Franco Angeli: La società
Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio
Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 200
Secondo antichi racconti il solco che abbiamo sotto il naso, il prolabio, è l’impronta del dito che un angelo ci mette sulla bocca prima della nascita, per raccomandare il silenzio sulla vita prenatale. Nasciamo così già custodi del silenzio e durante la nostra vita ne siamo attratti, respinti, a volte ne siamo cultori e a volte vittime. Il silenzio è un universo perché di esso ha tutte le caratteristiche: è dentro e fuori di noi, c’è stato prima, c’è ora e ci sarà domani, può essere senza consistenza e densissimo, è meraviglioso e spaventoso. Espressione dell’umano, del divino e del demoniaco. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia. Ma alla fine di questo percorso, più di prima, il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Al termine di questo viaggio si è circondati da un silenzio assordante. Con presentazione di Luigi Cancrini.
Oltre. Il ruolo dell'uomo nella società dell'intelligenza artificiale
Luca Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Con uno sguardo ottimista ma non acritico, Luca Tomassini ci invita a considerare l'intelligenza artificiale non come un fine ma come uno strumento che, se utilizzato saggiamente, può arricchire e ampliare il corso della storia umana. "Oltre" non pretende di fornire risposte definitive ma di stimolare una riflessione profonda sul futuro che stiamo costruendo, sottolineando l'importanza di un dialogo multidisciplinare aperto a tutti i membri della società. Il libro esplora il potenziale trasformativo dell'AI, sfidando il lettore a riflettere sull'impatto che questa tecnologia avrà sulla nostra identità, sulla percezione della realtà e sulle nostre responsabilità morali. Attraverso una narrazione che bilancia innovazione e cautela, il testo aspira a essere un punto di partenza per future discussioni, incoraggiando comunità di ogni ambito a collaborare attivamente per navigare le opportunità e le sfide poste dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale. L'obiettivo è duplice: esaltare le possibilità infinite offerte dall'AI e, allo stesso tempo, sollevare interrogativi cruciali sui limiti etici e le responsabilità che accompagnano il suo avanzamento. È un invito ad attraversare insieme le nuove frontiere dell'innovazione tecnologica, mantenendo sempre al centro l'umanità, i suoi valori e il suo irrinunciabile ruolo nella definizione del futuro. Un viaggio alla scoperta di come possiamo, e dobbiamo, superare i confini esistenti per abbracciare un domani in cui l'intelligenza artificiale e l'essere umano possano evolvere in armonia.
Il logos dell'organizzazione. Guida filosofico-pratica per CEO, imprenditori, manager, HR e coach
Andrea Cardillo, Paolo Cervari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 168
Quali filosofie guidano la nostra azienda? Quanto ne siamo consapevoli? I nostri assunti di base sono funzionali alle sfide che ci aspettano? Abbiamo un framework per pensare a quello che facciamo? Come possiamo pensare meglio? Chiunque lavori in un contesto organizzativo sa per esperienza che il pensiero contribuisce a costruire la nostra realtà e che, in tal modo, ha potere sull'azione. Rivolto a CEO, manager, consulenti, coach e startupper, il libro offre un metodo pratico per analizzare le filosofie implicite che determinano i pensieri e le azioni organizzative e fornisce strumenti, tabelle e processi per facilitare l'evoluzione della cultura organizzativa su cinque temi chiave: purpose, responsabilità, felicità, comunicazione e tecnologia. Basandosi su anni di esperienza, ricerca e lavoro con le organizzazioni, gli autori propongono una guida per tutti coloro che vogliono identificare e plasmare le idee che creano i significati comuni nella cultura di un'organizzazione e ne orientano i comportamenti, le decisioni, i processi, e, in ultima istanza, i risultati.
L'affaire don Minzoni. L'omicidio, le inchieste, i processi
Andrea Baravelli, Paolo Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 302
Don Giovanni Minzoni venne ucciso da due giovani fascisti la sera del 23 agosto 1923 ad Argenta. Perché venne assassinato? Chi diede l'ordine e chi agì? Come si mossero gli inquirenti? Chi operò per impedire che si facesse giustizia? Attraverso un'avvincente narrazione delle indagini, tratta dagli atti processuali e da documenti d'archivio spesso inediti, il libro colloca la crudele vicenda di don Minzoni nel quadro di quel tornante fondamentale della storia italiana e del fascismo delle origini. La figura del sacerdote (amato dalla popolazione, attivissimo nel sociale, iscritto al Partito Popolare, fondatore dei boy-scout) viene così messa a fuoco nel difficile contesto politico in cui si trovò a operare. Completa l'opera un'indagine sulla vita e sui destini dei protagonisti principali dell'affaire.
