Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Business administration and accounting studies

La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance

La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance

Rocco Frondizi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 209

«Il presente lavoro monografico si sviluppa intorno all'evidente rivoluzione che ha caratterizzato il ruolo delle università nel corso del tempo: da istituti dediti all'istruzione superiore e nati con l'intento di perseguire l'unica missione della didattica, le università sono state infatti chiamate a svolgere altri due compiti ben precisi, rappresentati dalla ricerca e poi dall'impegno a contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, noto come "Terza Missione". Più nello specifico, l'obiettivo di questo testo è quello di analizzare la Terza Missione delle università in chiave strategica, investigandone gli aspetti legati alla valutazione, nonché alla misurazione della performance. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli e colma un gap nella letteratura, offrendo una sistematizzazione delle conoscenze su un tema ancora molto discusso e poco chiaro, sia per quanto riguarda la terminologia utilizzata che le implicazioni legate al processo di valutazione. Il primo capitolo ripercorre le principali tappe nella storia dell'università e quindi le due rivoluzioni accademiche che hanno attribuito alle stesse anche il compito della ricerca e poi quello della Terza Missione. All'interno di una società e di un'economia basate sulla conoscenza, si sottolinea la centralità dell'università percepita come patria della stessa, ma anche come responsabile del suo trasferimento e della sua applicazione pratica. In tal senso, si propone un'analisi dei diversi modelli di trasferimento della conoscenza che si sono susseguiti nel corso del tempo. Dal Modo 1 si è passati al Modo 2, per arrivare poi al modello della tripla elica (Etzkowitz, Leydesdorff, 1995, 2000) che, aggiornato tramite l'introduzione di una quarta e quinta elica, invita le università a favorire pratiche di sostenibilità a più livelli: economico, sociale ed ambientale. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alla Terza Missione: in un contesto che non manca di confusione, l'obiettivo è quello di definire e formalizzare, per quanto possibile, il concetto in questione...» (Dalla Prefazione)
24,00

Il trattamento contabile dei leasing tra IFRS e US GAAP. Tendenze evolutive, literature review e contesto italiano
25,00

Smart city e citizen participation. Strumenti, governance e performance

Smart city e citizen participation. Strumenti, governance e performance

Valerio Brescia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 260

34,00

La rete oltre l'azienda. Una analisi economico-aziendale

La rete oltre l'azienda. Una analisi economico-aziendale

Maurizio Cisi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 133

Andare oltre l'azienda significa guardare alle aggregazioni strategiche sotto forma di reti di imprese (formal network) che le aziende realizzano con lo scopo di condividere percorsi comuni, senza rinunciare alla specifica individualità. Non si modificano i contorni giuridici, ma mutano e cambiano di senso quelli aziendali, almeno per quanto riguarda il "perimetro" dell'azione di ogni singolo soggetto economico e per quanto riguarda gli aspetti del controllo e del rischio, che assumono forme nuove. In questa monografia scientifica si parla di reti sia sotto il profilo delle motivazioni alla loro costituzione, sia degli elementi caratterizzanti i rapporti tra le parti coinvolte (la fiducia, in primis), sia della loro governance. Il testo, che riporta alcune analisi empiriche, si rivolge oltre che alla comunità scientifica, al mondo professionale e manageriale delle piccole e media imprese che deve affrontare le aggregazioni di impresa come strumento per la competitività e la sopravvivenza stessa delle aziende.
20,00

L'indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese. Vincolo o acceleratore nel processo di crescita?
36,00

Blockchain e accounting

Blockchain e accounting

Silvana Secinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 128

"Blockchain e accounting" rappresenta un lavoro monografico scientifico, volto a individuare gli aspetti di opportunità e minacce per la contabiltà, bilancio e revisione nell'introduzione della tecnologia del momento. Che contabilità sarebbe con la blockchain? Indossiamo le lenti dell'accountant (del ragioniere) e studiamo il fenomeno come opportunità e prospettiva innovativa. L'obiettivo di "Blockchain e accounting" è fornire un'analisi sui potenziali effetti di questa tecnologia nelle impostazioni contabili, evidenziandone l'impatto. L'era blockchain è destinata a impattare sui sistemi di accounting? L'intento di questo testo è dare la risposta a questa domanda, nella consapevolezza che le tecnologie sono un'opportunità e una minaccia da valutare tenendo in dovuto conto l'imprevedibile. L'approccio scientifico adottato è di analizzare il fenomeno con le lenti dell'accountant del settore pubblico e privato, partendo da revisione sistematica e bibliometrica degli studi esistenti.
16,00

Perspectives of value co-creation: impact-based models

Perspectives of value co-creation: impact-based models

Luigi Corvo, Lavinia Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 160

22,00

The business model of organic companies

The business model of organic companies

Elisa Truant

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 176

22,00

L'introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano

L'introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano

Donatella Busso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 216

La monografia scientifica “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” trae origine dalle novità del d.lgs. 139/2015. Tuttavia, dal momento che il fair value non è stato introdotto per altri elementi del bilancio, l’obiettivo del lavoro è quello di individuare gli effetti (nuove criticità ovvero incongruenze) che tale introduzione ha avuto sul modello di bilancio italiano, prospettando nel contempo possibili soluzioni a tali effetti. Oltre alla disamina della dottrina nazionale ed internazionale, “L’introduzione del fair value per la valutazione dei derivati. Analisi teorica ed empirica degli effetti sul modello di bilancio italiano” è corredato da una ricerca empirica per comprendere quante e quali realtà italiane sono interessate dalla tematica e compara le scelte operate da altri paesi europei in merito ai derivati. Il volume si rivolge agli Studiosi della materia, ai professionisti ed agli organismi professionali.
27,00

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo

Elisa Giacosa, Alberto Mazzoleni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-173

L’obiettivo della monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” è quello di contestualizzare i modelli di previsione delle insolvenze aziendali più diffusi nella letteratura all’attuale situazione economica. Ciò è stato necessario in quanto i più rilevanti modelli di previsione delle insolvenze risalgono agli anni Settanta e, in particolare, sono stati creati sulla base di un contesto economico differente rispetto a quello attuale. La motivazione dell’opera è collegata alla necessità di avviare senza indugio i processi di risanamento e/o ristrutturazione dei debiti al verificarsi dei primi segnali di crisi, prima che questa comprometta il rapporto con gli stakeholder e la continuità aziendale. Emerge, quindi, la necessità di selezionare, tra gli strumenti di previsione dell’insolvenza aziendale, quelli in grado di garantire – per il contesto economico attuale – elevati livelli di tempestività nella previsione, limitata soggettività nell’interpretazione dei risultati, facilità e limitato costo del loro utilizzo. In aggiunta, la formalizzazione di alcuni modelli aggiornati di previsione dell’insolvenza aziendale si allinea all’esigenza di strutturare una serie di procedure di allerta anche sollecitate dalla “Legge di riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” n. 155 del 19 ottobre 2017. La monografia “I modelli di previsione dell’insolvenza aziendale. Efficacia predittiva, limiti e prospettive di utilizzo” può avere molteplici target di riferimento. In primo luogo, le aziende, i loro consulenti, gli istituti bancari e tutti coloro che sono interessati ad utilizzare strumenti di previsione delle insolvenze aziendali. Si pensi alla proprietà ed al management di un’azienda, così come l’area Crediti e quella Risk management delle banche e degli enti finanziari. In aggiunta, il volume può essere indirizzato agli studenti di Lauree Magistrali in discipline economico-aziendali delle università italiane, così come di Master in ambito amministrativo-finanziario.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.