Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gedi (Gruppo Editoriale): La Repubblica. Grandi Guide

Roma Monti. Quartiere Italia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Roma Monti. Quartiere Italia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 240

"Leggendo la guida ci siamo accorti che è il rione più evocativo di Roma, quello che tutti vogliono conoscere e soprattutto di sera, quello immortalato in cento film e in decine di racconti e poesie. Nessun luogo come Monti riesce a metterti di fronte alla storia più antica di Roma. Con la piazzetta Madonna dei Monti che continua a fare da scenario a chi vuol prendere un aperitivo, sorseggiare un caffè, scambiare due chiacchere, leggere un libro o un giornale. Con la straordinaria statua del Mosè di Michelangelo che si trova dentro San Pietro in vincoli. E poi quelle stradine piene di negozi, ricche di artigiani veri, straboccanti di fantasia!” (Giuseppe Cesa)
9,90

Milano. Navigli. Le guide ai sapori e ai piaceri

Milano. Navigli. Le guide ai sapori e ai piaceri

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 215

"Questa guida si occupa dei navigli, della loro capacità tutta milanese di attrarre cultura, musica, spettacolo. Quell'acqua dentro Milano fonte di vita, di creatività, di bellezza. Abbiamo cercato di raccontarli con un testimonial d'eccezione, Teo Teocoli. Con gli itinerari ripercorsi insieme da Roberto Vecchioni, Costantino della Gherardesca, Francesco Mandelli, Federico Russo, Francesco Sarcina. Con le storie di decine di artisti, di artigiani, di personaggi minori ma autentici del quartiere, con 11 itinerari per vivere e conoscerei i luoghi tanto amati da Alda Merini per convincersi, come dice Roberto Vecchioni che di giorno o di notte "i navigli vanno percorsi a piedi, come se fossimo in una piccola Parigi, la nostra minuscola Montmartre". (Giuseppe Cerasa)
9,90

Vino nobile di Montepulciano. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri

Vino nobile di Montepulciano. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 234

"Montepulciano d'estate è un gran bel vedere. Noi eravamo lì durante la serata finale del concorso enogastronomico del Nobile, eravamo seduti a tavola in attesa di una montagna di pici fumanti, buoni come mai, pici d'autore prodotti in casa dalle massaie di Montepulciano, capaci di gareggiare con la bravura di qualsiasi altro chef professionista. Quella sera è nata la voglia di fare una Guida interamente dedicata al vino Nobile, una Guida targata Repubblica, in grado di mettere insieme arte, cultura, storia, architettura, vino, cibo, prodotti della terra, negozi e bellezze della natura. Quella sera abbiamo scoperto il fascino incredibile di una città scolpita da secoli nel cuore della Toscana, che ne esalta i pregi, esercitando una incredibile forza attrattiva nei confronti dei turisti e dei suoi ammiratori. E quella sera abbiamo immaginato e in parte fatto alcuni percorsi partendo dalla Piazza Grande e facendoci rapire dalle facciate dei palazzi, dalle cantine storiche lasciate intatte, come se fosse la cosa più semplice del mondo accumulare secoli di vita nel ventre nobile della città, continuando a fare il vino, a imbottigliare, a stoccare il prodotto attraverso una serie di cunicoli e di ambienti che d'incanto ti riportano indietro di centinaia d'anni." (Giuseppe Cerasa)
9,90

Emilia Romagna. Le guide ai sapori e ai piaceri

Emilia Romagna. Le guide ai sapori e ai piaceri

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2018

pagine: 429

"La storia presente e passata dell'Emilia Romagna ha molto a che fare con le sperimentazioni, con le provocazioni culturali, con consolidati modelli sociali e politici, con anticipazioni nelle scelte di costume e di vocazioni sul versante imprenditoriale, che per tanti anni ne hanno fatto una regione unica. La nuova edizione della Guida di Repubblica è andata alla ricerca di queste radici e di questi indicatori seguendo una sequenza che ruota attorno alla memoria e alla contemporaneità. Una regione che nelle sue proposte più diverse non smette mai di convincere e stupire." (Giuseppe Cerasa). Le eccellenze, 357 ristoranti di Bologna, Ferrara Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza Ravenna, Reggio Emilia, Rimini e di tutte le province. 256 botteghe del gusto, 78 dimore di charme un anno da non perdere itinerari di cultura, piste ciclabili le strade dell'anima, itinerari del gusto percorsi divini, piatti della memoria, le ricette degli chef.
13,90

Parco del Pollino. Le guide ai sapori e ai piaceri

Parco del Pollino. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 300

"C'è una via lattea del Pollino così ricca di profumi e di forme da fare invidia ai paradisi dei formaggi italici, con ricotte, mozzarelle, caciocavallo, con pecorini dal gusto inconfondibile che arrivano a stagionare anche 18 mesi. Ci sono campi di lavanda che per un attimo richiamano alla memoria i colori e le morbide sensazioni della Provenza. C'è una fortissima attenzione alle farine, alla pasta e al pane, con il recupero e l'uso sempre più convinto di grani antichi. Ma anche con richiami alla memoria storica, quando i raskatielli si facevano con un misto di farina di grano e di fave per risolvere problemi di carestia, mentre adesso conditi con una leggera salsa di pomodoro a pezzetti, con una foglia di basilico e una spolverata di cacioricotta, fanno venire la voglia di dimenticare tutte le altre suggestioni gourmet che guardano al futuro e non alle meraviglie del passato. C'è il pane di Cerchiala, ottimo anche fino a dieci giorni dalla cottura. Ci sono le patate rosse di Terranova, c'è il peperone di Senise, simbolo della parte lucana del Parco assieme alla melanzana rossa di Rotonda. Peperone che dopo essere essiccato diventa crusco e va fritto in ottimo olio di oliva per diventare uno dei simboli di questa terra. C'è tanto altro ancora in questo angolo di Paradiso conosciuto come Parco del Pollino, luogo magico della natura a cui Repubblica ha voluto dedicare una intera Guida ai piaceri, ai sapori e alla scoperta di un territorio, delle sue storie, dei suoi personaggi, dei suoi cibi. Alla scoperta dei piccoli alberghi o B&B sperduti in mezzo ai boschi, in piccoli paesi pieni di storia e di amore per la montagna." (Giuseppe Cerasa)
12,90

