Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Codici linguistici dell'architettura contemporanea

Ruggero Lenci

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 880

Scopo di questo libro è restituire all'architettura contemporanea la dimensione della sua reale ampiezza, accompagnando il lettore in un percorso irto di singolarità spazio-temporali che vanno da incursioni nel passato a ritorni a un futuro che è già tra noi. I codici linguistici della contemporaneità qui analizzati sono alla base del vocabolario che ogni architetto ha oggi a disposizione per parlare architettura. Senza un loro approfondito studio è pressoché impossibile elaborare un progetto che abbia un senso, un significato, non comprendendo quello che si fa. Il nostro pianeta è afflitto da una serie di problemi ambientali tali per cui ogni nuova realizzazione dovrebbe essere il prodotto di una sapienza progettuale che tenga conto di tutti i grandi successi e i fallimenti compiuti nell'arco di tempo considerato: costruire meno, costruire bene, consumare poco suolo, imparare da Wright, Le Corbusier, Mies e tanti altri sapienti protagonisti che si sono misurati con sensibilità estrema sulla necessità di rifondare la disciplina architettonica, spingendola sempre più verso la sua innata dimensione artistica, non solo tramite la fondazione di nuovi codici, ma anche attraverso l'utilizzo di modalità intercodice. Se da un lato lo straordinario lavoro delle avanguardie genera nuove parole, e con esse nuove poesie, dall'altro è nel campo aperto esistente tra il contenuto e l'espressione che l'architettura contemporanea genera la sua prosa e la sua letteratura, continuando a stupirci per le nuove e talvolta straordinarie modalità di favorire, nell'ambito della complessa vicenda umana sulla terra, dialoghi e testimonianze di pace nella diversità.
38,00

L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere. Luce buona, Luce sporca. Il valore della luce tra scienza, cultura e progetto

Augusto Cesare Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Perché accettiamo di vivere immersi in una luce "sporca"? Nessuno berrebbe acqua torbida o si laverebbe con liquido impuro. Eppure, quando si tratta di luce - elemento vitale tanto quanto l'acqua - ci accontentiamo troppo spesso di fonti luminose scadenti, fredde, distorte. Questo libro nasce da una domanda urgente: che cosa distingue una "luce buona" da una "luce sporca"? L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere è un viaggio attraverso scienza, arte, architettura e cultura per riscoprire il valore della luce nella progettazione degli spazi e nella qualità della nostra vita quotidiana. Dalla fisica alla fisiologia della visione, dal Rinascimento a Pompei, dalle case giapponesi agli spazi urbani contemporanei, il testo esplora la luce come fenomeno complesso e multidimensionale: energia, percezione, cultura e cura. Con uno sguardo interdisciplinare, il libro svela come la qualità della luce incida sul nostro benessere, sul sonno, sulla vista, sulle emozioni e sul senso dello spazio. E ci invita a non accontentarci di un'illuminazione qualsiasi, ma a pretendere una luce che nutra, protegga e valorizzi ciò che ci circonda.
25,00

La percezione della bellezza e il suo DNA

Augusto Cesare Grillo

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Esistono principi di base della bellezza che persistono sin dalle origini della creazione? Un viaggio alla scoperta dei segreti nascosti dietro l'idea di "bellezza".
30,00

Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione. Da Spello all’Europa. Un nostos attraverso i comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 220

"Benvenuto Crispoldi tra arte e rivoluzione da Spello all’Europa, un nostos attraverso i Comuni di Bastia Umbra, Foligno e Magione" celebra il centenario della scomparsa di un personaggio, nativo di Spello, vissuto nei primi decenni del ’900, che ha lasciato importanti segni nel territorio umbro, ma anche a livello europeo. Il suo multiforme ingegno si espresse in campo artistico – fondato sui concetti armonici della classicità antica e sull’equilibrio rinascimentale –, letterario e politico fra la sua città, la Francia, Montecarlo, la Svizzera e Milano nell’arco di una breve, ma intensa vita. Da Spello, nel 1910, va a Parigi dove espone con successo le sue opere e quando rientra in Italia si adopera intensamente nel sociale manifestando il suo pensiero rivoluzionario nella “settimana rossa”. Costretto a fuggire in Svizzera, ma presto amnistiato, torna a Spello e viene eletto Sindaco. L’evento della ricorrenza della morte vede coinvolti quattro Comuni, con altrettante mostre, luoghi dove l’artista realizzò cicli pittorici e sculture. Il catalogo riproduce un’ottantina di opere fra dipinti, disegni, bozzetti e copiosi documenti della sua attività poliedrica ed esiti delle sue amicizie artistiche e politiche. I suoi scritti, noti solo agli esperti, vengono pubblicati in un volume edito contestualmente alle mostre. La pubblicazione e l’evento distribuito sul territorio umbro, oltre a presentare per la prima volta le opere dell’artista conservate in Comune, propongono interessanti itinerari lungo le strade della romana Splendidissima Colonia Julia, alla scoperta di luoghi, per lo più privati, dove Crispoldi realizzò numerosi interventi pittorici. Pubblicate inoltre oltre venti opere pittoriche e grafiche, esposte fra Spello e Magione, dei suoi amici futuristi, Gerardo Dottori in particolare, con i quali condivise ideali di avanguardia, ma non di linguaggio artistico.
30,00

