Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicoterapia della famiglia

Sogno, guarigione e cura. Una teoria sistemico-relazionale del sogno  in chiave di ecologia della mente

Sogno, guarigione e cura. Una teoria sistemico-relazionale del sogno in chiave di ecologia della mente

Giovanni Madonna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 180

Questo libro rappresenta un contributo allo “sdoganamento” del sogno nell'approccio sistemico-relazionale. Gli psicoterapeuti che adottano questo approccio, nella maggior parte dei casi, trascurano i sogni dei loro pazienti, o, al massimo, vi prestano attenzione ma facendo riferimento a teorie del sogno di diversa matrice epistemologica. Lo scopo fondamentale di questo lavoro è quello di proporre una teoria sistemico-relazionale del sogno colmando una perniciosa lacuna dell’apparato teorico dell’approccio. In questa impresa Giovanni Madonna è affiancato da un gruppo di collaboratori. I primi capitoli che seguono l’introduzione hanno carattere storico e sono relativi al vasto corpo di idee nel quale una teoria sistemico-relazionale del sogno può affondare le sue radici. I successivi hanno carattere teorico-epistemologico e clinico. In questi, viene presentata una teoria, articolata in sei tesi, che propone il sogno in termini di rinarrazione autoriparativa, vengono discusse le implicazioni cliniche della teoria e vengono presentati numerosi casi che illustrano l’uso della teoria nei processi psicoterapeutici. Segue un capitolo dal carattere teorico-epistemologico e clinico in cui si discute il tema dei processi estremi di rinarrazione autoriparativa connessi con l’attesa della morte. Infine, il decimo capitolo estende l’uso della teoria presentata a un ambito di riflessione, quello delle arti figurative, che non rientra nella clinica stricto sensu.
25,00

Se un figlio dichiara la propria omosessualità. Cinque ipotesi di lavoro con le famiglie

Se un figlio dichiara la propria omosessualità. Cinque ipotesi di lavoro con le famiglie

Anna La Mesa, Nicolino Rago, Alberto Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 204

All'interno del grande tema dell’omosessualità, dove si intrecciano sfaccettature sociali, personali e interpersonali, questo testo affronta il momento più complesso e potenzialmente doloroso: il momento in cui il figlio dichiara alla propria famiglia una nuova definizione di sé e la famiglia deve impegnarsi ad accettarla al proprio interno in modo sano e costruttivo. L’approccio teorico e terapeutico qui proposto si inserisce nel filone dell’orientamento sistemico-relazionale, volutamente attento alle dinamiche di tutti i membri della famiglia, alle loro interazioni e alle loro forme di comunicazione. Dalla lettura del libro, anche grazie al linguaggio discorsivo e non eccessivamente tecnico, tutti i lettori, siano essi psicologi e psicoterapeuti o persone interessate al tema, possono trarre importanti spunti di riflessione.
27,00

Il bambino nella terapia familiare

Il bambino nella terapia familiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 188

Ne "Il bambino in terapia familiare" studiosi e terapeuti familiari ad indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all'interno della sua cornice familiare e sociale. Ridà quindi voce e competenza al bambino, considerandolo sempre più una risorsa attiva nella terapia con la famiglia, piuttosto che un semplice "minore da tutelare". Ma cosa ha contribuito a rimettere il bambino al centro dell'osservazione degli studiosi della famiglia? Una prima risposta potrebbe legarsi all'aumento smisurato di abusi e maltrattamenti infantili che ha portato al moltiplicarsi di centri e strutture territoriali di intervento e a stringere rapporti sempre più stretti con il Sistema della Giustizia. Un'altra strada che ha aperto nuovi interessi alla comprensione dello sviluppo infantile è quella della ricerca in ambito evolutivo che parte dalla teoria dell'attaccamento di John Bowlby e dalle sue svariate applicazioni cliniche, per approdare agli studi iniziati da Elisabeth Fivaz e coll. Sul Triangolo primario (2000) e portati avanti da numerosi ricercatori anche italiani. Alla base viene comunque posta la triade come unità di misura per studiare le relazioni familiari. Esiste un'altra strada ancora meno visibile ma altrettanto importante che ha riportato il fuoco dell'interesse sul bambino: quella percorsa da un numero crescente di terapeuti della famiglia che in ambito ospedaliero e territoriale hanno combattuto per anni allo scopo di aprire le porte al familiare e che devono contrapporsi all'establishment psichiatrico, che detta le regole di interventi di natura prevalentemente biologica. Allora i lavori sulle disabilità, sull'autismo infantile, sui disordini psicosomatici e della condotta nei bambino e quelli a ponte tra biologico e psicoterapeutico sul disturbo da deficit dell'attenzione, presenti in questo volume, diventano esemplari per chi è interessato a intraprendere percorsi ardui, ma allo stesso tempo entusiasmanti, ricchi di prospettive evolutive e di risorse da ricercare nel familiare.
27,00

