Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Il punto

Lo scacco alla ragione moderna. Identità, identificazioni, saperi

Lo scacco alla ragione moderna. Identità, identificazioni, saperi

Michele Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 132

L’autore affronta e prende in esame una serie di domande e di problemi che il dibattito pubblico, con il contributo di diversi settori disciplinari e in diversi ambiti politici, ha posto a seguito dei mutamenti geopolitici determinatisi con la fine dei «blocchi», con la caduta del «Muro di Berlino» e poi via via con la costituzione dell’Unione monetaria europea e la nascita dei problemi che i nuovi assetti della politica, degli Stati e che le vecchie concezioni della sovranità nazionale hanno dovuto affrontare. Implicazioni letterarie, filosofiche, psicologiche, politologiche e sociologiche sulle quali diversi autori – da Curtius a Goethe, da Kant a Hegel, da Adorno a Benjamin, da Heidegger a Gadamer, da Ricoeur fino a Hagège, teorico e sostenitore di una nuova ecologia linguistica – si sono misurati e che sono stati rivisitati partendo dalle loro assunzioni teoriche e critiche.
18,00

Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989)

Europei al voto. Politica, propaganda e partecipazione in Italia, Francia e Regno Unito (1979-1989)

Doriana Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 236

Italia, Francia e Regno Unito: tre Paesi europei con culture diverse del voto, tre casi studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini. Tre Paesi europei con culture diverse del voto. Italia e Francia fondatori della Comunità europea, Regno Unito perennemente travagliato nei confronti del processo d’integrazione. Tre casi di studio che, per le loro particolarità, hanno consentito di approfondire diversi aspetti legati all’inizio dell’apertura istituzionale del Parlamento europeo verso il coinvolgimento dei cittadini. Durante il primo decennio di elezioni europee, attori politici e istituzioni sono stati protagonisti di una competizione nuova che ancora oggi pone interrogativi sulla capacità di raggiungere l’elettorato, considerata la progressiva diminuzione del dato partecipativo. La scarsa affluenza si è dimostrata, tuttavia, effetto di una ripartizione diffusa delle cause che vanno dalla valutazione della posta in gioco, alla comunicazione politica e istituzionale, alla propaganda elettorale. In questo articolato contesto il cittadino ha subito una trasformazione che, in contrapposizione al dato statistico, ha visto accrescere in lui un certo grado di consapevolezza.
31,00

L'idea dell'Europa nelle relazioni internazionali

L'idea dell'Europa nelle relazioni internazionali

Silvio Fagiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

La costruzione dell'Unione Europea è l'unica rivoluzione vittoriosa che il secolo breve lascia in eredità a quello che gli succede, l'unica utopia realizzata tra le tante che lo hanno attraversato. L'unica rivoluzione che non ha avuto come oggetto la conquista del potere, bensì la creazione di un potere nuovo. L'integrazione europea è stata e sarà anche in futuro il precipitato di circostanze che premono dall'esterno del vecchio continente e lo costringono ad una presa di coscienza, ieri la guerra fredda, la fine del mondo bipolare, la globalizzazione, oggi l'emergere di nuove potenze autocratiche, la crisi dei mercati finanziari e del modello di capitalismo che essi hanno rappresentato. Sono i fattori che hanno condizionato il confronto permanente intorno alle forme dell'Europa, secondo il codice interpretativo suggerito in questo saggio, che vede la luce nell'ambito del programma di studi promosso dall'Istituto di ricerche sul negoziato dell'ateneo di Gorizia.
31,00

Le rivoluzioni del Novecento. Un secolo attraverso lo sguardo di un diplomatico

Le rivoluzioni del Novecento. Un secolo attraverso lo sguardo di un diplomatico

Giuseppe Calvetta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 288

Come meglio può essere interpretato un secolo così ricco di avvenimenti e di svolte come il Novecento? Esso può essere guardato come "il secolo delle rivoluzioni", come il secolo che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l'ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: quindi non solo la politica, ma anche ed in primo luogo la scienza, l'arte e il pensiero. I protagonisti della storia del Novecento sono gli "stati nazionali" ma, al di là di questi attori tradizionali, altre formazioni hanno occupato il proscenio del secolo: come il modello di economia e di società capitalistica, o quelle che possiamo chiamare visioni del mondo, ideologie e utopie e i loro autori; e ancora, un altro grande protagonista, forse il meno visibile, ma non per questo meno importante: il tempo. Forse mai come in questo secolo l'uomo ha avuto un rapporto così complesso con il tempo, sia quando l'ha voluto bruciare che quando l'ha voluto dilatare. Il tempo è componente essenziale delle rivoluzioni, tanto che il diverso modo di porsi di fronte al tempo e la differente durata di quest'ultimo, assieme ad altri elementi, possono generare differenze importanti tra un tipo e l'altro di rivoluzione: avremo così, a seconda dei casi, le rivoluzioni "classiche", "conservatrici" e "messianiche". L'autore è riuscito ad offrire spiegazioni convincenti non solo di fenomeni del passato ma anche attuali.
32,00

