Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: La società

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 2

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 248

Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel secondo volume, Sostenibilità, si parte dai modelli di governance nel sistema moda Italia per soffermarsi, poi, sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Moda e tecnologia rappresentano un’originale sfida per l’innovazione. Dai tessuti sostenibili a quelli funzionali, dai colori nella moda grazie alle nanotecnologie ai colori della moda sotto diverse luci, fino all’applicazione della stampa 3D. Ma anche i tessuti e i colori delle divise dell’Esercito italiano. E, infine, la sostenibilità come benessere: dalla dieta mediterranea alle diete oloproteiche, fino al binomio integrazione alimentare e cosmesi.
35,00

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 1

Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 336

Un confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – linguaggi, sostenibilità, società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga. Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel primo volume, Linguaggi, si parte dal delineare precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei Regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura, sia italiana che dialettale, e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il volume si chiude con i costumi di scena, a partire dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.
38,00

La passione per la verità. Come contrastare fake news e manipolazioni e costruire un sapere inclusivo

La passione per la verità. Come contrastare fake news e manipolazioni e costruire un sapere inclusivo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Contrastare le fake news, i cognitive, i populismi e gli hate speech, spesso presenti in rete, tesi a manipolare l’opinione pubblica, significa costruire contesti, pratiche e linguaggi inclusivi. Questo libro vuole lanciare una sfida al disordine informativo, linguistico, e quindi anche concettuale e mentale, che connota il nostro tempo. Viviamo immersi in un ambiente inquinato dove le “bufale” e le parole ostili che imperversano nei social network sono solo la punta dell’iceberg. La disintermediazione ha portato a una prevalenza della comunicazione e della persuasione sull’informazione professionale che, non innocente, è stata messa all’angolo dalla potenza degli algoritmi e del “capitalismo della sorveglianza”. Tutto questo, insieme ai populismi e alle forme di xenofobia, razzismo e antisemitismo spesso associati, mette inevitabilmente in discussione la stessa democrazia e i suoi valori fondativi. “Democracy dies in Darkness” è scritto a chiare lettere sotto la testata del Washington Post, uno dei giornali che ha investito nell’approfondimento e trasparenza dell’informazione. La qualità, se perseguita seriamente, è una delle risposte agli interrogativi strategici che questo volume ci propone. È tempo – affermano gli autori e le autrici – di elaborare narrazioni non tossiche, promuovere buone pratiche, restituire il senso autentico alle parole, ora spesso usate come armi. Servono cornici normative contro gli abusi in rete. Non una censura del pensiero quanto piuttosto il ripartire da una strutturata alfabetizzazione sui processi di comunicazione. È il momento di stare consapevolmente in rete, di informare e comunicare coltivando il dubbio e un’ecologia della mente, essenziali all’esercizio del senso critico. Ma è tempo anche di ribadire ed estendere i diritti umani, i “diritti aletici”, incentrati sullo svelamento, di operare e agire per costruire contesti inclusivi e sostenibili. Senza dimenticare gli ultimi e chi è privato della libertà. Avrà la democrazia gli anticorpi per resistere a ogni disarticolazione autoritaria? Le riflessioni contenute nel volume, le analisi proposte, l’intreccio di punti di vista, le possibili traiettorie delineate, imperniate sugli articoli 3 e 21 della Costituzione, possono aiutare chi legge a non perdersi nella società della Post Verità, del tutti contro tutti, di una persona sola al comando e di immaginare anche futuri diversi, incentrati su equità, giustizia sociale, diritti umani, sostenibilità e inclusione. I mondi del Sapere e dell’Informazione si devono alleare per promuovere la passione per la verità, sempre connessa a impegno, fatica, lavoro. Contrastare le fake news, le distorsioni cognitive, i populismi e gli hate speech, spesso presenti in rete, tesi a manipolare l’opinione pubblica, significa costruire contesti, pratiche e linguaggi inclusivi. Con questo libro vogliamo lanciare una sfida al disordine informativo, linguistico e quindi anche concettuale e mentale, che connota il nostro tempo.
25,00

Giù le tasse, ma con stile! Idee di un sognatore per un fisco equo, giusto e solidale

Giù le tasse, ma con stile! Idee di un sognatore per un fisco equo, giusto e solidale

