Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia

La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali

La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali

Maria Rosa Capozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 158

Il volume si interroga sulla collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media, indagando le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario. In questa fase evolutiva dei linguaggi mediatici, la pubblicità rivendica nuova attenzione e più ampie prospettive di analisi: l'attuale complessità dell'apparato pubblicitario e l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del messaggio richiedono un impianto che non si limiti ad una semplice riflessione su singoli fenomeni di carattere linguistico, ma che prenda in considerazione le molteplici variabili di tipo sociocomunicativo che intervengono nella complessa fenomenologia del testo pubblicitario. Quale è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Sullo scenario internazionale il linguaggio pubblicitario ha raggiunto lo statuto di ideale forma di "esperanto", che permette al consumatore globale di riconoscersi nei modelli culturali e comunicativi della nuova dittatura del brand? Questi alcuni dei temi sui quali il volume propone nuovi e originali spunti di riflessione interdisciplinare.
22,00

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola

Le lingue d'Italia e le altre. Contatti, sostrati e superstrati nella storia linguistica della penisola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

Per molti decenni la frammentazione dello spazio linguistico italoromanzo è stata considerata un effetto di lunga durata della frammentazione politica del territorio compreso tra le Alpi e il Canale di Sicilia avanti la conquista romana, con rimodulazioni determinate dalla nuova e più che millenaria disintegrazione territoriale iniziatasi con la Guerra greco-gotica. "Sostrato" e "superstrato", in effetti, hanno rappresentato due chiavi di lettura privilegiate per l'interpretazione di numerosi fenomeni linguistici, salvo poi quasi sparire dagli orizzonti della ricerca a favore del contatto, che, concentrandosi sul momento sincronico della compresenza di codici, è stato negli ultimi decenni oggetto di grande attenzione da parte dei linguisti. Scopo del presente volume è fare il punto della situazione su alcuni aspetti, generali e particolari, legati a questi filoni di ricerca applicati alla storia linguistica della Penisola, dall'epoca preromana a oggi: da una parte, dunque, un aggiornamento su alcune questioni di sostrato e superstrato ampiamente dibattute ma ancora irrisolte; dall'altra, una serie di studi su situazioni di contatto linguistico antiche, medievali e moderne. Gli studiosi chiamati qui a raccolta hanno fornito una serie di "exempla", corredati da ricche bibliografie, che potranno offrire spunti di interesse e di approfondimento al lettore meno esperto e nuovi punti di riferimento allo studioso.
36,00

Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia

Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia

Alexandru Laurentiu Cohal

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 320

Più di un milione di famiglie romene vive in Italia mantenendo tuttavia forti legami con il Paese di origine. I romeni sperimentano per la prima volta nella storia uno spostamento di così grande portata fuori dai confini della loro terra. L'Italia, a sua volta, affronta solo recentemente il fatto di diventare meta d'immigrazione. Il volume analizza i mutamenti nel romeno lingua d'origine degli immigrati, in contatto con un'altra lingua romanza, l'italiano, da loro appreso come seconda lingua. Questa è una ricerca sul repertorio linguistico della comunità immigrata romena di prima generazione in Italia, con particolare focalizzazione sul mutamento nella lingua romena. Per l'impostazione della ricerca e il tipo di analisi dei fenomeni individuati, viene dato un contributo originale alla linguistica generale, alla linguistica romena e agli studi sull'emigrazione. Sono stati esaminati dati orali raccolti con particolare cura del metodo - di un campione rappresentativo per età, sesso, tempo di emigrazione e professione di immigrati romeni in Italia. Infatti, prima di passare all'interpretazione dei dati linguistici, viene illustrato come i fattori extra-linguistici (prestigio, valori, aspetti psicosociali ecc.) agiscono sugli usi linguistici, andando (o meno) nella direzione del mantenimento della lingua romena in Italia.
38,00

