Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giovane Holden Edizioni: Versi di segale

Vomeri d'ombre

Vomeri d'ombre

Roberto Benatti

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

Una silloge raffinata dai ritmi sommessi eppure carichi di vitalità sottesa, un percorso rivelatore verso se stessi prima ancora che verso un Altrove in cui l'ombra diventa una sorta di dormiveglia in cui la poesia insegue la vita e i suoi significati inafferrabili e originari. Roberto Benatti ha quella rara capacità di cogliere la speranza e la luce nel più buio paesaggio di vuoto e nonsenso. Dialoga attraverso gli elementi metaforici del linguaggio con quella parte più intima di sé che, forse, non sempre è stato capace di amare abbastanza e scalfisce, a poco a poco, la paura di essersi smarrito nella mancanza di significato e nell'incomprensione di una reciproca solitudine. Senza vergogna né risentimento per un cielo avverso, tuttavia, consapevole che l'affetto e l'amore possono salvare dal deserto del passato e dall'oscurità del futuro. Il poeta si abbandona alla suggestione di un orizzonte limite ed epifania della sua fragilità e scandaglia il segreto del vivere in relazione al vivere del mondo: sogni, gioie, desideri, fatiche, sofferenze tessono fili luccicanti in un universo di ombre profonde su cui aleggia, però, sempre una luce cristallina.
12,00

Lettere al secondo cuore

Lettere al secondo cuore

Enrica Giannelli

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 56

Un lampo ci attraversa l'anima e un messaggio ci scuote: essere quello che si vive, sentirsi liberi, darsi senza riserve, amare per davvero, sentirsi giganti nell'amore, di quell'amore che esiste come pura forma dell'Essere, riconoscere il senso d'ogni evento, anche dell'abbandono, amare osando l'amore, vivere il momento, glorificare il corpo. L'amore di cui si parla e che si descrive, l'amore intersoggettivo, l'amore che non necessita conferme, racconta come due pensieri possano incontrarsi e amarsi profondamente intrecciati nella carne e, al tempo stesso, potentemente proiettati verso l'infinito. L'estasi si può solo viverla o, tutt'al più cantarla, ed Enrica Giannelli cantandoci la sua esperienza non ci chiede di ascoltarla, così come si ascolta un discorso altrui, ci chiede di cantare con lei. Se lo facciamo risuonare in noi, questo canto ci trasporta in una dimensione orgiastica a-spaziale e a-temporale sì che improvvisamente l'impossibile, l'assurdo, si mostrano veri. La parola poetica si fa strumento di conoscenza che a sua volta si fa carne e uccide ciò che è passato, trasforma la vita, sublima l'esistenza. Un dialogo serrato, a volte dolce ed emozionante, a volte deciso e vero. La poetessa non ha paura di mostrarsi e donare agli altri quello che passa attraverso di lei, e attraverso di lei passa un continuo dirsi duale.
12,00

Passioni chimiche

Passioni chimiche

Andrea Baltieri

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Una poesia viscerale, "chimica" e sublime, che fa della tradizione l'aratro scintillante con cui seminare il campo desolato dell'oggi, alla ricerca di significati, passioni e speranze che tardano a fiorire nella loro incomunicabilità. Il presente è una trave che scricchiola, è una partita a carte in cui si scarta per non essere scartati, è un pugno di baci antichi, una rassegna di sogni più reali della vita. E se i poeti si ostinano a trattenere la luna con funi di seta, impresa più grande di loro, e il silenzio è solo una parola tra le tante, la poesia riesce ancora a descrivere l'ineffabile, l'assoluto dell'esistenza. Dalla classicità che riscopre ironica se stessa rivivono divinità e personaggi mitologici: ecco che il passato irrompe vitale nell'oggi e le forme metriche e i contenuti sono vessilli di rinnovata libertà. Finalmente una nuova forma poetica sicura del proprio retroterra e del proprio futuro. Le liriche di Andrea Baltieri hanno il coraggio di criticare la filosofia odierna, si fanno beffe del tentativo inutile di estrapolare nuovamente un'espressione classica nel nostro tempo e propongono una visione del pensiero occidentale strizzando l'occhio all'arte poetica orientale, attraversando fulminee le più insolubili problematiche sull'esistenza umana come una stoccata dritta al cuore".
13,00

