Giuffrè: Centro studi di diritto e legis. bancaria
Giurisprudenza bancaria 2018-2020
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 484
In questo volume di Giurisprudenza Bancaria (2018-2020) sono state incluse le decisioni pubblicate nelle riviste giuridiche nel periodo 2018-2020 nonché sentenze inedite della Cassazione e dei giudici di merito. Il volume tiene altresì conto nei limiti del possibile dello svolgimento dei fatti e tenta di segnalare per ogni decisione esaminata i precedenti giurisprudenziali e dottrinali rinviando ove necessario alle precedenti rassegne.
Giurisprudenza bancaria (2014-2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 354
Riflessioni su banche e attività bancaria, immaginando il futuribile
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-264
Giurisprudenza bancaria. 2011-2013
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 358
In questo volume di Giurisprudenza Bancaria (2011-2013) sono state incluse le decisioni pubblicate nelle riviste giuridiche nel periodo 1 luglio 2011 - 31 dicembre 2013, nonché sentenze inedite della Cassazione e dei giudici di merito. Il volume tiene altresì conto, nei limiti del possibile, dello svolgimento dei fatti e tenta di segnalare, per ogni decisione esaminata, i precedenti giurisprudenziali e dottrinali, rinviando ove necessario alle precedenti rassegne.
Danno e responsabilità da informazione al mercato finanziario
Vincenzo Caridi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-366
Lo studio si propone di verificare se sia individuabile un peculiare modo di atteggiarsi degli elementi costitutivi della fattispecie di responsabilità civile nel momento in cui a questa si ricorra quale strumento di reazione alla diffusione di informazioni inesatte nel contesto del mercato finanziario e se, in ipotesi, esista la possibilità di configurare un regime di responsabilità idoneo a contemperare i vari interessi che in tale contesto si muovono. Altrimenti detto, l'indagine è volta a chiarire se ed in che termini, a proposito dell'informazione al mercato finanziario, si possa parlare di specialità, per un verso, del danno e, per altro verso, della fattispecie di responsabilità. In questa prospettiva, dopo aver inquadrato i rapporti tra mercato, informazione e fiducia al fine di chiarire gli interessi che vengono in gioco quando sia resa una informazione falsa o inesatta nel contesto in considerazione (Cap. I), una prima parte del discorso viene dedicata a verificare le peculiarità del danno da informazione al mercato finanziario sia rispetto al danno da informazione economica sia rispetto al danno da informazione al mercato tout court, curando di chiarire se si possa ricostruire come fattispecie unitaria ed omogenea e, eventualmente, se ed in che termini sia possibile individuare al suo interno diverse sub-fattispecie (Cap. II). Successivamente viene delineato il profilo di una fattispecie unitaria e speciale di responsabilità da informazione al mercato finanziario.