Giappichelli-Linea Professionale: Il diritto presente
Il contratto di agenzia nella normativa nazionale, internazionale e comunitaria
Elena Brandolini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-462
Il corretto inquadramento giuridico del rapporto contrattuale di agenzia è di particolare importanza considerato che, ove si ravvisino lacune nella disciplina del rapporto ad esso sottostante, si dovrà ricorrere ai principi propri dei contratti affini che confluiscono nella medesima categoria, ossia sulla base dell'inquadramento giuridico che al contratto in questione viene dato. Stante il variegato e complesso panorama normativo, il presente lavoro fornisce una panoramica di base dell'evoluzione normativa, interna, comunitaria e internazionale, inerente al contratto di agenzia, completata dalla regolamentazione di dettaglio e/o di settore, coniugando l'aspetto teorico a quello pratico-operativo. Per ognuna di esse la presente opera si propone di fornire un quadro composito misto dottrina/giurisprudenza in modo da fornirne una visione quanto più completa possibile. Particolare attenzione è stata posta alla Lex mercatoria ed ai Principi Unidroid e nella Parte terza viene analizzato anche il nuovo Regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), entrato in vigore il 1 7 dicembre 2009, che sostituirà integralmente la Convenzione di Roma del 1980.
L'appello penale nelle dinamiche giurisprudenziali
Flavia Di Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: X-309
Il volume analizza l'istituto dell'appello nel nostro ordinamento processuale penale, soffermandosi sulle novità normative e sulle declaratorie d'incostituzionalità che negli ultimi anni ne hanno mutato la fisionomia. Dopo una breve disamina dei principi vigenti nel nostro sistema impugnatorio, l'opera ricostruisce le singole fasi nelle quali si articola il giudizio di appello, alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali e dei più autorevoli contributi dottrinali. Scopo dell'analisi proposta è, infatti, quello di costituire un valido supporto per gli operatori del diritto che, nello svolgimento della loro attività professionale, necessitino di approfondire la tematica secondo un approccio pratico, non disancorato tuttavia dal necessario sostegno teorico.
Le impugnazioni delle delibere assembleari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XXIV-450
Il lavoro si compone di quattro capitoli ed è diretto da un unico filo logico che lega e tiene intimamente uniti e connessi i capitoli che lo compongono. Nel primo capitolo, infatti, troviamo una ricognizione della disciplina codicistica relativa alla impugnazione delle deliberazioni assembleari invalide di cui agli artt. 2377 e seguenti. Esso, mediante un'impostazione, che non omette di dare risalto alla casistica giurisprudenziale, funge da base e preludio al secondo capitolo, in cui la disciplina codicistica viene in qualche modo fatta oggetto di ulteriore approfondimento e per mezzo della impostazione (e soluzione) di una nutrita serie di casi viene rappresentato al lettore come il freddo dato normativo trovi applicazione per la soluzione di ciascun caso pratico proposto. Viene il più delle volte fatto riferimento ad un socio, ad un amministratore o ad un sindaco che, scoperto un vizio che potrebbe inficiare la validità di una deliberazione assembleare, si reca dal consulente di fiducia per conoscere se è possibile o meno impugnare detta deliberazione oppure se vi sono altre strade percorribili per tutelare le proprie ragioni ovvero quelle della società. Chiude il lavoro una interessante e copiosa rassegna giurisprudenziale con al suo interno una utile divisione in lemmi delle tematiche più rilevanti in esso contenute che permette di far orientare il lettore nella ricerca della massima o del testo integrale della sentenza di cui ha in concreto bisogno.
