Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Il punto

Teorie e modelli della globalizzazione

Teorie e modelli della globalizzazione

Luca Licitra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione dei quattro autori presi in considerazione (Habermas, Held, Beck e Bauman), facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante. L'analisi "polifonica" della realtà consente invece di pervenire a conclusioni aperte (cioè problematiche) ma feconde: ci si accorgerà infatti, ad esempio, che individuo concreto e collettività politica non possono separarsi e che le istituzioni della sovranità globale, in conseguenza, debbono essere pensate e progettate anche per consentire relazioni più umane e non solo per garantire un "ordine" astratto ed impersonale. D'altra parte, scorrendo le diverse teorie esposte, ci si forma anche un'idea completa della globalizzazione in tutti i suoi molteplici aspetti (rapporto tra economica e politica, ruolo e mutamenti del diritto internazionale, guerra, dialogo interculturale, passaggio dalla prima alla seconda modernità, ecc.), sicché il libro può anche essere considerato una fenomenologia della globalizzazione stessa.
21,00

La memoria del futuro. Soggetti fragili e possibilità di azione

La memoria del futuro. Soggetti fragili e possibilità di azione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

19,00

Sesto rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Sesto rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'incompleto e complesso iter per la privatizzazione di Alitalia, il fallimento dell'apertura concorrenziale dei servizi pubblici locali, unitamente all'espandersi di quello che ormai viene identificato come "capitalismo municipale", in cui gli Enti Locali entrano nella gestione di attività economiche, sono solo gli esempi più evidenti di una flebile volontà riformatrice che, d'altronde, non indica nessuna discontinuità rispetto alla precedente legislatura. Occorre una cornice politico-istituzionale in grado di dare chiari ed efficaci segnali di cambiamento soprattutto su modelli culturali, costumi sociali, norme giuridiche, in cui il valore della responsabilità individuale si connoti quale architrave nei rapporti tra le persone e tra queste e la sfera pubblica.
21,00

Il continente diviso. I processi d'integrazione in America latina

Il continente diviso. I processi d'integrazione in America latina

Mario Trampetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il volume ricostruisce la vasta panoramica dei processi di integrazione in America Latina e nei Carabi, con particolare riferimento all'ultimo ventennio, periodo in cui si è registrato il ritorno alla democrazia di tutti i Paesi del sub-continente che avevano spesso vissuto sotto regimi autoritari. Si è inaugurata così la stagione del "regionalismo aperto", che vuole integrare tra loro le economie dei singoli Stati latino-americani senza escludere lo sviluppo dei rapporti con altre aree del mondo, in primo luogo con l'Europa e gli Stati Uniti.
21,00

Milano 2007. Rapporto sulla città

Milano 2007. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 240

In questo Rapporto 2007 viene ripreso e rilanciato il tema del futuro della città, avendo come orizzonte i sentieri dello sviluppo urbano e i processi di ridefinizione degli attuali equilibri della metropoli milanese. Vengono indagati aspetti quali il disegno urbanistico, le politiche abitative e la ri-strutturazione delle periferie; i flussi della mobilità e la rete dei trasporti; gli assetti economico-produttivi e il ruolo della comunicazione; i problemi di coesione sociale e la questione della sicurezza. Milano ha superato da tempo l'assetto industriale maturato nel secondo dopoguerra, e non appare neanche riassumibile nella sua dimensione terziaria. Non è più quella che nel XX secolo eravamo abituati a chiamare città; non è più quella definita dai confini amministrativi. Le domande, aperte naturalmente, sono: cosa diventerà Milano tra alcuni anni? Quali saranno il suo ruolo economico, la sua composizione sociale, la sua forma urbana? Va raccolta la sfida: costruire il futuro con la cooperazione di tutti gli attori, puntando sulla fiducia e non sulla paura; un futuro governato, quindi, di cui i cittadini non si sentano espropriati.
25,00

Verso il negoziato. Gorizia, Mitteleuropa, Eurasia

Verso il negoziato. Gorizia, Mitteleuropa, Eurasia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Differenti periodi storici, ma un solo itinerario ideale che parte da Gorizia e arriva alla Russia. Il resoconto di una legazione condotta dal 1575 al 1576 dal nobile goriziano Giovanni Cobenzl nell'impero di Ivan il Terribile, con le conseguenti illuminanti considerazioni che toccano Venezia, l'Europa di mezzo e Gorizia, emblematico crocevia di tanti popoli e culture. La Mitteleuropa e il contributo della cultura italiana e tedesca in una scacchiera che passa dalla guerra alla pace. Il tema della sicurezza collettiva europea, approdata finalmente nell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
19,00

Il Brasile. Tra imperativi economici ed aspirazioni di potenza (1945-2000)

Il Brasile. Tra imperativi economici ed aspirazioni di potenza (1945-2000)

Mario Trampetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 96

Questo libro copre una lacuna del mo ndoeditoriale italiano. Infatti tra i grandi Paesi dell'attuale scenario internazionale il Brasile è il meno studiato e analizzato. Il presente saggio ci dimostra come dietro la bonomia storica e la quotidiana lotta al sottosviluppo del Brasile, si celi una realtà complessa e per certi aspetti drammatica. Tuttavia negli ultimi anni qualcosa sta cambiando e non solo per un rinnovato ciclo di stabilità economica e di progresso che sembra affermarsi a Brasilia. Infatti gli elementi di forza del contesto brasiliano risultano in questa fase più importanti che in passato e molti studiosi vedono il Brasile stabilmente tra i protagonisti della scena internazionale di un prossimo futuro insieme a Cina, India e Russia. Mario Trampetti è un diplomatico italiano di carriera. Nel corso della sua attività professionale ha ricoperto vari incarichi sia alla Farnesina che all'estero.
19,00

Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva

Preferenze o argomentazioni congelate. Esperienze di democrazia discorsiva

Massimo Bonanni, Monica Penco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Nell'ambito di quel paradigma solitamente definito come "democrazia deliberativa" - un paradigma che ha l'ambizione di contrapporsi come terza soluzione ai due modelli "liberale" e "repubblicano" - possono essere fatte rientrare esperienze di decisione collettiva affidate a gruppi di discussione/decisione. I quesiti che gli autori si sono posti sono di ordine sostantivo e procedurale e possono essere così sintetizzati: se queste esperienze hanno alla loro base l'esigenza e l'ambizione di far emergere una "razionalità cognitiva" contrapposta tanto alla razionalità degli esperti che a quella politica, quali sono le procedure attraverso le quali si è cercato di realizzare questo obiettivo? Quali sono, sempre sotto l'aspetto procedurale, gli elementi innovativi? Quali forme si sono dimostrate più produttive e in quali contesti? In termini sostantivi: quali tematiche si sono dimostrate più idonee ad essere affrontate con queste procedure? Quali sono i successi e gli insuccessi? Dopo aver delineato una riflessione di carattere teorico che pone le basi analitiche e metodologiche della democrazia deliberativa, il volume propone una ricognizione critica su alcuni dei principali modelli deliberativi tra cui citizen jury, planning cell, deliberative polling, bilancio partecipativo, focus group, consensus conference, senza tralasciare altre forme di decisione pubblica connesse alle tecniche di e-democracy.
17,00

Milano 2006. Rapporto sulla città

Milano 2006. Rapporto sulla città

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

L'opera mette al centro il rapporto tra i giovani e la città, ponendo sotto osservazione una serie di processi e di intrecci tra le giovani generazioni e le dinamiche della vita cittadina. Dentro uno scenario demografico che documenta per Milano un dimezzamento dei giovani 18-24enni nell'ultimo decennio, in presenza tuttavia delle nuove (prime e seconde) generazioni di immigrati, vengono indagati le scelte e i percorsi scolastici dei giovani milanesi, così come i percorsi lavorativi e altri aspetti di quella transizione all'adultità (scambio tra le generazioni, formazione della famiglia, accesso alla casa) che a Milano assume contorni problematici e ambivalenti. Il quadro si completa con l'analisi del loro rapporto con le realtà associative e di volontariato e dell'esperienza urbana dei giovani abitanti dei quartieri periferici. Ne emerge l'esigenza di prestare una più forte attenzione ai nuovi termini del patto tra le generazioni, e in particolare alle future generazioni della città. I riscontri empirici definiscono infatti fenomeni e processi che spingono a prendere sul serio il futuro. Soprattutto a Milano.
25,50

Lingue minoritarie, lingue nazionali, lingue ufficiali nella legge 482/1999

Lingue minoritarie, lingue nazionali, lingue ufficiali nella legge 482/1999

Daniele Bonamore

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

La Legge 482/1999 con la quale si è inteso, mezzo secolo dopo l'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana, dare un sembiante di attuazione al suo art. 6 sulle etnie linguistiche minoritarie, offre lo spunto per un discorso che prende l'avvio da una disamina delle singole proposizioni normative, a cominciare dalla stessa rubrica ("minoranze linguistiche storiche") e dalla formulazione del suo primo articolo che avvalora l'ipotesi che si sia voluto, fin dall'inizio, prendere le distanze rispetto ai destinatari della tutela. Gli argomenti vengono qui sviluppati secondo un duplice codice: quello giuridico e quello linguistico.
23,50

Le elezioni come processo. Nuove tecniche di indagine

Le elezioni come processo. Nuove tecniche di indagine

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 368

Italia: nuova Repubblica, vecchi metodi. Le tecniche di indagine della realtà politica sono ormai superate, anche se finiscono per condizionare ancora le decisioni dei politici. Eppure altrove funzionano da tempo nuove tecniche di indagine sulle intenzioni di voto e sulle campagne elettorali. Nel libro si descrivono i primi esempi di indagini di questo genere tendenti a superare i metodi passati e più adeguate a cogliere i nuovi fenomeni della politica. Al posto dei vecchi sondaggi, i focus group, le primarie, le indagini nuove sui protagonisti della politica, le nuove frontiere della campagna elettorale.
33,00

Prevenzione dei maltrattamenti all'infanzia problema europeo. Per un servizio di controllo obbligatorio delle famiglie con minori

Prevenzione dei maltrattamenti all'infanzia problema europeo. Per un servizio di controllo obbligatorio delle famiglie con minori

Andrea Chiti Batelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

L'autore ritiene che un punto sia essenziale e pregiudiziale per l'eliminazione del "sommerso" nel problema dei maltrattamenti all'infanzia e, in genere, per la messa in opera di una prevenzione che sia davvero primaria, nel senso che essa scopra realmente e in tutti i casi, per quanto possibile, i maltrattamenti prima del loro insorgere; e che esso consista nell'istituzione di un organico Servizio di controllo pubblico, periodico e obbligatorio, di tutte le famiglie o persone con minori, possibilmente organizzato a livello europeo (o almeno nazionale), ma largamente decentrato a livello regionale e locale. Completa l'opera una bibliografia ragionata di opere (oltre che in italiano) in inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano e portoghese.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.