Franco Angeli: Traiettorie di Pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l’inclusione
Allearsi. Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio
Francesco Paolo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 150
Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, e cioè attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l'umanità soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Perché, se la povertà educativa nelle sue molteplici forme avanza inesorabile, risulta oggi indispensabile investire educativamente e didatticamente sulla genitorialità "diffusa"? Per quali ragioni la responsabilità di un dialogo proficuo con la famiglia contemporanea è da attribuire principalmente alla scuola e agli insegnanti? Quali sono ancora i rischi di aderire a visioni scientifiche deterministiche e non già sistemico-ecologiche? Come possiamo realizzare dispositivi di incontro davvero capaci di rappresentare agli occhi degli studenti un emblematico modello relazionale di mediazione, di confronto e di sviluppo sostenibile? Questi sono alcuni degli interrogativi che trovano risposta nelle pagine del presente volume, che si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita specialmente dei più piccoli.
Verso 1 Meta. Riflessioni psicopedagogiche su nuovi ambienti di apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il Metaverso, un'evoluzione della realtà virtuale, rappresenta il futuro di Internet e della società stessa, un vasto territorio digitale ancora da esplorare, popolato da avatar e attraversato da spazi virtuali. Gli utenti accedono a questo universo digitale tramite visori 3D, immergendosi in esperienze virtuali che consentono loro di interagire, creare, esplorare e imparare. La struttura spazio-temporale del Metaverso riflette quella dell'universo fisico, alimentata dalle reti globali di comunicazione e dalla convergenza tra tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la grafica computerizzata. Al centro di tutto questo c'è la realtà virtuale, che si è sviluppata grazie alla convergenza dell'ubiquitous computing e del cloud computing, rendendo possibile la creazione e la condivisione in tempo reale di ambienti virtuali con una facilità e una convenienza senza precedenti. La promessa del Metaverso è quella di unire il mondo fisico e digitale, offrendo esperienze immersive e interazioni umane significative che possono arricchire l'apprendimento e il lavoro. Questo cambiamento è destinato a rivoluzionare molti aspetti della vita e del business nel prossimo decennio, aprendo la strada a nuove forme di collaborazione e innovazione. Scuole, università, aziende e organizzazioni si stanno preparando a un futuro radicalmente diverso, in cui la gestione di realtà fisiche e virtuali si intreccia e si sovrappone, offrendo nuove opportunità educative e commerciali. Per avere successo in questo ambiente in rapida evoluzione, sarà fondamentale adottare strategie incentrate sulla responsabilità, inclusione, sostenibilità e sicurezza. Il volume si propone di esplorare il mondo del Metaverso e le sue implicazioni per l'istruzione e la società, offrendo uno sguardo sul futuro e sugli scenari che ci si aspetta di incontrare.
Come fiori di cristallo. Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese
Matteo Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 220
Negli ultimi anni si è spesso sentito parlare del fenomeno dei Neet (not in education, employment or training), condizione caratterizzata dal ritiro dei giovani dalle attività lavorative, formative o educative, impostasi come oggetto di studio delle scienze umane in Europa fin dagli ultimi anni '90; in questo contesto l'Italia è stata definita "un Paese non adatto ai giovani", poco incline a trattenerli mediante un lavoro stabile e retribuito. Il volume, articolato in cinque capitoli, analizza le manifestazioni del malessere delle nuove generazioni, esplora la condizione Neet fin dalle origini e, attraverso un approccio multidisciplinare, ne articola la condizione dall'ambiente ambiente educativo ai contesti familiari, fino ad aprire uno spaccato sulla partecipazione alla vita pubblica e politica di questa nuova categoria sociale, senza trascurare la debolezza del mondo lavorativo. Fine ultimo del testo non è fornire soluzioni just in time, quanto piuttosto aprire un ampio spazio di riflessione sulla vita di chi sperimenta tale condizione sulla propria pelle, partendo dagli esiti di uno studio di matrice qualitativa realizzato nel territorio pugliese, oggetto dell'ultimo capitolo, che chiama la pedagogia a elaborare nuovi percorsi formativi volti ad una educazione alla politica affinché ciascuno acquisisca consapevolezza della necessità di prendere parte in prima persona alla vita sociale nel proprio contesto esistenziale. Quella che ne viene fuori è l'immagine di un giovane spesso fragile, che quando pensa al futuro alterna sconforto, incertezza e voglia di emergere; un giovane che racchiude in sé l'immagine di un fiore di cristallo: prezioso e delicato. Un giovane di cui aver cura.
Metodi e strategie didattiche innovative per l'educazione ambientale
Alessia Scarinci
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 128
La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l'acquisizione di consapevolezza sull'argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all'interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti dall'autrice e dettagliati all'interno del volume, in una dimensione multiprospettica e orientata alla progettazione di percorsi educativi spendibili in contesti formali e informali e attraverso strumenti sia analogici che digitali. Fulcro del contributo è la scuola, come motore propulsivo di opere programmatiche di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile in materia ambientale, implementando azioni di alfabetizzazione e di tutela del patrimonio e dei beni comuni. In particolare, una sezione è dedicata al ruolo cruciale rivestito dal gioco - quello tradizionale ma anche quello digitale - quale medium privilegiato per guidare i bambini nell'esplorazione dell'ambiente in cui sono immersi, attraverso un approccio concreto, divertente e dunque rispettoso di tutte le forme di vita che con essi convivono. Riscoprire l'armonia con la natura è un imperativo categorico del nostro tempo ed il presente volume si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l'applicazione di strategie efficaci in tale ambito.
