Franco Angeli: Studi e ricerche sul turismo
Sviluppo turistico e territori lenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Negli ultimi anni al centro delle nuove politiche per lo sviluppo territoriale non vi è più solo la crescita quantitativa; maggiore attenzione viene invece posta, in un'ottica di sostenibilità dello sviluppo, sulla qualità "diffusa", che sempre più diventa leva di competitività delle imprese, del benessere dei cittadini e della solidità del tessuto sociale. Con questo volume si vuole pertanto contribuire a divulgare una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di attribuire forte importanza alle proprie "radici" e di mantenere la propria identità tradizionale, senza per questo essere totalmente ancorato al passato, e deve anzi riuscire a "miscelare" tale patrimonio con l'innovazione, dando vita a nuove traiettorie in cui turismo e territorio si fondono in modo innovativo. Esemplare, da questo punto di vista, è stata la definizione e applicazione di un modello sperimentale di analisi al territorio dell'Unione delle Terre dell'Olio e del Sagrantino, qui studiato, che ne ha confermato, mediante la misurazione di un inedito panel di indicatori, l'appartenenza all'idea di territorio lento.
Investire in tecnologia nel turismo. Il paradosso della produttività
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume raccoglie gli atti della IV Conferenza ITIT (Innovazione e Tecnologie dell'Informazione per il Turismo) tenutasi in Assisi nei giorni 25 e 26 novembre 2004. La conferenza, dedicata al rapporto tra investimenti tecnologici e produttività nel business turistico, è stata la quarta della serie iniziata a Trento (2001) e poi proseguita a Venezia (2002) e Milano (2003). La conferenza ITIT 2004 ha voluto rappresentare una significativa occasione di confronto su questo tema, coinvolgendo alcuni tra i principali attori del mondo dell'impresa, dell'amministrazione pubblica e della ricerca, al fine di condividere idee, metodologie ed esperienze. Il libro, rivolto ad imprenditori, manager, ricercatori e studenti, intende proporsi sia come strumento sintetico per guidare l'innovazione nelle imprese turistiche che come opportunità per sviluppare prospettive di ricerca e di approfondimento.
Principi economici ed ecologici per la pianificazione di uno sviluppo turistico sostenibile
Stefania Berarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Turismi, destinazioni ed internet. La rilevazione della consumer experience nei portali turistici
Fabiola Sfodera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume contiene un'analisi dettagliata dei portali turistici promozionali delle regioni italiane. Vengono illustrati i risultati dell'indagine conoscitiva il cui obiettivo è stato quello di reperire informazioni di tipo quantitativo relative alle "statistiche" interne dei singoli portali (visitatori, visitatori unici e pagine viste in un arco temporale di medio periodo 2006-2008), nonché informazioni qualitative con lo scopo di comprendere le strategie gestionali adottate da ciascuna Regione e Provincia Autonoma in funzione della tipologia di investimento fatto, della strutturazione della redazione, dell'attivazione o meno di azioni di promozione on e off line. Infine si cerca di tracciare un quadro completo della consumer experience offerta dagli attuali portali turistici istituzionali promozionali delle regioni italiane illustrando i punti di forza dei portali che rappresentano i casi più virtuosi, capaci di competere a livello internazionale, e contemporaneamente rivolgendo la dovuta attenzione a quei casi di "insofferenza" frutto di dinamiche localistiche e autoreferenziali. Inoltre si evidenziano i cambiamenti più significativi rispetto al modello di qualità tracciato, riscontrati all'interno dei portali durante il periodo di rilevazione (settembre 2008 - gennaio 2010).
Fondamenti di marketing turistico territoriale
Giovanni Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 432
Dalla combinazione delle attrattive espresse dal territorio nasce il sogno del viaggio che poi si tramuta in desiderio di partire ed, indi, in consumo di servizi: ossia, in materia prima per le imprese turistiche. Nella moderna società della comunicazione e dell'economia del terziario, questo processo di produzione della ricchezza e di orientamento dei desideri è sapientemente guidato e sorretto dalle strategie del marketing turistico-territoriale che costituiscono il presupposto irrinunciabile per il successo di qualsiasi area o destinazione che voglia sopravvivere di fronte al competitivo mercato internazionale nel quale, in questi ultimi anni, l'Italia ha fatto sempre più fatica a mantenere la propria leadership. Di questa disciplina, così fondamentale per il nostro Paese, si occupa il presente volume che si rivolge tanto ai funzionari pubblici quanto agli operatori privati e che, in chiave prevalentemente applicativa e con linguaggio volutamente semplice, illustra dettagliatamente, su base sistematica, quanto le imprese turistiche ed i responsabili dello sviluppo territoriale dovrebbero fare, separatamente ed insieme, per impostare e realizzare un marketing più incisivo ed efficace: a vantaggio delle proprie aziende, delle aree di destinazione che rappresentano e dell'intero territorio.
La contabilità per le imprese turistiche
Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta, Emanuela Schiaffella
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 560
Il volume affronta le problematiche della contabilità delle principali imprese del settore turistico. Nella prima parte vengono presentate le rilevazioni tipiche di un'agenzia di viaggio dettagliante, nella seconda sono analizzate le rilevazioni specifiche di un tour operator e di altre imprese turistiche che svolgono un'attività assimilabile a quella di un tour operator, nella terza vengono esposte le rivelazioni tipiche di un'impresa alberghiera. Tutte le registrazioni contabili sono presentate con riferimento alla disciplina di legge, prestando attenzione alla normativa Iva 74 ter per l'attività di organizzazione di viaggi. Un libro pensato per gli studenti dei corsi universitari in Economia e gestione dei servizi turistici e di Scienze turistiche, ma utile anche per operatori del settore turistico.