Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Collectanea graeco-romana. Studi e strum.

Ettore De Ruggiero: un italiano alla Scuola di Theodor Mommsen

Ettore De Ruggiero: un italiano alla Scuola di Theodor Mommsen

Ugo Bartocci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nel volume si pubblicano i primi risultati di una più ampia ricerca volta a ricostruire il rapporto tra la formazione classica e gli studi di diritto romano nell'Ottocento italiano, attraverso indagini dedicate a singoli Studiosi. È in questa ottica che, grazie a documenti per lo più inediti, viene delineato un profilo biografico e scientifico di Ettore De Ruggiero, storico, epigrafista e giurista, definito da Santo Mazzarino "un mommseniano di Napoli". Partendo dagli anni di formazione, nei quali un ruolo fondamentale ebbe la lunga permanenza a Berlino, si è in particolare concentrata l'attenzione sulla partecipazione al famoso Seminario di Mommsen nell'ambito del quale si delinearono le future linee di ricerca e l'originale e complesso metodo di indagine del giovane Studioso. Si sono poi seguite le vicende accademiche che, dall'insegnamento nell'Università di Napoli e, fin dall'istituzione, nella Scuola Archeologica di Pompei, porteranno De Ruggiero a Roma. Inquadrato nella Facoltà di Lettere, ma giurista esso stesso nella complessa preparazione e nello sviluppo dei suoi studi, ebbe un dialogo costante con i colleghi storici del diritto, in particolare con Vittorio Scialoja, partecipando come socio alle attività dell'Istituto di diritto romano e pubblicando, sul Bullettino, saggi di epigrafia giuridica. La necessità di contestualizzare vicende personali è stata occasione per una più ampia riflessione sull'importanza che ebbero nello sviluppo degli studi classici le politiche culturali successive all'Unità d'Italia. Politiche che, partendo da uno stato di profonda arretratezza, furono in grado, nell'arco di alcuni decenni, di recuperare agli studi italiani, un ruolo di primo piano soprattutto negli studi classici e, in particolare, in quelli storico-giuridici. È un aspetto questo che, anche per l'intrecciarsi nel profilo biografico di De Ruggiero, oltre che di quello già ricordato di V. Scialoja, di nomi ugualmente importanti quali quelli di F. De Sanctis, G. Fiorelli, G. Minervini, R. Bonghi, P. Villari, L. Settembrini, costituisce uno dei temi centrali del volume.
30,00

Prassi e norme sulla compravendita tra diritto romano e diritti germanici

Prassi e norme sulla compravendita tra diritto romano e diritti germanici

Lucia Di Cintio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 128

Attraverso la presente indagine si vuol appurare se formulari e frasario della documentazione privata siano stati recepiti nelle norme di epoca tarda, incidendo anche nella visione sostanziale dei singoli istituti, con particolare riguardo alla compravendita. L’esame ha rivelato una sorta di circolo logico, per cui se i documenti dell’area a influenza bizantina ricalcano le norme e le espressioni giustinianee, quelli dei territori influenza germanica in senso lato, dunque anche longobarda, recepiscono delle formule dettate dalla prassi germanica, la quale trasforma o deforma istituti tipici romani secondo l’ottica di questi popoli. Ciò avrebbe contribuito a un processo di destrutturazione della compravendita consensuale romana, trovando la propria ragion d’essere in più fattori: uno, a mio avviso, è il venir meno dell’editto pretorio, ossia di quell’atto che racchiudeva le coordinate entro cui gli operatori del diritto potevano agire anche per la redazione degli atti. Secondo miei precedenti studi, infatti, l’editto, segnatamente quello provinciale, avrebbe contenuto delle norme omogenee per tutto l’impero, riguardanti non solo le procedure giudiziarie, ma anche le formule da impiegare negli atti tra privati che, nelle provincie ellenistiche, erano sovente semplicemente translitterate nella koinè, come dedotto dalla documentazione papiracea. Una volta venuto a mancare l’editto stesso, secondo l’idea qui prospettata, i formulari privati – la cui presenza si può dedurre in virtù di vari elementi – divengono i nuovi modelli che, nella loro esigenza di sintesi, da un lato racchiudono una pluralità di rinvii ai vari istituti concorrenti nel caso concreto ai fini di un’eventuale tutela o autotutela, dall’altro contengono espressioni sintetiche efficaci ai fini di un’immediata comprensione, ma che, per converso, contribuiscono a ‘smantellare’ la compravendita concepita quale contratto sinallagmatico consensuale
19,00