La psicoterapia con la coppia. Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica

La psicoterapia con la coppia. Il modello integrato dei contratti. Teoria e pratica

Marisa Malagoli Togliatti, Patrizia Angrisani, Maurizio Barone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Curare il disagio della coppia significa muoversi in un territorio dove intrapsichico e interpersonale possono trovare un'integrazione. Gli autori di questo libro propongono ai lettori una riflessione a livello teorico e tecnico su uno specifico intervento clinico: il modello integrato dei contratti, che valorizza gli aspetti processuali e contestuali del lavoro psicoterapeutico con la coppia.
27,00

Curare la coppia. Processi terapeutici e fattori mutativi

Curare la coppia. Processi terapeutici e fattori mutativi

Fabio Monguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il lavoro clinico con la coppia si svolge spesso in una dimensione legata all'immediatezza e alla contingenza, le sedute sono frequentemente caratterizzate dall'impellenza emotiva e legate alla concretezza e alla fattualità. Tali condizioni possono spingere il terapeuta a cogliere con maggiore difficoltà gli aspetti simbolici sottesi ai contenuti e l'andamento più complessivo del trattamento, i passaggi trasformativi, le evoluzioni, a volte il senso generale dell'intervento terapeutico. Il volume si addentra nei meccanismi del percorso di cura della coppia identificando, in una prospettiva che considera il dispiegarsi del processo terapeutico nelle sue articolazioni, i fenomeni clinici più ricorrenti, i livelli di intervento, i fattori mutativi, i modelli di cambiamento. Il volume è rivolto a tutti coloro che sono interessati agli interventi clinici con le coppie e offre l'opportunità, oltre che di un confronto e di una riflessione sulla metodologia dei trattamenti congiunti, anche di avere indicazioni utili alla conduzione del processo terapeutico.
19,00

Curare la relazione: saggi sulla psicoanalisi e la coppia

Curare la relazione: saggi sulla psicoanalisi e la coppia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

28,00

I pionieri della terapia familiare

I pionieri della terapia familiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 170

"I pionieri della terapia familiare" è uno strumento di consultazione utilissimo per tutti quegli studiosi della famiglia e delle relazioni umane che vogliono conoscere meglio lo sviluppo delle idee e delle esperienze cliniche di nove tra i più noti e carismatici pionieri di quel movimento che ha portato a una diffusione straordinaria delle teorie sistemiche e della psicologia relazionale prima in Nord-America e poi in Europa. Idee, immagini, biografie personali, segmenti di terapia di questi nove "grandi" della terapia familiare (purtroppo nella stragrande maggioranza ormai deceduti) sono state raccolte pregievolmente da testimoni privilegiati, terapeuti ed esperti assai conosciuti in ambito internazionale, che hanno lavorato a fianco dei pionieri, assorbendo molte delle loro idee e modalità d'intervento. Il lettore troverà così un materiale eccezionale in gran parte inedito sulla storia e lo sviluppo della terapia familiare negli ultimi quarant'anni. Il volume è ispirato dal contributo personale di Salvador Minuchin, pioniere straordinario e storico prezioso che, attraverso la sua esperienza viva e appassionata (ha appena compiuto ottanta anni!) ci permette di rivivere i percorsi accidentati e non sempre armonici che hanno animato lo sviluppo delle teorie sistemiche e della loro applicazione alle vicende familiari. Il volume si chiude con due interrogativi importanti a cui rispondono noti studiosi e terapeuti sistemico-relazionali italiani: dove sono finiti i pionieri e come si prospetta il futuro della terapia familiare?
24,00

Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione

Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione

Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 288

La separazione è il termine di una storia tra due persone iniziata all'insegna dell'amore e della condivisione. Di solito rimangono dei segni, dei residui, di quel periodo della vita. A causa di una qualche componente non elaborata, può accadere che i genitori separati abbiano uno scollamento dalla funzione genitoriale ed espongano così i figli ad una esperienza abbandonica. Un disaccordo sulla disponibilità o su un criterio educativo, possono attivare una controversia e allontanarli dal compito. I figli dei genitori separati, sono separati dai loro genitori. Sono anche bambini separati da sè, quando la loro percezione dell'identità può vacillare. Questo volume descrive la formazione e la dissoluzione della coppia, ma soprattutto affronta le conseguenze della separazione sui figli. Passa poi alla trattazione della mediazione familiare, procedura attuabile in caso di dispute tra separati, in particolare quando il tema centrale riguarda i figli. Gli autori si premurano di distinguere questo intervento di aiuto da impropri sconfinamenti nelle psicoterapie. Strutturato come manuale vero è proprio, il volume è pensato per coloro che intendono dare inizio agli studi o perfezionare l'attività di mediatore familiare, come assistenti sociali, medici, psicologi, pedagogisti, educatori professionali, ma anche a quelle persone che si interessano di vicende umane, pur senza uno specifico fine professionale.
29,00

