Gilgamesh Edizioni: Ishtar. Poesia
La mia pianura vasta e sonora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
La sesta edizione di Mantova Poesia - Festival Internazionale Virgilio prese il via il 7 ottobre 2019 con il convegno “Umberto Bellintani a vent'anni dalla morte”. L'intento de La Corte dei Poeti, associazione che curò l'evento, era quello di riaccendere il dialogo sull'opera di uno dei più importanti autori mantovani del Novecento grazie a contributi di illustri studiosi. La dimensione provinciale è stretta per l'arte di Bellintani e ne sono prova le sue pubblicazioni per editori nazionali di primo piano. Il poeta destò il vivace interesse di critici e studiosi quando ancora era in vita e si può dire che tutti i suoi contemporanei lo conoscevano e stimavano appassionatamente. La sua produzione fu calibrata, centellinata, quasi rarefatta. Forse un viso tra mille (Vallecchi, 1953), Paria (Edizioni della Meridiana, 1955), E tu che m'ascolti (Mondadori. 1963). Dopo questi libri iniziò un periodo di silenzio (ma non di inattività) che si protrasse fino al 1998, anno della ripresa delle pubblicazioni con il volume Nella grande pianura, edito da Mondadori, e con la raccolta Canto autunnale, pubblicata da Perosini.
Poesie sul cielo e sulla terra
Roberto Tondi
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Le vedemmo arrivare come aquiloni, cambiando le rotte con lenta inquietudine; la luce, attraverso le nebbie irradiate da un sole cangiante e anche noi, luminosi fiati, eravamo silenti. Pensieri combusti fra vapori eravamo e puntavamo quelle nere caravelle a precipizio sull'orizzonte del nostro cielo. Avremmo potuto scavare dimore notturne come storditi da un sonno cattivo, ma ci lasciammo portare e luce e vapore fummo. Gavotte de l'aven di Roberto Tondi
Medusa era una fanciulla. Poesie di metamorfosi e confini
Rita Pilia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 178
«Medusa, il mostro che pietrificava con lo sguardo, secondo un’altra versione del mito era in origine una fanciulla bellissima che, macchiata dal peccato, fu condannata dalla dea della ragione Atena a un destino di dolore e ombra. Solo nella morte ritrovò lo splendore, quando il suo sangue rifluì in vivo corallo, la pietra che scaccia i demoni. Il nome Medusa, del resto, in greco antico significa “protettrice”, “guardiana”. Questa raccolta di poesie è ispirata a lei, Medusa, e a tutte le donne streghe, seduttrici e sedotte, tradite e abbandonate, che in ogni epoca si sono confrontate con il dolore e hanno saputo reagire, ognuna a suo modo, con follia, sogno, violenza e poesia. Così come la storia di Medusa si intreccia con quella di Perseo, allo stesso modo i miei versi femminili si rivolgono agli uomini che si riparano dietro agli specchi: cavalieri erranti nei labirinti, feroci predatori, creature troppo spesso assenti; che siano per loro oracoli, queste mie poesie, antidoti contro il narcisismo, incantesimi e nuove vie. Medusa era una fanciulla… è mistero d’Amore, poesia di passione: metamorfosi incessante che trasforma spazio e tempo, rende labili i confini.»
L'ultima lacrima del fiume Simeto
Elisabetta Salemi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
"Sei stata la pioggia di ieri, più bella che ho visto, lungo il resto della vita, ho pensato a te, mio eterno deserto dell’io, come lacrima di fiume,, ti ho lasciato, la mano del destino, sul tuo animo povero di buio, di rose essiccate, il tuo sorriso, lasciava il tramonto, dell’alba perduta."
Stagione d'amore
Dalila Mancusi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Sembra che un elemento primordiale, una fiamma, arda nei versi di queste poesie di Dalila Mancusi. Nella sua quintessenza, questa fiamma è l'amore, un sentimento che dapprima s'insinua e poi si diffonde in tutto l'arco di vita dell'autrice che va dalla fine del 2018 e l'inizio del 2020, l'epoca in cui è stata scritta la presente raccolta. Man mano che la lettura prosegue, il fuoco di questo sentimento si frammenta fino a divenire amore per la poesia o amore per la vita, oppure amore per gli indifesi o per la sensibilità in quanto tale. Nel complesso dell'opera, l'amore appare un sentimento cosmico che prende molte forme nelle diverse poesie. Sta in questa frammentazione e fusione continua, come un cuore pulsante, la forza emozionale di questa raccolta." (dalla prefazione di Luca Sciortino, professore incaricato di Filosofia delle Scienze Umane all'Unitre Milano)
Antologia. Premio nazionale di poesia Terra di Virgilio. 6ª edizione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
"La poesia è esperienza della soglia. Nutrita dallo studio, o animata dal solo intuito, attraversa ogni barriera; è sinfonia che re-inventa la realtà dicendo l'indicibile. Aristotele, nella sua Poetica (1451 – 36/38), afferma: “... è chiaro che compito del poeta non è dire le cose avvenute, ma quali possono avvenire ...”. Nel luogo della creatività si crea uno spazio vuoto dove viene a formularsi il linguaggio del singolo autore, e lì cadono i muri. La mente è rivolta al futuro, di tragedia o speranza che sia. Tutto ciò che il poeta dice, tratteggia una dismisura esistenziale nella quale i concetti di tempo, distanza, limite, vengono ad annullarsi in favore dello straniamento e della concentrazione assieme: due potenti armi della creatività. Nella zona franca della scrittura lirica la parola si sviluppa e si rinnova in un'ellisse aperta, e dunque senza fine. Sottile, tagliente, fantasiosa, irrealistica, evocativa, profonda, smisurata, secca, pungente: quella della poesia è una forza centrifuga impadroneggiabile che assume la forma e il moto delle galassie, ogni istante diverse nell'attimo della scoperta [...]"
