Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Diritto pubblico comp. europeo. Convegni

Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme nel diritto italiano e comparato

Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme nel diritto italiano e comparato

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 121

Questo volume raccoglie la rielaborazione delle relazioni tenute in occasione del Convegno, svoltosi a Bologna il 18 giugno 2014, organizzato dal Centro Studi in Diritto del lavoro "G. Ghezzi e F. Mancini" in collaborazione con l'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo. Il volume si propone di ricostruire l'intenso dibattito che, dall'immediato secondo dopoguerra ad oggi, sia pure specie in Italia in modo non continuativo, ha riguardato il tema della partecipazione e, in un'accezione più ampia, il coinvolgimento dei lavoratori tanto nella gestione, quanto nei risultati delle imprese. In un'ottica interdisciplinare e comparata, che si fonda sul confronto tra costituzionalisti, giuscommercialisti e giuslavoristi, si ricostruiscono l'evoluzione della normativa europea e le esperienze partecipative maturate in alcuni Paesi europei, sino ad esaminare i recenti disegni di legge presentati in Italia e, da ultimo, la delega prevista dall'art. 4, comma 62, I. n. 92/2012, che peraltro non hanno per ora avuto successo. Tuttavia, sia pur nel confronto dialettico tra opinioni diverse, emerge la perdurante attualità del tema affrontato, che la crisi economica e lo spostamento del baricentro delle relazioni industriali verso l'impresa hanno inevitabilmente favorito.
15,00

I 60 anni della legge fondamentale tra memoria e futuro. Atti del Convegno (Milano, 5-7 novembre 2009). Ediz. italiana e tedesca

I 60 anni della legge fondamentale tra memoria e futuro. Atti del Convegno (Milano, 5-7 novembre 2009). Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 368

Il presente volume raccoglie i risultati di un incontro tenutosi in occasione del sessantennale della Legge fondamentale tedesca tra i migliori pubblicisti tedeschi e i pubblicisti italiani più attenti alla comparazione sul versante germanico. Il senso dell'iniziativa è stato quello di fare il punto sui profili più importanti dell'esperienza costituzionale tedesca, raffrontata via via a quella italiana, ricorrendo alla tecnica dialogica del commento e dello scambio critico. I contributi qui presentati, rivisti dagli autori dopo la lettura delle relazioni e la discussione di ciascuna di esse, affrontano i profili caratterizzanti del costituzionalismo tedesco, passato in forme più o meno espresse nell'acquis delle Corti di Strasburgo e di Lussemburgo, e quindi ormai transitato nei diritti costituzionali degli altri ordinamenti europei, spesso venendo assimilato fino al punto da sembrare componente originaria.
40,00

La Costituzione francese-La Constitution française. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Bari, 22-23 maggio 2008)

La Costituzione francese-La Constitution française. Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Bari, 22-23 maggio 2008)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XXVIII-1155

Nei due volumi si raccolgono gli Atti del convegno internazionale "La Costituzione Fancese / La Constitution Française" che si è svolto nei giorni 22 e 23 maggio 2008 presso l'Università degli Studi di Bari in occasione delle celebrazioni dei cinquant'anni della Costituzione della V Repubblica. Il Convegno ha costituito l'evento scientifico biennale dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, in collaborazione con l'Association Française de Droit Constitutionnel e sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, per la prima volta unite in un intenso dibattito scientifico. Hanno sostenuto l'iniziativa, con il proprio patrocinio e con forme di sostegno finanziario il Consiglio di Amministrazione e le Presidenze delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Ateneo barese, e, in particolare, il Dipartimento Giuridico delle Istituzioni, Amministrazione e libertà e il Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, cui afferisce il Dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche Comparate, la cui équipe ha operato con abnegata passione per la riuscita dell'iniziativa e dell'impegnativa edizione di questi Atti. E hanno del pari contribuito l'Università Italo-Francese, il Laboratorio Multimediale di Comparazione Giuridica dell'Università di Roma Tre, il Dévolution Club - Associazione per il dialogo costituzionale, il Laboratorio di Storia Costituzionale "Antoine Barnave" di Macerata; la società Gaz de France, l'Alliance Française (Bari).
115,00

Diritto pubblico comparato ed europeo 2009. Volume Vol. 2

Diritto pubblico comparato ed europeo 2009. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 560

41,50

Diritto pubblico comparato ed europeo 2009. Volume Vol. 1

Diritto pubblico comparato ed europeo 2009. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 512

41,50

Unione Europea e autonomie regionali. Prospettive per una costituzione europea. Atti del Convegno (Trieste, 18-19 ottobre 2002)

Unione Europea e autonomie regionali. Prospettive per una costituzione europea. Atti del Convegno (Trieste, 18-19 ottobre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: VIII-185

Il dibattito sul ruolo delle Regioni nel processo di elaborazione della futura Costituzione europea ha riproposto lo studio di esperienze costituzionali straniere di quelle aree regionali in cui è particolarmente sviluppata la competenza legislativa nel processo di decisione e di attuazione del diritto comunitario. In particolare, le peculiarità dei modelli di governo regionale in Germania, Spagna, Austria, Belgio, Regno Unito consentono di mettere in rilievo simmetrie e differenze delle Regioni a competenza legislativa. Il convegno è stato utile in prospettiva della definizione di un prototipo condiviso che possa trovare spazio nell'assetto costituzionale europeo che si sta delineando nei lavori della Convenzione.
19,00

Stato democratico e società multiculturale. Dalla tutela delle minoranze al riconoscimento delle diversità culturali