Benvenuto Crispoldi. Scritti. Arte politica cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il presente volume raccoglie una parte considerevole degli scritti giunti fino a noi di Benvenuto Crispoldi (1886-1923) e contribuisce a delineare in maniera precisa e articolata la multiforme personalità di un artista dai numerosi interessi, un personaggio che, oltre ad un’intensa attività artistica, con opere di qualità in gran parte in Umbria e a Montecarlo, allestì mostre ed esposizioni a Perugia, Milano, Parigi. Gli scritti qui raccolti, che comprendono articoli su giornali e riviste, interventi pubblici, studi archeologici e racconti letterari, ci aiutano ad approfondire la conoscenza di un talento artistico versatile, attivo protagonista del suo tempo. Durante una breve quanto tumultuosa esistenza, si spegne all’ancor giovane età di 37 anni a causa di una letale tubercolosi polmonare, partecipa con slancio ai movimenti rivoluzionari di stampo socialista, ricopre la carica di primo cittadino della sua Spello, si adopera per la conservazione e il restauro, prima come Sindaco e poi come ascoltato erudito, delle testimonianze storico-artistiche presenti nella cittadina umbra che gli ha dato i natali. Un estroso intellettuale che si trova a operare in un contesto, quale quello umbro e perugino, in particolare, dei primi del Novecento assai complesso, escluso dalle principali vie di comunicazione artistica, arroccato negli angusti confini di una borghesia colta, chiusa in se stessa, affatto curiosa e poco incline ad accogliere le nuove istanze creative che si affacciano all’orizzonte. Nonostante tali difficoltà si ritaglia uno spazio peculiare e inedito, che ne fa un eclettico protagonista della vita culturale umbra e non solo.
25,00

L'albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il testo raccoglie le riflessioni sulla didattica della "Tecnologia dell’architettura" che i docenti del settore hanno voluto esprimere come contributo alla necessaria, mai conclusa evoluzione dei contenuti e delle modalità della formazione dell’architetto. L’antico conflitto tra arte e scienza, ricomposto all’atto della fondazione della Scuola di Roma nella sintesi giovannoniana, oggi anacronistica e irriproducibile, dovrà trovare nuove declinazioni. Di certo non un modello determinato e statico, ma forme e strumenti aperti e flessibili, sensibili in tempo reale al mutare delle condizioni ambientali, sociali ed economiche del nostro Paese ma anche del mondo in cui viviamo. Ciò che rappresentava un conflitto deve essere inteso al contrario come una ricchezza. Il pluralismo delle posizioni, la liberalizzazione degli ismi, il riconoscimento che la ricerca della qualità dell’architettura non è affatto univoca, richiedono una diversa concezione della didattica del progetto, privilegiando le conoscenze metodologiche, l’approfondimento dei criteri e delle regole, la competenza scientifica, tecnica e strumentale, per lasciare poi campo libero alla sperimentazione. Dobbiamo pensare infatti all’esperienza progettuale dello studente come a una esplorazione conoscitiva e conformativa, progressiva e aperta, simulando quanto più possibile la condizione reale ma evitando nello stesso tempo gli opposti versanti dell’autonomia e del tecnicismo.
34,00

Artisti di oggi e di domani-Artists of today and tomorrow. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

Presente sul mercato dal 2020 “Artisti di Oggi e di Domani” è una pubblicazione d’arte annuale giunta alla sua quarta edizione e volta a presentare il lavoro di importanti artisti di comprovata esperienza provenienti da ogni parte del mondo. Una risorsa per professionisti dell’arte, collezionisti, galleristi e amanti dell’arte in generale che ha l’intento di offrire un’analisi mirata del linguaggio di ciascun artista al fine di agevolare il pubblico nell’approccio all’ampio panorama del contemporaneo. Non una semplice raccolta analitica ma un lavoro ragionato e strutturato che, mantenendo un carattere di continuità e rinnovamento, possa offrire una lettura diversificata di percorsi espressivi articolati e animati da formazioni differenti, fondate su concetti innovatovi che si costituiscono su iter personali fatti di storie, stimoli e contenuti che lasciano pur sempre una traccia.
30,00