Studi sulla tutela dei minori

Studi sulla tutela dei minori

Gloria Viarengo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VIII-227

In questo libro propongo i risultati raggiunti in anni di studio su singoli aspetti della tutela degli impuberi a partire dalla mia prima monografia "L'excusatio tutelae nell'età del Principato", dedicata all'origine delle esenzioni dalla tutela, alle cause di dispensa e alle categorie professionali esentate dall'onere. Proprio quel lavoro ha aperto la strada a nuove domande, a cui ho tentato di rispondere, sulla scia delle fonti antiche e di studi recenti. Come viene vissuto l'ufficio tutelare nella società romana del Principato e quali sono le cause del cambiamento rispetto all'età precedente? Perché lo Stato romano, rappresentato dall'imperatore, si occupa sempre più frequentemente di regolare questa materia, sia sotto il profilo delle competenze magistratuali, che sotto il profilo del controllo dell'operato dei tutori; sia nel sancire obblighi, che nel concedere esenzioni? La trasformazione degli istituti tutelari rappresenta una chiave di lettura dei cambiamenti della società e della famiglia romana del tempo.
22,00

La recidiva nell'esperienza giuridica romana

La recidiva nell'esperienza giuridica romana

Marialuisa Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 228

25,00

Omaggio a un Maestro per gli ottanta anni di Giovanni Nicosia (Messina, 28-29 settembre 2012)
13,00

Scire leges est verba tenere. Ricerche sulle competenze grammaticali dei giuristi romani

Scire leges est verba tenere. Ricerche sulle competenze grammaticali dei giuristi romani

Marco P. Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-197

"Collectanea Gracco-Romana" propone una serie di opere destinate a rappresentare gli aspetti più significativi e le tendenze metodologiche che caratterizzano gli studi storico-giuridici sul mondo antico e i loro rapporti con il dibattito politico-giuridico e con la cultura del nostro tempo. Gli autori saranno scelti fra giovani studiosi e fra studiosi di già affermata esperienza, indipendentemente da scuole o sedi universitarie, ma sempre con responsabilità collegiale dei componenti del Comitato scientifico. Il titolo della collana allude alla componente genetica della ricerca sul diritto antico, che riguarda appunto il mondo greco e il mondo romano, in tutti i loro aspetti e nel contesto politico, economico, sociale e culturale entro cui il fenomeno giuridico antico esprime la propria peculiarità e quello attuale affonda le sue radici. La collana ospiterà studi e strumenti per la ricerca nel campo del diritto greco antico, del diritto romano pubblico e privato, del diritto bizantino, del diritto comparato a base romanistica, dell'informatica applicata alla ricerca storico-giuridica, in modo da fornire al pubblico degli specialisti contributi utili al progresso della ricerca, agli antichisti strumenti di lavoro troppo spesso frutto di un dannoso isolamento disciplinare, ai giuristi di oggi una serie di opere che superino l'ormai tradizionale e deprecabile indifferenza per la genesi storica e le ragioni profonde del loro stesso modo di concepire e vivere il diritto.
20,00

Diritto romano e scienze antichistiche nell'era digitale. Convegno di studio (Firenze, 12-13 settembre 2011)
32,00