Le infrazioni al codice della strada. Aggiornato al decreto sicurezza 2008 d.l. n. 92/2008 convertito con modifiche in legge n. 125/2008
Luca D'Apollo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2009
pagine: XVII-370
Il volume affronta la tematica delle infrazioni al Codice della strada soffermandosi sulle novità normative che negli ultimi anni hanno modificato la materia. L'analisi proposta si sviluppa in tre distinte sezioni: la prima incentrata sull'accertamento e contestazione delle infrazioni, analizzando la problematica della contestazione immediata e del valore probatorio del verbale di accertamento. La seconda parte è dedicata alla tipologia delle infrazioni distinguendo tra quelle accertate con apparecchi elettronici, quelle commesse violando le norme sull'uso di apparecchi e dispositivi durante la guida, quelle inerenti le violazioni comportamentali alla guida e a seguito di sinistro, e quelle concernenti lo stato soggettivo del conducente, in particolare la guida in stato di ebbrezza alcolica e in stato di alterazione psico-fisica per consumo di droga. La terza parte è dedicata all'analisi delle sanzioni e all'opposizione alle sanzioni amministrative: vengono illustrati i rimedi di carattere civile e amministrativo ed i meccanismi del processo penale. Segue un ricco formulario e l'indice generale della giurisprudenza analizzata.
Atti e verbali societari
Edoardo Adducci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XXII-478
Il diritto societario è in continua evoluzione. L'attività legislativa delle nostre istituzioni e di quelle comunitarie è incessante. Tali novità investono gli operatori economici ed impongono al professionista di tenersi costantemente aggiornato. Per non parlare poi della giurisprudenza nazionale e comunitaria che nelle sue decisioni deve fornire una interpretazione delle nuove norme giuridiche fondata sul buon senso per risolvere le delicate controversie che i privati portano alla sua attenzione. Questo scenario ha innescato nell'autore la volontà di predisporre un testo in materia di atti e verbali di società di capitali in cui la disciplina legislativa e la creazione giurisprudenziale sono trattati analizzando gli atti legati alla nascita della società e alla regolamentazione della vita sociale.
Lavoro nero
Francesco Buffa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: VII-468
Il testo esamina, in modo approfondito ed unico nello specifico tema, il fenomeno - diffuso quanto occulto - del lavoro nero, analizzandone le forme di manifestazione e le caratteristiche nei vari aspetti settoriali e territoriali. Vengono approfondite le politiche europee, nazionali e regionali di emersione (anche con riferimento al lavoro nero degli extracomunitari clandestini), sono studiate ed analizzate le tutele giuridiche del lavoratore sul piano retributivo e contributivo, le sanzioni (civili, penali, amministrative), i poteri ispettivi degli enti previdenziali, le opposizioni proponibili dal datore di lavoro.
La responsabilità del professionista. Tipologie del danno e strategie processuali. Con giurisprudenza e formule
Giuseppe Cassano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: VI-743
Il volume ricostruisce i più recenti percorsi giurisprudenziali che hanno condotto alla maturazione di quelle opzioni interpretative tese a garantire una effettiva tutela del cliente che nel rapportarsi con il professionista subisca un pregiudizio dall'errore di questi. Il volume affronta il tema della responsabilità del professionista muovendo dalle figure tradizionali (si pensi al medico, all'avvocato, al notaio) per addivenire a quelle che sono andate emergendo negli ultimi anni (si pensi all'Internet Service Provider). L'ampia raccolta di sentenze, che si affianca alla parte teorica del testo, offre una prospettiva completa delle modalità di applicazione, nelle aule di giustizia, della normativa di settore. A completamento un formulario con modelli prontamente personalizzabili, riportati anche su Cd-rom.
La tutela dei soci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2008
pagine: XVI-442
Il volume è caratterizzato da un taglio operativo che tuttavia non esclude numerosi approfondimenti teorici ritenuti essenziali a fornire un panorama completo ed esaustivo alla trattazione della materia. La riforma del diritto societario introdotta con il D.Lgs. n. 6/2003 è caratterizzata dalla persistente volontà del Legislatore di porre al centro delle dovute tutele la figura del socio. Se ciò appare del tutto evidente nell'approccio alla disciplina delle società a responsabilità limitata, anche negli altri tipi di società le vicende che ruotano intorno alla figura del socio, ai suoi interessi, ai suoi diritti, alle sue tutele rappresentano temi di fondamentale importanza per la comprensione degli aspetti principali relativi al contratto societario. Da qui l'impostazione del libro che affronta le problematiche avendo riferimento alle diversi fasi del contratto societario, con richiami costanti alle più recenti evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali e approfondimenti relativi ad alcuni temi di straordinaria attualità, come quelli riferiti ai gruppi societari, alle società quotate e ai patti parasociali. Chiude il lavoro un formulario con il quale si è inteso offrire al lettore alcuni strumenti di ausilio che attengono ad atti, meno frequenti, relativi ai rapporti fra socio e società.
