Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giovane Holden Edizioni: Spesso sottile

L'astrage

L'astrage

Filippo Nibbi

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 32

Una lettera che salta, danza, scherza il proprio significato e si trasforma in un suono nuovo. Un gesto creativo leggero come un apostrofo è piccolo solo in apparenza, perché sa trascinare un discorso intero verso altre sfumature. Da lì, è una cascata di parole che mutano, sulle prime stranianti eppure cristalline. Lo smarrimento del paradosso dura infatti solo un istante, prima di lasciare rapidamente sempre più spazio a punti di vista imprevedibili su una realtà diversa. Realtà che è quella drammatica di un episodio della storia contemporanea a cui il tempo non ha potuto togliere nulla della sua originaria tragicità. Nella primavera del 1943 le colline del Casentino sono teatro di una delle più gravi stragi nazifasciste accadute in Italia nel corso della Seconda guerra mondiale. L'eccidio di Vallucciole, centonove civili uccisi dalla famigerata divisione tedesca Hermann Goering, è una memoria straziante che viene rivissuta in pagine vivide di presenza e di emozione. Emozione che si ricompone in parole di grande sincerità, che travolgono per la nitidezza con cui aderiscono al registro della testimonianza diretta. È la voce di un uomo qualunque, inerme di fronte alla Storia ma attaccato ferocemente alla vita, a farsi nuovo narratore dei fatti, attraverso una oralità popolare asciutta ma ribollente di dolore. La prosa prima, e a chiudere i versi di un cantico laico vibrante e denso di spirito umano, tornano a rendere viva una sciagura che non può essere dimenticata.
9,00

Ceteris omissis

Ceteris omissis

Nevio Taucer

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 40

Uno sguardo, una impressione, la casualità di un nuovo incontro inatteso, e la consapevolezza di una irresistibile attrazione. Un uomo maturo, indipendente, raffinato nel gusto e nello stile, si affaccia su una relazione che desta la sua curiosità, senza avere in apparenza un orizzonte che non sia quello di un appagamento emotivo ancor prima che fisico. Una storia che potrebbe essere come mille altre, ma in cui un riguardo speciale ai dettagli costruisce un realismo radicale di situazioni e sentimenti. Il desiderio estetista si intreccia con una partecipazione alla vita resa in modo particolare, in un delicato equilibrio tra la presenza sensibile e il distacco orgoglioso di contemplazione. Non è una categoria di ordine morale a distinguere il giudizio, quando piuttosto un personale concetto di bellezza, in grado di pervadere ogni cosa. Alcune cose sono omesse, nel gioco affascinante del raccontare, e proprio negli spazi vuoti, negli omissis di un tempo capriccioso può scivolare l'immaginazione. Una vicenda semplice ma insieme complessa, che correndo su quel confine sottile e ambiguo che separa autobiografia e artificio narrativo confonde lo scrittore, il mondo che gli sta attorno e quello ancor più vasto che gli scaturisce da dentro, in un gioco di riflessi, di echi sfuggenti, di ombre tra la pagina e la realtà. Finché il dubbio stesso diviene il soggetto di un racconto che sa sfiorare il cuore di quel grande mistero che è creare storie, inseguendo il procedere incessante dell'esistenza.
9,00

Oltre l'incantesimo della fiaba e del mito

Oltre l'incantesimo della fiaba e del mito

Veronica Gemignani

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 40

Grandi figure femminili della tradizione mitica e fiabesca, da Cenerentola a Calypso, da Circe a Belle e tante altre, note e meno note, offrono nuove letture di se stesse. Legandosi a un ventaglio variegato e mai banale di significati calati con acutezza nel contemporaneo, sanno scardinare certe idee limitanti, facendosi cogliere nel senso più autentico e verosimile. Il classico si affianca alla favola, mescolando con una brillante compenetrazione parafrasi e riletture in un ricco affastellarsi di riferimenti. Si procede così in una galleria di esempi di femminilità densa, sfaccettata, dalle sfumature inattese. Sorgendo in un istante dagli orizzonti profondi degli archetipi, le donne della narrazione fantastica si fanno di nuovo vive, facendosi guidare da sentimenti limpidi e assumendo contorni concreti, di comune attualità. Nelle cornici di componimenti ben calibrati, le voci evocano vicende intense, aprono sguardi su mondi pieni di suggestioni, donano spunti nei quali riconoscersi oltre il tempo e le circostanze. I versi sono eleganti, misurati, con una musicalità fluida e affascinante. Una presenza consapevole innerva di freschezza un messaggio originale e di notevole incisività, che si muove su un campo ampio di significati. Ma su tutti, a risaltare nella lente di una sensibilità lirica che al letterario congiunge l'odierno, è soprattutto il valore della libertà - troppo spesso negata, sfuggente, talvolta desiderio e talvolta rimpianto, e anelito sempre inestinguibile.
9,00