Milano 2014. Expo, laboratorio metropolitano cantiere per un mondo nuovo. Rapporto sulla città

Milano 2014. Expo, laboratorio metropolitano cantiere per un mondo nuovo. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 288

Tra inciampi e gravi scandali, la corsa verso l'Expo è entrata nella fase finale. Senza nascondere i problemi sul terreno (a partire dai ritardi dei cantieri), il Rapporto documenta come, in mezzo a incertezze e fiducia altalenante, la città stia cercando di concretizzare le aspettative di un rilancio economico e, ancor più, di una rinascita culturale e spirituale. E per il tramite delle sfide connesse al diritto al cibo, alla sicurezza alimentare, alla biodiversità, al consumo consapevole, ai sistemi di coltivazione ecocompatibili, a tutto ciò che in riferimento al tema della nutrizione si ricollega all'urgenza di dare forma a un modello di sviluppo sostenibile, oggi e per le generazioni future, da Milano per Milano e da Milano per il mondo si leva una domanda di giustizia sociale, di "nuovo umanesimo" per usare l'espressione del Cardinale Scola. Una domanda che diventa simbolo di una società, una città e un Paese che vogliono esprimere, assieme a uno sguardo lungimirante, antropologicamente centrato e aperto alla solidarietà, la loro responsabilità morale. La retorica non basta. A ciascun cittadino, per il ruolo che occupa, l'opportunità e il dovere di contribuire; anche solo a partire da un rinnovato stile di vita.
27,00

Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare

Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Nell'ottobre 2011 il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell'Università degli Studi di Milano organizzò un grande convegno internazionale su una tematica, quella della contraffazione, oggetto di vari studi e pubblicazioni; il convegno coinvolse studiosi di numerose lingue e culture ma anche letterati, giuristi, economisti. Il volume vuole non solo esserne la testimonianza ma anche un ulteriore approfondimento con contributi di nuovi giovani studiosi desiderosi di partecipare a un lavoro di ampio respiro che coinvolge sempre di più specialisti di varie discipline, professionisti e mondo del lavoro. L'intento è quello di ribadire la primordiale importanza di un approccio pluridisciplinare e plurilinguistico per cogliere correttamente tutti gli aspetti della società contemporanea e del mondo globalizzato. Se, infatti, l'accordo è unanime nel riconoscere che il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all'evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.
21,00

Milano 2013. Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Milano 2013. Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Invisibili alle politiche, mal rappresentati da stereotipi semplificanti e negativi, sospesi nella terra di mezzo di chi non è più giovane ma non è ancora considerato pienamente adulto, i trentenni milanesi reclamano attenzione, riconoscimento sociale e opportunità di affermazione nel mondo del lavoro, della politica, della società civile. Ultimi appartenenti alla Generazione X, costituiscono una risorsa fondamentale per la città. Numericamente ancora consistenti, in quanto toccati marginalmente dai processi di denatalità, in larga maggioranza occupati, produttori di ricchezza e di idee, fonte di capitale umano, relazionale e famigliare, tessitori di socialità e di solidarietà, dovrebbero rappresentare la pietra angolare dell'economia, della vita sociale e politica cittadina, linfa della nuova classe dirigente. Invece non è sempre così. Dentro a un contesto segnato dalla crisi, da crescenti vulnerabilità e incertezze, per i trentenni, lavoro, famiglia, reddito, casa possono trasformarsi, da ancora di sicurezza e stabilità, in fattori di disuguaglianza. Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta di questa generazione eterogenea, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.
24,00

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il fenomeno migratorio presenta una complessità che si manifesta in due dimensioni, interna ed esterna. La prima riguarda la sua struttura, dinamica e finalità; la seconda invece si configura in stretta relazione con il contesto, quindi tramite le sue funzioni di carattere sociale, demografico, economico e culturale. Ma un'analisi di questo fenomeno, che prenda in considerazione tali dimensioni, per quanto possa essere oggettiva, approfondita e comparata, non sarà mai sufficiente a spiegarlo se ignorerà il suo aspetto umano. È un aspetto che si traduce nelle esperienze, ovvero decisioni, speranze, successi e delusioni dei migranti stessi, quindi partecipanti, anzi autori del fenomeno. E non soltanto per loro; il significato, la dinamica, le funzioni del fenomeno migratorio dipendono dal contesto sociale e cioè sia dall'ambiente da cui provengono i migranti sia dall'ambiente in cui arrivano. Questo significa che le persone concrete non possono mai rimanere meri osservatori ma diventano anch'essi, in modo diverso, partecipanti dell'evento in quanto il loro modo di percepirlo, accettarlo o meno, è di importanza sostanziale. Il fenomeno migratorio, come tutti i fenomeni umani, prima di essere una realtà fisica, è una realtà costruita culturalmente e percepita come tale.
29,50

