia non solo una cifra del suo campionario lessicale, ma l'atto costitutivo del Movimento 5 Stelle, un partito che, di fatto, è stato partorito da un grande Vaffa. A seguire il volume analizza la strategia del negative campaigning di Matteo Salvini, il motto caprino di Vittorio Sgarbi, la retorica sprezzante di Donald Trump e altri episodi emblematici di questo cambio linguistico finalizzato a un eterno show. Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l'evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto menobon ton del vocabolario: le parolacce.
18,00

Luxury food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Luxury food. Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Annalisa Cavaleri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

Tutti vogliono essere "lusso", ma in pochi ci riescono. Soprattutto nel mondo del food&wine. C'è chi pensa, ancora, che mettere nel piatto aragosta, tartufo, caviale o altri ingredienti costosi sia sinonimo di pregio ed esclusività, ma lusso e ostentazione sono due cose molto diverse. Questo volume intende fare chiarezza sul "luxury food" contemporaneo, identificando le parole chiave indispensabili per riconoscere il vero lusso enogastronomico e creare, di conseguenza, una strategia di marketing e comunicazione vincente, che permetta di essere unici sul mercato. Identità, creatività, territorio, heritage, antispreco, etica, plant based, experience, collaborazione con il mondo dell'arte e con gli altri settori del lusso sono i nuovi mantra per chi vuole costruire un universo valoriale insostituibile per il cliente e sviluppare un luxury brand che acquisti valore nel tempo. Tratteggiando una storia del lusso a tavola, che porta dall'eccesso alla sostenibilità, e analizzando le attività degli chef stellati Michelin, ormai veri e propri punti di riferimento, il testo mostra con lucidità e rigore, ma anche con aneddoti, esempi e spunti, i cambiamenti epocali del mondo del cibo e del suo business. Per le sue caratteristiche, "Luxury food" si rivolge in primo luogo agli studenti in formazione e ai professionisti del food&wine, ma anche a esperti di marketing e comunicazione, ai manager e agli appassionati di enogastronomia.
28,00

Creatività circolare. Verso una comunicazione efficace, efficiente, eccellente

Creatività circolare. Verso una comunicazione efficace, efficiente, eccellente

Paolo Guglielmoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Questo libro si rivolge a chi vuole avere idee creative che funzionano. A chi lavora in pubblicità, comunicazione, design e marketing. A chi è già creativo di professione e a chi vorrebbe diventarlo. L’Eccellenza creativa non si misura soltanto sui premi, ma soprattutto sulla capacità di risolvere un problema in modo originale (Efficacia), riducendo gli sprechi di tempo, di soldi e di idee (Efficienza). Un’idea memorabile, utilizzabile su tutti i media con un notevole risparmio creativo e capace di avere una grande forza virale, come richiede il mondo di oggi, deve puntare a esprimere tutte queste caratteristiche, caratterizzandosi contemporaneamente come Eccellente, Efficace ed Efficiente. L’aggettivo “circolare” affiancato per la prima volta alla “creatività” vuole esprimere il fatto che il percorso verso un’idea potente potrà partire da una qualunque di queste E, per poi passare dinamicamente anche dalle altre due: con un movimento – appunto – circolare che arricchirà progressivamente l’eccellenza, l’efficacia e l’efficienza dell’idea. Ciascun capitolo racconta questa circolarità da un punto di vista specifico, fra cui l’evoluzione dei media, la nascita delle brand, il marketing virale, i social media, la tecnologia. Il tutto, con abbondanza di aneddoti, case history e provocazioni, tratti dal mondo della pubblicità, del marketing e della cultura in genere, per fornire spiegazioni teoriche e indicazioni pratiche su come si fa ad avere idee circolari.
21,00

Neo marketing ed emozioni sostenibili. Miti e mode, illusioni e inganni del consumatore digitale

Neo marketing ed emozioni sostenibili. Miti e mode, illusioni e inganni del consumatore digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 160