Fabio Ghiselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Il nostro sistema fiscale ha superato anche il più esasperato limite di sopportabilità e sostenibilità. Ma ciò di cui necessita non sono singole misure scoordinate tra loro che generano inique disparità di trattamento, come è stato fatto fin’ora, bensì di una radicale riforma che lo ricostruisca secondo i principi e l’assetto voluto e imposto dalla Costituzione. E questo libro si propone di offrire un piccolo contributo di idee per delineare un “sistema fiscale” che si possa realmente qualificare come un insieme coordinato di norme, che sia più equilibrato tra l’imposizione diretta e quella indiretta, più garante dell’equità tra i contribuenti e più giusto, nella consapevolezza che una “giusta imposta” non solo costituisca il collante di una società bene ordinata, ma rappresenti lo strumento volto a garantire sia il sostegno delle spese pubbliche necessarie alla collettività sia lo sviluppo economico. Un’imposizione che svolga appieno la sua funzione redistributiva e riequilibratrice delle disuguaglianze che ostacolano lo sviluppo della società e della persona umana. Cambiare, in meglio, si può. E chi ci governa ha il dovere di impegnarsi seriamente a realizzare questo cambiamento.
25,00

Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione

Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione

Michel Lussault

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Questo libro mira a comprendere la mondializzazione contemporanea, iniziata negli anni cinquanta del Novecento e guidata dall’urbanizzazione delle società e dalla diffusione ubiquitaria sulla superficie terrestre di forme di vita urbane, partendo dall’osservazione dei luoghi in cui gli individui incontrano il Mondo di oggi così com’è, nei suoi aspetti positivi e negativi. Molte analisi insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Il gioco combinato dell’accrescimento delle mobilità e delle relative velocità, dell’accelerazione dei ritmi sociali, del nuovo impero digitale e della standardizzazione di paesaggi, oggetti e pratiche imposti dalla globalizzazione del capitalismo finanziarizzato, promuoverebbe una società “liquida” e uno spazio liscio e “piatto” laddove ogni posizione vale l’altra, dove le differenze svaniscono fino a scomparire, fino ad alienare l’individuo, impoverire la sua sociabilità, porlo sotto vincolo e sotto controllo. Questo “spirito del tempo” ha potuto trovare nel “concetto” di “non luogo” formulato da Marc Augé un’espressione efficace. Tuttavia, un’attenta osservazione delle dinamiche attuali conduce immediatamente a situazioni molto più complesse. In effetti, in concomitanza di un’indiscutibile tendenza al trionfo del generico e dello standard, è sorprendente constatare che i luoghi facciano ritorno in scena e contino sempre di più per ognuno. Il Mondo, modellato dall’urbanizzazione e sconvolto dall’ingresso nell’Antropocene, si differenzia sempre più in luoghi che si affermano come “appigli” della mondializzazione, attrattori e ancoraggi della vita umana. Questi sono i luoghi specifici in cui la coabitazione degli individui si concretizza, si realizza e si sperimenta in tutta la sua ricchezza e intensità di esperienza vissuta. Ne sono emblemi quelli che verranno definiti come “iper-luoghi” in cui, volente o nolente, le società si costituiscono e finanche nuove forme politiche si delineano. Così, il Mondo è al tempo stesso sempre più globalizzato e omogeneo e sempre più localizzato ed eterogeneo: questa tensione è costitutiva delle nuove geografie che la mondializzazione pone in atto.
29,00

Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso

Incognita Libia. Cronache di un Paese sospeso

Michela Mercuri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 198

Un Paese sospeso tra un passato fragile e un futuro incerto: questa è oggi la Libia. Il presente non c'è. Manca dal 2011, quando gli attori internazionali decidono di intervenire nelle rivolte in corso nel Paese per mettere le mani sulle sue risorse. Oggi, dopo anni di guerre per procura da parte di quegli stessi attori, la Jamahiriya di Gheddafi è uno Stato controllato dalle milizie, in piena crisi economica, terreno fertile per jihadisti e gruppi criminali che lucrano sul traffico dei migranti. A più di un anno di distanza dall'uscita del volume molti nuovi eventi hanno scosso la Libia e, nonostante i tentativi di mediazione internazionale, il terrorismo di matrice islamica vede un vero e proprio revanscismo, così come la proliferazione di gruppi criminali transnazionali. Sullo sfondo una guerra civile che ha messo in ginocchio una parte del Paese e il persistere della cosiddetta “crisi migratoria” cui le politiche messe in atto finora non sono state in grado di far fronte. Sono questi i motivi che hanno reso necessaria una nuova edizione in cui l'autrice aggiorna il lettore con i fatti più recenti, per comprendere incognite e contraddizioni di una realtà tanto vicina quanto difficile da decifrare.
22,00

Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani

Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani

Alessandro Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 194

“Identità collettiva, senso di appartenenza alla comunità, tradizione, religione non aderiscono più alla maggioranza delle coscienze: la loro colla s’è asciugata. Perché? Proveremo a capirlo, ad indagare la “liquidità” dei tempi contemporanei e le sue conseguenze, dai populismi alla crisi del modello di democrazia rappresentativa, dallo sfaldamento dell’identità al dilagare degli algoritmi, dalla massificazione economica all’utilitarismo esasperato della finanza. Proveremo a “guardare oltre” le ideologie ossificate e la demagogia imperante, per individuare nell’equità distributiva il filo col quale cucire una nuova identità comunitaria. Identità allargata, conforme ai tempi della post-modernità e della globalizzazione, con alcuni noccioli irrinunciabili: lo stato “casa comune”, con al centro la persona e i suoi bisogni, nuovi modelli di stato sociale e di democrazia rappresentativa, un fisco rinnovato dalle fondamenta, una diversa distribuzione della spesa pubblica, il rafforzamento delle autonomie territoriali e delle istituzioni, un nuovo progetto europeo.”
20,00

Il cibo in Corea. In and out

Il cibo in Corea. In and out

Antonetta Lucia Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 184

Questo volume è un approccio alla Corea attraverso la sua cultura gastronomica. L’autrice presenta un mondo culinario fortemente caratterizzato, volgendo uno sguardo attento ai vari lessici gustativi, al legame stabilito con gli altri sensi, alle modalità con cui i consumatori si rapportano con il cibo e, attraverso di esso, con la società in generale nel corso dei secoli. Il libro analizza il piacere che deriva dal cibo a chi lo guarda nei film, ne legge in poesie e romanzi, lo consuma dentro e fuori dal video e, talora, vi cerca un incontro con l’Altro, come nel caso della cucina italiana in territorio coreano. Viene descritta la ricca e complessa simbologia degli alimenti nei rituali popolari e non mancano, infine, cenni alla funzione e al significato del cibo sulle tavole degli incontri politici, fondamentale terreno di negoziazioni nelle relazioni internazionali. L’insieme di casi analizzati, interviste e ricerche sul campo costituisce un terreno ricco e significativo per tutti coloro che desiderino cominciare a conoscere la cultura culinaria dei coreani e ciò che vi sta dietro.
24,00

Il fisco che vorrei. Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia

Il fisco che vorrei. Una nuova politica fiscale per far ripartire l'Italia

Andrea Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 150

Nel mondo di oggi, spinto da globalizzazione e tecnologie, si è creata una vera e propria sfida tra gli Stati per attrarre gli investimenti, far evolvere le imprese e favorire lo sviluppo economico. Molto più che in passato, le imprese sono libere di dislocare le proprie attività negli Stati che offrono più vantaggi. Tra i fattori di peso per questa sfida c’è l’aspetto tributario, quella che noi chiamiamo – un po’ freddamente – “competitività fiscale”. E il nostro Paese, purtroppo, ha un livello di competitività fiscale abbastanza modesto, nonostante qualche progresso negli ultimi anni. Bisogna modificare il nostro sistema tributario, per renderlo più attrattivo e a supporto della nostra economia.
19,00

L'ABC del 4.0

L'ABC del 4.0

Valentina Andreoli, Renata Borgato, Paola Cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 124