Al di là del cliché. Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile

Al di là del cliché. Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Nel 1929, in A room of one's own, Virginia Woolf sollevava nel proprio pubblico femminile un interrogativo sconcertante nella sua immediatezza: "Vi rendete conto di essere, forse, l'animale più discusso dell'universo?". Nel corso della Storia, l'animale più discusso è stato in prevalenza narrato dagli uomini, di volta in volta come loro antitesi, proiezione, desiderio; allorquando si sono raccontate da sé, le donne hanno talvolta ceduto alla tentazione di descriversi come vittime della storia androcentrica, della Natura, finanche di se stesse. In ogni caso, esse sono state (e sono) vittime di una semplificazione trasversale, che coinvolge ogni area culturale del mondo e che, per bisogno di immediatezza, fa ricorso a stereotipi consolidati. Questo volume è un lavoro corale, di studiosi e artisti internazionali che hanno visitato alcune "stanze delle donne", ritagliando scenari e declinazioni del femminile in una narrazione distinta per tematiche piuttosto che per aree geografiche o andamento storico-cronologico. Un racconto intermittente di fotogrammi e colori che, confluendo di volta in volta nelle stanze successive, compone un caleidoscopio di forme, simmetriche ma di continuo variabili.
33,00

Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui. Rapporto sulla città

Milano 2012. Le generazioni che verranno sono già qui. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

La crisi demografica che sta allarmando l'Europa, e l'Italia in particolare, sta cambiando anche il volto di Milano. Invecchiamento e degiovanimento, longevità e denatalità non solo modificano la struttura della popolazione ma hanno profonde implicazioni sociali. Sotto pressione si trovano anzitutto gli equilibri del sistema di welfare, il funzionamento del mercato del lavoro, i rapporti di reciprocità e di solidarietà tra le generazioni dentro e fuori le famiglie. Senza indulgere in pessimismi o scadere in luoghi comuni, a partire da dati puntuali, il Rapporto Ambrosianeum 2012 indaga sia le sfide urgenti che si prospettano nella città - attivazione dei segmenti più maturi della popolazione, promozione dell'occupazione giovanile, assistenza per gli anziani fragili, sostegno alle famiglie e alle persone lungo il corso di vita - sia le opportunità che si aprono quando si ridefiniscono in termini di equità e interdipendenza i rapporti tra le generazioni. Il volume si rivolge a tutti coloro, studiosi e non solo, che vogliano comprendere la reale portata del cambiamento e quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.
23,50

Lettere dall'Europa. Un futuro per il nostro vecchio continente

Lettere dall'Europa. Un futuro per il nostro vecchio continente

Franz Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

L'autore con questo volume e attraverso il suo lavoro al Parlamento europeo, vuole dare nuova vitalità e passione all'ideale di un'Europa unita cercando di riportarla al centro della vita dei cittadini, soprattutto delle giovani generazioni. Questo tema infatti, così caro alle generazioni passate ha dato, dopo la seconda guerra mondiale, un grande segnale di futuro e di speranza a tutto il continente europeo. I giovani devono essere di nuovo appassionati a questo tema, così caro alle generazioni che prima di noi vi hanno puntato tutto, riappacificando il continente, dopo la seconda guerra mondiale, e, soprattutto, dando un segnale di futuro e di speranza a tutti noi.
19,50

Media in Cina oggi. Testimonianze e orientamenti

Media in Cina oggi. Testimonianze e orientamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Cosa sappiamo della Cina di oggi? La trasformazione economica e sociale del Paese più popoloso al mondo procede a una velocità tale che stare al suo passo è un'impresa quasi impossibile. E cosa sappiamo dei media, settore tradizionalmente cruciale per il governo e la gestione del consenso nella Repubblica popolare? In occidente se ne parla quasi solo a proposito di censura. Eppure negli ultimi trent'anni i mezzi di comunicazione cinesi hanno subito una mutazione importante, dalle conseguenze potenzialmente dirompenti. In che direzione stanno viaggiando i media cinesi? Quale tendenza prevarrà tra apertura e controllo? I contributi raccolti in questo volume - presentati a un convegno internazionale tenutosi presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell'Università degli Studi di Milano - intendono tracciare un quadro aggiornato dei media della Repubblica popolare, fornendo dati, portando testimonianze e affrontando casi specifici. Dalla produzione televisiva al lavoro giornalistico; dai contenuti della Rete alla pubblicità; dalla comunicazione di stampo governativo alla letteratura ufficiale in materia. Per porsi domande, prima di cercare risposte.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.