Franco Angeli: Materiali linguistici-Univ. di Pavia
Focalizzatori fra connessione e rinvio. Il punto di vista delle varietà di apprendimento
Cecilia M. Andorno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
Gli avverbi focalizzanti si stanno rivelando un terrreno di studio linguistico estremamente fertile per la complessità delle interrelazione fra semantica, pragmatica e sintassi che intervengono a definire valore e funzione. Questo libro si pone di fronte a tale materia di indagine dalla prospettiva della varietà di apprendimento, descrivendo il percorso di sviluppo e il valore funzionale degli avverbi focalizzanti nell'italiano seconda lingua di apprendimenti spontanei.
Da dove viene e dove va la morfologia. Forme sintetiche e forme analitiche nella storia del verbo irlandese
Elisa Roma
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 368
Nel volume è analizzata l'evoluzione della flessione verbale di una lingua minoritaria quale il gaelico, il ramo delle lingue celtiche moderne di cui possediamo i documenti più antichi, e la cui storia è testimoniata da una tradizione letteraria ininterrotta. Dopo il capitolo introduttivo che prende in esame alcuni aspetti generali e tipologici dell'espressione morfosintattica della persona e dei sistemi pronominali, il secondo capitolo descrive l'evoluzione del sistema prenominale del gaelico nelle tra fasi dell'irlandese antico, medio e moderno. Nei capitoli successivi viene analizzato un corpus di testi dei secoli XII-XVII, dai quali emerge un quadro che modifica le descrizioni tradizionali del mutamento nelle flessione verbale irlandese.
Frasi complesse in tedesco L2. Percorsi di apprendimento della sintassi della subordinazione
Marina Crespi Günther
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
I verbi analitici in friulano
Federico Vicario
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 336
Studi su casi e preposizioni nel greco antico
Silvia Luraghi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'interesse per la categoria grammaticale del caso, vivo fin dall'antichità, ha conosciuto nel '900 un continuo rinnovamento, sulla spinta sia dell'acquisizione di nuovi dati, sia dell'elaborazione di nuovi quadri teorici di interpretazione. Il volume si propone di trattare in prospettiva tipologica alcuni problemi di linguistica greca legati all'uso dei casi, mettendone in rilievo le possibili implicazioni teoriche.
Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica
Stefania Giannini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il volume presenta lo sviluppo della teoria della grammatica dalla tarda latinità all'alto medioevo. L'analisi della dottrina linguistica dell'Ars Iuliani dimostra come questo manuale rappresenti il punto di incontro di tendenze conservatrici e di forze innovative.
Italiano lingua seconda. Modelli e strategie per l'insegnamento
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 208
La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali
Maria Rosa Capozzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
In questa fase evolutiva dei linguaggi mediatici, la pubblicità rivendica nuova attenzione e più ampie prospettive di analisi: l'attuale complessità dell'apparato pubblicitario e l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del messaggio richiedono un impianto che non si limiti ad una semplice riflessione su singoli fenomeni di carattere linguistico, ma che prenda in considerazione le molteplici variabili di tipo sociocomunicativo che intervengono nella complessa fenomenologia del testo pubblicitario. Quale è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Sullo scenario internazionale il linguaggio pubblicitario ha raggiunto lo statuto di ideale forma di "esperanto", che permette al consumatore globale di riconoscersi nei modelli culturali e comunicativi della nuova dittatura del brand? Questi alcuni dei temi sui quali il volume propone nuovi e originali spunti di riflessione interdisciplinare.
Le parole del potere, il potere delle parole. Retorica e discorso politico
Francesca Santulli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il discorso politico rappresenta per la ricerca linguistica un palcoscenico privilegiato, un'area critica, e perciò tanto più interessante, in cui si manifestano prepotentemente caratteristiche e potenzialità del linguaggi. Il libro propone il "commento" in chiave linguistico-retorica di un corpus di testi di natura politica: i discorsi pre-elettorali di Silvio Berlusconi (1994-2001), i discorsi di presentazione alle Camere del governo Prodi (1996) e del governo Berlusconi (2001), il discorso inaugurale del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea (luglio 2003) diventano exempla di parole del potere, pronunciate da chi in varia misura e con diverse modalità ambisce a conquistare, gestire, conservare il potere.
La morfologia del greco tra tipologia e diacronia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 560
Una decisa novità nell'attuale dibattito scientifico sulle lingue 'classiche' è il ricorso alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della linguistica generale al fine di inquadrare in modo diverso fenomeni che non avevano potuto trovare un trattamento adeguato o soddisfacente sulla base dei paradigmi impiegati in precedenza. In particolare, l'applicazione della tipologia linguistica alla poderosa tradizione scientifica relativa alle lingue indoeuropee antiche si sta rivelando estremamente feconda e promette ulteriori ampi sviluppi. D'altro canto, l'attenzione della tipologia linguistica per il greco ha aperto una dimensione di confronto con le altre lingue che fa del greco medesimo una lingua ormai ampiamente utilizzata nel dibattito linguistico generale. In tale quadro, il volume offre un'ampia serie di studi che indagano le problematiche inerenti alla morfologia del greco integrando approccio tipologico e prospettiva storico-diacronica. Dati importanti su cui riflettere e su cui condurre ulteriori indagini sono dunque ora a disposizione non solo del grecista, ma di chiunque si interessi di diacronia delle lingue indeuropee, di tipologia e di teorie morfologiche più in generale.