Franco Angeli: Terrorismo, intelligence e sicurezza
Kosovo: un paese al bivio. Islam, terrorismo, criminalità organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia?
Roberto Magni, Luca Ciccotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Cosa resta da dire del Kosovo dopo oltre dieci anni dai bombardamenti della NATO? Sicuramente ancora molto, perché la giovane Repubblica del Kosovo rischia di diventare una vera "isola di Tortuga" per chi volesse sfruttare la fluida situazione e l'oggettiva difficoltà di stabilire appieno la cosiddetta "rule-of-law", ossia la legalità intesa nel senso più ampio del termine. La società kosovara sta tuttora attraversando un periodo di grande fermento, che rende ogni giorno diverso dal precedente, sotto molteplici punti di vista. È vero che dal 1999 ad oggi sono stati consumati fiumi di inchiostro per cercare di spiegare agli Europei "occidentali" le innumerevoli sfaccettature di questa multiforme, variegata società, così vicina geograficamente all'Unione Europea, ma, sotto vari aspetti, altrettanto lontana dalla nostra mentalità. Questo libro, lungi dal voler avere la pretesa di fornire un'esaustiva spiegazione di un fenomeno articolato e complesso, qual è il terrorismo, ha come scopo, attraverso uno scritto di facile lettura, quello di tentare di dare una risposta ad alcune domande: Cosa potrà succedere nel prossimo futuro in un territorio così vicino alla nostra cara vecchia Europa? La situazione in Kosovo potrà evolversi negativamente sino a costituire una minaccia per le nostre Nazioni? Per capire il presente occorre conoscere il passato.
Undici settembre 2021. Le minacce del prossimo decennio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come sarà il mondo tra qualche anno? Quali saranno le principali minacce alla sicurezza? A vent'anni dai drammatici attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono che hanno cambiato per sempre il pianeta, i governi dovranno impegnarsi per ridefinire una nuova sicurezza condivisa. La stretta connessione tra eventi e l'annullamento delle distanze geografiche rende tutto il mondo il nostro cortile di casa. Nel prossimo futuro i cambiamenti climatici, le dinamiche demografiche, il traffico delle armi di distruzione di massa metteranno in pericolo la solidità degli Stati, le megalopoli saranno il cuore di ogni attività umana, il terrorismo potrà ancora affondare i suoi colpi, la rete di internet sarà il veicolo per scatenare nuove guerre e i militari avranno a disposizioni aerei senza pilota grandi quanto insetti. Con uno stile narrativo avvincente e l'autorevolezza dei contributi, questo volume suggerisce a tecnici, decisori politici, cultori scenari possibili di un mondo non lontano. Anche per prevenire da oggi alcune minacce di domani. Ma soprattutto perché ciascuno abbia un ruolo nel dare forma al pianeta per le prossime generazioni. Se non ci occuperemo noi del mondo, sarà il mondo ad occuparsi di noi.
Shahid. Analisi del terrorismo suicida in Afghanistan
Claudio Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Diversamente da quanto potrebbe far supporre la sua sempre più frequente presenza nelle cronache quotidiane, l'atto terroristico suicida è stato fino a poco tempo fa sconosciuto agli afghani e lontano dalla loro cultura. Durante i quasi due anni che ha trascorso in Afghanistan, in qualità di analista NATO, l'autore ha potuto studiare da una prospettiva "privilegiata" la natura e le caratteristiche del fenomeno, i suoi fautori, gli attori, il contesto pregresso e attuale in cui si sviluppa, le ragioni socio-politico-religiose che lo sostengono, i suoi rapporti con la politica internazionale, anche alla luce delle attuali strategie. A partire dalla descrizione della stratificata società afghana, del complesso intreccio culturale e dell'imprescindibile componente religiosa, il testo delinea un "identikit sociale del martire-martirio" in Afghanistan: i meccanismi, le ragioni, l'evoluzione del terrorismo afghano sono qui spiegati grazie a dati non filtrati, raccolti "sul campo", e avvalorati dal confronto diretto con le parti in causa. L'autore traccia così potenziali trend evolutivi e propone alcune soluzioni percorribili per mitigare gli scenari futuri, sinora poco incoraggianti.
Le armi del diritto contro il terrorismo. Un esperto ONU fra diplomazia, codici e assistenza legale
Stefano Betti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Che cosa stabiliscono le convenzioni internazionali in materia di terrorismo? Quali sfide e ostacoli incontrano gli Stati nell'adeguare i propri ordinamenti giuridici a queste convenzioni? È realistico pensare che i terroristi approfittino di "vuoti normativi" per stabilire un terreno operativo propizio e garantirsi, in caso di cattura, l'impunità? Che cosa sta facendo concretamente la comunità internazionale per aiutare gli Stati afflitti dalla mancanza cronica di risorse finanziarie, umane e materiali? Infine, quali risultati sono stati raggiunti finora e cosa resta da fare? Sono alcuni degli interrogativi cui cerca di rispondere l'autore, proponendo una visione di queste problematiche nell'intreccio di teoria e, soprattutto, esperienza, maturata sul campo nel corso di numerose missioni condotte in tutto il mondo, dagli Stati dell'Africa sub-sahariana, a quelli del sud-est asiatico. Il libro espone le insufficienze di un quadro giuridico internazionale costruito al di fuori di un disegno omogeneo nell'arco di più di trent'anni di negoziazioni, espressione delle profonde divergenze politiche che tuttora dividono gli Stati su cosa si debba intendere per "terrorismo".
La minaccia del terrorismo e le risposte dell'antiterrorismo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Terrorismo e antiterrorismo sono entrati prepotentemente nella vita di stati, società e individui dell'intero pianeta. Non più relegati nell'ambito della politica interna di singoli paesi, oggi terrorismo e antiterrorismo sono principali argomenti dell'agenda della politica internazionale, modificano il concetto di sicurezza e sovranità degli stati, influenzano l'andamento di consultazioni elettorali, causano danni all'economia e imperversano su i mass media di tutto il mondo. Questo libro è l'inizio di un viaggio che va alla ricerca degli elementi chiave che caratterizzano i nuovi concetti di terrorismo e antiterrorismo. Attraverso una serie di saggi dedicati ad aspetti specifici, il libro consente di fissare alcune coordinate utili a interpretare e analizzare con spirito critico le vicende internazionali e nazionali legate al terrorismo e all'antiterrorismo. Il libro è articolato in tre sezioni. La prima offre una descrizione del terrorismo internazionale di matrice islamica, tracciandone le sue origini storiche e i successivi sviluppi, analizzandone i suoi aspetti religiosi, organizzativi, militari e il fenomeno del terrorismo suicida. La seconda descrive gli attori che conducono la lotta al terrorismo a livello nazionale, transnazionale e internazionale. Infine, la terza sezione offre una panoramica delle strategie adottate per combatterlo sotto il profilo politico, investigativo e sociale.