Franco Angeli: Sanità
Che succede a Reggio Emilia? Una storia in un ospedale che ha fatto della qualità un'occasione di sperimentazione e di vita
Enrico Ricci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'Arciospedale di Reggio Emilia è stato uno dei primi in Italia a introdurre le tecniche di management nella gestione dei servizi sanitari, elaborando un approccio sistemico per il miglioramento della qualità, con metodologie differenziate ed integrate in tre progetti. Il volume descrive gli avvenimenti che si sono succeduti a Reggio Emilia negli ultimi tre anni, con i retroscena, i dubbi, gli errori e i succcessi che hanno caratterizzato questo intenso periodo di lavoro.
Alle origini del manicomio. L'ospedale dei pazzi di Ancona
Gabriele Rocca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il libro propone la storia dell'ospedale psichiatrico di Ancona nato tra '700 e '800 all'interno delle iniziative assistenziali dello Stato Pontificio. Esso ha conosciuto poi il fervore riformista del governo napoleonico e l'opera svolta con forte partecipazione da alcune figure non manageriali dell'alienismo ottocentesco.
L'unità spinale unipolare. Un progetto per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone con lesione del midollo spinale
Massimo Taramelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
Il volume offre un'analisi del problema della lesione del midollo spinale e dell'approccio globale alla cura e riabilitazione dell'individuo con mielolesione. Esso fornisce un'analisi di tutte le conseguenze del danno al midollo spinale accertando che il danno biologico estende i suoi effetti lesivi alle strutture della personalità, con possibili alterazioni sia del vissuto corporeo che dell'intera coscienza di sé come individuo e come parte sociale. Il volume sottolinea in particolare la necessità di un modello organizzativo e operativo nuovo nell'ambito ospedaliero che vede la necessità di affiancare professionalità sociali alle tradizionali figure della riabilitazione medica.
Innovazione organizzativa e tecnologica in sanità. Il ruolo dell'health technology assessment
Alberto Francesconi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Le aziende sanitarie italiane e i sistemi sanitari delle regioni si confrontano con un contesto in cui l'invecchiamento della popolazione, la domanda di servizi sempre più qualificata e la dinamica tecnologica sempre più accelerata mettono a serio rischio la sostenibilità economica di tali sistemi. I principi e gli strumenti dell'Health technology assessment (Hta) si sono dimostrati essenziali nel guidare le scelte dei policy maker negli ultimi 30 anni. L'adozione di una prospettiva di Hta a supporto delle decisioni manageriali nelle aziende offre nuove sfide e opportunità non solo come strumento di gestione ma anche come supporto alla realizzazione della clinical governance. Ma chi e in base a quali modalità può procedere alle scelte tecnologiche nelle aziende sanitarie? In che modo i metodi dell'Hta possono essere utilizzati al fine di supportare le scelte d'investimento in tecnologie in un'azienda sanitaria ospedaliera o territoriale? Come intervenire, dal punto di vista dell'assetto organizzativo, per introdurre tale approccio di valutazione nelle aziende? L'obiettivo del lavoro è quello di rispondere a tali quesiti fornendo sia un quadro teorico di riferimento sia un concreto supporto operativo per il management delle aziende sanitarie, facendo riferimento a una molteplicità di casi rilevanti che rappresentano importanti esperienze recentemente sviluppate nel nostro paese.
La progettazione organizzativa. Principi, strumenti e applicazioni nelle organizzazioni sanitarie
Americo Cicchetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Questo libro affronta il problema del design organizzativo in un contesto, quello delle organizzazioni sanitarie, particolarmente complesso e delicato da un punto di vista sociale. Il libro analizza la complessità delle organizzazioni sanitarie e affronta il tema della progettazione proponendo modelli, esempi ed esperienze applicative di progettazione macro strutturale e di dipartimentalizzazione. Il testo pur essendo studiato come supporto didattico nei corsi di laurea triennale e specialistica - sia di area economica che sanitaria - può rappresentare un valido strumento di lavoro per coloro che operano nel settore sanitario con posizioni di responsabilità.
Oltre l'aziendalizzazione del servizio santiraio. Un primo bilancio
PIOGGIA; DUGATO; RACCA; CIVITARESE MATTE
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 464
La vicenda dell'aziendalizzazione della sanità italiana rappresenta la punta più avanzata di un processo che fin dall'inizio degli anni Novanta ha sposato l'idea dell'introduzione di spazi gestionali caratterizzati da autonomia privata nel cuore della pubblica amministrazione. L'intento principale era quello di un recupero di efficienza. Ma la scelta della trasformazione delle unità sanitarie locali in aziende rispondeva anche all'obiettivo di separare il momento gestionale e operativo di un servizio fondamentale come quello sanitario dalla politica. Ad oltre quindici anni dal primo intervento normativo in materia di aziendalizzazione un gruppo di studiosi di diritto amministrativo si chiede quale sia stato l'esito di questa profonda riforma. Le domande alle quali dare risposta sono molte e non riguardano solo temi quali l'organizzazione sanitaria, le forme contrattuali impiegate nell'approvvigionamento di beni e servizi, le sperimentazioni gestionali, ma investono anche questioni come quella del rapporto fra servizio e autonomia imprenditoriale, interrogandosi dunque sul modo di essere di un'amministrazione che da tempo sembra in cerca di una nuova fisionomia. Gli studi raccolti in questo volume sono il frutto di oltre due anni di ricerche e dell'analisi della realtà di tutte le regioni italiane e di oltre cento fra aziende sanitarie ed ospedaliere. In essi il lettore troverà alcune delle risposte e molte altre domande.
Clinical governance: una prospettiva organizzativa e gestionale
Fabrizia Fontana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La "clinical governance" si è diffusa nel Regno Unito a cominciare dall'avvento del governo laburista nella seconda metà degli anni '90. Questa emergente forma di governo della sanità riconduce al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari, rimasta in ombra dopo un decennio di prevalente attenzione al controllo della spesa. Si basa su due dimensioni fondanti: la concezione di sistema e l'integrazione delle istituzioni, delle strutture organizzative e degli strumenti clinici e gestionali. Questo libro affronta l'analisi e la valutazione della clinical governance sviluppata dal Regno Unito nella prospettiva gestionale e organizzativa, tenendo presente la sua diffusione nel nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Il carisma al servizio della salute. L'esperienza dei Fratebenefratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La formazione tecnica e professionale da un lato e la formazione umana ed etica dall'altro devono camminare parallelamente nel quadro della formazione permanente. Ci sono momenti in cui si deve privilegiare il primo aspetto, mentre in altri occorre dare una speciale enfasi al secondo. Il tutto a favore di un aggiornamento continuo delle conoscenze, che rendano possibile una corretta e integrale assistenza sanitaria, secondo criteri attuali. Nel volume viene dato ampio spazio a tali problematiche, mediante la descrizione della nascita, dell'affermarsi e delle prospettive dell'azione dei Fatebenefratelli nel campo della cura incentrata sulla persona e sulla connessa formazione degli operatori, oggi accreditata e certificata ai massimi livelli.