Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Epistemologia

La teoria della radiazione termica

La teoria della radiazione termica

Max Planck

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

32,00

La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana

La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana

Nicla Vassallo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Seducendo ben più di un filosofo e investendo ormai diversi settori della filosofia, il naturalismo si dichiara tematica estremamente significativa e degna di singolare attenzione poiché ripropone l'imprescindibile nodo dei rapporti tra filosofia e scienza, tanto sentito nella nostra cultura assorbita dalla ricerca scientifica. "La naturalizzazione dell'epistemologia" lo inquadra alla luce di quell'imprescindibile problema della conoscenza che ha segnato l'intera storia della filosofia, e ce ne restituisce un'acuta esplorazione, concentrandosi sulla riflessione operata da uno dei naturalisti contemporanei più noti: Willard Van Orman Quine.
29,50

La depsicologizzazione della logica. Un confronto tra Boole e Frege

La depsicologizzazione della logica. Un confronto tra Boole e Frege

Nicla Vassallo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 320

Boole e Frege si sono confrontati con lo psicologismo sotto angolazioni diverse chiedendosi qual è la differenza tra leggi del pensiero corretto e leggi del pensare effettivo. I due logici vogliono conciliare la logica e la razionalità con la mente umana. Il nostro essere razionali dipende per loro dalla logica. Perché? E che ruolo gioca il linguaggio sia naturale che formale in tutto ciò? Nelle rispettive differenze e similarità, Boole e Frege forniscono due ottiche privilegiate per inquadrare i rapporti tra logica e psicologia così come quelli tra pensiero e linguaggio nella storia e della filosofia e della logica.
32,00

Logica, significato e intelligenza artificiale

Logica, significato e intelligenza artificiale

Marcello Frixione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 336

Il libro tratta dei rapporti tra le teorie logico-formali del significato in filosofia del linguaggio e l'intelligenza artificiale di orientamento logico. Questi due settori si sono sviluppati lungo linee in parte parallele, seguendo però direzioni opposte: la semantica formale si è mossa verso l'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale simbolica si è evoluta in direzione della logica. Ciò ha comportato una sinergia tra i due settori, ma ha anche posto problemi che vale la pena di mettere in luce. Scopo del libro è indagare alcuni aspetti delle relazioni che sussistono fra i due settori di ricerca, mostrando come il loro rapporto, lungi dall'essere circolare, sia fonte di promettenti sviluppi.
36,50

La metafisica negata. Logica, ontologia, filosofia analitica
32,00

La variazione linguistica. Causalismo e probabilismo in sociolinguistica
29,50

Critica della ragione scientifica

Critica della ragione scientifica

Kurt Hubner

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1982

pagine: 340

43,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.