La responsabilità per prodotto difettoso e la garanzia di conformità nel codice del consumo
Pierpaolo Bortone, Luca Buffoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2007
pagine: VIII-232
La prima parte del volume è dedicata alla approfondita trattazione della disciplina della responsabilità del produttore, esaminata nell'ambito della più ampia normativa comunitaria e nazionale. In particolare il volume si connota per una specifica attenzione ai principali temi del dibattito dottrinale e giurisprudenziale e delle novità legislative, soprattutto con riferimento ai diritti dei consumatori e dei danni legati al processo produttivo di massa. La seconda parte affronta, in modo analitico, il tema della garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, introdotta nel codice civile dal d.lgs. 2 febbraio 2002, n. 24, in esecuzione della Direttiva 1999/44/CE del 25 maggio 1999 e oggi confluita nel codice del consumo. Particolare attenzione è riservata all'impatto della nuova disciplina di matrice comunitaria sugli istituti tradizionali dell'obbligazione e della garanzia, per verificare se e fino a che punto alcune consolidate categorie dogmatiche del diritto interno debbano essere rivisitate.
La mediazione familiare in Italia
Ivan Pupolizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2007
pagine: VIII-229
Che cos'è la mediazione familiare? E chi sono questi strani "terzi", i mediatori, che si propongono di aiutare le parti di un conflitto familiare a risolverlo, senza imporre soluzioni ed evitando sprechi di tempo e di denaro? La mediazione familiare può davvero favorire il raggiungimento di accordi non vaghi, mutuamente soddisfacenti, e più stabili di quelli che possono essere imposti da un giudice? E a quali condizioni essa può inserirsi nei procedimenti di separazione e di divorzio, per favorire l'attenuazione della conflittualità e una migliore tutela dell'interesse dei figli? Questo libro offre una ricostruzione obiettiva ed esauriente della più famosa e a un tempo più radicale delle procedure di "risoluzione alternativa delle dispute" (ADR), la mediazione. Da un punto di vista "esterno", e guardando in particolare alle conseguenze pratiche del suo utilizzo nel trattamento delle controversie familiari, espone le potenzialità e i possibili pericoli dI uno strumento che può offrire molto, ove correttamente utilizzato, per favorire l'autoregolazione di conflitti così complessi e delicati. L'opera contiene una approfondita disamina degli spazi che si aprono oggi per la mediazione familiare in Italia, alla luce di tutti i riferimenti legislativi, tra cui la recente legge sull'affidamento condiviso, e delle prime pronunce giurisprudenziali.
Processo cautelare riformato e pubblico impiego
Francesco Buffa
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2006
pagine: 450
Il volume esamina le problematiche giuridiche processuali inerenti la tutela dei diritti dei lavoratori dipendenti da pubbliche amministrazioni, analizzando gli istituti relativi alla tutela giurisdizionale urgente, all'esito della devoluzione del contenzioso al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro e della recentissima riforma del rito cautelare uniforme. L'autore, approfondendo le nuove regole del procedimento e l'evoluzione degli istituti processuali, si sofferma sui presupposti della tutela cautelare e sull'ambito della cognizione del giudice, valutando altresì il tema, ancora assai dibattuto e controverso in dottrina e giurisprudenza, dell'esecuzione forzata dei provvedimenti giudiziali e delle modalità di attuazione degli ordini giudiziali cautelari.