Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Nuovi problemi di amministrazione pubblica

Salvatore Scoca nel Centenario dell'Università degli Studi di Trieste

Salvatore Scoca nel Centenario dell'Università degli Studi di Trieste

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Il volume raccoglie e approfondisce i temi emersi in occasione del convegno "Salvatore Scoca e la Regia Università degli Studi economici e commerciali di Trieste. La ricerca e l’insegnamento di Scienza delle finanze e Diritto finanziario", tenutosi presso l’Università degli Studi di Trieste il 10 maggio 2024 nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Ateneo (1924–2024).
37,00

Le autorità di pubblica sicurezza. Organizzazione e funzioni in un'analisi storica e comparativa

Le autorità di pubblica sicurezza. Organizzazione e funzioni in un'analisi storica e comparativa

Lucia Murgolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 472

Questa monografia scientifica, che si inquadra precipuamente nel solco degli studi di diritto amministrativo, ancorché con taglio interdisciplinare, intende essere un contributo alla ricerca in materia di sicurezza pubblica, un tema vivo e sentito negli ambienti dottrinari ma ancor più nel dibattito politico e legislativo. Il testo si rivolge ad avvocati, dirigenti del ministero dell'interno, specializzandi in materie giuridiche, ufficiali delle forze di polizia, laureati che aspirano a concorrere per le carriere prefettizia e di polizia. Il maggior pregio del volume è nell'equilibrio tra completezza della trattazione e approfondimento tematico dei numerosi profili - organizzativi e funzionali - della materia securitaria e delle figure che assolvono ai compiti di tutela dell'ordine e sicurezza pubblica. Interessanti le digressioni storiche e comparative, nonché i suggerimenti e spunti forniti in vista di un'auspicabile riforma del sistema di pubblica sicurezza in Italia.
62,00

Profili teorici della nullità nell'attività amministrativa. Nullità reali, nullità digitali e principio del risultato

Profili teorici della nullità nell'attività amministrativa. Nullità reali, nullità digitali e principio del risultato

Niccolò Maria D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio dell’invalidità dell’atto amministrativo e, nello specifico, si focalizza sull’istituto della nullità da un punto di vista della sua efficacia. Gli scritti sulla invalidità dell’atto e sulla nullità del provvedimento amministrativo sono numerosi ed Autorevoli. Tuttavia, emerge come la maggior parte dei (brillanti) contributi siano tutti pressoché concordi nel ritenere che l’atto nullo – differentemente dall’atto annullabile – sia inidoneo a produrre effetti giuridici ma, al limite, esso produca effetti “materiali”, effetti “pratici” o dei risultati. Tuttavia, chi scrive non sente di poter condividere pienamente le tesi sulla improduttività degli effetti giuridici dell’atto/provvedimento nullo. Per tentare di argomentare in ordine alla efficacia dell’atto nullo, appare opportuno muovere dai seguenti interrogativi: 1) cosa si intende per “fatto giuridicamente rilevante”?; 2) la rilevanza del fatto in che termini si rapporta all’istituto della nullità?; 3) siamo certi che un atto nullo non produca effetti giuridici ma soltanto effetti pratici o risultati?; 4) che rapporto intercorre tra provvedimento (nullo), principio di legalità e principio del risultato? Le difficoltà insite nel rispondere ai suddetti quesiti cui la dottrina si è a lungo dedicata, hanno comportato la necessità di studiare i contributi in materia di nullità dell’atto amministrativo. Il lavoro si divide in quattro capitoli.
34,00

