Franco Angeli: Epistemologia
Complesso e organizzato. Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre
Giovanni Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il mondo che ci circonda è complesso, ma la scienza moderna ha rifiutato, anzi negato e contrastato, tale complessità contrapponendogli il paradigma della "semplicità": la semplicità delle leggi e degli enti fondamentali in gioco. Strettamente collegata a tale visone del mondo è, quindi, l'ottica riduzionista della scienza, cioè la ricerca degli enti elementari, ottica sempre predominante sia in ambito culturale sia in quello scientifico, da Galileo ai giorni nostri. La seconda metà del XX secolo ha, tuttavia, visto contrapporle due nuovi paradigmi: quello della complessità e quello sistemico. Ad ambedue si ricollega questo libro. Da sempre l'approccio scientifico al mondo è stato quello analitico: spezzettarlo per analizzarlo e poi concettualmente ricostruirlo, ma così facendo la scienza ha sempre perso di vista l'organizzazione interna degli oggetti studiati, il loro essere sistema. La prospettiva analitica non va negata, ma integrata da una sistemica in cui le parti formano un tutto, un sistema globale. Solo considerando insieme queste due prospettive si ottiene una descrizione scientifica equilibrata della realtà e si rigetta il paradigma della semplicità in nome di una realtà diventata intimamente "complessa".
La ragione sommersa. Tracce su alcuni snodi evolutivi della scienza
Paolo Campogalliani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume presenta incursioni nelle più svariate tematiche: dall'epistemologia storica di Bachelard alla funzione costruttiva della matematica nella scoperta, all'intreccio tra pensiero formale e non formale nella nascita della fisica quantistica. L'intento è di ricercare alcune trame di una razionalità scientifica meno compromessa, per riappropriarsi dell'esigenza di una autentica cultura scientifica nella civiltà della scienza, della necessità di una coscienza epistemologica nella civiltà della conoscenza, dell'urgenza di una coscienza etica nella civiltà della trasformazione.
Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine
Ciro L. De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume rintraccia i presupposti ontologici in base ai quali ha senso un discorso sull'ammissibilità o meno della logica del secondo ordine. Viene fornita una trattazione, tecnicamente dettagliata, dei calcoli di ordine superiore e dell'aritmetica di Peano del secondo ordine. Sono poi presi in esame gli interessanti nessi metateorici che emergono dallo studio di questi particolari sistemi formali. La nozione fondamentale è quella di modello inteso dei numeri naturali e cioè di quel particolare sistema di oggetti che rende veri gli assiomi di Peano.
Essere, apparire e interpretare. Saggio sul pensiero di Duhem (1861-1916)
Mirella Fortino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Pierre-Maurice Duhem, fisico teorico, filosofo e storico della scienza, critico del meccanicismo, pioniere degli studi sulla termodinamica, è stato indubbiamente una delle figure più rilevanti dell'epistemologia europea tra fine Ottocento e inizi del Novecento. Abitualmente considerata espressione del convenzionalismo e dello strumentalismo, per il fatto di aver messo in discussione i concetti fondanti e le fondamentali categorie interpretative della scienza moderna, l'epistemologia di Duhem, secondo la lettura che viene proposta in questo volume, sa piuttosto prendere le distanze dal nominalismo, dal relativismo, dallo scetticismo e non si contrappone alle esegesi che afferiscono al realismo scientifico.
L'ontologia della proprietà intellettuale. Aspetti e problemi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Dalle questioni di alta politica sul trasferimento di tecnologie ai paesi in via di sviluppo o sull'uso di farmaci generici per far fronte alle piaghe del Terzo Mondo, a quelle quotidiane sulla fotocopia di libri o sul download di musica da internet, siamo sempre più spesso investiti da problemi che vertono sul concetto di proprietà intellettuale. Unendo studi di filosofia, di giurisprudenza e di informatica, questo volume si propone di collocare alcuni dei quesiti sulla natura e sulla gestione dei beni frutto dell'ingegno umano sia nel loro contesto storico e applicativo sia in quello teorico per meglio comprendere, soprattutto in un'ottica di ontologia applicata, la natura di un terreno in costante evoluzione.
Riflessioni critiche su Popper
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Utilizzando diversi strumenti offerti dall'epistemologia, dalla logica, dall'ermeneutica, dalla storia della filosofia e della scienza, dalla storia dell'arte, questo volume raccoglie alcuni contributi critici sull'opera di Popper. Viene così analizzato il nesso tra Popper, le arti e la grande Vienna di Wittgenstein; il rapporto tra Popper e il neopositivismo; si mette in relazione il falsificazionismo con il convenzionalismo di Poincaré e Duhem. Lo studio indaga anche le poco persuasive riflessioni filosofiche popperiane sul rapporto tra menti e macchine e il modo discutibile con cui Popper ha letto Kant. Emerge così una molteplicità di elementi che consentono di intendere criticamente valori e limiti dell'epistemologia falsificazionista.