Giocolieri di luci e ombre

Giocolieri di luci e ombre

Laura Scolari

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Come tanti giocolieri che oscillano su di una fune in bilico tra il mondo sterile e monotono della quotidianità e la luce di un mondo migliore, queste poesie sfidano la precarietà dell'essere odierno alla ricerca di una forma possibile di eternità. Sono un lungo viaggio dolce ma incerto, sospeso sulla speranza di un ineffabile altro che si annuncia da lontano, come l'attimo prima dell'alba, quando la notte sembra cedere il passo al giorno ma ancora avvolge ogni cosa. L'attesa della luce, la tensione dello spettatore che da sotto incita il giocoliere e partecipa alla sua missione, rende l'attimo estatico, quasi immobile e perfetto. L'autrice diviene allora portatrice di un messaggio nuovo, offre al lettore i suoi servigi di giullare e ambasciatore, pronto ad affrontare il campo di battaglia della vita per carpirne il messaggio essenziale e rendersi specchio magico, riflesso dell'umanità intera che resta attonita a guardare, incapace del coraggio del poeta e per questo ancor più bisognosa di salvezza. Poiché "senza la poesia non siamo niente, siamo candele senza fiamma, siamo maschere senza viso, siamo libri senza parole, siamo vuoti, siamo morti, siamo sconfitti".
12,00

I piedi del viandante

I piedi del viandante

Tullia Bartolini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 40

"Una raccolta di poesie come un lungo e dolce invito al viaggio, dedicato a chi ancora è in grado di andarsene. Perché al di fuori del cammino non c'è felicità: solo chi si muove offre al destino possibilità sempre nuove, forgia il proprio animo nell'incontro con l'altro, respira e si nutre dell'anima di città straniere; soltanto così, come dice Indra, i piedi del viandante diventano fiori. Le poesie di Tullia Bartolini tracciano una carrellata di luoghi e città che è soprattutto trafila di ritratti, caleidoscopico universo di ricordi, sensazioni, intuizioni e percezioni di un qualcos'altro di ineffabile ma essenziale alla vita, al nostro passare e non restare, essenza stessa della sorte. Ed ecco che ogni viaggio non è altro che un allenamento per l'ultimo viaggio, l'amore è un acconto sulla morte, è malinconia di un bacio distratto che ancora salva, unisce vittorioso sulla distanza. Nonostante l'onda ruvida del tempo ci consumi a poco a poco, il nostro paradiso è a un passo, uno soltanto avanti a noi: limite invalicabile come l'orizzonte, diviene la bussola del nostro cammino, il mezzo che ci realizza come esseri umani - zingari, barbari e turisti, nessuno escluso - salvandoci dalla quotidianità che impoverisce e uccide."
12,00

Volti nella nebbia

Volti nella nebbia

Samuele Brancaleoni

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

"Un lungo viaggio, una corsa a perdifiato sull'autostrada della vita per beffare il destino e godere appieno di ogni singolo istante che ci è concesso. Le poesie di Samuele Brancaleoni sono un invito a gioire di ciò che passa e non ritorna, sono lo sprone a trovare il piacere nella maledizione e la bellezza nella follia. La lotta col tempo è impari ma vale la pena di combatterla: una sfilata di ragazze pronte a concedersi nella notte, dalle luci dei marciapiedi o nel pallore etereo della Luna, sono la misura concreta e possibile del Paradiso, la proposta indecente che il Diavolo ci rinnova a ogni incrocio, ma sempre destinato alla sconfitta. La Morte è infatti perdente, il nostro barlume di immortalità è già qui, tra le nostre mani, e odora di carne e sangue, desiderio soddisfatto e sogno estatico di immobilità. Otto mesi di liriche sono così la traccia onirica di esperienze e delusioni, paure e pensieri, confessioni, progetti, amori impossibili e panico, sono la sonda per l'ignoto e il mezzo per calarsi nell'oblio più cupo. Ma la forza della vita irrompe e annienta ogni incubo. Col suo stile esistenzialista, un po' dannato, errabondo e decadente, il poeta ci lancia la sua sfida: siamo ancora in grado di godere?"
15,00