Questo ondulare della terra

Questo ondulare della terra

Marisa Cecchetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Marisa Cecchetti racconta un'estate durante la quale due fratelli si ritrovano a condividere luoghi e ricordi in un isolamento quasi magico, mentre intorno a loro roghi improvvisi distruggono boschi, prati, campi coltivati, abitazioni. Il caldo estivo lo si avverte a pelle nelle scelte lessicali, nella elegante potenza delle immagini di una campagna arrostita dal sole, del grano che smuove onde gialle al vento profumato e al silenzio dell'attesa, della vigna che si fa cornucopia di grappoli succosi, pronti per essere colti nel rito sacro della vendemmia. Lontano, ma più vicino che mai, l'eco tragico della sorte afgana in una corsa folle verso la salvezza. Vicende personali e politico-sociali si snodano in un intreccio ondulatorio di emozioni legate al passato e al presente, tra un incanto ritrovato e visioni quasi oniriche di un trascorso intimamente vivo e pulsante. Pressante, quasi ritmato, l'irrompere della violenza. La memoria si fa presenza, ricerca delle proprie radici, scoperta dell'io profondo che non dimentica, in una sorta di epifania rassicurante. Il poemetto, diviso in quattordici strofe, elegante, delicato nel suo incedere metrico in versi sciolti, interpreta il caos della vita, in una simbiotica fusione fra realtà e allusione, richiamo e rimando. Una narrazione poetica caratterizzata dal recupero di emozioni accantonate, che profumano d'infanzia vissuta pienamente, ritrovata attraverso l'uso dell'ossimoro che tutto intride e illumina.
9,00

La bambina con l'ombelico di perla

La bambina con l'ombelico di perla

Valeria Cipolli

Libro: Copertina morbida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Attraverso un gioco di analogie e parallelismi col celebre quadro La ragazza con l'orecchino di perla la silloge ripropone, a partire dal titolo, il forte legame tra il mondo pittorico di Valeria Cipolli e la sua scrittura, confermando la sua costante ricerca di nuovi percorsi. La giovane protagonista ritratta da Jan Vermeer pare scivolare in una dimensione embrionale, mutare le sembianze in quella bolla introspettiva e intimistica che è la poesia fino a farsi sempre più piccola per trasformarsi nella bambina che coabita nel corpo della Poetessa. È proprio lei infatti l'interlocutrice privilegiata, la piccola inquilina interiore cui si rivolge e con cui ha urgenza di dialogare. Di legami, attaccamento, connessione, distacco, questi i temi affrontati e che allacciano le poesie l'una con l'altra. A far loro da collante l'immagine del cordone ombelicale, simbolo del distacco per antonomasia, quello dalla figura di accudimento della madre. Grazie a quel distacco però avviene la nascita e la Poetessa sembra invitarci a riflettere sulle potenzialità curative, quasi benefiche nascoste in certi eventi dolorosi. Proprio come fa l'ostrica che reagisce all'aggressione di un corpo estraneo fabbricando per difesa strati di preziosa madreperla. Il lessico denso, ricco di immagini surreali e metaforiche irrompe in una versificazione fluida e moderna dove anche la punteggiatura classica è trattata all'occorrenza come fosse un legame da spezzare se funzionale a conquistare la giusta dose di libertà espressiva.
9,00

