Franco Angeli: Laboratorio sociologico. Manualis.-didat.
Educazione e società comunicazionale
Natale Ammaturo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 192
Progettare la comunicazione strategica
Sven Windhal, Benno Signitzer, Jean T. Olson
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 352
Competenza scientifica ed abilità professionale sono strumenti ugualmente indispensabili per lo stratega della comunicazione. Il libro rivela l'inutilità della distinzione tra conoscenza teorica e conoscenza empirica avviando il lettore a distinguere tra conoscenze applicabili e superflue e offrendo un vero e proprio vademecum per il manager della comunicazione.
Il circo umano allo specchio. Un'indagine sullo spettatore del Ruvido sexy comic circus
Laura Gemini, Giovanna Russo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 256
Creatività e società virtuale. Per una sociologia della progettualità quotidiana
Silvio Scanagatta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Verso un'ecologia del consumo
Paolo Dell'Aquila
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Gli anni Ottanta hanno visto il trionfo della moda, dell'immagine. Il consumo è diventato il nuovo mezzo per produrre identità personale e solidarietà sociale. Negli anni Novanta rinasce la domanda di un'etica sociale diffusa, di forme di consumo meno basate sull'apparire. Si verificano tendenze verso la riduzione dei consumi. Il consumatore assume un atteggiamento più maturo, effettuando scelte più ponderate ed in armonia con i propri bisogni interiori. Attraverso l'analisi delle principali teorie e delle ricerche empiriche, il volume tenta di interpretare la svolta verso una "ecologia del consumo" che riesce a integrare qualità e quantità, immagine e funzionalità, espressività e essenzialità.
Sorrida, prego! La costruzione visuale della vita quotidiana
Richard M. Chalfen
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 244
Quando sfogliamo l'album di famiglia e vediamo i filmini delle vacanze, crediamo di ricordare e invece reinventiamo e ricostruiamo il nostro passato in funzione di quella che riteniamo essere la nostra identità attuale. L'analisi prosegue sul perché certi episodi della vita quotidiana subiscono questa trasformazione mentre altri no. L'autore affronta le potenzialità della comunicazione visuale nel mutare valori e simboli culturali fino a giungere ad un'interpretazione del cambiamento dell'identità sociale sia rispetto al proprio passato, sia rispetto alle alterità del presente.
Gruppi giovanili e intervento sociale. Forme di promozione e testimonianza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 336
Questa iniziativa editoriale, che comprende un volume e un audiovisivo, si propone di integrare prospettive di ricerca, formazione ed intervento, con particolare riferimento ad un'esperienza di 15 anni di lavoro nella provincia di Modena. Essa vuole essere un patrimonio di idee sui gruppi adolescenziali e giovanili e sull'intervento che li riguarda; un bagaglio di metodologie, strumenti e teorie per chi intende attivare un lavoro di ricerca sui gruppi; uno strumento di formazione multimediale per operatori; un vademecum per l'intervento, non una guida o un manuale di istruzioni, bensì un contributo perturbativo, una provocazione per riflettere.
La metodologia nei classici della sociologia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 384
Una sociologia e le emozioni. Helen Merrell Lynd (1896-1982)
Rita Caccamo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Elaborazioni di dati qualitativi. Introduzione all'uso dell'analisi delle corrispondenze e dei modelli LISREL
Clemente Lanzetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 128
Sociologia. Dai classici alla modernità. Note introduttive per gli studenti
Roberto Veraldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
A quale tipologia di lettori si rivolge questo testo? Sarebbe estremamente facile rispondere al quesito affermando che è dedicato soltanto agli studenti che "incontrano" quasi per caso la disciplina sociologica durante il loro percorso di studi; il volume, al contrario, può rappresentare una base (ragionata, ma non esaustiva) per tutti coloro che vogliono cominciare a porsi domande sugli accadimenti quotidiani invece di accettare la versione semplificata della visione della società offerta dai vari media moderni (giornali e televisione in primis). Dalla rilettura dei classici ai nostri giorni, il percorso "ragionato" passa attraverso la lente di alcuni, selezionati, autori che hanno scritto pagine importanti di sociologia. La sezione dedicata a ognuno di loro è poi condita da uno stralcio antologico e da una prima indicazione delle maggiori opere scritte. Chiude l'intero percorso teorico una parte dedicata alla ricerca sociale. Questo lavoro, pertanto, rappresenta l'impegno a offrire uno strumento, sicuramente agevole, a tutti coloro che hanno l'interesse a "scoprire", come moderni Indiana Jones, vecchi e nuovi tesori nelle osservazioni della società che investono i diversi campi del nostro vivere quotidiano.
Il focus group
Sabrina Corrao
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine. La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione. Questo testo vuole offrire un contributo nell'auspicio che il focus group venga usato correttamente in modo da sfruttare a pieno le sue potenzialità.