Due voci dentro

Due voci dentro

Manola Pieruccioni

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Una poesia avvolgente e densa, dove il puro sentire si tramuta in esigenza di scrivere e le parole sono solo uno strumento al servizio del "dentro" che sgocciola o prorompe. La pagina è uno specchio, è il gioco polifonico di due immagini gemelle ma diverse, nel cui sguardo si cela l'eternità delle piccole cose umane. Protagoniste indiscusse sono le emozioni, suscitate dalla pluralità di sentimenti che permea ogni tipo di rapporto: amore, amicizia, affetti familiari e avventuroso aprirsi al mondo. Legami tanto forti e importanti quanto complessi e stratificati: è qui che si rivela, epifanica, una duplicità che si esprime nei confronti non solo di tutte le persone ma addirittura di tutte le cose. Un'ambivalenza che è quasi un tabù. Perché svelare il doppio di sé e degli altri è la più scomoda delle missioni, è una voce che si innalza dal brusio della folla e risuona nitida trafiggendo l'incoscienza di chi fugge dalla mezzanotte con se stesso, incapace di scegliere il proprio destino e di fare i conti con ogni rimpianto. Un viaggio scomodo e doloroso, che l'autrice ha saputo affrontare con coraggio mettendo a nudo la propria anima; solo così si apre al lettore una via, quella della partecipazione e della comprensione."
12,00

Tra le pieghe dell'anima

Tra le pieghe dell'anima

Federica Vozza

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 96

Una poesia fortemente introspettiva, ma non limitata al mondo e all'occhio di chi scrive. Le "pieghe dell'anima" non sono infatti soltanto quelle dell'io lirico, ma di tutta l'infinita caleidoscopica varietà del nostro essere parte di un gruppo sociale, di una collettività. Come uno specchio magico o un inafferrabile spirito che rivive in mille "personaggi" diversi, Federica Vozza mette a nudo anche l'anima degli altri, i loro sentimenti, i loro rimpianti, le loro angosce. La parola si incarna ogni volta in un tipo umano diverso e affronta con coraggio anche i temi più scomodi, ci mostra spavalda le nostre più recondite ipocrisie, sempre al limite tra conscio e inconscio, partecipazione al mondo e interiorizzazione dell'esperienza, perfino la più sofferta. L'amore, il sesso, la morte, la più subdola e silenziosa violenza, il rifiuto sessista o razzista, la ricerca e il bisogno di Dio, di una casa, di una semplice coperta nel freddo di una notte in strada... i temi trattati sono vari quanto il nostro essere uomini e donne oggi. Sarà impossibile non ritrovarsi in queste parole e riconoscere, tra le tante, la piega più vera della nostra anima.
13,00

Grüß Gott

Grüß Gott

Paolo Stefanini

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Una poesia come un lungo peregrinare per le strade di oggi, un percorso che ha il gusto agrodolce di certi frutti esotici, ma che nasce da immagini e luoghi profondamente nostrani. Sospeso tra augurio perpetuo e avvertimento contro le avversità del cammino, il "Grüß Gott", l'addio teutonico che echeggia un po' ruvido tra le aquile e i larici, è un invito deciso a proseguire, a non abbassare mai la testa e a educare lo sguardo anche a ciò che fa male. Le parole di Paolo Stefanini hanno le spalle larghe della grande tradizione letteraria italiana e non solo: il carico dei loro significati è un gigante d'altri tempi, eppure reso lieve da quella purezza linguistica che nel panorama editoriale odierno ha del miracoloso. La carica epifanica di alcune immagini è un'eco montaliana irresistibile e l'asciutta esattezza di certe figure si fa puntuta arma ungarettiana di scolastica memoria. Ma qui si va oltre, ci si riappropria di quel passato per alzare la guardia sul futuro, si affrontano temi scomodi e si rifugge il "banalismo dell'attimo sfuggente" per andare a caccia in quella selva di miti, simboli, desideri, sentimenti e fantasmi che è l'uomo tutto intero, sempre uguale a se stesso eppure diverso, in una parola: Poesia."
12,00