Terapia di coppia. Tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace

Terapia di coppia. Tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace

Gerald R. Weeks, Stefhen R. Treat

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Dopo avere presentato quel minimo di teoria necessaria per dare un senso alle tecniche esposte, gli autori forniscono al clinico le informazioni indispensabili per la terapia della coppia. Le tecniche qui descritte non sono né particolarmente sofisticate né particolarmente complesse: sono tecniche di base dotate di un ampio spettro di applicabilità e capaci di indurre cambiamenti. Non viene raccomandato un approccio specifico: la terapia deve essere studiata su misura per la singola coppia e per i suoi problemi.
30,00

Depressioni e sistemi. Il peso della relazione

Depressioni e sistemi. Il peso della relazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume esprime l'impegno dei terapeuti familiari ad approfondire la depressione nelle varie fasi del ciclo di vita e i suoi legami con le dinamiche familiari e di coppia. L'obiettivo è di mostrare strategie terapeutiche in grado di affrontarla. Quali sono le dinamiche di coppia ricorrenti fra i pazienti depressi e i loro partner? E con le famiglie di origine? È possibile individuare un modo particolare con cui si organizza il significato in queste famiglie? Quali strategie terapeutiche sono più adatte con i pazienti depressi e le loro famiglie? L'idea che la depressione fosse una malattia del cervello, causata da un'alterazione dell'equilibrio biochimico, dominante negli ultimi due decenni del secolo scorso, aveva relegato questi affascinanti interrogativi in una posizione marginale. La soluzione ai problemi della depressione sembrava esclusivamente farmacologica. Questa prospettiva è oggi radicalmente messa in discussione. A partire da questo decennio, sopratutto in America, si è sviluppata una letteratura che ha sollevato pesanti critiche alle tesi della psichiatria biologica e della psicofarmacologia e all'uso indiscriminato degli antidepressivi, Prozac al primo posto. È una letteratura che sollecita i terapeuti familiari a porre la depressione al centro dei propri interessi e a elaborare forme di intervento appropriate.
32,00

Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti

Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti

Sergio Lupoi, Antonella Corsello, Serena Pedi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 168

Le difficoltà nello sviluppo armonico e funzionale dei bambini sono in costante aumento e di conseguenza è in crescita la domanda di interventi preventivi e curativi a carattere psicologico e psicoterapico. Questo libro, proponendo il gioco come strumento principe per la cura del disagio psico-emotivo della famiglia con bambini, può essere considerato una vera e propria sfida per una cultura in cui il giocare costituisce un'attività meramente infantile. Dentro tale sfida ci sono tanto le famiglie che richiedono un intervento, quanto i professionisti della cura. Non di rado, infatti, lo psicoterapeuta rimane intrappolato dentro la propria immagine di professionalità composta e formale. Il gioco - svolto con la partecipazione attiva di tutti i componenti del setting terapeutico - grazie alle sue caratteristiche comunicative non verbali e simboliche, facilita delle ristrutturazioni della singola persona e del suo sistema familiare, permette di agire quelle ridefinizioni comportamentali necessarie al cambiamento e decostruisce quelle rigide impalcature mitiche che paralizzano le famiglie. E i terapeuti giocando diventano modelli impliciti e possibilità di attivazione di empatia, di coping e di imitazione da parte di tutti. La prima parte del libro presenta una teoria dello sviluppo del bambino compatibile con i presupposti della psicoterapia sistemico-relazionale, la teoria della psicoterapia di gioco e poi una classificazione delle possibili forme di gioco. La seconda propone quattro casi clinici con i verbali dei principali interventi di gioco e con puntuali commenti fase per fase.
23,00

La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica

La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica

Fabio Monguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 160

In numerosi e diversificati contesti, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri ed operatori socio-sanitari si confrontano con una crescente domanda d'aiuto formulata dalle coppie, a seguito di crisi della relazione coniugale o a causa di problematiche genitoriali. Il volume propone alcune linee di osservazione e modalità di intervento con la coppia in un ambito consulenziale. L'attenzione è rivolta alla costruzione di un contesto di ascolto sensibile e rispettoso, in grado di coniugare, in un unico atto di comprensione, l'intreccio emotivo inconscio tra i partner e gli aspetti interattivi e relazionali della coppia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.