Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politica-Studi

Il sistema internazionale postwestfaliano. Crisi, trasformazioni e prospettive rivoluzionarie

Il sistema internazionale postwestfaliano. Crisi, trasformazioni e prospettive rivoluzionarie

Fabrizio Ghilardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il sistema internazionale quale si sta formando faticosamente oggi, a distanza dei tanti anni che ormai ci separano dalla fine della guerra nel 1945 e dalla nascita dell'Organizzazione universale di sicurezza collettiva, le Nazioni Unite, non ha - ancora - caratteri precisi, pur avendone sperimentati molti. Il problema fondamentale è dato dalla necessità di mediare le logiche del sistema, che anche nelle trasformazioni tende a dare voce a valori "occidentali", con logiche diverse che sappiano recuperare l'universalità anche nelle sue forme di espressione "non occidentale". In questo senso le relazioni internazionali mostrano un problema di comunicazione, o meglio di intercomunicazione tra diversità. Si tratterebbe, dunque, di superare la tecnica delle relazioni internazionali là dove essa resta, se guardiamo alla disciplina accademica cui si fa riferimento nelle strutture universitarie occidentali, strettamente ancorata ad una sola fonte di razionalità, quella occidentale, proponendo, come avviene in università non occidentali, anche altre fonti di ispirazione.
21,00

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Negli ultimi anni i rapporti tra l'Italia e gli altri Stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In Italia forti e diffuse rimangono l'ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell'Europa orientale. Obiettivo di questo volume è fornire un contributo serio e documentato ad una migliore conoscenza delle relazioni storiche, politiche, culturali ed economiche fra i popoli delle due sponde adriatiche italiani, slavi del sud e albanesi. Per il lettore italiano, l'originalità e la novità di questo contributo consistono nell'opportunità di conoscere nuove interpretazioni e punti di vista del problema storico e culturale delle relazioni fra Italia, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia e Albania. I saggi di studiosi sloveni, croati, serbi e albanesi pubblicati in questo volume mostrano l'importanza che i rapporti fra gli italiani e le genti dell'Europa sud orientale hanno avuto e continuano ad avere nella vita dei paesi e dei popoli che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico. Rapporti intensi, millenari e complessi. Pieni di scambi e contaminazioni, ma anche di lotte e conflitti.
22,00

Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie

Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 384

L'ingresso della Turchia nell'Unione Europea - sostiene Sergio Romano nella prefazione - avrà tre conseguenze: una Unione ancora più mediterranea, un riavvicinamento tra le due sponde (per molti secoli in conflitto), un ridimensionamento dello "scontro di civiltà". Partendo da tali premesse i saggi qui raccolti analizzano il "problema Turchia" in due direzioni: una rivisitazione della politica turca, individuandone gli elementi strutturali (Turchismo, Islam e Militare) che vanno tenuti sempre ben presenti quando si parla di Turchia, al passato e al futuro; una considerazione del quadrante geopolitico e geostrategico della Repubblica di Turchia e le "compatibilità" nel quadro di un sistema di sicurezza regionale e internazionale.
44,00

Spazio e potere. Modelli di geopolitica

Spazio e potere. Modelli di geopolitica

Marco Giaconi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 208

25,00

The effects of economic sanctions. The case of Serbia

The effects of economic sanctions. The case of Serbia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 160

22,50

La questione kurda. Scenari per un popolo senza Stato
22,50

Il Canada nel sistema postwestfaliano. Etica e politica estera
22,50

L'Egitto tra Maghreb e Machreq. Islam e democrazia, equilibri interni, ruolo regionale

L'Egitto tra Maghreb e Machreq. Islam e democrazia, equilibri interni, ruolo regionale

Carlo Simon-Belli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 304

In questo volume si "affronta a tutto campo lo studio della realtà sociopolitica egiziana, portando particolare attenzione al ruolo chiave che questo paese esercita nel contesto regionale mediorientale. Il maggior pregio di questo lavoro consiste tuttavia anche nel saper dare un contributo significativo alla disciplina delle relazioni internazionali, proprio prendendo spunto da un caso di studio come quello egiziano che, per la sua complessità, ben si presta ad essere banco di prova e di verifica per nuovi approcci teorici. Tra gli obiettivi prioritari delle relazioni internazionali vi è senz'altro quello di garantire una conoscenza operativa allo stratega, così come all'uomo politico. In tal senso, la capacità di sintesi e la trasparenza con cui vengono presentate le proiezioni circa lo sviluppo tendenziale del sistema egiziano, nonché le strategie di intervento proposte agli attori occidentali, costituiscono un ulteriore punto di forza di questo volume e lo pongono in linea con le finalità di questa disciplina. [...] L'utilizzo delle più moderne tecniche previsionali aggiunge a questo studio spunti molto stimolanti che consentono di districare parzialmente le difficili questioni affrontate, senza trascurarne la complessità." (Dalla prefazione di Umberto Gori )
37,00

La difficile sfida. Difesa europea e strumento militare italiano nel duemila
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.