Innovazione e conservazione in un dialetto di crocevia. Il kje di Prea

Innovazione e conservazione in un dialetto di crocevia. Il kje di Prea

Emanuele Miola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume contiene la grammatica di un dialetto delle valli piemontesi cuneesi, e precisamente della varietà parlata nella valle dell'Èllero a Prea, frazione appartenente al comune di Roccaforte Mondovì, il cui glottonimo suona, sulle bocche degli stessi parlanti e dei loro vicini, kje. Il kje è un dialetto di crocevia, praticato all'incrocio di vie commerciali, strade di pastori e correnti linguistiche che interessavano gli odierni Piemonte, Liguria, Lombardia, e l'Oltralpe. La grammatica descrive la fonetica, la morfologia e la sintassi del kje, e si sofferma inoltre sugli aspetti di mutamento strutturale che soprattutto in diacronia possono essere stati innescati dall'interazione con le comunità vicine e le grammatiche dei codici a contatto sia sul piano 'orizzontale', vale a dire i dialetti più o meno contigui, sia sul piano 'verticale', cioè l'italiano e il piemontese di koinè. L'indagine presentata potrà essere non solo di interesse per dialettologi e sociolinguisti, ma potrà anche essere impiegata proficuamente da chi si occupi di tipologia o linguistica teorica, data la sua natura di descrizione grammaticale.
34,00

Linguaggio e sindrome di Down

Linguaggio e sindrome di Down

Patrizia Sorianello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume presenta un'indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Lo studio della fenomenologia linguistica della Sindrome di Down vanta una ricca letteratura internazionale, specie in ambito neurolinguistico, un terreno di elezione ideale per l'analisi del pathological speech. Scarsi sono invece gli studi che inquadrano i processi verbali della Sindrome in una prospettiva linguistica teorica che accolga principi e restrizioni normalmente assunti nei modelli cognitivi. In questa monografia, la valutazione neurologica e cognitiva si sposa con il metodo e le tecniche dell'analisi spettroacustica, mutuate dalla fonetica sperimentale, mai applicate finora in Italia nello studio del linguaggio delle persone Down. La fenomenologia rilevata è interpretata facendo ricorso a principi universali di acquisizione linguistica e di marcatezza tipologica, gli stessi che operano nei contesti verbali instabili, come nascita o morte di una lingua. Il volume è rivolto a quanti si muovono nel campo delle scienze del linguaggio. Nel contempo, si pone quale utile strumento di lavoro e di approfondimento per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico, in prospettiva rieducativa o didattica.
27,00

Prosodia sociofonetica. L'italiano parlato e percepito a Parma

Prosodia sociofonetica. L'italiano parlato e percepito a Parma

Maria Chiara Felloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

La ricerca sociofonetica applicata all'intonazione costituisce un terreno d'indagine pressoché vergine in ambito nazionale, sia dal punto di vista della produzione che, tanto più, da quello della percezione. Lo studio qui presentato si pone l'obiettivo di coniugare entrambe le prospettive, al fine di rispondere ad una serie di domande dalle quali è scaturita la ricerca in oggetto: l'intonazione è una variabile sociolinguistica? Se sì, quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l'analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, ed una serie di test percettivi, il volume propone da un lato la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell'Emilia Romagna, e mostra, dall'altro, come l'intonazione regionale dell'italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.
35,50

Italian language attrition in Australia. The verb system

Italian language attrition in Australia. The verb system

Marinella Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Nell'Australia multiculturale di oggi, dove sempre più persone parlano un'altra lingua accanto all'inglese, l'italiano, oltre a godere di prestigio come lingua di cultura, mantiene il primato di lingua comunitaria più diffusa. Eppure, insieme ad altre lingue europee di vecchia immigrazione, la lingua italiana è in declino e, come già ampiamente dimostrato, è soggetta a fenomeni di erosione (language attrition). Questo volume affronta la perdita linguistica attestata per l'italiano d'Australia allo scopo di indagare aspetti strutturali dell'attrition, con riferimento specifico alla perdita della morfologia verbale. Mentre l'approccio sotteso all'indagine è di natura sociolinguistica, la prospettiva teorica riconosce la rilevanza dei dati sull'attrition per la teoria linguistica e affronta l'impatto degli universali linguistici (marcatezza) nel processo di perdita. Lo scopo del volume pertanto non è solo quello di individuare i cambiamenti strutturali del sistema verbale indotti dalla situazione di contatto con l'inglese, ma anche di verificare l'ipotesi secondo cui tali cambiamenti siano governati da principi universali, come avviene nelle interlingue o nel mutamento linguistico. Il volume si rivolge a linguisti, sociolinguisti e a studiosi dei contesti migratori ma anche a insegnanti e operatori culturali interessati a trarne proposte didattiche per il mantenimento dell'italiano all'estero.
30,50