Sardegna. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri

Sardegna. Le ricette di casa. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 350

"Quando si parla di tradizione si affondano le mani nelle radici di un popolo. Nel caso dei piatti di casa della Sardegna ci si accorge che in realtà lo storia del passato fa più rima con terra che con mare. E allora la ricerca della memoria ci fa soffermare sui riti e sugli usi di un tempo. Così a Pasqua è un tripudio di casadinas e di pardulas. La celebrazione di Ognissanti è accompagnata dai papassini, mentre per carnevale le zippulas e le tritzas sono gli odori della festa. E poi è tutto un rincorrersi di cibi e pietanze legate al mondo contadino, al risparmio, come il pane frattau, che sono le briciole del pane carasau mischiate con pomodoro, olio d'oliva e uova. E che dire del pane zichi di Bonorva, un pane a doppia cottura o biscottato. E poi i formaggi e poi i primi come su filindeu, una pasta per minestra tagliata finissima e cotta in brodo di pecora condita con pecorino fresco. O i culurgiones ripieni di formaggio patate e menta, piatto tipico della Barbagia e dell'Ogliastra, piatto delle feste e della gioia. O i secondi di mare che ci riportano all'uso del gattuccio, molto pescato nel cagliaritano, ingrediente fondamentale per un altro piatto, sa burrida. E proprio per salvare dall'oblio queste testimonianze e molte altre che Repubblica ha realizzato questa Guida, tutta da gustare!" (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
9,90

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 260

"Ci sono molte ragioni per amare il Cilento, ragioni storiche, culturali, ambientali, geografiche. Centinaia di storie si intrecciano fra loro, storie che iniziano da Parmenide, passano dalle sirene di Ulisse, si soffermano sulle passioni di Goethe e finiscono col coraggio di uomini come Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, ucciso nel 2010 prima che si realizzasse il suo sogno di vedere inclusa la dieta mediterranea tra i patrimoni immateriali tutelati dall'Unesco. Storie che meritano un viaggio, una scoperta, storie che provocano emozioni profonde che arrivano al cuore di un territorio unico, racchiuso in un Parco nazionale che ha il record di area protetta più grande d'Italia." (Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica)
13,90

San Marino e Montefeltro. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

San Marino e Montefeltro. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 261

"San Marino è una scommessa col futuro, una piccola enclave nel territorio italiano che difende con orgoglio la sua indipendenza e rivendica con forza la sua diversità. Da qualche anno San Marino segue la vocazione del turismo compatibile con la volontà di trasformarsi nel primo stato al mondo a inquinamento zero, alzando i parametri di permanenza e di soggiorno turistico e traendo il massimo vantaggio nel vivere in un contesto senza paragoni, con l'Adriatico a portata di sguardo e le dolcissime colline del Montefeltro distese come morbidi cuscini che rendono più gradevoli la Rocca, i castelli, le torri di una delle repubbliche più antiche del mondo. In questo scenario nasce la nostra Guida con itinerari, percorsi, suggestioni, personaggi, storie, indirizzi, consigli su dove mangiare, dormire, acquistare, su cosa vedere e cosa portare a casa come ricordo indelebile di una vacanza in un piccolo stato che può regalare grandi emozioni." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
13,90

Valle d'Aosta. Le guide ai sapori e piaceri 2019

Valle d'Aosta. Le guide ai sapori e piaceri 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 400

85 ristoranti della Valle d'Aosta, 62 botteghe del gusto, 48 dimore di charme, 20 produttori di vino, Valle d'Aosta da scoprire, parchi e laghi, itinerari del gusto, itinerari in moto-trekking, piste da sci, le ricette degli chef.
13,90

Tuscia Etruria 2019. Guida ai sapori e ai piaceri

Tuscia Etruria 2019. Guida ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2019

pagine: 236

Le eccellenze; 99 ristoranti della Tuscia e dell'Etruria; 72 botteghe del gusto; 30 dimore di charme; 41 agriturismi e B&B; 19 caseifici; 25 produttori di olio; 15 produttori di vino; i luoghi della cultura; Tuscia d'autore; Etruria da scoprire; itinerari naturali; le ricette degli chef.
12,90

Umbria. Le guide ai sapori e piaceri 2019

Umbria. Le guide ai sapori e piaceri 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2018

pagine: 600

Le eccellenze. 363 ristoranti di Perugia e terni 207 botteghe del gusto; 54 dimore di charme 48 produttori di vino; 84 produttori di olio Itinerari d'autore; il cratere; i laghi; i patrimoni dell'Umbria; Umbria sotterranea; lungo l'ansa del Tevere; Umbria in piazza; golf; erbe spontanee e ricette degli chef; piatti della memoria.
13,90

Puglia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Puglia. Le guide ai sapori e ai piaceri

Libro: Libro in brossura

editore: Gedi (Gruppo Editoriale)

anno edizione: 2018

pagine: 381

475 ristoranti di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Barletta-Andria-Trani; 165 botteghe del gusto; 52 street food; 102 dimore di charme; 77 produttori di olio; 11 produttori di vino; il mare della Puglia; la Puglia a piedi e in bici; le ricette degli chef.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.