Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva

Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

La delocalizzazione è un fenomeno che riguarda due (o più) Paesi: una intera attività economica ed uno (o più) che le riceve. Ma il trasferimento di processi lavorativi non può avvenire se non si considerano i lavoratori ed i contesti culturali nel quali essi operano e vivono. Nel Veneto il fenomeno della delocalizzazione ha coinvolto in maniera significativa personale femminile ai vari livelli: operativo, tecnico, imprenditoriale. Questo libro ne esamina le conseguenze e gli effetti nella prospettiva delle pari opportunità. Inoltre, avanza una proposta di interpretazione dell'impatto della delocalizzazione sulle donne basata sul modello a 5 Dimensioni del prof. Gert Hofstede.
19,50

L'impatto del turismo sulla rete distributiva e sui pubblici esercizi. Metodologia di analisi delle autorizzazioni comunali di esercizio

L'impatto del turismo sulla rete distributiva e sui pubblici esercizi. Metodologia di analisi delle autorizzazioni comunali di esercizio

Carlo Magni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 176

Questo lavoro offre una chiave di lettura degli effetti delle attività turistiche a livello territoriale. Intende stimare quanto una specializzazione turistica incida a livello comunale sulle caratteristiche della rete distributiva e dei pubblici esercizi. Attraverso l'elaborazione delle informazioni sulle autorizzazioni per il commercio fisso al minuto e i pubblici esercizi, sulla disponibilità di posti letto e sulla popolazione residente, relative agli oltre 8.000 comuni italiani, si è arrivati a definire per ciascuna classe merceologica la dimensione media del mercato potenziale di riferimento, i tassi di copertura dei comuni e della popolazione, i tassi di intensità di copertura dei soli comuni serviti e nel complesso.
21,50

Crisi e trasformazione dell'economia digitale. Il dibattito e il caso italiano

Crisi e trasformazione dell'economia digitale. Il dibattito e il caso italiano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 304

La crisi della New economy è stato un evento clamoroso, dopo le illusioni e l'euforia che essa aveva generato negli ambienti economico-finanziari e presso i risparmiatori. La Internet mania ha travolto nella sua caduta non solo le dot.coms e le previsioni fallaci sulla crescita della e-society, ma la nozione stessa di "economia digitale". In questo volume sono raccolti i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal MIUR, che ha unito in uno sforzo comune cinque gruppi di studiosi di Università italiane, con l'obiettivo di proporre un compendio di riflessione teorica e di analisi empirica sulle problematiche della transizione all'economia digitale. Il tutto analizzato in riferimento sia al contesto generale sia all'Italia in particolare.
27,50

Il mercato della liquidità bancaria: nuovi strumenti e strategie di gestione

Il mercato della liquidità bancaria: nuovi strumenti e strategie di gestione

Giuliana Birindelli, Elena Bruno, Paola Ferretti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

Questo lavoro intende analizzare la politica della liquidità nelle imprese bancarie, con specifico riferimento alle innovazioni più significative intervenute nei mercati e negli strumenti gestionali. Particolare risalto è dato alle nuove forme di provvista derivata di fondi nello scenario della politica monetaria unica, contraddistinto tra l'altro da un più ampio spettro di attività stanziabili, da un mutato regime della riserva obbligatoria e da radicali modifiche nel sistema dei pagamenti interbancari. Il lavoro si conclude con la descrizione dei molteplici profili sotto cui può essere riguardata la liquidità in moneta estera, con rilievo dei rischi connessi e delle modalità operative pertinenti sia all'attivo sia al passivo.
23,00

I canali della distribuzione assicurativa. L'evoluzione delle reti commerciali tradizionali e l'affermazione dei canali innovativi

I canali della distribuzione assicurativa. L'evoluzione delle reti commerciali tradizionali e l'affermazione dei canali innovativi

Giuseppe Giudici

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 256

L'attuale periodo economico mostra rapidi ed importanti cambiamenti, stimolati dallo sforzo di tutti gli operatori del mercato di rinnovarsi per lottare contro la crisi e la stagnazione economica. In ambito assicurativo, le Compagnie sono corse ai ripari, cercando di ridurre i propri costi di gestione e stimolando la ricerca e l'innovazione tecnologica, investendo nella strutturazione di nuovi prodotti e nella diversificazione dei canali distributivi di tali polizze. La presente monografia si propone di illustrare, sia attraverso analisi statistico-quantitative sia attraverso la descrizione di progetti/caso aziendali, il cambiamento del nostro mercato distributivo. Il volume è rivolto a tutti gli operatori commerciali del settore e non.
24,50

L'industria automobilistica russa tra concorrenza e protezionismo

L'industria automobilistica russa tra concorrenza e protezionismo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il volume presenta i risultati di una ricerca sull'industria automobilistica russa, condotta nell'ambito di un progetto Tempus-Tacis dell'Unione Europea che ha visto come partner l'Università della Calabria per l'Italia, l'Università di Nizhni Novgorod per la Russia e l'Università di Roskilde per la Danimarca. Il progetto ha visto lo scambio dei laureandi, ricercatori e docenti. L'industria automobilistica russa, con il passaggio all'economia di mercato, si è trovata ad affrontare una fase di transizione che ha coinvolto processi, prodotti, gestione aziendale e assetti proprietari. Il volume affronta aspetti rilevanti del mercato automobilistico russo, valutando i diversi modi in cui si sta cercando di dare competitività al settore.
24,00

La sfida delle tecnologie di rete: distretti lombardi e veneti a confronto
31,50

Proposte per la creazione di fonti efficaci di capitale di rischio in Italia

Proposte per la creazione di fonti efficaci di capitale di rischio in Italia

Vittorio Modena

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 128

Questo volume propone una serie di programmi per la creazione di fonti di capitale dedicati alle nuove aziende, dagli incubatori biotech ai fondi di investimento industriali per le aree depresse. Alla formulazione dei programmi si è giunti dopo aver estrapolato i fattori di successo dei programmi israeliani che rappresentano uno dei modelli di riferimento su cui si basano gli esperti a livello internazionale. L'elaborazione dei programmi è corroborata da dati sulla realtà italiana e dalla spiegazione dei ragionamenti e delle argomentazioni che sono stati utilizzati. Vittorio Modena attualmente coordina un progetto finanziato dalla Commissione Europea per la creazione di fonti di capitale di rischio nell'Europa dell'Est.
18,50

Competenze per lo sviluppo. La relazione tra organizzazione e processi nelle PMI
30,50

Cooperative, methods and tools for distributed software processes
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.