Frege e il neologicismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il neologicismo si è imposto negli ultimi anni nel panorama internazionale della logica e della filosofia della matematica come uno dei programmi di ricerca più vivaci e promettenti. In questo lavoro vengono presentati alcuni tra i contributi più significativi in questo ambito. Partendo dai due brani di Frege che esplicitano i principali problemi che faranno da sfondo ai saggi qui contenuti (il concetto di numero naturale e quello di numero reale), e passando per i testi di George Boolos, Crispin Wright e Bob Hale che presentano i risultati più importanti del progetto, si approda infine alla discussione di Stewart Shapiro e Alan Weir sullo stato epistemico del neologicismo e alla critica più aperta di Marco Ruffino.
In principio l'uomo creò il clone. Uno scienziato e un rabbino discutono le incognite (e i dilemmi) dell'era biotecnologica
Aaron Fait, Michael Beyo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Questo libro è la sintesi di riflessioni critiche, a volte provocatorie sul rapporto società-scienza, sull'intervento dell'uomo nel mondo, sulla nascita della vita e l'autonomia della persona, sulla morte. Un biologo e un rabbino discutono in un gioco che completa i rispettivi limiti e al quale si uniscono due esponenti del mondo accademico italiano: Evandro Agazzi, filosofo, e Carlo Flamigni, esperto della riproduzione. È un viaggio nell'etica ebraica, nel discernimento poliedrico e libero da dogmi che le è proprio e nelle conseguenze della rivoluzione biotecnologica. Un manifesto contro la disinformazione e la retorica, che sgretolano il pensiero morale della società occidentale e creano nell'opinione pubblica baratri di incomprensione.
Esperimento ed esperimento mentale
Marco Buzzoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Come può l'esperimento mentale, pur non basandosi su alcun materiale nuovo, ricavato dall'esperienza, condurre a conclusioni inaspettate, che talvolta possono mostrare l'insostenibilità di teorie empiriche anche ben confermate? Questo è il problema fondamentale che deve affrontare ogni ricerca sullo statuto epistemologico degli esperimenti mentali di tipo empirico-scientifico. Questo lavoro ha esplorato l'unica via, quella trascendentale d'ispirazione kantiana, non ancora battuta nella letteratura sugli esperimenti mentali. In una prospettiva operazionale e riflessivo-trascendentale, esso mostra la necessità sia di distinguere in linea di principio sia di connettere in modo intrinseco esperimento ed esperimento mentale nelle scienze naturali.
Le saette dei tartari. Il problema epistemologico dell'oggettività
Fabio Minazzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
In questo volume, collocandosi dichiaratamente dal punto di vista dell'articolata tradizione della razionalismo critico europeo e guardando con particolare attenzione al lascito della lezione del criticismo kantiano, si indaga il problema epistemologico dell'oggettività della conoscenza. Ma per farlo non solo si vìola il dogma linguistico dell'empirismo logico, ma si indagano anche differenti ambiti conoscitivi, come quelli elaborati dalla psicanalisi e dalla medicina. Queste diverse "escursioni" filosofiche si intrecciano con una considerazione critica dell'impostazione analitica, con l'intento dichiarato di porre le premesse positive per un neorealismo fenomenologico (e logico).
La realtà modellata. L'approccio idealizzazionale le sue applicazioni nelle scienze umane
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 304
Il volume presenta i principali risultati e contributi metodologici della Scuola di Poznan, privilegiandone l'aspetto applicativo nel campo delle scienze umane e sociali. Le versioni più note della contemporanea metodologia della scienza limitano le loro indagini allo studio delle procedure di astrazione e di generalizzazione. Nowak e la scuola che a lui fa riferimento ha richiamato con forza l'attenzione sulla presenza, all'interno della reale prassi scientifica, di una diversa procedura: quella della idealizzazione. Il volume offre al lettore italiano una selezione dei principali contributi polacchi alla metodologia idealizzazionale della scienza.
Realismo, illuminismo ed ermeneutica. Percorsi della ricerca filosofica attuale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
In ogni epoca la filosofia ha sempre indagato e abitato i problemi aperti del proprio tempo. Ma oggi, quali sono i problemi aperti del mondo contemporaneo? E che rapporto intrattengono con quel mobile e dinamico orizzonte variamente intessuto dalle differenti tradizioni concettuali? E come si qualifica la filosofia in un'epoca sempre più fagocitata da dinamiche globali omnipervasive? Per rispondere positivamente, sia pure in modo plurale e conflittuale, a questi ed altri analoghi quesiti, i Seminari salentini di filosofia hanno invitato a Lecce alcune voci della ricerca filosofica contemporanea, onde affrontare taluni nodi cruciali della riflessione teorica. Nel libro si alternano così differenti interventi di importanti studiosi.