IVS e TEXNH dal diritto romano all'informatica giuridica. Volume Vol. 1

IVS e TEXNH dal diritto romano all'informatica giuridica. Volume Vol. 1

Nicola Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 408

"Collectanea Graeco-Romana" propone una serie di opere destinate a rappresentare gli aspetti più significativi e le tendenze metodologiche che caratterizzano gli studi storico-giuridici sul mondo antico e i loro rapporti con il dibattito politico-giuridico e, più in generale, con la cultura del nostro tempo. Gli autori saranno scelti fra giovani studiosi e fra studiosi di già affermata esperienza, indipendentemente da scuole o sedi universitarie, ma sempre con responsabilità collegiale dei componenti del Comitato scientifico. Il titolo della collana allude alla componente genetica della ricerca sul diritto antico, che riguarda appunto il mondo greco e il mondo romano, in tutti i loro aspetti e nel contesto politico, economico, sociale e culturale entro cui il fenomeno giuridico antico esprime la propria peculiarità e quello attuale affonda le sue radici. La collana ospiterà studi e strumenti per la ricerca nel campo del diritto greco antico, del diritto romano pubblico e privato, del diritto bizantino, del diritto comparato a base romanistica, dell'informatica applicata alla ricerca storico-giuridica, in modo da fornire al pubblico degli specialisti contributi utili al progresso della ricerca, agli antichisti strumenti di lavoro troppo spesso frutto di un dannoso isolamento disciplinare, ai giuristi di oggi una serie di opere che superino l'ormai tradizionale e deprecabile indifferenza per la genesi storica e le ragioni profonde del loro stesso modo di concepire e vivere il diritto.
43,00

IVS e TEXNH. Dal diritto romano all'informatica giuridica. Scienze dell'informazione. Volume Vol. 2

IVS e TEXNH. Dal diritto romano all'informatica giuridica. Scienze dell'informazione. Volume Vol. 2

Nicola Palazzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 481

"Collectanea Graeco-Romana" propone una serie di opere destinate gli aspetti più significativi e le tendenze metodologiche che caratterizzano gli studi storico-giuridici sul mondo antico e i loro rapporti con il dibattito politico-giuridico e, più in generale, con la cultura del nostro tempo. Gli autori saranno scelti fra giovani studiosi e fra studiosi di già affermata esperienza, indipendentemente da scuole o sedi universitarie, ma sempre con responsabilità collegiale dei componenti del Comitato scientifico. Il titolo della collana allude alla componente genetica della ricerca sul diritto antico, che riguarda appunto il mondo greco e il mondo romano, in tutti i loro aspetti e nel contesto politico, economico, sociale e culturale entro cui il fenomeno giuridico antico esprime la propria peculiarità e quello attuale affonda le sue radici. La collana ospiterà studi e strumenti per la ricerca nel campo del diritto greco antico, del diritto romano pubblico e privato, del diritto bizantino, del diritto comparato a base romanistica, dell'informatica applicata alla ricerca storico-giuridica, in modo da fornire al pubblico degli specialisti contributi utili al progresso della ricerca, agli antichisti strumenti di lavoro troppo spesso frutto di un dannoso isolamento disciplinare, ai giuristi di oggi una serie di opere che superino l'ormai tradizionale e deprecabile indifferenza per la genesi storica e le ragioni profonde del loro stesso modo di concepire e vivere il diritto.
50,00

Oratio Marci. Giurisdizione e processo nella normazione di Marco Aurelio
32,00

Pubblicani e debitori d'imposta. Ricerche sul titolo edittale de publicanis
27,00

Studi su Erennio Modestino. Metodologie e opere per l'insegnamento del diritto

Studi su Erennio Modestino. Metodologie e opere per l'insegnamento del diritto

Gloria Viarengo

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 136

Modestino ha dedicato una parte significativa delle sue opere all'insegnamento del diritto: Regulae, Differentiae e Pandectae sono state scritte con questo scopo. La metodologia usata dal giurista per trasmettere ai suoi allievi il sapere giuridico presenta alcuni aspetti peculiari. Il tentativo originale di teorizzare i fondamenti del diritto, in particolare la lex e lo ius, è realizzato tramite l'uso di raffinati strumenti retorici. La ricorrenza di definizioni di varia tipologia rivela, inoltre, le attitudini particolari del loro autore, e la sua solida formazione retorico-giuridica. Per la prima volta la tecnica argomentativa della differentia, adoperata da grammatici e retori, viene programmaticamente applicata al diritto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.