Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Il diritto di famiglia e delle persone

Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno

Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno

Antonio Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VIII-126

«Convenzioni in favore dell'amministratore di sostegno» (art. 411, comma 3, c.c.) è sintagma dalla “lata chiarezza” definitoria: prescrive ma non descrive fatti unificati da una funzione unitaria. L'insidia è d'un uso stipulativo arbitrario. Obiettivo dell'Opera è pertanto quello di indagare in chiave antidogmatica la definizione stipulativa, di uso comune, riferita a qualsivoglia esplicazione dell'autonomia negoziale e proporne una ridefinizione nel prisma dell'assiologia costituzionale, riferito alle sole “convenzioni di solidarietà in favore dell'amministratore di sostegno”, escludendo ogni altra convenzione.
18,00

Procedimenti relativi alle persone, ai minorenni e alle famiglie. Commento ragionato

Procedimenti relativi alle persone, ai minorenni e alle famiglie. Commento ragionato

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXIII-453

L'opera analizza minuziosamente i 73 articoli del nuovo titolo IV bis, aggiunto al libro secondo del codice di rito civile. L'impianto è quello di un commentario: partendo dalla individuazione delle difficoltà del testo normativo, con metodo incisivo, mette in luce i progressi segnati dalla riforma come gli aspetti critici, con continua confronto tra passato, presente e futuro. Gli Autori propongono le possibili interpretazioni alternative delle norme, mentre i postulati scientifici di settore si confrontano costantemente con le ricadute sul versante della loro concreta applicazione;  allo stesso modo, costante è l'osmosi tra i risultati raggiunti dalla giurisprudenza, sia anteriore, che di quella di transizione e di tutte le prime applicazioni emerse sino ad oggi. I risultati e le soluzioni prospettate sono frutto delle diverse professionalità degli Autori, dediti sì allo studio del processo civile c.d. della persona e della famiglia, ma con esperienze significativamente maturate nei ruoli della magistratura e dell'avvocatura, cogliendo aspetti sistematici e pratici difficilmente conseguibili da uno solo di tali angoli visuali. Il commentario è pertanto strumento prezioso per coloro che intendano approfondire l'effettiva portata della riforma.
55,00

Diritto della famiglia ed effettività

Diritto della famiglia ed effettività

Antonio Spadafora

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il processo di "privatizzazione" che, nel suo incessante incedere, coinvolge la trama delle relazioni familiari lascia intravvedere il senso odierno della giustapposizione dialettica tra autorità e libertà nel trascorrere dalla forza pervasiva della normatività - e della sua pretesa ordinatrice - ad una ripolarizzazione intorno ad un'iniziativa "giuspoietica" endogena che, ristrutturando il nesso tra imposizione eteronoma e volere soggettivo, enfatizza il sostrato dinamico e volontaristico del diritto e della giuridica doverosità, nell'ottica di una più diretta ed immediata rispondenza alla dimensione fattuale della vicenda intersoggettiva da disciplinare. Nell'assecondare il libero esercizio di una progettualità "interna" secondo forme vieppiù rispondenti alle istanze, personali e reciproche, che nel progetto di vita condiviso trovano sintesi e fondamento, il crescente ampliamento del margine di operatività concesso all'autonomia privata consente al rapporto personale di "relativizzarsi" proprio al lume di tali attese. Per l'effetto, il proscenio dell'affettività assurge a scenario privilegiato dell'effettività. E l'autoresponsabilità acquista una precipua connotazione come sinonimo di autodeterminazione: nel quadro di una progressiva concessione verso il modo autonomo di decifrare l'etica dei sentimenti.
41,00

Persona umana e comunità familiare nell'esperienza giuridica spagnola

Persona umana e comunità familiare nell'esperienza giuridica spagnola

José Ramón de Verda y Beamonte

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-271

29,00

Vita e pensieri da psicologo

Vita e pensieri da psicologo

Giovanni Galuppi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: VIII-194

L'opera abbraccia un arco di tempo non inferiore agli ultimi 45 anni. Non è, come potrebbe sembrare, una biografia, anche se l'autore vi riferisce di sue vicende personali. Egli racconta però soprattutto del suo impegno in diversi settori: nella psicoterapia, nella psicologia giudiziaria e nella formazione. Vi affianca molte riflessioni su temi pertinenti alla sua professione, ma non solo. Riflessioni immediatamente riconoscibili nel testo perché in corsivo. Inoltre, malgrado le esperienze, le riflessioni ed i ricordi riportati sembrino appartenere a contingenze contemporanee od assai vicine al momento in cui se ne scrisse, non è così. In realtà non vengono rispettati criteri cronologici o di altra natura. Quel che viene rievocato è legato all'impulso del momento, ma può appartenere a circostanze anche assai lontane nel tempo. Insomma quel che segue potrebbe apparire semplicemente come uno zibaldone disordinato in cui l'autore si esprime sui temi più diversi. Diversi, ma sempre tra loro coerenti. Si è evitato per quanto possibile un linguaggio da iniziati. Si sa che ogni disciplina ha il suo gergo tecnico, non di rado adottando neologismi e barbarismi non sempre necessari. La psicologia non fa eccezione. Per contro, a ben vedere, anche i suoi concetti più complessi, quasi sempre, possono essere espressi con un linguaggio semplice e piano, qual è quello che l'autore si sforza di adottare. Tuttavia alcune riflessioni possono risultare di lettura non facile né piacevole. Ma l'autore raccomanda a chi non voglia affaticarvisi di ignorarle.
22,00

I migranti apolidi di Lampedusa

I migranti apolidi di Lampedusa

Paolo Farci

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-170

Centinaia di migliaia di giovani africani fuggono dai Paesi di origine verso l'occidente in cerca di una vita migliore. Tra queste, migliaia di individui sono costretti ad abbandonare le loro terre perché non riconosciuti dal proprio Paese quali cittadini, privati dei più elementari diritti e sottoposti a violenze di ogni genere. Le popolazioni del Corno d'Africa, in Etiopia, in Eritrea e in Somalia, sono quelle maggiormente colpite dal fenomeno dell'apolidia e per questa ragione sono costrette a fuggire. L'apolidia diventa così una delle cause dell'immigrazione clandestina. Generazioni di giovani eritrei, somali ed etiopi, sono costretti ad abbandonare il proprio Paese, le loro famiglie, a rischio della vita, diretti verso un futuro ignoto, attraverso i pericoli del deserto, la malvagità dei trafficanti di esseri umani, le insidie del Mediterraneo. In un tale contesto, l'isola di Lampedusa, per la sua peculiare posizione geografica, ponte tra Africa e Europa, rappresenta il principale incrocio, e la grande speranza, di questo esodo verso il continente europeo.
21,00

Tutela dell'ambiente e territorialità dell'azione ambientale
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.