Crisi reputazionali ai tempi dell'infosfera. Il modello di risposta: teoria, tecniche, strategie, strumenti e il ruolo dell'IA
Daniele Chieffi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Perché un post sui social, una dichiarazione fraintesa, un'accusa non provata possono innescare crisi gravissime per un'azienda, un ente, un'organizzazione, un professionista, un personaggio pubblico o anche per una semplice persona, al pari di gravi incidenti, scandali finanziari o provvedimenti giudiziari? Perché nell'infosfera, l'ecosistema informativo in cui agiamo, non conta solo la realtà dei fatti, ma la percezione collettiva che si crea e si diffonde con e nel digitale. In questo contesto l'impatto che una crisi può avere è sempre reputazionale. Uno scenario così radicalmente nuovo richiede un approccio altrettanto nuovo: nuove conoscenze teoriche, nuovi strumenti, nuove tecniche. Questo libro li fornisce tutti, sistematizzati in un modello di risposta alle crisi reputazionali, in grado, per la prima volta, di affrontare la natura probabilistica di esse, con un approccio olistico, che integri analisi, strategia e operatività. A partire da casi reali e dai più recenti studi internazionali sulla crisis communication, questo testo disvela le dinamiche profonde di una crisi: come e quando scoppia, il ruolo di stakeholder, audience, utenti, media, opinion leader, come e perché si formino i giudizi negativi e crescano sino a danneggiare la reputazione. Definisce strutture, ruoli e organizzazione, strategie e tattiche per una risposta efficace, che non si basi solo sulla produzione di informazioni, ma sul governo attivo della percezione. Elenca gli strumenti necessari, comprese le soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale e le strategie post-crisi per recuperare eventuali danni reputazionali. Indirizzato a chi opera nel campo della comunicazione, a responsabili di aziende, enti, istituzioni, studiosi, a chi abbia un ruolo pubblico, il libro offre un modello utile a chiunque debba o voglia gestire e difendere la reputazione propria o di un'organizzazione, fornendo strumenti e strategie per influenzare positivamente la percezione pubblica e navigare con successo nell'era digitale.
Giovani, social e disoccupati. Alla scoperta di una generazione che rifiuta le tradizionali dinamiche lavorative
Luca Pieti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 132
Nel panorama contemporaneo del mondo del lavoro emerge un inquietante paradosso: la crescente riluttanza delle nuove generazioni a intraprendere una ricerca attiva di impiego, nonostante l'affannosa e crescente richiesta da parte di imprenditori, aziende e piccoli commercianti. Da Nord a Sud, assistiamo a un fenomeno che non riguarda solamente l'abbandono precoce del lavoro, ma anche la mancanza di vero impegno nel cercarlo. Cosa spinge i giovani di oggi a distaccarsi così drasticamente dalle tradizionali dinamiche occupazionali? Veramente i giovani non hanno più voglia di lavorare? Davvero non sono più disposti ad investire in un lavoro? Il libro si addentra in questo labirinto di domande attraverso analisi psicologiche e sociologiche, per svelare le cause che si celano dietro tale comportamento. In un mondo dove i social network influenzano profondamente le nostre visioni e le differenze culturali continuano a mutare, è essenziale comprendere come la percezione della realtà dei giovani diverga in modo così marcato da quella delle generazioni precedenti. L'autore ci guida in un percorso di scoperta originale e a volte inaspettato, esplorando come la trasformazione dei valori, delle aspettative e delle aspirazioni possa aver condotto a un cambiamento radicale nel rapporto con il mondo del lavoro. Un saggio fondamentale per chi desidera sondare le profondità di questo fenomeno e la sfida generazionale collegata ad esso, offrendo spunti di riflessione su come affrontare e comprendere il presunto disimpegno lavorativo dei giovani. Di fronte a questo scenario, l'autore invita a non fermarsi alla superficie, ma a immergersi in un'indagine critica che possa illuminare le ombre di un fenomeno tanto attuale quanto sfuggente. Che tu sia un genitore preoccupato, un imprenditore, un educatore desideroso di comprendere questa nuova realtà o un giovane in cerca di orientamento, questo libro ti offrirà dei validi strumenti, comprensione più profonda e spunti di riflessione originali per affrontare il complesso scenario del lavoro e delle nuove generazioni, nella società odierna.
