Giappichelli: Il trivio
Se x allora y. Volume Vol. 1
Lelio Lantella, Raffaele Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 246
La regola è un dato di enorme rilievo: è essenziale in molti campi di esperienza; è ineludibile in ogni formazione (della Persona) finalizzata a consapevolezza e rigore; inoltre, sin dall'epoca "classica", la cultura delle regole è tra i formanti della civiltà occidentale. Incontrare regole è cosa di ogni momento e sembra facile cavarsela. Ma non è così: soprattutto, è difficile lavorare con le regole. Sta poi, sullo sfondo, una bivalenza non da poco: attraverso le regole è possibile tribolare la vita altrui e persino la propria; per contro, attraverso le regole è possibile garantire valori e vivere meglio. Conclusione: la regola è un utensile importante, la sua conoscenza è raccomandata, il suo impiego esige competenza.
Se X allora Y. Volume Vol. 2
Lelio Lantella, Raffaele Caterina
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 126
Questo volumetto nasce da alcune considerazioni sull'apprendere contemporaneo: gran parte del sapere è costituito da formulazioni recepite passivamente e rafforzate da associazioni suggestive. Anche l'università, sedotta dal festoso masochismo di accodarsi al banale, ha sposato l'approccio: più "frontalità" (che sviluppa l'udito a scapito dell'autonomia formativa), più parole nei corsi, più pagine dei manuali. Ma ne escono persone destinate a saper fare qualche cosa? Viene in mente un pensiero che piaceva a Giambattista Vico: "verum ipsum factum": in una delle sue implicazioni, "Il sapere vero è quello che si fonda nell'aver fatto". Traendone un corollario, occorre valorizzare il momento delle abilità: non quelle meschine del praticonzolo; ma quelle alte, in cui teoria e prassi si valorizzano dialetticamente (cosa utile anche per chi si occupa di diritto!).
Operazioni elementari di discorso e sapere giuridico
Lelio Lantella, Emanuele Stolfi, Mario Deganello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 195
Tutti devono conoscere, e tutti conoscono, le quattro operazioni dell'aritmetica; ma non è altrettanto noto che anche il discorso ha le sue operazioni elementari, dotate di fecondità elevatissima. Qui ci si occupa di alcune: qualificare (a cui, per i giuristi, si accosta il sussumere), definire, esemplificare, elencare, classificare. Operazioni molto praticate e tuttavia (tranne il definire) poco analizzate. Per di più, mai studiate e presentate nel loro insieme. Questo manuale è finalizzato a far sì che tali operazioni entrino meglio nei sapere e nelle competenze di chi studia (soprattutto, di chi studia giurisprudenza).