Topic, struttura dell'informazione e acquisizione linguistica

Topic, struttura dell'informazione e acquisizione linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 256

Questo libro presenta alcuni contributi dell'omonimo Convegno tenutosi a Pavia nel giugno 2009, che ha riunito studiosi italiani ed europei attorno al tema, centrale per lo sviluppo della competenza comunicativa e discorsiva in L1 e in L2, della codificazione della struttura dell'informazione. I saggi presentati si soffermano in particolare sul trattamento del topic, ossia degli elementi tematici a proposito dei quali verte l'informazione saliente veicolata dagli enunciati (o focus). Il volume si divide in tre sezioni, dedicate rispettivamente a varietà linguistiche infantili e native (L1), a varietà di apprendimento (di italiano, francese, tedesco L2) e alla strutturazione dell'informazione a livello testuale in L2. I problemi affrontati vanno dall'acquisizione, in diverse L1 e L2, dei correlati formali (morfosintattici, in parte prosodici) del topic, all'interazione fra struttura informativa dell'enunciato e alcune categorie cognitive e lessicali, fra articolazione dell'informazione nell'enunciato e struttura del testo (primo piano/sfondo; quaestio). Il lavoro (trilingue, corredato da riassunti in italiano) si rivolge in particolare a studiosi interessati all'acquisizione linguistica, al bilinguismo e all'interfaccia fra grammatica e pragmatica.
30,50

Learning aspect in italian L2. Corpus annotation, acquisitional patterns, and connectionist modelling
24,50

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo

Il lato sinistro della morfologia. La prefissazione in italiano e nelle altre lingue del mondo

Fabio Montermini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Oggetto del presente volume è il sistema prefissale dell'italiano contemporaneo. All'interno della teoria morfologica i prefissi delle lingue indoeuropee hanno spesso faticato a trovare una collocazione chiara nella ripartizione tra composizione e derivazione. L'ipotesi difesa qui è che i prefissi siano affissi, esponenti di regole morfologiche, a dispetto della loro eventuale somiglianza formale e semantica con parole autonome. Tra le osservazioni a sostegno di tale conclusione vi è il fatto che, al di fuori delle lingue indoeuropee, i prefissi - come i suffissi - sono massicciamente impiegati nella flessione, o il fatto che i prefissi, anche nelle lingue indoeuropee, esprimono in generale significati più astratti di quelli delle parole autonome. Il diverso comportamento che i prefissi e i suffissi presentano, e in particolare la tendenza dei suffissi ad amalgamarsi maggiormente con le basi a cui si legano, è da imputare alla diversa posizione occupata nelle parole complesse, ed in particolare al fatto che l'inizio di una parola è più importante della fine per il suo riconoscimento.
22,50

La derivazione lessicale in cinese mandarino

La derivazione lessicale in cinese mandarino

Giorgio Francesco Arcodia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il cinese mandarino, ovvero la varietà che è lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese e di Taiwan, nonché idioma utilizzato da nutrite comunità di cinesi residenti all'estero, è spesso trattato nella bibliografia come caso prototipico di sistema morfologico "isolante" e, come tale, dovrebbe avere fenomeni di formazione di parola molto limitati e prediligere, quindi, "parole" monomorfemiche. Come è noto, tuttavia, nessun sistema linguistico è tipologicamente "puro" e il cinese moderno presenta, infatti, un'ampia gamma di processi di formazione di parole complesse, caratteristica che ha attirato l'attenzione di numerosi studiosi. Questo studio si propone di analizzare un insieme dei fenomeni di formazione di parola del cinese moderno per i quali pare appropriata l'etichetta di "derivazione". L'intento è di sopperire ad una carenza della ricerca di ambito morfologico e di linguistica cinese attraverso una caratterizzazione del fenomeno della derivazione in cinese che si basi su criteri coerenti a livello cross-linguistico. Pur essendo questo un lavoro analitico dedicato alla fase moderna del divenire storico della lingua cinese, sarà dato rilievo anche alla prospettiva diacronica, inserita nel quadro teorico della ricerca sulla grammaticalizzazione. L'opera si rivolge non solo a studiosi di linguistica cinese, ma anche a un pubblico più ampio di linguisti attenti alla prospettiva tipologica, in particolare applicata a questioni di morfologia.
23,50

Italiano acquisizione e perdita

Italiano acquisizione e perdita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 216

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.