Evoluzioni di Hackathon. L’esperienza del Wellbeethon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 138
In un contesto socio-politico che orienta le direttrici dell’istruzione verso un processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica progressive, il volume propone di utilizzare l’ecosistema Hackathon come metodologia didattica innovativa all’interno dei percorsi di istruzione superiore. Nato nel mondo dell’informatica, l’hackathon diventa un’opportunità per ridisegnare i contorni della progettazione educativa, nonché uno strumento efficace per lo sviluppo di competenze trasversali e life skills, essenziali per la creazione di una cittadinanza attiva. Al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia tale iniziativa prende forma nelle proporzioni del “Wellbeethon: la Maratona del Benessere”, un progetto hackathon che rappresenta un piano d’azione per coniugare bisogni formativi ed esigenze sociali, inquadrando l’iniziativa in una matrice di ricerca volta al benessere, inteso come wellbeing e welfare, in un’ottica di sviluppo positivo sia dell’individuo che del contesto all’interno del quale la formazione avviene. Il volume raccoglie dunque risultati, suggestioni e processi derivati dall’esperienza foggiana del “Wellbeethon”, arricchendo la riflessione con una serie di contributi che esplorano le diverse dimensioni del benessere, da ritrovare e promuovere nella prassi educativa.
Imparare a valutare nella scuola primaria. Strumenti, teorie, pratiche
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il nuovo sistema di valutazione nella Scuola Primaria rappresenta la sintesi di un profondo cambiamento nella visione della valutazione scolastica che prende le mosse dagli orientamenti espressi nel Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF. Essa, tradizionalmente intesa come attività di verifica e accertamento, diviene, invece, parte integrante del processo formativo. Il volume propone una lettura globale di tutti gli aspetti che riguardano la valutazione nello specifico contesto della Scuola Primaria: la valutazione degli apprendimenti e delle competenze, gli strumenti per documentare, la valutazione d'istituto, il quadro normativo vigente, la valutazione e l'inclusione. Aggiungono valore al quadro tecnicoteorico le esperienze dirette che trovano voce attraverso i contributi di alcuni dirigenti scolastici. Perché valutare è un'expertise che si compone di orientamenti teorici, imprescindibili, e sapere pratico, situato nei contesti reali. Il volume si rivolge a tutti coloro che operano a vario titolo nella Scuola Primaria: dirigenti scolastici, insegnanti, formatori, futuri docenti attualmente in formazione, studenti.
La banca del tempo. Reti, relazioni, esperienze di comunità nell'Ateneo barese
Alberto Fornasari
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 124
In una società caratterizzata da spinte individualistiche, consumistiche, competitive, dove sembrano sempre più indebolirsi rapporti di solidarietà e fiducia in favore della tutela dei propri privati interessi, perché occuparsi di esperienze quali la Banca del Tempo, caratterizzate da attenzione all'altro, dalla cura dei rapporti sociali e dalla reciprocità? Le Banche del Tempo, cui è dedicato questo chiaro e organico lavoro, possono costituire un significativo apporto a stabilire un tessuto di relazioni positive tra cittadini, promuovendo quella che L. Salamon chiama "rivoluzione associativa", cioè la propensione delle persone - qualunque sia la loro posizione sociale, culturale ed economica - ad associarsi e auto-organizzarsi con l'impegno di superare le difficoltà innescate da una crisi. È nella rete delle relazioni intessute nel corso di queste esperienze che si alimentano forti ideali etici e sociali in grado di superare differenze culturali, economiche, generazionali, fisiche per ritrovarsi uniti nella condivisione dell'appartenenza umana, delle difficoltà della vita e nell'impegno a superarle. Il volume esplicita significati, modelli, modalità organizzative che contrassegnano le Banche del Tempo a livello nazionale e internazionale, fornendo utili materiali per chi vorrà replicare nei propri contesti, accademici e non, esperienze analoghe. Qual è la conoscenza che gli studenti hanno del progetto Banca del Tempo? Quali sono gli scambi attivabili e maggiormente utili alla popolazione studentesca? Quali, invece, le competenze che sarebbero disposti a scambiare? Quali le aspettative? Queste sono alcune delle domande che hanno dato avvio allo studio esplorativo presentato, su un campione di 1956 studenti, e che hanno permesso di problematizzare il tema della Banca del Tempo nell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro che in via sperimentale ha già visto nel lontano 2009 una sua prima realizzazione.
Media ed emozioni. Una sfida per l'apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Muovendo dal progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, il volume studia il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento e si interroga sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, e quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game. Il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento, declinato sul piano emotivo-affettivo, viene approfondito soprattutto nella prima parte del volume, mentre nella seconda parte l’attenzione viene posta sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game. Dubbio e sfida sono, dunque, le parole chiave alla base del progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, che intende guidare i destinatari del programma ad accettare emotivamente il rischio di un pensiero previsionale, che fonda sulla creatività la meta di ogni processo di conoscenza.