Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Politiche migratorie

Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, percorsi, modelli e forme dei ricongiungimenti familiari

Ricongiungere la famiglia altrove. Strategie, percorsi, modelli e forme dei ricongiungimenti familiari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 352

Il volume a partire da un lavoro di ricerca sui ricongiungimenti familiari in Italia, per conto della Commissione Integrazione e Affari Sociali, e analizza le molte forme del ricongiungimento familiare messe in atto nel nostro paese, le principali criticità di questo istituto, i cambiamenti di ruolo messi in atto dai diversi membri della famiglia. Analizza poi i comportamenti e le aspettative diverse tese ad effettuare il ricongiungimento sono i maschi o le femmine. Un capitolo specifico è dedicato al ricongiungimento dei minori, così come alle possibili politiche necessarie per sostenere questo fatto totale. Chiude il volume una comparazione della normativa a livello europeo.
35,50

Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo

Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 400

Il volume analizza le modalità di inserimento degli immigrati stranieri nei mercati metropolitani contemporanei, confrontando due contesti dell'Europa settentrionale (Berlino e Parigi) con due casi dell'Europa meridionale (Barcellona e Milano). Ovunque il lavoro ricco delle fasce professionali avvantaggiate dalle trasformazioni delle grandi città richiede in vario modo il lavoro povero di nuovi immigrati. Questo sviluppa dinamiche autopropulsive e sforzi di promozione, attivando legami sociali basati sulla comune origine, con la formazione di quelle che vengono definite "reti etniche". Le metropoli sono i luoghi cruciali dell'interazione e del conflitto destinate ad anticipare trasformazioni sociali che coinvolgeranno tutta l'Europa.
36,00

Rimesse e cooperazione allo sviluppo

Rimesse e cooperazione allo sviluppo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 232

Quali sono i fattori che influenzano la propensione dei migranti a fare rimesse e il loro ammontare? Come vengono impiegate le rimesse nel paese di origine e quale impatto possono avere sui sistemi economico-sociali locali e sulle condizioni di vita delle famiglie? A quali condizioni le rimesse possono diventare il fattore chiave per promuovere azioni di cooperazione decentrata e partecipativa, che coinvolgano il migrante come attore dei processi di sviluppo? A queste domande cerca di dare alcune risposte, certamente parziali e non definitive, questo libro, largamente basato sui risultati di un'indagine condotta su tre collettività (marocchina, tunisina e albanese) in tre diversi contesti territoriali (Toscana, Marche, Puglia).
24,50

I colori del welfare. Servizi alla persona di fronte all'utenza che cambia

I colori del welfare. Servizi alla persona di fronte all'utenza che cambia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 352

A partire da un lavoro di ricerca sui ricongiungimenti familiari in Italia, per conto della Commissione Integrazione, Affari Sociali, il volume analizza le molte forme del ricongiungimento familiare messe in atto nel nostro paese, le principali criticità di questo istituto, i cambiamenti di ruolo messi in atto dai diversi membri della famiglia. Analizza poi la varia natura dei comportamenti e delle aspettative in relazione al ricongiungimento effettuato da uomini o da donne. Un capitolo specifico è dedicato al ricongiungimento dei minori, così come alle possibili politiche necessarie per sostenere questo fatto totale. Chiude il volume una comparazione della normativa a livello europeo.
36,00

Costruire la cittadinanza. Idee per una buona immigrazione

Costruire la cittadinanza. Idee per una buona immigrazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 176

Il libro si accende intorno alla questione scottante dell'ingresso di immigrati in Italia, analizzando il fenomeno soprattutto alla luce della legge Fini-Bossi del giugno del 2002. Politici, studiosi di diritto, economia, statistica, sociologia e operatori economici presentano analisi, prospettato soluzioni, giudicano criticamente le proposte del governo e le soluzioni effettivamente praticate dall'Amministrazione impegnata nella realizzazione della gigantesca operazione di legalizzazione di oltre 700.000 lavoratori clandestini, prevista appunto dalla legge Fini-Bossi. Il testo si profila quale utile strumento di intelligenza di un fenomeno destinato a segnare a lungo le società avanzate.
18,50

Fare scuola per tutti. Esperienze didattiche in contesti multiculturali
27,50

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Gli albanesi in Italia. Inserimento lavorativo e sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

33,00

Le esperienze ignorate. Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza e ostilità
25,50

Arrivare non basta. Complessità e fatica della migrazione

Arrivare non basta. Complessità e fatica della migrazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 640

Il volume si interroga su quali sono i percorsi e le strategie che i decisori pubblici e gli esperti devono seguire per favorire e accompagnare i percorsi d'inclusione dei migranti. Consapevole della necessità di attivare processi d'inclusione per i minori, gli adulti, le donne e le famiglie della migrazione, il testo raccoglie alcune esperienze recenti, condotte sul nostro territorio, al fine di suggerire possibili strategie d'inclusione efficaci. Il volume si pone così come la prima esperienza innovativa di programmazione e implementazione di politiche inclusive integrate e partecipate.
37,50

Più di un Sud. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Più di un Sud. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il caso di Torino, città dove la recente immigrazione dal Sud del mondo è stata preceduta da un'imponente immigrazione dal sud italiano, presenta caratteristiche particolarmente interessanti per riflessioni di carattere più generale. Frutto di prolungate ricerche sul campo, condotte da cinque giovani studiosi tra il 1996 e il 2002, i saggi contenuti in questo volume portano un significativo contributo alla comprensione di alcuni aspetti centrali dell'immigrazione a Torino oggi, utilizzando i metodi di indagine dell'antropologia per far emergere nella ricchezza del dettaglio etnografico le principali variabili e le molte dimensioni del fenomeno migratorio e dell'esperienza dei migranti.
22,00

I nostri bambini domani. Per una società multiculturale

I nostri bambini domani. Per una società multiculturale

Marie Rose Moro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume ci racconta dei bambini delle famiglie migranti, della loro poesia, delle loro immagini, dei loro dubbi, delle loro difficoltà, rigidità e tentativi per cambiare e adattarsi. Perché i bambini, "fonte di vita e di conoscenza per tutti noi", sono chiamati a "crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento", confrontandosi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture. "Vorrei parlarvi di loro, delle famiglie migranti e dei loro bambini, farvi conoscere la loro poesia, le loro immagini, i loro dubbi, ma anche le loro difficoltà, le loro rigidità e i loro tentativi per cambiare e adattarsi. Vorrei parlarvi di loro, perché sono una fonte di vita e di conoscenza per tutti noi. Domani, più ancora di oggi, tutti i bambini, tutti i nostri bambini dovranno crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento. Tutti dovranno confrontarsi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture. Tutti i bambini saranno nomadi e meticci." M.R.M.
25,50

Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani

Prove di seconde generazioni. Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani

Luca Queirolo Palmas

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Un viaggio nella condizione, scolastica e non, dei figli dell'immigrazione in Italia e in Europa. In Italia le voci di autonomia che i mondi giovanili dei migranti esprimono sono ancora timide; ma possono essere registrate nella socialità che si genera fuori e dentro le aule scolastiche, nelle metamorfosi dei linguaggi della strada, nelle ibridazioni dei corpi e nelle comunità immaginate, negli stili e nelle estetiche, nella reinvenzione dello spazio pubblico e della cittadinanza, nel rifiuto dell'integrazione subalterna dei padri.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.