Oreste Casalini. Catalogo della mostra (Tivoli, 14 luglio-5 novembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La mostra intende rendere omaggio a Oreste Casalini (Napoli, 1962- 2020), a tre anni dalla prematura scomparsa, valorizzandone la significativa parabola ed esperienza artistica, fuse con quella esistenziale. Questo interessante incontro culturale avviene, per questo Istituto, nell’ambito della costante attività tesa a sondare la contemporaneità in chiave artistica. Il percorso espositivo propone una selezione di lavori realizzati su differenti medium, così da dare al visitatore la misura della complessa produzione di Casalini – fatta di opere scultoree, pittoriche e grafiche – spesso accostabili all’espressione architettonica. Il linguaggio dell’artista ha attinto liberamente alle avanguardie storiche confrontandosi spesso con la monumentalità. Le sue figure – massicce, materiche e imponenti – sono spesso senza volto, riecheggiando così i manichini metafisici e le maschere delle civiltà di interesse etnologico.
20,00

Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi. Artista e artigiano. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2023-2 giugno 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi (Roma 1892–1975) esordì nel 1911 esponendo ceramiche alla Mostra dell’Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell’ambito dell’Esposizione internazionale per le celebrazioni dell’unificazione del Regno d’Italia e la proclamazione di Roma capitale. Attivo come ceramista fino agli anni Trenta, si ritagliò un posto di rilievo anche come illustratore, collaborando fin dagli anni Dieci a riviste come La Casa, Novissima, realizzando fregi, tavole, vignette e copertine. Numerosi, negli anni Trenta, i manifesti con i quali ha illustrato alcune iniziative promosse dal regime. Intensa e duratura è stata anche la sua collaborazione con l’Ente Nazionale Italiano per il Turismo per il quale, oltre a disegnare moltissimi manifesti e cartoline, ideò dépliant e realizzò campagne fotografiche in Italia e all’estero.
18,00

Luminita Taranu. Columna mutãtio. La spirale. Catalogo della mostra (Roma, 21 novembre 2023-21 aprile 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Catalogo della mostra aperta a Roma Presso il Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024. “Columna mutãtio. La spirale”, interpretazione artistica-storica-archeologica di Luminita Taranu, è la chiave di un’evocazione poetica, un richiamo quasi semantico alla memoria condivisa, quale mezzo di comunicazione visiva della mutazione di significato che avviene nel volgersi della storia, in ricordo di Traiano e Decebalo, quali padri fondatori della nostra nazione. Tale opera installativa, rivestita di una particolare valenza simbolica, costituisce la mera espressione di un’idea di fraternità tra i nostri due popoli. Grazie al fertile clima culturale e bilaterale esistente tra l’Italia e la Romania, questo evento corona un’aspettativa maturata da tempo e nutro la speranza che altre manifestazioni troveranno altrettanto proficua declinazione.
16,00

Architetture liberate- Liberated architecture. L'ex carcere storico di San Sebastiano a Sassari. Architettura e video-The historic prison of San Sebastiano in Sassari. Architecture and video

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

La dismissione delle strutture carcerarie storiche, conseguente al nuovo 'Piano Straordinario per l'Edilizia Penitenziaria', varato dal Governo nel 2010 e aggiornato nel 2012, permette una riflessione sul tema del loro riuso, offrendo l'occasione per una condivisione d'intenti tra pubbliche amministrazioni e istituzioni accademiche. Il contesto sardo, infatti, per ragioni di carattere geografico e per le grandi dimensioni degli stessi manufatti, appare particolarmente significativo e vasto in rapporto alla numerosità dei casi rispetto alla penisola. L'attività di investigazione ha proceduto secondo un approccio interdisciplinare, indirizzando la sperimentazione e i metodi adottati già da tempo tra la Composizione architettonica e urbana e il Restauro verso una visione unificante, per quanto dichiaratamente imperfetta, avvalendosi delle pratiche Audiovisive, della Fotografia e della Geografia urbana applicate alla lettura dei valori delle grandi fabbriche urbane in disuso, oltreché delle ricerche condotte già da tempo sul tema del patrimonio.
25,00

Futurismo italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Catalogo della Mostra aperta a Matera presso il Museo nazionale, Palazzo Lanfranchi dal 20 ottobre 2023 al 10 gennaio 2024. Una rilettura della prospettiva culturale e territoriale del Mezzogiorno come "luogo" privilegiato del Futurismo, soprattutto dagli anni Venti del '900, attraverso le opere dei più importanti protagonisti del Movimento. Pittura, scultura, grafica, oggettistica, mettono in luce gli esiti della Ricostruzione futurista dell'universo, manifesto sottoscritto nel 1915 da Giacomo Balla e Fortunato Depero, come conferma storico-critica della unitarietà temporale e artistica (1909-1944) dell'avanguardia marinettiana. Significativa la scelta delle opere e degli autori e le contaminazioni fra i dipinti e le sculture con i manifesti storici della Collezione Salce, la riproposizione dell'Intonarumori di Luigi Russolo, la rivisitazione di abiti futuristi di Emanuel Zoo e le fotografie contemporanee. Un'ampia cronologia, infine, ricostruisce l'itinerario storico del Futurismo nel Mezzogiorno attraverso mostre, articoli ed eventi tra i più significativi dell'epoca.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.