Fiore di vetro

Fiore di vetro

Stefano Massetani

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 72

"Una poesia di protesta, un dibattersi tenace sotto il tiro di Amore, che impietoso colpisce e uccide, ancora e ancora. L'amore perduto è inevitabilmente fonte di rimpianti, malinconia, triste accettazione di un passato che non è più, nostalgia di quei momenti felici che adesso rilucono implacabili come stelle, quasi accecando nella buia notte dell'anima. Ma il poeta non si arrende, pur nello sconforto grida la sua voglia di rinascita, di ricostruire una vita frantumata e ridare un senso al proprio tempo. Sebbene sia il momento in cui la coscienza riacquista lucidità e la ferita di un sentimento non corrisposto geme il suo dolore più acuto, tutto l'amore che si è donato non può andare perduto: è vita che cerca altra vita, energia inestinguibile destinata a risorgere dalle proprie ceneri e anche la solitudine non può soggiogarla. Al centro delle parole sempre lei, la donna. Con la sua incostante indifferenza ha fatto scempio del fiore di vetro, con le sue intemperanze ha frantumato ogni fibra, ma nonostante tutto questo il poeta non può fare a meno di parlarle, di ricordarla, rievocarla come un fantasma che ancora abita le stanze del suo cuore, in bilico tra Paradiso e Inferno. E allora il sogno si fa salvezza e redenzione, momento di ristoro per raccogliere le forze e combattere ancora."
12,00

La cenere del tramonto

La cenere del tramonto

Paolo Pierantoni

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Un percorso esistenziale e artistico in versi. Un lungo cammino che sa di giovinezza ma che possiede la matura solidità di una parola poetica frutto di lavoro, passione e intuizione, mai casuale né troppo ricercata, e resa viva da una fresca e godibile sobrietà. La poesia di Paolo Pierantoni cerca di sintetizzare e dare forma all'infinita materia del vivere: è un setaccio di parole che filtra barbagli di luce dalla cenere del tramonto, è un perpetuo rincorrere ciò che per definizione fugge sempre, è una malinconia mai sopita di un passato dolce e irrecuperabile, una voglia sempre insoddisfatta di un futuro solo preannunciato. Per questo è Poesia, ricerca del frammento di eternità che ci è concesso, sempre indefinito e mutevole come l'essere di ognuno di noi. Ed ecco che con abile maestria si dipingono l'amore con le sue promesse e i suoi silenzi, la sofferenza e l'impalpabile spleen di chi sa osservare la vita da lontano, la voglia di fuga e di viaggio e quel senso del tempo che passa, paradiso e inferno dell'essere umano. Non mancano i richiami alla mitologia classica, tra i quali spicca per intensità lo struggente canto di Orfeo ed Euridice. Proprio come il mitico cantore, Paolo Pierantoni sfida la morte con il suono della sua poesia."
12,00

In fine

In fine

Ilaria Cipriani

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 80

Un intero giorno, dalle più piccole ore della notte, scandisce con i suoi ritmi intimi e personali le liriche di Ilaria Cipriani. Lievi inserti in prosa battono il tempo reale, insinuandosi tra poesia e poesia, svelando l'occasione, la scintilla concreta che dà vita al momento lirico e instilla nell'autrice l'emozione che predispone al lavoro su se stessa e sulla parola. È un viaggio nel profondo dell'essere umano, verso quella parte di sé che emerge frammentaria e indecifrabile nella notte dell'anima, ma che reclama il suo bisogno di ordine, di comprensione sopra l'intelletto e di superamento verso una futura rinascita. La crisi è oggi più che mai fuori e dentro di noi: è un amore fatto di prolungati silenzi, è la parola che nasce a fatica, la stanchezza che si prova a voler capire, a voler spiegare ciò che si sente, è la maledizione dell'ineffabile e la polvere dei sogni che puntualmente crollano sotto la scure del reale per poi involarsi al prossimo colpo di vento. Ma la poetessa è prima di tutto donna e dunque forte, e pronta a lottare. Perché tutto è possibile, sempre, in ogni tempo e condizione. Tutto può accadere se si danza nel sole e ci si predispone alla vita pronti a dare e a ricevere, finalmente capaci di sentire oltre gli occhi, il naso, la bocca, la pelle, nell'eterno fuggire e inseguire del tempo, dove inizio e fine sono la stessa parola allo specchio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.