Covid-19. Il sapere dall'esperienza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
Nel tempo della pandemia abbiamo subito la violenza della realtà sul mondo umano. Si tratta di una violenza che ha annientato molte vite e ha interrotto la continuità della vita ordinaria. Di fronte a questo accadere i servizi sanitari hanno dovuto affrontare in uno stato di emergenza un significativo riassetto organizzativo, sostenere un impegno di lavoro considerevole, ideare nuovi modi di pensare la cura. La fatica, fisica e mentale, degli operatori è stata molta. Per affrontare la pandemia sono stati inventati nuovi saperi e nuovi dispositivi di cura, è stato sperimentato il valore e i limiti delle politiche che erano in atto e hanno preso forma nuovi saperi esperienziali. Una parte di questi saperi resta, o perché si è materializzato in dispositivi tecnologici o perché ha trovato forma in linee guida, ma una parte di quello che è stato elaborato rischia di non essere conservato. Questa ricerca nasce con l'intenzione di raccogliere i pensieri di coloro che hanno sostenuto questa grande fatica e cercare parole che consentano di conservare ciò di cui è stata fatta esperienza.
L'inventrice di robot e lo youtuber
Saveria Capecchi, Maria Grazia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
Nel futuro: che tipo di vita immaginano di fare da adulti, tra vent'anni, un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Con chi vorranno convivere e cosa faranno nel loro tempo libero? Nel presente: quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente? Chi sono i loro personaggi mediali preferiti in cui identificarsi e proiettarsi? Nel volume vengono presentati i risultati di una ricerca quali-quantitativa sul rapporto tra immaginario, reale e media in cui sono stati coinvolti 268 bambine e bambini di Bologna e Parma. L'immaginario è inteso in senso fenomenologico come una dimensione non "altra" rispetto al reale, ma complementare e funzionale a "costruire" rappresentazioni sociali della realtà. Dalle rappresentazioni sociali e dai progetti di vita delineati dai preadolescenti emergono le caratteristiche e i valori della società odierna: dal confronto con una ricerca analoga svolta dalle stesse autrici un quarto di secolo fa (Una baby-sitter a Beverly Hills. Immaginario, media e dintorni, FrancoAngeli, 1998), si rilevano passi in avanti in direzione della parità di genere, soprattutto per quanto riguarda la dimensione lavorativa, e la famiglia immaginata è sempre più sganciata dalla tradizione; si sogna con più insistenza una vita all'insegna di bellezza, ricchezza e fama e, al contempo, si ravvisa un maggiore impegno sociale, dalla solidarietà nei confronti delle persone emarginate all'ecologismo; inoltre, le nuove professioni menzionate, digitali e nel settore della robotica, ci proiettano nel prossimo futuro. Un libro utile a coloro che sono interessati all'universo giovanile (genitori, insegnanti, educatrici/tori, studiose/i).
No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione
Massimo Basilavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 156
Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? Saranno superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e si riuscirà a progettare, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario? Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? A questi e ad altri interrogativi è dedicato il saggio, partendo dalla constatazione che la mancanza di un inquadramento costituzionale del giudice tributario ne ha ritardato l'evoluzione e ne impedisce oggi un definitivo adeguamento rispetto alle esigenze della moderna fiscalità, in modo da assimilarla, per solidità strutturale e per efficienza e completezza delle tutele, alle giurisdizioni già previste dalla Costituzione. Attraverso un'analisi degli indubbi progressi evolutivi soprattutto del rito processuale, ma anche delle più evidenti contraddizioni che ancora oggi caratterizzano la giustizia tributaria rendendo difficile e frammentario l'apporto della giurisprudenza e d'altra parte creando (false) premesse per giustificare l'adozione ormai parossistica di "condoni", l'Autore conclude auspicando che siano superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e che d'altra parte si progetti, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario. Massimo Basilavecchia, già magistrato ammini-strativo, è professore ordinario di Diritto tributario nell'Università di Teramo e avvocato. Ha pubblicato un manuale e tre monografie, oltre a più di trecento articoli. Da anni studia, in particolare, i procedimenti tributari e il processo, temi ai quali ha dedicato le tre edizioni diFunzione impositiva e forme di tutela. È stato, tra l'altro, consulente di ministri e consigliere presso l'Ufficio legislativo del Ministero delle finanze.
