Giappichelli: Università di Bergamo-Dipartimento di giurisprudenza
La compravendita dell'eredità in diritto romano
Elena Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
«Il presente lavoro verte sul contratto di compravendita dell'eredità in diritto romano; lo studio, muovendo dall'esame dell'assetto di interessi realizzato da detto contratto, si propone di ricostruirne la fattispecie ed esaminarne la disciplina, mettendo in luce le differenze che intercorrono tra quest'ultima e il regime ordinario della emptio venditio. La compravendita dell'eredità è il contratto in forza del quale un soggetto - il venditore -, a fronte del pagamento di un corrispettivo, cede a un altro soggetto - il compratore - la pacifica disponibilità di un compendio patrimoniale acquisito iure hereditatis. La funzione economica di tale contratto è quella di consentire al venditore di neutralizzare gli effetti che si sono prodotti (e che in futuro potrebbero prodursi) nel suo patrimonio a motivo della delazione ereditaria e, al contempo, di incamerare un corrispettivo pari al valore netto della hereditas. Ex latere emptoris, la realizzazione di detta finalità si traduce nell'acquisto di una posizione economica di contenuto corrispondente a quella spettante all'erede. La compravendita dell'eredità costituisce "argomento eccentrico nello studio del diritto ereditario"; infatti, se, da un lato, a motivo della peculiarità dell'oggetto, la ricostruzione della sua disciplina esige la conoscenza del diritto successorio, dall'altro, essa deve necessariamente svolgersi sulla base delle regole e dei principi del diritto costituzionale cui l'istituto appartiene...» (Dall'Introduzione)
La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco. Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo libro nasce dalla volontà di avviare un confronto interdisciplinare sul tema della violenza di genere, osservandone le plurime declinazioni e accezioni attraverso le voci delle autrici e degli autori che a esso hanno generosamente contribuito Propone uno sguardo sul tema della violenza di genere a partire dalla specificità delle loro diverse competenze scientifiche e professionali, contribuendo a costruire un itinerario plurale attraverso la complessità della disciplina della violenza di genere, per incrociarne le coordinate temporali (dal Codice Rocco al Codice Rosso), disciplinari (dal diritto costituzionale al diritto penale, dal diritto internazionale al diritto del lavoro, dalla criminologia al diritto di famiglia, alla pedagogia e alle scienze statistiche) e anche concretamente operative.
Justicia administrativa en Italia, España y Latinoamérica
Gabriella Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 344
Il volume, in coedizione con la Casa editrice Tirant Lo Blanch, offre una panoramica generale dello stato della giustizia amministrativa in Italia, Spagna e in una selezione di ordinamenti dell’America Latina. Ciascun contributo esamina aspetti cruciali della tutela processuale del cittadino di fronte ad atti e comportamenti della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alle caratteristiche dell’organo giudicante, alle posizioni giuridiche tutelate, alle azioni esperibili, alle modalità della tutela cautelare, alla decisione ed alla sua esecuzione. L’obiettivo, oltre a quello di raccogliere in un unico volume l’esposizione organizzata dei diversi sistemi, è l’individuazione di continuità e discontinuità fra i medesimi, così come il riconoscimento dei rispettivi punti di forza e fragilità.
70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 433
Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sull'impatto che la "questione di genere" ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi contenuti. L'arco temporale di settanta anni consente di analizzare non solo le dinamiche e i nodi problematici dello sviluppo dei contenuti costituzionali segnati dalla questione di genere (tenendo conto del lento superamento delle discriminazioni nei diversi ambiti, della promozione attiva dell'uguaglianza, del "diritto diseguale"), ma anche di riflettere sulle categorie attraverso le quali dottrina e giurisprudenza hanno reagito all'apertura del testo costituzionale alla prospettiva di genere, per chiedersi se, ed eventualmente in quale misura e in quali forme, il costituzionalismo italiano abbia recepito la questione di genere e ne sia stato influenzato.
Consenso e cura. La solidarietà nel rapporto terapeutico
Massimo Foglia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-214
Il processo sportivo dopo il codice Coni
Stefano Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: X-260
La Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo pubblica prodotti della ricerca scientifica, in primo luogo opere scientifiche a carattere monografico i cui autori afferiscono al Dipartimento. Possono essere pubblicati anche altri lavori a carattere scientifico quali raccolte di saggi e articoli, con qualificata introduzione critica; edizioni critiche di testi o fonti, corredate da opportuno studio introduttivo; atti di convegni di respiro nazionale o internazionale, finanziati dal Dipartimento o da soggetti esterni, quando componenti del Dipartimento abbiano provveduto o contribuito alla curatela degli atti eh all'organizzazione o allo svolgimento del convegno. Sulla base del parere motivato del Comitato scientifico della Collana possono presentare i loro lavori anche studiosi esterni che siano inseriti in gruppi di ricerca del Dipartimento o abbiano rapporti di collaborazione scientifica con il Dipartimento. Tutte le opere monografiche pubblicate nella collana sono sottoposte a referaggio double blind, con l'eccezione degli atti di convegno, il referaggio dei quali ricade sotto la responsabilità del curatore dei medesimi, pretta approvazione da parte del Comitato scientifico della Collana di Dipartimento.
