Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Business administration and accounting studies

L'attuazione del PNRR nelle aziende sanitarie. Progettazione, gestione e impatto

L'attuazione del PNRR nelle aziende sanitarie. Progettazione, gestione e impatto

Noemi Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 160

"Proprio in questi giorni l’Unione Europea ha deciso di erogare la tranche di finanziamenti prevista per l’attuazione del PNRR, segnalando la capacità programmatoria e soprattutto di attuazione della PA italiana, a cui è stata riconosciuta la “medaglia di argento” dopo la Spagna. L’attuazione delle politiche pubbliche e dei programmi d’intervento sta riscuotendo crescente attenzione da parte dell’accademia, in particolare da parte dei giuristi e degli studiosi di diritto amministrativo e degli economisti politici, attenti alle implicazioni macroeconomiche. Seppur ancora timidamente, anche gli economisti aziendali stanno avviando importanti ricerche che, probabilmente nei prossimi anni, si concentreranno sugli aspetti legati al controllo, al monitoraggio ed alla valutazione dei risultati delle performances conseguite. Ne sono prime testimonianze la special issue promossa dalla rivista “Azienda pubblica”, i convegni organizzati nel 2021 da AIDEA e SIDREA ed un progetto di special issue, promosso dalla rivista MECOSAN (Management ed economia sanitaria), rivolta ad analizzare, con un taglio pracademics, quanto succede nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere."
20,00

L'audit del «Going Concern» nel bilancio

L'audit del «Going Concern» nel bilancio

Fabrizio Bava

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

22,00

Ragioneria

Ragioneria

Luigi Puddu, Christian Rainero, Vania Tradori, Alessandro Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

La Collana referata "Business Administration and Accounting Studies" si propone di contribuire allo sviluppo delle conoscenze nel campo aziendale attraverso la pubblicazione di lavori monografici nelle discipline dell'Economia aziendale delle imprese private e delle aziende pubbliche, nella contabilità e nel bilancio (financial e non financial reporting), nel controllo di gestione e nell'auditing e più in generale nelle discipline che appartengono all'Area 13/B1. La Collana è dedicata a contributi sviluppati con differenti metodologie e metodi di ricerca, dall'analisi teorica, agli studi empirici all'analisi di "case studies", purché sviluppati con originalità e rigore tali da contribuire ad un avanzamento delle conoscenze nelle aree sopra definite. Le pubblicazioni possono essere presentate da studiosi sia in italiano sia in inglese e sono sottoposte ad un doppio referaggio anonimo, sotto il controllo di un Chief editor e di un Comitato Scientifico che realizzano le indicazioni di un apposito. Advisory Board.
30,00

Il carattere evolutivo del bilancio e il valore delle informazioni non finanziarie
20,00

Sustainability education for future managers. An autoethnographic research experience on transformational learning
17,00

Concessioni e accordi per servizi in concessione. Profili teorici, modelli di business, trattamento contabile

Concessioni e accordi per servizi in concessione. Profili teorici, modelli di business, trattamento contabile

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XIV-144

«Le partnership pubblico-private (PPP), hanno spesso trovato negli strumenti concessori e degli accordi per i servizi in concessione uno spazio utile per la realizzazione di progetti di pubblica utilità, attraverso la "proposta" da parte del soggetto promotore (privato), di realizzare, gestire e/o migliorare le infrastrutture pubbliche o i servizi di pubblica utilità, in cambio degli utili derivanti dalla gestione dell'opera e/o delle opere. Il crescente ricorso all'utilizzo delle diverse forme e modelli di concessione e agli accordi per i servizi in concessione, tuttavia non ha parimenti trovato un crescente attenzione e presidio della letteratura economica aziendale sul tema, oggetto invece di continua osservazione e monitoraggio degli studiosi di finanza e di diritto. Il presente contributo si propone di analizzare alcuni dei numerosi modelli di concessione e di accordi per servizi in concessione, offrendo un focus sui lineamenti teorici, sui modelli di business, sul relativo trattamento contabile ed interpretativo tanto per le società quotate (e non), che per il settore pubblico. Tale disamina non è presente a tutto tondo con pienezza investigativa nell'attuale panorama di studi dell'economia aziendale, dove sono invece presenti singoli studi o contributi con focus specifici soltanto sui modelli di business, o soltanto alle società quotate (attraverso l'analisi dell'IFRIC 12), o ancora con parziale osservazione del settore pubblico, nel ruolo di autorità e soggetto economico concedente i beni e/o i servizi al privato. Nel presente contributo, in particolare, nel primo capitolo verranno analizzati gli aspetti caratterizzanti il soggetto economico ed il tessuto connettivo realizzato funzionalmente ai diversi finalismi aziendali degli strumenti concessori tanto per il settore pubblico, che per quello privato e delle novità nel trattamento contabile previste per le società quotate. Nel secondo capitolo, sono analizzate in particolare i tratti essenziali-distintivi e definitori dei PPP, focalizzando l'attenzione sulla loro evoluzione nel tempo, sulle diverse forme ed i diversi modelli, sui loro fattori caratterizzanti, sul loro impatto nei diversi Paesi Europei e sull'importanza della comunicazione economico-finanziaria e dell'informativa di mercato per quanto riguarda le società quotate...» (Dall'Introduzione)
22,00