Etnografia nel Chaco argentino. Una storia di vita
Zelda Alice Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 322
Basato su una precisa analisi storica e sociale del contesto, il libro si addentra nel microcosmo di una famiglia indigena, nei legami di parentela, nella vita quotidiana, nelle transizioni imposte dai profondi e incessanti cambiamenti culturali e nella vivace adesione all'universo tradizionale. Il villaggio è quello di Misión Nueva Pompeya, un'antica missione francescana nel Chaco argentino, dove oggi convivono comunità indigene, criollos, missionari di diverse appartenenze, chaqueños e gringos. Un universo osservato attraverso gli occhi di Teodora, arrivata qui negli anni Settanta, quando era appena giunta nell'antica missione Guillermina Hagen Montes, una suora appartenente al movimento della Teologia della Liberazione. Il volume analizza come si articolano le reti di parentela, come si alimentano le relazioni nelle famiglie wichís, cosa significa la paura di trovarsi intrappolati nell'incesto. La storia presentata da Teodora riecheggia inevitabilmente con quella del mito. Come il mito, essa mostra i drammi familiari, gli aspetti dolorosi e nascosti della sua esistenza, le fragilità di una donna orfana di fronte a reti di parentela che prescrivono precisi comportamenti all'interno del gruppo. Se nel mito i figli della corzuela (tsona), per evitare le restrizioni imposte dal loro status di orfani (quello di sposare una sorella classificatoria), si allontanano completamente dal mondo sociale rifugiandosi nel mondo celeste, le storie qui raccontate mostrano cosa succede quando gli orfani decidono consapevolmente di vivere la loro vita sociale perché non possono o non vogliono sottrarsi.
Eros e lavoro. Rifondare energia e motivazione nelle organizzazioni contemporanee
Alessandro Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Che senso ha il lavoro oggi? Quando ci domandiamo cosa può (ri)portare energia – motivazione – nelle organizzazioni, ci facciamo carico di una questione cruciale in questo periodo storico. La metafora su cui ruota il testo, quella dell’Eros, vuole farci volgere lo sguardo verso il cielo, le stelle, dove spesso cerchiamo ispirazione, idee, soluzioni. È a quell’altezza che l’autore porta gli executives e gli HR, convocando tutti i saperi disciplinari su cui si è fondata la ricerca umanistica occidentale (filosofia, antropologia, psicologia, sociologia, letteratura), perché si possano trovare risposte adatte alle domande di questo tempo.
Nuovo fisco, nuova Europa. Lo scenario fiscale in un mondo meno globale
Andrea Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Il nuovo ordine mondiale seguito alla Pandemia e all’apertura del conflitto in Ucraina disegna un ruolo inedito per l’UE e per l’Italia. Per rimanere al centro della competizione economica mondiale, gli Stati europei devono integrare le proprie politiche fiscali attraverso tre parole d’ordine: evitare la competizione interna, proteggere l’economia comune e attirare produzioni che rinunciano alla delocalizzazione. Con un linguaggio divulgativo, un’analisi rigorosa e una visione di ampio scenario, questo libro racconta la rivoluzione della Global minimum tax come tentativo di armonizzare l’imposizione fiscale mondiale delle società, individua i punti deboli dell’attuale sistema europeo e italiano e avanza alcune innovative proposte per renderci più forti. Lo fa senza astrazioni: raccontando con piglio narrativo la corsa al ribasso dei Paesi low tax, le esigenze del nuovo Green Deal e lo scontro in corso tra Cina e Stati Uniti, nel percorso che sta trasformando i rapporti di forza globali del secolo appena iniziato. In questo quadro c’è spazio anche per il fisco italiano, che ha il compito di rendere il Paese più competitivo per affrontare questa sfida. Un libro che pone la fiscalità tra i principali protagonisti dei cambiamenti storici in corso.