Sonata per soli notturni
Francesco Chinaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Lo svolgimento della poesia di Francesco Chinaglia, che si trasforma col passare degli anni sempre più in una dicotomia tra amore o morte, trasuda di sensualità e passione da un lato e drammaticità ed epica dall’altro. La sua lirica possiede una vena carnale e un’altra spirituale, che la rendono molto rara nel panorama della poesia odierna, sia in termini di potenza immaginifica, sia di lirismo magico. Anche la visione di un universo che possa essere retto da una divinità zoroastriana sembra affascinare l’autore, tanto quanto il ricordo di un panteismo caro al mondo greco. In questa sua raccolta poetica si possono riconoscere influenze dei poètes maudits, della generacion del 98, Rainer Maria Rilke, Georg Trakl, Charles Bukowski, Thomas Eliot eccetera. Nonostante le vaste letture abbiano influenzato la poesia di Francesco Chinaglia, uno dei tratti distintivi della sua produzione rimane forse la spinta gnoseologica che trasforma i suoi versi in una costante ricerca del vero, anche e soprattutto oltre il fenomeno immediatamente esperibile. Attraverso le cose del mondo e l'umanità che lo attraversa, arriva a proclamare una modalità eternante dell'essere umano laddove scrive "Sono invincibile e immortale perché negandomi non posso più risorgere".
Istoriato
Rosa Pierno
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 48
A partire dalla convinzione che il senso di un'esperienza qualsiasi, in questo caso l'esperienza amorosa, sia un'attribuzione arbitraria, il testo di prosa poetica si dispiega senza vincoli, arraffa e ingloba tutti i materiali, realizza legami fra cose aventi contiguità improbabili. Fa conto persino di leggere i quadri cinquecenteschi come illustrazioni della vicenda che va intrecciando. Il letterario emerge come il solo campo esistenziale di colei che scrive, la sua ragione, configurandosi, nel testo ultimato, come l'unico senso. Naturalmente, che l'amore sia tacciato di paradossale inclinazione, di illogica e contraddittoria natura non delinea una sua particolare caratteristica, poiché questi aspetti appartengono al cosmo nella sua interezza. E non è, infatti, soltanto l'amore il motore propulsore del soggetto testuale; in questione è la storia stessa e la possibilità di narrarla o, più precisamente, di esporne soltanto alcuni aspetti, mai la sua verità o la totalità. La voluta frantumazione che le lasse testimoniano intende mostrare che si può costruire un'immagine del reale esclusivamente cogliendone i frantumi o i riflessi, cioè le apparenze parziali.
Frammenti di un sogno d'estate e altri versi
Santo Atanasio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
"A te, lettore, affido questi frammenti e altri versi smaniosi di essere accolti quale inno e anelito all'amore e alla straordinaria bellezza delle immagini che esso evoca". Santo Atanasio
Percorsi. Per monti e pensieri
Silvano Gaburro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Da ogni lato la immensa roccia dei monti mi sommerge come l’acqua il pesce nel profondo del mare. Nuoto tra erbe e verdi fronde fin su nelle nuvole bianche di luce, per immergermi silente nell’oceano perfetto del cielo. Silvano Gaburro nasce nel 1950 a Brescia, dove vive con la famiglia. Alpeggia però buona parte dell’anno in una frazione senza residenti tra i boschi dell’alta Valcamonica. Dopo studi e formazione scientifica ha insegnato nelle scuole superiori di Brescia. È da sempre appassionato di boschi e cime, conoscitore di alberi e fiori che ama fotografare con occhio particolarmente attento ai dettagli, spesso splendidi e nascosti. Nato sorprendentemente da qualche anno alla poesia è risultato primo classificato in due edizioni del concorso poetico patrocinato dal Comune Brescia “Primavera di poesia”.
Lodi e altri incanti
Paolo Breviglieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
"Tale è il mistero che cela lo sguardo di perla dell’essere ciglia dei nostri occhi, primo respiro di foglia sull’oscurità sospesa e il cuore non sa se gettarsi in un punto infinito e breve riso di luce che punge il cielo di stelle o aprirsi come conchiglia inebriata di mare esultante." Paolo Breviglieri ha iniziato a scrivere poesie in adolescenza, ottenendo alcuni importanti riconoscimenti. La sua poetica riceve ispirazione dalle esperienze di vita, dagli interrogativi che ci si pone di fronte a essa, dalla contemplazione della natura, incontrata soprattutto attraverso l’immersione nel mondo alpino; una poesia, la sua, che diviene invocazione, dialogo interiore e preghiera, modalità di ricerca e di crescita interiore.
Cavalieri
Carlo Sturani
Libro: Libro in brossura
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 272
Dopo il potente respiro di Alci la poesia di Carlo Sturani ci fa partire “in danza … all'alba” con l'avventurosa e difficile sfida di Cavalieri. È una saga in quattro tempi che mi è sembrata, alla fine, una visionaria e mitica cavalcata, fiduciosa e disillusa allo stesso tempo, carica di aspettative e pronta a ricominciare dalle ceneri del mondo. Una saga coraggiosa, anche se senza illusioni, la saga sognata di un Don Chisciotte dei nostri tempi: un omaggio a tutti coloro che inseguono le proprie speranze e le proprie convinzioni combattendo i mulini l vento dell'umana realtà, con passione, determinazione e coraggio, a coloro, insomma, che hanno un sogno, un cuore e un cervello perennemente fiduciosi e attivi.