L’Osservatorio sulla pubblicità ingannevole del Codacons rappresenta, a distanza di venti anni dalla sua fondazione da parte dell’Avvocato Carlo Rienzi, uno strumento di particolare rilevanza, pratica e scientifica, per la valutazione della comunicazione d’impresa e la regolazione di profili di eventuale ingannevolezza o scorrettezza ai fini della volontaria rimozione. In sostanza, attraverso procedure codificate, nei diversi settori, viene proposta l’organizzazione di un modello gestionale nei confronti della pubblicità, che esclude preventivamente la necessità di accertare violazioni, su iniziativa della competente autorità, instaurando una severa attività di monitoraggio dei contenuti con la collaborazione delle stesse imprese interessate a rafforzare la propria reputazione commerciale. La selezione dei casi più significativi presenta, d’altra parte, notevole interesse per lo studio di modalità di comunicazione coerenti con l’evoluzione del vocabolario degli oggetti in relazione alle dinamiche sociali e dei mezzi tecnologici impiegati per il dialogo con i consumatori, facendo leva su un linguaggio simbolico e seduttivo. I temi ambientali, con particolare riguardo alla consapevolezza di promuovere comportamenti in linea con l’impegno di mitigazione dei cambiamenti climatici e la sfida della transizione ecologica, sono oggetto delle più recenti e diffuse proposte commerciali, anche avvalendosi dei nuovi canali di accesso all’informazione attraverso la rete, in cui diventa sempre più incisivo, ma non meno innocente, il ruolo degli influencer.
22,00

Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive

Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive

Paolo Artuso

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Cos'è un'argomentazione? Come facciamo a distinguere un'argomentazione corretta da una che non lo è? E quali strumenti possiamo utilizzare per risultare più convincenti presso i nostri interlocutori? Dall'agorà delle poleis greche - dove si discuteva pubblicamente - agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre più sofisticate. Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Tramontato il sogno di un "linguaggio artificiale", formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguità e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio è inserito in un contesto; ogni argomentazione è quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione. Argomentare non significa perciò dimostrare, ma cercare - a volte faticosamente - di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un'argomentazione efficace. Per una più chiara comprensione dei temi trattati, il volume è corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell'arte e della pubblicità, disponibili nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
26,00

Performance Glitch. Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Performance Glitch. Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Massimo Tantardini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 244

Glitch è una sorta di “errore di visualizzazione”, causato da un medium; è l’impossibilità di mettere a fuoco completamente un’esperienza di visione se questa non si sintonizza del tutto con lo sguardo. Quando è il corpo a rappresentare quel canale-medium, la questione diventa un affaire, un clash, un crash. La polisemia del vocabolo performance prende forma in uno scenario tipicamente attuale, dove la valutazione del rendimento delle azioni umane corrisponde alle prestazioni con le quali svolgiamo un determinato compito, a come “performiamo”. L’autore si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti. Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Non esiste, quindi, un reale risultato finale da perseguire, poiché, dopo averlo raggiunto, il risultato stesso si rinnova, aumenta la complessità e si richiede una nuova performance più articolata della precedente. Ecco che il corpo diventa una sorta di mimesis della visione.
33,00

Intelligenza artificiale: promesse, attualità, controversie

Intelligenza artificiale: promesse, attualità, controversie

Fiammetta Fanizza

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 90

Quando si parla di Intelligenza Artificiale (IA) si intende un algoritmo scritto in un determinato software che gira su un computer. Tra vincoli di budget e scelte degli autori che scrivono i programmi, anche una IA è il prodotto finale di un processo di produzione che, in quanto tale, è in fondo il compromesso tra l'aspirazione ideale ad avere uno strumento perfetto e la realtà contingente. Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell'IA impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, piuttosto che continuare a domandarsi come e quando l'IA sostituirà il cervello umano, il volume invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. A questo scopo, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico e informatico, pone l'attenzione sulla struttura logica latente nell'IA e sulla possibilità di un'alternativa scientifica fondata su un'etnologia digitale.
18,00

Keeping advertising burning

Keeping advertising burning

Marco Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 236

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.