Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Architettura e urbanistica

Il «Trittico» del Beato Angelico della galleria Corsini

Il «Trittico» del Beato Angelico della galleria Corsini

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 64

Presentare i frutti del restauro di un capolavoro come il Trittico del Beato Angelico è senz'altro uno tra i compiti più emozionanti che un Soprintendente possa trovarsi a celebrare - non solo perché in linea con i propositi ministeriali della valorizzazione e conservazione del patrimonio storico-artistico del nostro paese - soprattutto quando, nel caso specifico che qui si introduce, proprio il restauro ha permesso di restituire al pubblico un'opera completamente rinnovata nello splendore visivo dell'immagine consegnataci dal pittore toscano, Giovanni da Fiesole meglio noto come Beato Angelico, alla metà del Quattrocento, ma ha anche consentito di comprenderne meglio la natura materiale, di riscoprirne i significati spirituali e contenutistici, di osservare più consapevolmente le innovative soluzioni iconografiche e le modalità tecnico-esecutive che il celebre monaco domenicano ha messo "in opera" più di cinque secoli fa.
20,00

La chiesa di San Francesco a Fermo

La chiesa di San Francesco a Fermo

Rossella De Cadilhac

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

La chiesa di san Francesco è per la città di Fermo un monumento emblematico dall'elevato valore simbolico. Luogo secolare di fede e testimonianza altrettanto viva di arte e di storia, la chiesa catalizza l'attenzione del visitatore, come dello studioso, per la solenne bellezza, l'essenzialità dei volumi, l'ampia e slanciata spazialità interna, la sobrietà delle linee, i misurati accenti plastici. L'uso sapiente del mattone, che conferma la regola di costruire "secundum loci conditionem et morem patriae" in conformità alle pratiche locali, si coniuga con l'impiego delle decorazioni in cotto le quali, grazie ai loro delicati effetti cromatici e chiaroscurali, si aggiungono con discrezione all'essenzialità dell'architettura francescana, intenzionalmente semplice ed umile in sintonia con la Regola francescana. Ricco palinsesto che riassume quasi otto secoli di storia, la chiesa di San Francesco offre lo spunto per cogliere nel tempo la dialettica tra innovazione, conservazione, restituzione in pristino, la quale spesso è al centro di reiterate polemiche, particolarmente utili per comprendere la mutazione dei valori che è sempre insita nel restauro, innegabilmente legato alle contingenze della storia e della cultura. Il testo propone una sintesi aggiornata delle conoscenze acquisite finora, che vengono rielaborate in questo volume allo scopo di offrire uno strumento finalizzato alla diffusione della conoscenza di una testimonianza di arte e di storia.
20,00

Ricerche sul Tiburtino III. Atti del Convegno

Ricerche sul Tiburtino III. Atti del Convegno

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 64

Atti del Convegno sul Tiburtino III tenutosi a Roma, presso il Liceo Artistico Statale "Enzo Rossi", nell'inverno del 2015 con interventi di Giorgio Muratore, Valerio Palmieri, Rinaldo Capomolla, Riccardo Morri, Daniela De Angelis.
18,00

Cunauta. Sculture. Ediz. italiana, inglese e portoghese

Cunauta. Sculture. Ediz. italiana, inglese e portoghese

Alessandro D'Ercole, Nuno Ribeiro, Camilla Boemio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 32

"Ogni esperienza ritorna nella vita di un artista, ma filtrata sempre più dalla sua crescita e dalla sua ricerca. Tutto questo nel lavoro e nella mostra appare chiaro a chi sappia leggere poco oltre lo sguardo, e fornisce uno spunto di riflessione: se la vita è un filo al quale siamo legati, un filo che le Parche tessono e al quale l'umanità è sottoposta, essa umanità dovrà riunire attraverso il filo che la mente umana può tessere, ogni forma, ogni apparenza, ogni simbolo, ogni realtà che sia o che non sia visibile: solo così potrà prolungare la sua evoluzione e la sua permanenza, delegando all'arte un poco della sua eternità". (Alessandro D'Ercole).
10,00

Lo stato dell'arte l'arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune. Ricucire la storia

Lo stato dell'arte l'arte dello stato. Le acquisizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Colmare le lacune. Ricucire la storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 320

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015. Catalogo dell'esposizione con più di centocinquanta opere (dall'archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a "colmare le lacune" di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono. Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d'arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l'esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all'azione pubblica: nelle prime due sezioni, "Tornare a casa" e "Restare a casa" lo Stato è intervenuto con l'acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in "Integrare le collezioni" per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in "Continuare la tradizione", infine, per ampliare il patrimonio culturale della Nazione.
30,00

Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino, Felice Levini. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino, Felice Levini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 94

Il testo dà come risultato quello di una testimonianza in forma critica di un'innovativa e al contempo intelligente operazione artistica che ha avuto luogo tra il 2013 e il 2014 all'interno della nuova sede della galleria d'arte contemporanea De Crescenzo & Viesti a Roma. Qui, dall'incontro tra trentasei collezionisti, due galleristi, un critico e cinque artisti, i cui nomi sono quelli di Giuseppe Salvatori, Elvio Chiricozzi, Andrea Aquilanti, Davide Dormino e Felice Levini, sono nate altrettante cinque mostre personali, ognuna delle quali anticipata da un'anteprima in cui ogni singolo artista ha apposto su di un'unica parete della galleria trentasei opere di piccolo formato, ciascuna delle quali destinata ai rispettivi trentasei collezionisti cofinanziatori del progetto. I tempi cambiano e l'arte, che da sempre si è posta in una prospettiva di stringente puntualizzazione e in molti casi anche d'anticipo sugli stessi, senza con ciò essere necessariamente e a tutti i costi d'avanguardia (almeno nella sua accezione originaria), si trasforma e trova un modo proficuo di cooperazione organizzandosi all'interno di se stessa.
20,00

Openartmarket. L'arte tra promozione culturale e mercato

Openartmarket. L'arte tra promozione culturale e mercato

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 64

20,00

Verso la città amichevole. Politiche della qualità per la mobilità urbana ed il trasporto collettivo accessibile

Verso la città amichevole. Politiche della qualità per la mobilità urbana ed il trasporto collettivo accessibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 630

39,00

L'architettura didattica. Il tempo della città e delle trasformazioni edilizie

L'architettura didattica. Il tempo della città e delle trasformazioni edilizie

Franco Purini

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 148

L'architettura didattica, prodotta da un progetto di comportamento disciplinare e pedagogico, apprende dalla città i motivi della propria esistenza mentre le insegna la sua necessità. Solo nella circolazione reciproca di significati tra edifici e tessuti urbani l'architettura può ritrovarsi come scontro esplicito tra il primato della teoria e la necessaria parzialità di questa, tra l'oggettività della città e la soggettività della singola esperienza di progetto. L'architettura didattica è anche quel grande edificio costruito dalla totalità di disegni di architettura tracciati dagli studenti sui loro tavoli; e quella invisibile ma preziosa forma di risparmio creata dal loro lavoro operaio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.