Poesie... per non dormire

Poesie... per non dormire

Eleonora Monti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 40

La notte si annuncia con lo svanire lento della luce, con il distendersi morbido delle ombre e quindi con le prime delicate luci della luna che si incuneano nell'infittirsi del buio. Diviene l'ambito del sogno, dell'irrazionale, del magico panismo delle forze della natura, libere di penetrare nel mondo degli uomini. La Poetessa attinge alla fascinazione gotica della notte, fino a sperimentare quelle vibrazioni interiori che le permettono di conoscere l'ineffabile e discostare l'apparenza. E compone una silloge singolare. In quell'istante in cui la razionalità viene meno per lasciare spazio al brivido, al pericolo, alla fantasia, le poesie svelano al contempo la magia di un territorio misterioso e il senso nascosto della vita da centellinare con garbo. Forse un divertissement, forse una introspezione profonda scevra di pietismo. Forse entrambi. Intrigante il registro lirico, che spazia dall'uso sicuro e armonioso del verso binario alla filastrocca anomala per ricomporsi in un canto lento.
9,00

Racconti biondi di un biondo dentro

Racconti biondi di un biondo dentro

Ilarione Loi

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 40

Nel cuore del suo significato, il biondo custodisce, senza dichiararlo e allo stesso tempo senza nasconderlo affatto, qualcosa di frizzante, originale, imprevedibile. Si tratta di un tocco delicato eppure sempre speciale, in grado di rendere memorabile anche ciò che appare più ordinario. Questo vivace trittico di racconti ha sì come filo conduttore un tono di chiome luminose, ma soprattutto il gusto giocoso della biondezza, che si manifesta nell'acutezza di uno spirito attento e sottilmente provocatore, che si sofferma su piccoli e curiosi paradossi del nostro comune quotidiano. Tanta parte delle nostre vite si regge su semplici ma radicate abitudini e convenzioni, ormai tanto interiorizzate da non farci più caso. Come il linguaggio legato al genere, oppure il pudore per certe parti del corpo piuttosto che per altre: se questi costumi fossero appena differenti, quanto potrebbero apparire strani, incomprensibili, alieni? E poi, un gesto elementare quale il caffè della mattina al bar, quanta umanità e quanto calore può realmente sottendere? Infine, una riflessione bruciante sulla buffa selettività della nostra attenzione di osservatori. Testi brevi che sono come lampi di destrezza mentale, che con uno stile squillante e svelto a seguire il ritmo del pensiero, sfidano il lettore ad andare sempre un po' oltre nel gioco affascinante di interpretare la realtà.
9,00

Aspettando Mary

Aspettando Mary

Luca Centoni

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 48

Silloge interessante e profonda, che si caratterizza per una versificazione moderna dai ritmi prosastici. Le liriche narrano una storia d'amore personale e al tempo stesso universale. Quanti, infatti, sono rimasti immuni da tale sentimento? E il poeta apre il suo cuore mostrando al lettore l'estro poliedrico che lo guida. Ci riconosciamo così nelle riflessioni di Luca Centoni sull'amore declinato nelle diverse forme: sentimento idealizzato, che mette le ali ai sogni e arricchisce di aspettative le giornate; passione, desiderio che carica di frenesia il cuore e suscita emozioni incontenibili. Una storia finita, l'altra che forse comincerà e scandisce il ritmo della vita, l'attesa tra sogni e speranze, in una solitudine fatta di paure e coscienza del tempo che scorre. Il poeta si ritrova solo con se stesso a scavare nel profondo per trovare la sorgente del suo sentire, per vincere le incertezze e abbandonarsi al gioco dell'attesa. Infine l'amicizia, dove solidarietà, gratitudine, riconoscenza arricchiscono l'anima. È merito di Luca Centoni riuscire a esprimere i giochi del cuore senza cadere nello scontato e comunicare con matura sicurezza al lettore le tante emozioni. Ne deriva una lettura coinvolgente, un inno all'amore totalizzante che supera ogni ostacolo e trova nel linguaggio poetico lo strumento ideale.
9,00

