Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Il codice civile. Commentario

La permuta. Artt.1552-1555

La permuta. Artt.1552-1555

Vincenzo Verdicchio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXII-316

Il libro contiene un ampio e approfondito commento alle disposizioni del codice civile in materia di permuta. L'opera accoppia rigore sistematico e costante attenzione alla equilibrata soluzione delle numerose questioni operative poste dalla pratica degli affari, che - a dispetto della antichissima origine della permuta - ne rivelano la perdurante diffusione, soprattutto nel mercato immobiliare (sotto forma di scambio di area edificabile con future unità immobiliari) e dei veicoli a motore (scambio di veicolo nuovo con veicolo usato), e una sorprendente vitalità, trovandosi essa utilizzata anche in varianti "atipiche" (come nel caso della permuta c.d. "a catena", avente struttura trilaterale), pure nei mercati internazionali (si pensi al countertrade nelle sue svariate declinazioni). Le soluzioni operative, sostenute da un saldo impianto teorico, maturano da un serrato confronto critico con la dottrina e la giurisprudenza, anche straniere, in un'analisi che tiene conto non solo dei profili civilistici dell'istituto, ma anche di quelli fallimentari e tributari, nonché dei problemi di disciplina posti dalla c.d. permuta internazionale.
42,00

Dell'assenza. Artt. 48-57 c.c.

Dell'assenza. Artt. 48-57 c.c.

Emanuela Giacobbe

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-634

70,00

L'errore nel contratto. Artt. 1427-1433

L'errore nel contratto. Artt. 1427-1433

Carlo Rossello

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXXII-306

38,00

Tolleranza e buona fede nel possesso. Successione, accessione e cose fuori commercio artt. 1144-1147

Tolleranza e buona fede nel possesso. Successione, accessione e cose fuori commercio artt. 1144-1147

Enrico Carbone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XX-302

Il volume illustra alcuni istituti centrali nella disciplina del possesso, esaminandone i profili teorici e pratici, in chiave sistematica: gli atti di tolleranza e la buona fede; la successione e l'accessione; le cose fuori commercio. Per ogni istituto, oltre l'inquadramento storico e la ricostruzione dogmatica, viene offerta un'aggiornata esposizione degli orientamenti giurisprudenziali, tanto sugli aspetti più consolidati, quanto sui temi ancora critici. Tra questi ultimi, si segnalano l'affidamento da tolleranza, la detenzione tollerata, i rapporti fra tolleranza ed ospitalità, la c.d. vendita del possesso, i c.d. beni comuni. Le regole della buona fede possessoria sono commentate anche con taglio orizzontale, per verificarne la discussa portata generale, riguardo a settori privatistici eccedenti l'area del possesso. Numerosi i richiami comparatistici di matrice europea, finalizzati all'analisi delle soluzioni correnti in diritto nazionale, e all'individuazione di percorsi alternativi.
35,00

Dei depositi bancari. Artt. 1834-1838 c.c.

Dei depositi bancari. Artt. 1834-1838 c.c.

Giuseppe Fauceglia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XX-286

36,00

Il contenuto del diritto di proprietà. Artt. 832-833

Il contenuto del diritto di proprietà. Artt. 832-833

Cesare Salvi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXII-140

24,00

La remissione del debito. Artt. 1236-1240

La remissione del debito. Artt. 1236-1240

Francesco Rossi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XX-158

Il volume prende in esame la disciplina della remissione del debito, prevista dagli artt. 1236-1240 c.c., e pone in evidenza i problemi che le disposizioni ivi contemplate sollevano all'interprete. Di ciascuno di tali problemi sono illustrati le soluzioni fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e gli argomenti a sostegno della proposta interpretativa che, relativamente a ciascun profilo dell'istituto, viene reputata come la più convincente.
28,00

Della prova testimoniale. Artt. 2721-2726 c.c.

Della prova testimoniale. Artt. 2721-2726 c.c.

Alessandra Pisu

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXII-218

29,00

Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili. Artt. 2643-2645 bis, 2646-2651
50,00

Il bilancio d'esercizio. Artt.2423-2435 ter

Il bilancio d'esercizio. Artt.2423-2435 ter

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXVIII-854

90,00

Della transazione. Artt.1965-1976

Della transazione. Artt.1965-1976

Giovanni Sciancalepore

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXII-300

35,00

Il conto corrente. Artt. 1823-1833

Il conto corrente. Artt. 1823-1833

Dario Scarpa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XXV-346

Il contratto di conto corrente, nella sua forma ordinaria, deve essere riletto e interpretato in funzione di chiarire i tratti tipologici dell'istituto a confronto con fattispecie contrattuali che presentano elementi di vicinanza giuridica. Lo studio del conto corrente ha portato ad analizzare gli elementi scriminanti della reciprocità, della facoltatività e della libertà delle rimesse in conto ad opera dei correntisti per, poi, trattare della compensabilità dei crediti quale tratto qualificante, in senso assiologico, il contratto di conto corrente. La trattazione del conto corrente ha, altresì, riguardato, a livello societario, il fenomeno del c.d. cash pooling all'interno della regolamentazione dei flussi finanziari di gruppi di società, con particolare attenzione alle dinamiche interne alle singole società partecipanti. Infine, lo studio ha ricompreso le tematiche della invalidità e delle garanzie delle rimesse, della approvazione e della chiusura del conto corrente, oltre che dell'ipotesi di recesso del correntista.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.