La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance

La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance

Rocco Frondizi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 209

«Il presente lavoro monografico si sviluppa intorno all'evidente rivoluzione che ha caratterizzato il ruolo delle università nel corso del tempo: da istituti dediti all'istruzione superiore e nati con l'intento di perseguire l'unica missione della didattica, le università sono state infatti chiamate a svolgere altri due compiti ben precisi, rappresentati dalla ricerca e poi dall'impegno a contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, noto come "Terza Missione". Più nello specifico, l'obiettivo di questo testo è quello di analizzare la Terza Missione delle università in chiave strategica, investigandone gli aspetti legati alla valutazione, nonché alla misurazione della performance. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli e colma un gap nella letteratura, offrendo una sistematizzazione delle conoscenze su un tema ancora molto discusso e poco chiaro, sia per quanto riguarda la terminologia utilizzata che le implicazioni legate al processo di valutazione. Il primo capitolo ripercorre le principali tappe nella storia dell'università e quindi le due rivoluzioni accademiche che hanno attribuito alle stesse anche il compito della ricerca e poi quello della Terza Missione. All'interno di una società e di un'economia basate sulla conoscenza, si sottolinea la centralità dell'università percepita come patria della stessa, ma anche come responsabile del suo trasferimento e della sua applicazione pratica. In tal senso, si propone un'analisi dei diversi modelli di trasferimento della conoscenza che si sono susseguiti nel corso del tempo. Dal Modo 1 si è passati al Modo 2, per arrivare poi al modello della tripla elica (Etzkowitz, Leydesdorff, 1995, 2000) che, aggiornato tramite l'introduzione di una quarta e quinta elica, invita le università a favorire pratiche di sostenibilità a più livelli: economico, sociale ed ambientale. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alla Terza Missione: in un contesto che non manca di confusione, l'obiettivo è quello di definire e formalizzare, per quanto possibile, il concetto in questione...» (Dalla Prefazione)
24,00

Il trattamento contabile dei leasing tra IFRS e US GAAP. Tendenze evolutive, literature review e contesto italiano
25,00

Smart city e citizen participation. Strumenti, governance e performance

Smart city e citizen participation. Strumenti, governance e performance

Valerio Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 260

34,00

La rete oltre l'azienda. Una analisi economico-aziendale

La rete oltre l'azienda. Una analisi economico-aziendale

Maurizio Cisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 133

Andare oltre l'azienda significa guardare alle aggregazioni strategiche sotto forma di reti di imprese (formal network) che le aziende realizzano con lo scopo di condividere percorsi comuni, senza rinunciare alla specifica individualità. Non si modificano i contorni giuridici, ma mutano e cambiano di senso quelli aziendali, almeno per quanto riguarda il "perimetro" dell'azione di ogni singolo soggetto economico e per quanto riguarda gli aspetti del controllo e del rischio, che assumono forme nuove. In questa monografia scientifica si parla di reti sia sotto il profilo delle motivazioni alla loro costituzione, sia degli elementi caratterizzanti i rapporti tra le parti coinvolte (la fiducia, in primis), sia della loro governance. Il testo, che riporta alcune analisi empiriche, si rivolge oltre che alla comunità scientifica, al mondo professionale e manageriale delle piccole e media imprese che deve affrontare le aggregazioni di impresa come strumento per la competitività e la sopravvivenza stessa delle aziende.
20,00

L'indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese. Vincolo o acceleratore nel processo di crescita?
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.