Stato democratico e società multiculturale. Dalla tutela delle minoranze al riconoscimento delle diversità culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 157

Il volume si propone di affrontare il tema dell'impatto del multiculturalismo sugli ordinamenti democratici da una prospettiva innovativa, finora non sufficientemente approfondita. Gli studi su questo tema si sono prevalentemente concentrati sui problemi riguardanti i "diritti" di minoranze e comunità (ed in particolare sui rapporti fra diritti individuali e diritti "comunitari"), mentre sono passate in secondo piano le questioni relative all'influenza del multiculturalismo sugli aspetti di carattere organizzativo dello Stato democratico nelle sue diverse articolazioni (federale, regionale, unitario). In tal senso, ed in una prospettiva comparatistica, è apparso più utile incentrare la ricerca su un confronto fra esperienze nazionali, piuttosto che su un approccio trasversale alle diverse tematiche che compongono il dibattito sul multiculturalismo (quali la rappresentanza politica, le minoranze linguistiche, i diritti dei popoli autoctoni, le minoranze religiose, le regole della cittadinanza). La prima parte del volume è dedicata allo studio degli ordinamenti "geneticamente" multiculturali, cioè stati federali nei quali il carattere multiculturale rappresenta una delle componenti essenziali nella costruzione e nell'evoluzione dell'impianto costituzionale (Stati Uniti, Canada e India). La seconda parte del volume è dedicata allo studio delle risposte giuridiche al fenomeno del multiculturalismo elaborate da alcuni stati del vecchio continente.
19,00

Magistratura e Consiglio Superiore in Francia e in Italia. Atti del Convegno (Perugia, 22 maggio 2009)

Magistratura e Consiglio Superiore in Francia e in Italia. Atti del Convegno (Perugia, 22 maggio 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: 177

La comparazione tra magistratura ed organo di governo autonomo in Francia ed in Italia e sugli elementi di contatto e le differenze fra i due sistemi, è di particolare interesse, anche alla luce della riforma costituzionale francese del luglio 2008 e del dibattito sviluppatosi in Italia sulle possibili riforme della giustizia. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Centro Studi giuridici e politici della Regione Umbria, tenutosi a Perugia nel maggio 2009, mette a confronto professori universitari e magistrati italiani e francesi sugli aspetti più importanti relativi alla magistratura ed al ruolo del Consiglio superiore e, in particolare, in materia di statuto della magistratura, responsabilità dei magistrati, riforma del Consiglio superiore, magistratura requirente e formazione dei magistrati. La relazione di Antonio Cervati e quella di Mauro Volpi affrontano il problema in chiave comparativa e con riferimenti di carattere teorico, che dimostrano l'attualità e l'utilità del confronto tra i due ordinamenti.
20,00

Isole nel diritto pubblico comparato ed europeo. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Sassari, 19 maggio 2006)

Isole nel diritto pubblico comparato ed europeo. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Sassari, 19 maggio 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 196

Quello delle isole nel diritto pubblico comparato ed europeo è un tema che non era mai stato indagato dalla dottrina giuridica, in particolare costituzional-comparatistica. Eppure è foriero di interessanti sviluppi e di ricche problematiche, specie se collocato nel quadro del costituzionalismo multilivello. Questo volume si propone come una sorta di "apripista" per prossime ricerche e studi, che approfondiscano ulteriormente la questione dell'insularità. Il tema dell'insularità si riaggancia alla trasformazione del costituzionalismo contemporaneo, che si connota per lo studio della frammentazione territoriale del potere, indipendentemente dalle forme che esso assume nei tipi di federalismo, regionalismo, devoluzione o altro. Infatti, un tema di ricerca che si nutre della differenziazione, induce a riflettere sui processi di decentralizzazione degli Stati unitari, tipici non solo delle democrazie occidentali. I fenomeni di decentramento richiamano alla memoria i patti federativi e con essi il concetto di foedus e risultano essere propedeutici alla valorizzazione delle peculiari identità di dati territori, tra i quali vanno sicuramente comprese anche le isole. L'insularità è concetto che non può e non deve equivalere a quello di isolamento. Occorre, pertanto, riflettere sul possibile sviluppo delle realtà insulari, non solo in Italia ma nell'intero contesto europeo e internazionale.
18,00

Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all'Europa). Atti del Convegno (Università di Bologna, 24-25 novembre 2006)

Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all'Europa). Atti del Convegno (Università di Bologna, 24-25 novembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: 1176

Sono raccolti in questo volume gli Atti del convegno "Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stali unitari (dal Regno Unito all'Furopa)" che si è svolto a Bologna, presso l'Accademia delle Scienze, nei giorni 23 e 24 novembre 2006. Punto di intersezione di numerosi percorsi di ricerca, il convegno ha visto riunirsi in due intense giornate di lavoro diverse "scuole" italiane di comparatisti e alcuni loro autorevoli interlocutori britannici: mentre infatti le relazioni che sono raccolte nella prima parte del volume condensano le riflessioni delle unità di lavoro del "Devolution Club" attive su tematiche devolutive fin dal lontano 2002, nonché delle unità di ricerca che hanno dato sviluppo al PRIN 2004 sull'omonimo tema che ha dato titolo al convegno, i "papers" raccolti nella seconda parte del volume sono il frutto del lavoro di una gran quantità di ricercatori che hanno offerto con entusiasmo i loro contributi individuali. Il tutto si è svolto in un clima apertamente dialogico che, sotto la bene augurante egida dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, ha posto a diretto confronto visuali e orientamenti dottrinali di costituzionalisti italiani e britannici.
110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.