Con 4.0 si indica la connessione trasversale di tutti i campi dell’innovazione. Il potere pervasivo della digitalizzazione e dell’informatica costituisce il fil rouge che unisce ambiti profondamente diversi: fisico, digitale, biologico. L'integrazione tra le tecnologie avanzate e quelle più tradizionali è sempre più rilevante e irrefrenabile. Se, infatti, individualmente ogni tecnologia avanzata possiede un elevato potenziale di innovazione, l'integrazione e la commistione sinergica e integrata (cross-fertilization) di tecnologie differenti offre una serie di possibilità di favorire l'innovazione e di creare nuove applicazioni e nuovi mercati. Ci troviamo di fronte a un contesto di cambiamenti molto accelerati e connessi tra loro. Questo libro parla proprio delle innovazioni tecnologiche e delle conseguenze che ne derivano. Lo fa in modo volutamente semplificato e contemporaneamente molto ambizioso. Si propone infatti di offrire una mappa di orientamento per capire il complesso (e anche complicato) contesto di innovazioni tecnologiche in cui – più o meno consapevolmente – ci muoviamo. Il grado di conoscenza delle nuove tecnologie di coloro a cui dedichiamo il libro è assai differenziato: può interessare chi non sa niente o quasi delle innovazioni ma anche chi ne conosce così bene alcuni aspetti specifici da aver perso di vista (o da non aver mai avuto) un quadro d’insieme. Ma soprattutto ci rivolgiamo a coloro che sanno qualcosa della materia e desiderando avere un quadro d’insieme possano prendere consapevolezza delle interconnessioni tra i vari temi. Per soddisfare questi bisogni offriamo informazioni di base, adatte a orientarsi nel contesto e da cui chi vuole potrà partire per gli eventuali approfondimenti.
16,00

Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

La politica di oggi, anziché risolvere gli squilibri macroeconomici e le ineguaglianze sociali, paradossalmente li accresce, riduce i diritti sociali e civili, impedisce la redistribuzione di opportunità e ricchezza. Senza un cambiamento etico non sarà possibile agire su queste dinamiche risolvendole. Prima che sociale, questo cambiamento deve essere individuale, per poi tradursi in riflessioni e azioni politiche. Di che tipo di cambiamento stiamo parlando? In una società completamente liquida la risposta più efficace sembrerebbe quella di sviluppare un'etica situazionale, ossia flessibile. E proprio l'incontro delle fondamenta della democrazia occidentale con la saggezza etica del Dharma – gli insegnamenti del Buddha storico – potrebbe rivelarsi la bussola per ritrovare la strada verso una civiltà responsabile delle proprie azioni, in ogni ambito e situazione: la strada verso una Karma Polis.
19,00

Vite a perdere. I nuovi scenari del traffico d'organi

Vite a perdere. I nuovi scenari del traffico d'organi

Franca Porciani, Patrizia Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Perché “nuovi scenari” del traffico d’organi? Perché questo terribile mercato non si nutre più soltanto della merce umana che trova nelle favelas brasiliane, nei sobborghi miserabili di Manila o in altre sacche di povertà sparse nel mondo, ma si insinua fra i popoli in fuga dall’Africa tormentata dalle guerre e dalla siccità. Gente sradicata che si accalca nei campi profughi e riempie i barconi della speranza, disposta a vendere anche una parte di sé pur di sopravvivere. La rete del traffico, con i suoi broker, i suoi chirurghi criminali e le istituzioni compiacenti, fa profitto sulla disperazione di queste persone senza tutele e non si ferma nemmeno di fronte ai bambini, inghiottiti nel nulla senza che qualcuno si interroghi sulla loro scomparsa. Ma ci sono altre realtà problematiche: l’Iran da qualche anno ha autorizzato, e organizzato, la vendita di Stato dei reni; l’America si sta allontanando dalla legislazione restrittiva varata nel 1984 per aprirsi gradualmente al mercato; la Cina, nonostante i richiami internazionali, persevera nell’impiego degli organi dei condannati a morte. Su tutt’altra linea l’Europa che rispetta normative rigide sui trapianti, ammessi soltanto come gesto solidaristico, e proprio adesso si sta dotando di ulteriori strumenti legislativi. In armonia con tale scelta, l’Italia nel 2016 ha modificato il codice penale inserendo il reato di traffico d’organi. Su questa strada, forse, si può ancora arginare un fenomeno mostruoso quanto dilagante, con un giro d’affari, ormai, di un miliardo e mezzo di dollari.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.