Trovar ascoso

Trovar ascoso

Rosa Galli Pellegrini

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 32

"Trovar ascoso" di Rosa Galli Pellegrini è una silloge che si distende sul mare della vita, sui fatti e le alterazioni dell'esistere, cercando di raccogliere ciò che ancora ondeggia di buono nella propria e nell'altrui esistenza. Con efficacia, instaura un dialogo poetico che si avvale di una metrica pervasa da sonorità e assonanze moderne. La versificazione scorre fluida e introduce il Lettore in una più ampia tradizione poetica esistenzialista che intinge il sentire negli umori di un'immediata evidenza visiva. Il dettato poetico sa ospitare sentimenti e confidenze che seguono, talvolta, la quotidiana mutevolezza della natura senza mai arretrare in vezzi poetici fuori calibro e riuscendo, invece, a evidenziare le parti sostanziali dei sentimenti umani attraverso analogie e profonde considerazioni. Rosa Galli Pellegrini sa ben marcare le relazioni con il sé poetico, aperto a un ascolto e a un dialogo vero con il mondo fatto di oggetti e scenari ai quali il suo poetare riesce a dare o togliere valore. La poetessa rivolge le sue attenzioni verso la vita e le sue fantasiose colorazioni, vive nella cosciente finitezza con uno sguardo di necessità verso l'infinito, inclinato verso un dinamismo pur nella sua staticità e con il desiderio di un'epifania di ribellione. Anela a partecipare, pur nella sua quotidianità, fatta anche di espedienti esistenziali, alla vivacità della vita; nelle sue descrizioni poetiche ne sostiene la bellezza. La silloge si dipana attraverso liriche che, mistericamente, si richiamano l'una all'altra, sia nei significati sia nella musicalità.
9,00

Le primizie di Athena

Le primizie di Athena

Silvia Sardini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 32

Come pennellate improvvise inferte sul bianco, le liriche di Silvia Sardini emergono da un limbo mitico in cui, figlia di ogni evoluzione, regna incontrastata l'attesa. Attesa di senso, di nuove metamorfosi, di parole sapienti in grado di significare ciò che questa umanità, schiva e distratta, appare sempre meno disposta a comprendere: esistono valori imperituri che rendono la sostanza di tutte le cose, sicura premessa di buone felicità, primi tra questi l'Amore, arcano fratello dalle membra incantate, e il ricordo, dalle cui trame nascono i fiori da seccare nei libri, ma soprattutto la parola, che nelle sue trasparenze sa farsi dono e primizia da dispensare sull'indifferenza del mondo come una storia antica che è sempre il momento di raccontare.
9,00

L'ordito di Rosa

L'ordito di Rosa

Marisa Piccioli

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 40

Ferrara, 1938. Rosa è una giovane donna che lavora con passione nella sartoria di famiglia accanto alla nonna Anna e alla madre Emma. Non si occupa di politica ma è molto attenta alle difficoltà con cui si scontrano le lavoratrici donne, che non godono di alcun ausilio per poter conciliare la crescita dei figli e la necessità di procurarsi di che vivere. Come l'ordito del taffetà, stoffa che utilizza per realizzare splendidi abiti da sera per le signore della ricca borghesia estense, i fili che andranno a costituire la trama e l'intreccio della sua vita coinvolgono due giovani assai diversi tra loro, Giulio studente di fisica e Stefano filosofo e socialista. Il clima che si respira sia in Italia sia in Europa è denso di interrogativi, si teme un altro conflitto. Giulio, venuto a conoscenza che di lì a breve sarebbero state emanate le leggi razziali fasciste, sebbene innamorato di Rosa, decide di recarsi in Gran Bretagna per terminare con un luminare inglese i suoi studi. Durante i primi mesi i due giovani si scrivono spesso, raccontandosi quanto accade nelle rispettive città. Poi, nel 1940 l'Italia dichiara guerra all'Inghilterra e Giulio impossibilitato a rientrare in patria sarà internato in un campo di prigionia dove rimarrà fino all'estate 1944, quando riceverà una proposta difficile da rifiutare. Nel frattempo Rosa incontra casualmente Stefano e la loro amicizia si consolida fino a diventare, almeno per il ragazzo, un sentimento profondo. Arruolato e inviato a combattere in Nord Africa, porta con sé il ricordo di lei e la speranza di rivederla. Un romanzo breve agrodolce e avvincente.
9,00

Se mi porti con te

Se mi porti con te

Marisa Cecchetti

Libro: Copertina rigida

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 40

Marisa Cecchetti in questa breve silloge testimonia la forza e la determinazione di chi durante il lockdown ha guardato sempre avanti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.