Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende. Didattica

Financial reporting and accounting standards

Financial reporting and accounting standards

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 416

Financial reporting si rivolge a studenti, professionisti e docenti di contabilità e bilancio che intendono approfondire la disciplina nazionale (D.Lgs. 127/1991 e OIC) dei bilanci d'impresa. Si tratta di una raccolta di scritti di professori delle Università di Parma, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'Università di Trento che sviluppano i temi dei principi generali alla base del bilancio, della struttura e contenuto degli schemi di bilancio, della nota integrativa, della relazione sulla gestione e altri documenti di bilancio, delle immobilizzazioni materiali e immateriali, partecipazioni, rimanenze di magazzino, titoli di debito, crediti, debiti, fondi per rischi e oneri, imposte sul reddito d'esercizio, strumenti finanziari derivati. Lo scritto inerente alla relazione sulla gestione è aggiornato con le importanti innovazioni sulla rendicontazione di sostenibilità derivanti dal D.Lgs. 125/2024 che ha recepito in Italia la Corporate Sustainability Reporting Directive. Autori: Andrei Paolo, Azzali Stefano, Balluchi Federica, Fellegara Annamaria, Fornaciari Luca , Marchini Pier Luigi, Mazza Tatiana, Pesci Caterina, Tibiletti Veronica.
40,00

La costruzione del rendiconto finanziario e il suo ruolo informativo

La costruzione del rendiconto finanziario e il suo ruolo informativo

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 192

18,00

Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione

Analisi di bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazione

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 364

«(...) Nel volume vengono approfonditi due tipici strumenti di analisi di bilancio: la riclassificazione delle tavole di sintesi – compreso il rendiconto finanziario – e gli indici di bilancio, costruiti anche ricorrendo a flussi finanziari e monetari, così da rendere più completa l’analisi della dinamica finanziaria. Degli indicatori si definiscono le modalità di costruzione, il ruolo informativo assunto, la metodologia interpretativa del sistema complessivo, di generale applicazione poiché fondata su relazioni logiche tra dimensioni rilevanti di analisi. Proprio per l’assenza di una generale condivisione a causa della mancanza di regolamentazione su quanto oggetto del volume, gli aggregati e gli indici identificati rientrano nell’ambito degli indicatori alternativi di performance. L’obiettivo principale del volume, ampiamente rivisto nella sua struttura e contenuto, è quindi proporre uno schema di riferimento idoneo ad agevolare, nelle varie fattispecie, la conveniente ed efficace realizzazione dei processi di analisi. In altri termini, si tratta di utilizzare al meglio i dati e le informazioni contenute nel bilancio, trasformandoli in conoscenze sull’oggetto indagato, privilegiando gli aspetti di selettività e di chiarezza interpretativa» (Tratto dall'Introduzione di Claudio Teodori).
35,00

Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti

Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

35,00

Financial reporting and accounting standards

Financial reporting and accounting standards

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 368

35,00

Gruppi aziendali e bilancio consolidato in Italia

Gruppi aziendali e bilancio consolidato in Italia

Luca Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 240

23,00

Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili

Il rendiconto finanziario: ruolo informativo, analisi, interpretazione e modelli contabili

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XV-187

La finalità del presente lavoro è definire il ruolo informativo del rendiconto finanziario come documento autonomo e nell'ambito dell'analisi di bilancio, attraverso la sua interpretazione opportunamente collegata al sistema di indici. L'enfasi è posta sulle analisi esterne con oggetto i bilanci destinati a pubblicazione, anche se la metodologia proposta ben si adatta ad analisi interne e preventive. Tra i differenti approcci per la costruzione del rendiconto finanziario, si privilegia l'analisi parziale, tendente a spiegare le cause di variazione di una definita risorsa finanziaria o monetaria, in quanto si ritiene più espressiva e maggiormente coerente con gli scopi perseguiti. (Dalla Prefazione).
20,00

LA dimensione d'azienda e la comunicazione economico-finanziaria: analisi teorica ed empirica nel contesto delle PMI
16,00

Il rendiconto finanziario: caratteristiche, ruolo informativo ed interpretazione

Il rendiconto finanziario: caratteristiche, ruolo informativo ed interpretazione

Claudio Teodori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XIII-149

15,00

La costruzione del rendiconto finanziario

La costruzione del rendiconto finanziario

Monica Veneziani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-196

19,00

L'adozione degli IAS/IFRS in Italia: concentrazioni aziendali e bilancio consolidato

L'adozione degli IAS/IFRS in Italia: concentrazioni aziendali e bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XI-252

28,00

Contabilità generale e bilancio d'impresa

Contabilità generale e bilancio d'impresa

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 328

La quinta edizione di "Contabilità generale e bilancio d'impresa" raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L'impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è, inoltre, completato con esemplificazioni ed esercizi che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.