Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e tecnologia

Il piccolo che nasce dal grande. Le molteplici facce dei distretti industriali veneti
25,00

La città in rete. Infrastrutture, commercio elettronico e teledidattica nell'area milanese
33,00

Globalizzazione e radicamento. Gli investimenti esteri in Cina

Globalizzazione e radicamento. Gli investimenti esteri in Cina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 368

38,50

Le dimensioni dell'impresa: scala, scopo, varietà
46,50

I processi di formazione, la crescita e la sopravvivenza delle piccole imprese
36,00

Il distretto industriale tra logiche di impresa e logiche di sistema
42,00

Nuovi scenari per l'internazionalizzazione delle imprese. Il caso delle tecnologie alimentari nei paesi dell'Est in transizione

Nuovi scenari per l'internazionalizzazione delle imprese. Il caso delle tecnologie alimentari nei paesi dell'Est in transizione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 544

In questo volume sono riportati i risultati di uno studio sul trasferimento di tecnologie alimentari nei paesi dell'Est in transizione dall'economia pianificata all'economia di mercato. Diversamente dalla gran parte dei paesi del mondo, emergenti o industrializzati, l'Est si caratterizza per un'elevata potenzialità della domanda. Con questo studio si tenta di focalizzare alcuni aspetti che risultano utili alle industrie di tecnologie alimentari per cogliere le tendenze in atto nella domanda dell'Est e per poter progettare un'offerta adeguata e competitiva. Lo studio è incentrato sull'osservazione empirica della realtà secondo un approccio micro-macroeconomico.
56,00

Economia dei settori in declino: teoria, evidenze, politiche
33,50

L'impresa transnazionale tra passato e futuro

L'impresa transnazionale tra passato e futuro

Sergio Vaccà

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 432

Il volume raccoglie, sul tema dell'evoluzione delle imprese internazionalizzate, una serie di studi di Sergio Vacca, riesaminati e commentati alla luce degli sviluppi più recenti della riflessione scientifica. L'impresa transnazionale si presenta come una struttura produttiva che, a differenza dell'impresa multinazionale, si organizza su unità decentrate, dotate di una autonomia manageriale così da rappresentare un'organizzazione non solo radicata fortemente nei vari contesti locali, ma la cui transnazionalità è innanzitutto un fatto pluriculturale, ovvero costituisce uno strumento di mediazione fra le differenti culture che concorrono a formare l'economia globale.
55,00

Economie di scala e organizzazione industriale

Economie di scala e organizzazione industriale

Marco Bellandi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 208

Per alcuni decenni nel secondo dopoguerra è prevalso, in Economia industriale, il paradigma della superiorità tecnologica della grande impresa, che associava l'efficienza nelle industrie più moderne alla realizzazione di importanti economie di scala e queste alla grande impresa. Negli anni '80 il ruolo delle economie di scala nella spiegazione dell'organizzazione industriale viene drasticamente ridimensionato, ma viene spesso conservata l'idea della necessaria superiorità della grande impresa: qui superiorità transnazionale e strategica. L'autore intende riconsiderare e rivalutare il ruolo delle economie di scala (e di varietà).
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.