Franco Angeli: Trasporti
Città portuali: l'economia e il territorio
Enrico Musso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 352
Il libro mette a fuoco l'evoluzione degli impianti economici e territoriali dei porti nell'ultimo quarto di secolo. E valuta se, e in che modo, questi possano continuare a giocare un ruolo di leadership, ora che nuovi poli di attrazione competono per acquisire la regia del ciclo di trasporto intermodale, e mentre i porti stessi sono in crescente competizione fra loro e il traffico marittimo mondiale tende sempre più a concentrarsi in pochi scali grandi e efficienti, capaci di sfruttare le maggiori economie di scala consentite dalle nuove tecnologie del trasporto e della movimentazione.
Sviluppi della ricerca sui sistemi di trasporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 592
Il volume si articola in quattro parti. "Controllo e circolazione", che riguarda la simulazione ed il controllo della circolazione stradale e ferroviaria. "Domanda: analisi e modelli", che contiene esemplificazioni di modelli di domanda e di trasporto sia per i viaggiatori che per le merci e l'applicazione di tecniche innovative di Stated Preferences. "Modelli di rete" e di assegnazione su reti stradali e di trasporto collettivo. "Analisi del sistema", che contiene proposte tecnologiche e approcci sistemici innovativi. Ciascuna delle sezioni contiene sia lavori di caratteri teorico che applicazioni ai più diversi contesti.
Il ruolo dei trasporti nella programmazione del Mezzogiorno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 592
Trasporto delle merci e strutture produttive: fondamenti di analisi
P. Paolo Sandonnini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 308
Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo
M. Nadia Postorino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 352
Le politiche di sviluppo delle reti aeroportuali nazionali si inseriscono nel più generale quadro degli indirizzi e dei regolamenti che disciplinano il settore dell'aviazione ai diversi livelli territoriali sopranazionali. In particolare, il Libro Bianco dei Trasporti redatto dalla Commissione Europea ha indicato un insieme di linee di azioni di interesse per il settore aeronautico europeo, avviando una serie di riflessioni sulla necessità di sviluppare le reti di trasporto in modo compatibile con l'ambiente e sostenibile per la collettività. Gli aspetti relativi alla capacità dei nodi e degli spazi aerei, il sistema di oneri aeroportuali, l'allocazione degli slot, la competizione tra compagnie aeree e aeroporti, l'integrazione con le modalità di trasporto terrestre (prima fra tutte l'Alta Velocità ferroviaria), nonché il ruolo complesso del nodo aeroportuale in quanto terminale intermodale, sono gli elementi principali sui cui è focalizzata l'attenzione dei diversi soggetti interessati. Con riferimento alle tematiche accennate, questo volume affronta il problema della pianificazione del sistema di trasporto aereo utilizzando l'approccio quantitativo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, ed è rivolto agli studenti dei corsi di Ingegneria, ai tecnici operanti nel settore e a tutti gli interessati allo sviluppo del trasporto aereo.