Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Libri dell'Osservatorio rappres. cittad.

Profili di diritto penale e processuale europeo

Profili di diritto penale e processuale europeo

Federica Pigliacelli, Roberto Ponticiello

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 524

"L'Unione Europea rappresenta oggi uno scenario imprescindibile nella vita economica, politica e giuridica del nostro paese. Se pensiamo che una percentuale enorme della produzione di norme interne rappresenta il recepimento di norme comunitarie e che questo numero tende costantemente a salire, abbiamo una dimensione esatta di quale importanza rivesta l'Unione nelle vite dei cittadini italiani ed europei". Soprattutto in materie quali la sicurezza, la tutela dei diritti, l'ordine pubblico, il contrasto transnazionale alla criminalità organizzata ed al terrorismo internazionale. Tutto ciò assumerà nei prossimi anni un'importanza sempre più rilevante e decisiva. Il testo nasceva originariamente con l'intento di presentare l'ampio scenario di iniziative normative dell'Unione europea volte a contrastare la criminalità in Europa, argomento molto sentito dagli autori, soprattutto da un punto di vista professionale, prima ancora che accademico. Si è cercato di organizzare gli argomenti trattati secondo uno schema logico-giuridico riconducibile ad un ipotetico sistema di diritto penale e processuale italiano. La sfida è stata proprio questa: voler sottolineare l'importanza che questi due rami del diritto comunitario ed europeo già rivestono nella realtà operativa (più che accademica). Il tutto con un occhio sempre attento ad evidenziare le finalità pratiche di un diritto comunitario percepito ancora come troppo lontano.
39,00

I principali aspetti dell'evoluzione nel processo societario e in ambito fallimentare: nuovi scenari e problemi irrisolti

I principali aspetti dell'evoluzione nel processo societario e in ambito fallimentare: nuovi scenari e problemi irrisolti

Giorgio Guerriero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 191

L'Università Telematica "Guglielmo Marconi" è la prima Università "aperta" (Open University) in Italia, pubblica non statale riconosciuta dal MIUR con D.M. 1 marzo 2004 (G.U. n.65 del 18-03-1 A 2004), autorizzata, inoltre, a partire dal 2006, ad attivare corsi per il conseguimento del diploma di laurea specialistica. L'Ateneo è iscritto all'Albo dei Laboratori di Ricerca MIUR (Anagrafe Nazionale Ricerche) con il codice 56535UMV, prot. MIUR 12553/164, ed offre una formazione di qualità e permette, per mezzo dell'uso di tecnologie di comunicazione efficaci, di attivare processi di apprendimento continui senza vincoli spazio-temporali. L'Università Telematica adotta modalità innovative di formazione sviluppando adeguate strategie di ricerca relative alle soluzioni tecnologicamente più avanzate e integrando strumenti di comunicazione non residenziale (e-learning, chat, forum, videoconferenza, ecc.) con momenti di attività seminariale (workshop, seminari, ecc.). La struttura dell'Università comprende un centro nazionale di teledidattica, dove risiedono tecnologie e risorse e una rete di poli decentrati in funzione di sedi territoriali. I Poli sono forniti di tutte le tecnologie necessarie per una comunicazione efficace con gli studenti, attraverso la messa a disposizione delle relative strumentazioni, per l'attività di tutoraggio, per i seminari, workshop, incontri full immersion.
30,00

Elementi di diritto edilizio e del relativo testo unico

Elementi di diritto edilizio e del relativo testo unico

Giorgio Maria Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 239

Giorgio Maria Lupi è nato a Roma ed è iscritto all'Albo degli Avvocati dal 15 maggio 1986. Patrocinante in Cassazione ed innanzi alle altre Giurisdizioni Superiori, è specializzato in Diritto amministrativo, privato e costituzionale, con particolare riferimento alla "gestione del territorio". È stato redattore della rivista "Urbanistica e Territorio" (Pirola ed., Milano), ove ha pubblicato numerosi articoli e pareri e relatore-docente, ininterrottamente dal 1990 ad oggi, in seminari e convegni promossi, tra gli altri, da Collegi ed Ordini professionali, dal Formez, dalla Lega delle Autonomie Locali, dalla Università Telematica Guglielmo Marconi, che hanno, poi, provveduto alla pubblicazione delle relazioni da lui svolte. Nel 1992 gli è stato conferito l'incarico di esperto del Ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie e gli Affari Regionali, che ha espletato anche nel 1993, presiedendo, tra l'altro, innumerevoli riunioni sottese sia alla formulazione della normativa di recepimento nella legislazione italiana delle Direttive Comunitarie, sia a rendere conto alla "Commissione" dell'operato nazionale in materia. Dal 2001 è iscritto al primo livello dell' Albo dei docenti e consulenti del Formez per il quale ha redatto svariati testi aventi ad oggetto le materie in cui è specializzato. Dal luglio del 2004 è titolare della docenza presso l'Università Pubblica Telematica Guglielmo Marconi delle materie di Diritto privato e Diritto urbanistico.
30,00

Considerazioni sul federalismo nella nostra storia costituzionale. L'agenda sempre aperta delle riforme costituzionali

Considerazioni sul federalismo nella nostra storia costituzionale. L'agenda sempre aperta delle riforme costituzionali

Marco Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 224

Marco Villani già consulente giuridico della Commissione parlamentare per le questioni regionali durante la XIV legislatura ha partecipato a numerosi lavori istruttori di riforme istituzionali. Segue attivamente l'evolversi del complesso sistema dei rapporti e del riparto delle competenze fra Stato e Autonomie territoriali. Ha compiuto un lavoro di ricognizione sullo stato della riforma degli Statuti regionali. In tale ambito, ha curato la redazione di una pubblicazione del Senato della Repubblica, relativa a un ciclo di audizioni dedicato all'approfondimento dei temi connessi all'approvazione degli Statuti nelle regioni a Statuto ordinario, e una apposita sezione di un dossier della Presidenza del Consiglio.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.