Il tempo come bene della vita

Il tempo come bene della vita

Antonio Nicodemo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 400

50,00

Potere amministrativo e sicurezza nazionale cibernetica
24,00

La tutela dell'ambiente nel prisma della transizione ecologica

La tutela dell'ambiente nel prisma della transizione ecologica

Michela Petrachi

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 280

38,00

L'intangibilità dei beni culturali

L'intangibilità dei beni culturali

Matteo Timo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il diritto dei beni culturali ha subito talune recenti innovazioni che inducono ad un nuovo interessamento per il settore in ragione della natura giuridica, materiale o meno, del bene culturale medesimo. In anni recenti, dapprima, il d.lgs. 26 marzo 2008, n. 62, ha inserito nel codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. n. 22 gennaio 2004, n. 42, all’art. 7-bis) la tutela delle c.d. “espressioni di identità culturale collettiva”, successivamente, il d.l. 8 agosto 2013, n. 91 , ha esteso tale disciplina alle “attività di artigianato tradizionale e altre attività commerciali tradizionali”; in seguito, la legge 8 marzo 2017, n. 44, nel modificare la legge 20 febbraio 2006, n. 77 , ha introdotto il riferimento agli “elementi del patrimonio culturale immateriale”; da ultimo, la legge n. 133/2020 ha autorizzato la ratifica della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, meglio nota come “Convenzione di Faro”, con conseguente entrata in vigore della medesima per la Repubblica italiana in data 1° aprile 2021. Interventi legislativi che, nell’introdurre nuove disposizioni o nel novellare quelle esistenti, pongono l’attenzione sul c.d. “bene culturale immateriale” e, più in generale, sul c.d. “patrimonio culturale immateriale”, in contrapposizione alla famigliare nozione codicistica di “patrimonio culturale”, a sua volta frutto di una, ormai secolare, tradizione giuridica interna, fondata sulla tutela delle “cose” munite d’interesse culturale o – nel seguire la terminologia invalsa nel diritto amministrativo all’indomani dei lavori della c.d. “Commissione Franceschini” – sulla protezione della “testimonianza materiale avente valore di civiltà”. Il diritto pattizio dell’UNESCO – inerente alla Convenzione di Parigi del 3 novembre 2003 – aveva posto l’attenzione sul tema dell’immaterialità, quale naturale sviluppo della protezione assicurata dai precedenti accordi in materia di beni culturali...
37,00

La rilevanza della funzione amministrativa sui contratti pubblici

La rilevanza della funzione amministrativa sui contratti pubblici

Francesca Pubusa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 352

Questo lavoro si propone di affrontare lo studio dei contratti pubblici nell’ottica della funzione amministrativa, concentrando l’analisi sull’interesse pubblico sotteso a ciascuna fattispecie, con l’intento di indagare se e in che modo esso influisca sull’operazione contrattuale, dalla genesi all’estinzione, fisiologica o patologica. L’interesse verso questa prospettiva di analisi è suscitato da una serie di riflessioni intorno alla tradizionale ricostruzione del contratto dell’amministrazione come contratto privato tout court. Essa è volta ad assicurare la parità delle parti e, in particolare, presupponendo che l’amministrazione sia il contraente forte, ad evitare la riproduzione nel rapporto contrattuale delle dinamiche di quello pubblicistico, cioè la supremazia nei confronti del privato.
44,00

L'amministrazione razionalizzata. Disciplina degli aiuti di Stato e attività amministrativa

L'amministrazione razionalizzata. Disciplina degli aiuti di Stato e attività amministrativa

Giuliano Fonderico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 416

Il Trattato sulla Comunità economica europea conteneva, sin dalla sua prima stesura, un corpo di disposizioni sugli aiuti di Stato alle imprese. Le norme erano poste nel capo I della parte III sulle “regole di concorrenza”, insieme alle “regole applicabili alle imprese” – contenenti i divieti di abuso di posizione dominante e di intese restrittive – e alle “misure antidumping”. La collocazione nel Trattato poteva quindi suggerire che le norme sugli aiuti costituissero un complemento alle regole di concorrenza, essendo diversi i soggetti destinatari – gli Stati, anziché le imprese – ma non l’obiettivo perseguito.
50,00

Contributo sull'effettività del giudicato amministrativo

Contributo sull'effettività del giudicato amministrativo

Graziana Urbano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.