L'Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali. Vent'anni della sentenza Bosman 1995-2015. Atti del 5° Convegno (Bergamo, 26 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie gli atti della V edizione del Convegno "L’Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali" svoltosi all’Università degli Studi di Bergamo il 20 Novembre 2015. L’edizione del 2015 del Convegno L’Europa e lo sport è stata interamente dedicata all’analisi giuridico ed economica della sentenza Bosman a distanza di venti anni dalla pronuncia della Corte di giustizia. Si tratta indubbiamente della sentenza della Corte di giustizia più conosciuta dentro e fuori l’ambito sportivo, oltre che la più importante per quanto riguarda gli effetti che ne sono derivati sia sul piano giuridico, sia soprattutto sul piano economico. Il volume raccoglie gli scritti di vari studiosi che, a diverso titolo, si sono occupati a fondo della sentenza Bosman e degli effetti che sono scaturiti dalla sentenza che ha rivoluzionato per sempre il gioco del calcio professionistico in Europa
Cattiva amministrazione e responsabilità amministrativa. Atti del Convegno preliminare AIPDA (Università degli Studi di Bergamo, 7 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-187
"Il 7 giugno 2016 nella ex Chiesa di San Agostino ora aula Magna dell'Università degli studi di Bergamo si è svolto il convegno su Cattiva amministrazione e responsabilità amministrativa. L'iniziativa si inserisce nel percorso di studio e confronto aperto dagli incontri preliminari di Pisa (19 febbraio 2016, Le misure di prevenzione della cattiva amministrazione: le garanzie procedimentali) e di Campobasso (8-9 aprile 2016, I rimedi alla cattiva amministrazione: autotutela, poteri sostitutivi e altro) con il proposito di accompagnare, attraverso differenti declinazioni del tema generale, al convegno annuale dell'Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo del 7-8 ottobre 2106 che si terrà a Roma su 'Antidoti alla cattiva amministrazione: una sfida per le riforme'."
L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-304
Con i d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e 15 marzo 2006, n. 151, si è profondamente innovata la parte II del codice della navigazione, dedicata alla navigazione aerea, nel tentativo di tenere la relativa disciplina al passo non solo dell' evoluzione tecnica del settore ma anche del crescente irrompere della normativa UE a tal riguardo. I regolamenti nn. 216/2008 e 1108/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio CE e quelli di complemento della Commissione, in tema di Safety, e parallelamente nn. 300/2008 e 185/2010 in materia di Security, anche in ambito aeroportuale, vanno ben oltre i predetti interventi normativi nazionali. Di recente, il regolamento 139/2014/UE della Commissione ha definito i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativi agli aeroporti, ai sensi proprio del regolamento 216/2008/CE sulla Safety aeronautica. Il regolamento S98/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha, da ultimo, rivisitato il tema delle procedure per il contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione. Finalmente, in data 30 settembre 2014 è stato varato il Piano Nazionale degli Aeroporti, con l'individuazione di quelli strategici e di altri comunque di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 698 c. nav.
Il sistema di diritto amministrativo cubano
Gabriella Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-300
Argomenti trattati: Alle origini del diritto amministrativo in Cuba; Il costituzionalismo cubano; Le fonti del diritto amministrativo cubano; L'organizzazione del potere centrale e locale; Beni pubblici e attività economica dello stato; Attività amministrativa e responsabilità; La tutela delle posizioni giuridiche soggettive dinnanzi alla pubblica amministrazione.
Acqua, servizio pubblico e partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-432
"È stato osservato che il diritto delle acque si è evoluto in stretta coesione con il diritto amministrativo. Ma prima ancora poiché le organizzazioni e i primi agglomerati abitativi sono nati nelle zone bagnate dalle piogge e le cosiddette civiltà fluviali, in aree in cui le precipitazioni erano scarsissime, si sono sviluppate proprio in prossimità delle più rilevanti risorse idriche, a ben vedere l'acqua è all'origine della vita in senso ampio e per quanto qui interessa all'origine della vita sociale. E dunque all'origine della storia delle regole sull'utilizzo delle risorse idriche, fonti essenziali per la sopravvivenza, lo sviluppo, l'economia delle collettività. Ben può dirsi allora che le acque sono all'origine della nascita degli ordinamenti giuridici. La disciplina pubblicistica delle acque è risalente ma solo di recente è stato avviato un percorso che muovendo dalla regolazione del loro uso individuale è passato alla regolazione dello sfruttamento per la produzione di energia idroelettrica, ma pure alla distribuzione dell'acqua potabile a tutela della salute." (Massimo Andreis)
Dialoghi sul diritto dell'energia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVI-264
Questa premessa introduce una raccolta di scritti di autori provenienti dal massimo livello del mondo accademico, industriale, libero professionale e della pubblica amministrazione, con cui ho avuto l'onore di lavorare intorno al tema dei contratti dell'energia e regolazione. I contributi raccolti approfondiscono tematiche cruciali; prima tra tutte quella degli stretti rapporti esistenti, di identificazione, tra il contratto di diritto privato e le fonti regolatorie (prof. Irti), quasi in contrapposizione all'evoluzione e al superamento dei nessi gerarchici e verticali tra fonti adottati da quell'avanzata letteratura che coglie gli spunti offerti dal "principio eccentrico di sussidiarietà" (prof. Orlandi). Nel volume trova altresì spazio anche il tema della disciplina dei contratti dell'energia, discendente dal codice civile, dalle leggi speciali successive e dalle delibere dell'Autorità indipendente, trattato con specifico riguardo alla legittimità di queste ultime nel momento in cui derogano a norme di legge preesistenti, in assenza di principi direttivi sufficientemente specifici nei dettati normativi comunitari o nazionali (prof. Festi). In continuità con questo argomento si collocano quindi le riflessioni in tema di incidenza della normativa di fonte secondaria, promanante dalle medesime Autorità, sulla disciplina dei "tipi" contrattuali nel medesimo settore di riferimento (avv. Biandrino).